Penso che possa interessare alla lista di mappatori
ascoltare in giugno radio3 alle 10.50 dal lunedì al venerdì, ovvero la trasmissione Chiodo fisso, 10 minuti di racconto su un tema mensile. "Il Chiodo Fisso di giugno è Mappe A partire dalla mappa dei morti sul lavoro che chiude i racconti dei lavoratori precari del mese di maggio e allo stesso tempo introduce il nuovo tema di giugno: Mappe. Dalle mappe sismiche alle mappe sonore di Donatella Landi alle cartografie di Vladimiro Valerio al gioco letterario: "Guarda la mappa e indovina il romanzo!" E ancora la "geografia emozionale" di Giuliana Bruno, le mappe delle migrazioni, le mappe del pensiero." É possibile ascoltare le puntate dal podcast anche inserendo questo feed rss http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=4005 sul proprio client di musica, come Rhythmbox. Chissà se sia ancora possibile scrivere le proprie storie a chiodofisso@rai.it ? |
Il 16/06/2011 22:26, bonus-henricus ha scritto:
> Chissà se sia ancora possibile scrivere le proprie storie a > [hidden email] ? ecco, appunto, era quello che dicevo nel thread sui referendum: IMHO dobbiamo agire di piu' su questi fronti, divulgando le nostre idee. grazie. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
> ecco, appunto, era quello che dicevo nel thread sui referendum: IMHO dobbiamo agire > di piu' su questi fronti, divulgando le nostre idee. Mi attacco a questo thread segnalando questo http://opengovernmentdata.org/camp2011/ non sarebbe male parteciparvi come gfoss.it Un copia/incolla di parte del testo del sito Around the world governments and public bodies have been opening up official datasets for the public to reuse. There has been an explosion of new applications, competitions, hackdays and other initiatives from local authorities, central government departments, international bodies and others. Following on from the first international Open Government Data Camp in autumn 2010, this event will bring together movers and shakers from the world of open government data — including government representatives, policymakers, lawyers, technologists, academics, advocates, citizens, journalists and reusers. What will happen? There will be several days of discussions, drafting, planning and hacking. Crucially we hope to: Build consensus around key legal, technical and policy issues related to opening up government information. Strengthen the community of people working on different aspects of opening up official data around the world — from both inside and outside government. (Many people working on this area will not have met in person!) Encourage the exchange of experiences, expertise and ideas between those involved in leading open government data initiatives in different countries. Make things! We hope there will be plenty of space for developers to hack on things — from refining core bits and pieces of technology to rapid prototyping of new ideas. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
2011/6/17 Maurizio Napolitano <[hidden email]>:
> >> ecco, appunto, era quello che dicevo nel thread sui referendum: IMHO >> dobbiamo agire >> di piu' su questi fronti, divulgando le nostre idee. > > > Mi attacco a questo thread segnalando questo > > http://opengovernmentdata.org/camp2011/ > > > non sarebbe male parteciparvi come gfoss.it > ma non si capisce molto, dove sarà? lo dovremmo organizzare noi? però se vuoi seguire e vedere come evolve secondo me è cosa buona e giusta ;-) -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
> ma non si capisce molto, Sicuro? > dove sarà? l Where: Warsaw, Poland. When: On and around 21st October 2011. > o dovremmo organizzare noi? Who’s behind the event? Open Government Data Camp was conceived by the Open Knowledge Foundation, and each event is supported by a wide range of different stakeholders. Open Government Data Camp 2011 is being co-organised by the Open Knowledge Foundation and Centrum Cyfrowe Projekt:Polska. > però se vuoi seguire e vedere come evolve secondo me è cosa buona e giusta ;-) certo che seguo. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |