Ciao Maurizio,
sono incappato in questo sito: MapRoulette.org e mi stavo chiedendo di cosa esattamente si tratta. Tu ne sai qualcosa di più ? E' una gara di disegno basata su OpenStreetMap, sbaglio ? Qualcuno aveva proposto qualcosa di simile, tempo fa, in lista GFoss, mi sembra. Non si rischia di rendere troppo ludico e inaffidabile il dato ? Ciao Roberto Inviato da iPhone _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Non sono Maurizio ma ti rispondo lo stesso :-) maproulette è esattamente il contrario di quello che dici tu, infatti funziona scegliendo casualmente un errore di QA segnalato dai vari tool automatizzati che esistono per OSM e lo presenta all'utente per la dovuta verifica, se l'utente è in grado di risolvere il problema lo prende in carico, corregge l'errore e spesso aggiusta altre cosuccie nei dintorni. Il risultato netto è un miglioramento della mappa.Stefano Il giorno 15 marzo 2014 17:49, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto: Ciao Maurizio, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao, Tra il 2003 e il 2006 ho lavorato prevalentemente su dati di reti tecnologiche (rilievo e conversione da formati "vecchi" a formati "nuovi") su siti industriali.nemmeno io mi chiamo Maurizio, comunque, visto che il messaggio è spedito alla lista, penso -come Stefano- che sia lecito rispondere. In questi progetti c'era una componente abbastanza strutturata di QA e QC. Al limite, su una consegna fatta così ci avrebbero detto: "ora la fattura ve la paghiamo per una percentuale definita a black jack e in un tempo definito dalla ruota della fortuna". http://www.pibinko.org Il giorno 17 marzo 2014 08:22, Stefano Salvador <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Attenzione però che la componente casuale è data solo dalla scelta del problema, il quadro totale di tutti i problemi è sempre disponibile sui vari tool (peraltro molto sofisticati e direi di livello professionale), quindi un utente "pro" può avere in qualsiasi momento un quadro totale abbastanza preciso della qualità dei dati. Maproulette è solo uno strumento in più per interessare i mapper anche al QA, a volte un po' trascurato. A dire il vero non è neanche tanto una gamification, infatti quello che fa è semplicare in modo intelligente il lavoro di andare sul sito di QA, scegliere una tipologia di problema, zoomare su un'area, aprire l'editor di OSM e risolvere l'eventuale errore. E per segnare un punto a favore dell'approccio crowdsourcing al mapping: la maggior parte degli errori di QA si concentrano dove ci sono stati grossi import di dati "istituzionali" :-)
Ciao, Stefano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |