Università degli Studi di Bari e Politecnico di Bari
Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari “M. Merlin”, ASI (Agenzia Spaziale Italiana), e-GEOS (Telespazio/ASI) in convenzione con: Telespazio – CNR-ISSIA, Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione – Dipartimento per le Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope – GAP, Geophysical Applications Processing –Digimat S.r.l. – Thales Alenia Space – Planetek Italia – Consorzio INNOVA – Geocart – ACS, Advanced Computer System – Eurac Research – Eco- Logica S.r.l. – IDS, Ingegneria Dei Sistemi – SITAEL annunciano il Master Universitario di secondo livello Tecnologie per il Telerilevamento Spaziale a.a. 2012 - 2013 Termine per le Domande di Selezione 15 Ottobre 2012 --------------------------------------------- Obiettivi formativi: Obiettivo del MASTER è quello di dare a giovani laureati competenze professionali per operare nell’area delle nuove tecnologie spaziali per la gestione del territorio e dell’ambiente. Le attività sono articolate nel modo seguente: - Lezioni e laboratori (3 mesi) presso il Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari - Un modulo residenziale (3 mesi) in tecnologie RADAR e multispettrali per l’osservazione della Terra presso il centro di Geodesia Spaziale dell’ASI a Matera - Un modulo sui principi di Gestione Aziendale - Sei mesi di stage con progetto da svolgere presso uno degli enti o aziende promotrici. - Esame finale con presentazione dei risultati di progetto. Ammissione ed iscrizione: Al master potranno partecipare al massimo 20 persone. La quota di iscrizione al master è di 2000 euro. Le domande di iscrizione dovranno essere presentate all’Università di Bari corredate dalle informazioni relative al curriculum degli studi Universitari seguiti e ad altre attività eventualmente svolte e ritenute di interesse. Per le ultime edizioni del Master, ASI e Telespazio/e-Geos hanno reso disponibili borse di studio finalizzate al rimborso della tassa di iscrizione, alla copertura dei costi relativi al periodo residenziale a Matera e a un contributo mensile per i sei mesi di stage. Bando e informazioni relative ai procedimenti amministrativi (ammissione, iscrizione e certificati): Università degli Studi di Bari, area Post-laurea: http://www.uniba.it/didattica/formazione-post-laurea oppure: http://remsensar.ba.infn.it/~masterTLR/ dott.ssa M. Garofalo e-mail: [hidden email] tel. 080 571 7298 --------------------------------------------- Per informazioni sull’organizzazione dell’attività del master: prof.ssa Maria Teresa Chiaradia tel. 080 5443215 e-mail: [hidden email] prof. Luciano Guerriero tel. 080 5443224 e-mail: [hidden email] prof. Nicola Cufaro Petroni tel. 080 5443212 e-mail: [hidden email] dott. Domenico Conte tel. 080 5442395 e-mail: [hidden email] PS: chiaramente vengono utilizzate anche tecnologie FOSS e GFOSS, ma non in via esclusiva. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |