Leggo velocemente, come al solito.
Per realizzare il CAD ci sarà bisogno di competenze, da integrare con quanto ispira INSPIRE, ma non solo (dal mio modesto parere)! PS 1 - Il pesce mi piace (ma non fritto), guidare NO! Un ragazzo un pò brillo mi ha mandato all'ospedale anni fa e mi ha lasciato un segno a vita! Scontro frontale (lui volava dalla sua carreggiata alla mia :-( PS 2 - Lavoro come volontaria spesso e non ho sostegno purtroppo (fees, travel cost, etc..). Mi piacerebbe partecipare a dei progetti in partnerships... I guess... we need to implement strategies on that! I termini in Inglese mi stanno simpatici così come i termini italiani stanno simpatici ai miei amici nel mondo... Sto ascoltanto Americani al momento ad esempio ;-) Pertanto non mi stresserei tanto con le traduzioni! Perdonatemi se la penso così, Agata >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 8-feb-2011 10.31 >A: <[hidden email]> >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 68, Numero 16 > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >della lista Gfoss..." > > >Argomenti del Giorno: > > 1. Re: inspire e mdb? (pierpiggi) > 2. Re: commenti su traduzione GUI (Vito Meuli) > 3. Re: commenti su traduzione GUI (Massimo Di Stefano) > 4. Parisdata (Alessandro Sarretta) > 5. [ot] Info parcheggi a Trento (GRASS Meeting) (Maurizio Napolitano) > 6. Re: Parisdata (Paolo Cavallini) > 7. Re: Parisdata (G. Allegri) > 8. Re: Parisdata ([hidden email]) > > >---------------------------------------------------------------------- > >Message: 1 >Date: Mon, 07 Feb 2011 14:50:38 +0100 >From: pierpiggi <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] inspire e mdb? >To: [hidden email] >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > >Salve > >Su indicazione di Andrea Antonello, giro in lista questa risposta che >gli avevo dato in privato. >Se può essere utile...(meglio tardi che mai :)) >saluti >P. > >Ciao Andrea >Arrivo con un po' di ritardo a ripondere a questo thread, scusami, ma mi >sono trovata in questi giorni ad affrontare una situazione simile e mi è >venuta in mente la tua mail. >Mi pare che il problema non sia stato affrontato sotto l'aspetto della >legge italiana, che, al di là di INSPIRE, detta anch'essa delle >normative in merito all'utilizzo di formati e software nelle pubbliche >amministrazioni. Ora, non ho capito se il progetto di cui hai parlato >faccia capo a una pubblica amministrazione, ma se vi è una PA coinvolta >va tenuto presente che secondo il Codice di amministrazione digitale [*] >le PA devono conservare i dati in "almeno un formato di tipo aperto" e >cercare di divulgarli in formato aperto. Come sempre in Italia la legge >si può evadere "se ricorrano motivate ed eccezionali esigenze", ma >l'ente deve dimostrare quali sono queste motivate esigenze. Quindi, una >PA che conserva i dati nel solo formato .mdb non sta seguendo la legge >italiana, al di là di tutti i criteri INSPIRE applicati. > >saluti >Pier > > >[*] Codice di Amministrazione Digitale (CAD): >http://www.altalex.com/index.php?idnot=9618 >art 68, comma 2: Le pubbliche amministrazioni nella predisposizione o >nell'acquisizione dei programmi informatici, adottano soluzioni >informatiche, quando possibile modulari, basate sui sistemi funzionali >resi noti ai sensi dell'articolo 70, che assicurino l'interoperabilita' >e la cooperazione applicativa e consentano la rappresentazione dei dati >e documenti in piu' formati, di cui almeno uno di tipo aperto, salvo che >ricorrano motivate ed eccezionali esigenze. > >anche l'art 52, comma 1-bis: Le pubbliche amministrazioni, al fine di >valorizzare e rendere fruibili i dati pubblici di cui sono titolari, >promuovono progetti di elaborazione e di diffusione degli stessi anche >attraverso l'uso di strumenti di finanza di progetto, assicurando: a) il >rispetto di quanto previsto dall'articolo 54, comma 3; b) la >pubblicazione dei dati e dei documenti in formati aperti di cui >all'articolo 68, commi 3 e 4. > > > > > > >On 21/01/2011 11:54, strk wrote: >> On Thu, Jan 20, 2011 at 03:10:05PM +0100, andrea antonello wrote: >> >> >>> Il problema e' che i dati vengono tenuti centralizzati per tutti i >>> partner in formato... MDB. Dopo una bella lite (ma prima di metterci >>> le mani addosso) mi e' stato detto che mdb e' standard inspire. >>> >> Dopo aver passato un annetto al centro di ricerca europeo, mi sono fatto >> l'idea che _molto_spesso_ la gente apra la bocca e gli dia fiato. >> >> Fatti produrre un documento ufficiale che dica questa cosa del MDB. >> Sia essa una richiesta INSPIRE o interna ad un ufficio pubblico qualunque. >> >> Poi, con il documento in mano, si puo' vedere cosa' e' possibile fare, >> dalla lettera aperta alla denuncia... >> >> --strk; >> >> () Free GIS & Flash consultant/developer >> /\ http://strk.keybit.net/services.html >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 485 iscritti al 20.11.2010 > > > >------------------------------ > >Message: 2 >Date: Mon, 7 Feb 2011 16:04:04 +0100 >From: Vito Meuli <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] commenti su traduzione GUI >To: GFOSS <[hidden email]> >Message-ID: > <AANLkTi=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > >Anch'io sono d'accordo con Alessandro Fanna, senza omettere il "più": >quindi sceglierei "vicino più prossimo". > >Stiamo sottintendendo "punto", quindi sono due aggettivi da scegliere. >"Vicino" e "prossimo=molto vicino" sono quasi sinonimi come aggettivi; >non userei due volte lo stesso termine ("vicino più vicino") giusto >perché sarebbe cacofonico. >Sarebbe forse più corretto "prossimo più vicino", ma "prossimo" poi >sembrerebbe un sostantivo, che è una persona :-) e poi l'altra >versione suona meglio. > >Ciaociao >Vitomeuli >--- >https://sites.google.com/site/vitomeuli/ > > > >Il 07 febbraio 2011 10:06, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha >> Il giorno lun, 07/02/2011 alle 09.57 +0100, Alessandro Fanna ha >> scritto: >>> Concludendo, per la GUI scarterei a priori l'opzione del "confinante", utilizzerei "Vicino più prossimo" o, in subordine, l'abbreviazione che ho incontrato in alcune dispense: "Vicino prossimo". >>> Nel manuale userei sempre la voce in italiano, ma aggiungendo il termine in inglese tra parentesi all'inizio come riferimento. >> >> Mi pare sensato, e un buon compromesso. >> Saluti. >> -- >> http://www.faunalia.it/pc >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 496 iscritti al 24.1.2011 > > >------------------------------ > >Message: 3 >Date: Mon, 7 Feb 2011 10:58:44 -0500 >From: Massimo Di Stefano <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] commenti su traduzione GUI >To: Paolo Cavallini <[hidden email]> >Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1 > >Al Corso di cartografia numerica il prof nelle slide e sul libro usava : > >metodo de : " Al prossimo più vicino " affiancato dal corrispondente nome > > >Ciao, > >Massimo. > > > Il giorno 07/feb/2011, alle ore 02.43, Paolo Cavallini ha scritto: > >> Ottimo esempio di caos ;) >> Abbiamo queste proposte, in ordine random (dovrei dire "casuale"?): >> - "confinante piu' vicino" >> - lasciare non tradotto >> - vicino più prossimo. >> Non abbiamo un consenso unanime, e nemmeno prevalente. Quindi la strada >> migliore mi pare rifarsi al principio di autorita'. >> C'e' nessuno che sappia come viene tradotto nei libri di statistica, o >> in interfacce italiane dei programmi di statistica? L'ideale sarebbe >> portare citazioni. >> Grazie mille. >> -- >> http://www.faunalia.it/pc >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 496 iscritti al 24.1.2011 > > > >------------------------------ > >Message: 4 >Date: Mon, 07 Feb 2011 21:47:06 +0100 >From: Alessandro Sarretta <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] Parisdata >To: gfoss <[hidden email]> >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed > >Dati liberi a Parigi: >http://opendata.paris.fr/opendata/jsp/site/Portal.jsp > >e un esempio di utilizzo: >http://demo.3liz.fr/opendataparis > >Ale > > >------------------------------ > >Message: 5 >Date: Mon, 07 Feb 2011 22:06:42 +0100 >From: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] [ot] Info parcheggi a Trento (GRASS Meeting) >To: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed > >Senza levare nulla a quanto riportato sul sito ufficiale del GRASS >Meeting qualcuno mi ha contattato chiedendo informazioni su parcheggi e >quant'altro. >Ho pensato che forse puo' interessare condividere su questa ML. >La facoltà di sociologia e' in centro storico (400 metri circa davanti >all'ingresso del Duomo), pertanto in un non e' percorribile in auto. > >Prima di cominciare con la lista una piccola nota: il giovedi' mattina >e' giornata di mercato in centro storico, pertanto le possibilità di >parcheggio si riducono e, non stupitevi di "impazzire" nel percorso da >piazza Duomo all'ingresso della facoltà facendo slalom fra i vari >clienti abituali del mercatino del giovedì. > >Esistono parcheggi ma sono tutti a pagamento a tariffa oraria. >Di gratuito, vicino al centro storico, c'è ben poco. > >I parcheggi "San Severino[1]" e parte del "Monte Grappa"[2] sono a disco >orario per due ore, poi, dopo le 17, diventano gratuiti. >San Severino e' decisamente il più comodo (in 5 minuti si e' alla >facoltà di sociologia). >Monte Grappa richiede uno sforzo in più (meno di 10 minuti). > >Di completamente gratuito invece sono Monte Baldo[3] (per chi viene da >sud) ed ex-Zuffo[4] (vicino all'uscita della A22 - Trento Centro). >Da qui sono organizzate delle navette che portano in centro città. >A questi si aggiunge un parcheggio ricavato da un pezzo dismesso della >tangenziale - lung'Adige San Nicolò [5]- sulla destra del fiume in >prossimità del ponte di San Lorenzo (sul lato opposto all'ingresso della >funivia). >Da quest'ultimo saranno 15/20 minuti a piedi fino alla facoltà. > >Esistono poi soluzioni di parcheggi coperti a pagamento, alcuni con >vincoli sull'orario. >Quello più vicino alla facoltà di sociologia e' il parcheggio Duomo[6] >in piazza Mosna (chiusura ore 20 - tra l'altro li sono disponibili, >gratuitamente, le auto elettriche del comune). > > >Per maggiori informazioni contattatemi privatamente. > > >Il comune offre una mappa dei parcheggi >http://www.comune.trento.it/Citta/Vivi-la-citta/Parcheggi/Mappa-parcheggi >(con gmaps ...) > > > >[1] >http://www.openstreetmap.org/?lat=46.068561&lon=11.1170815& >[2] >http://www.openstreetmap.org/?lat=46.068561&lon=11.1170815& zoom=18&layers=M&mlat=46.06904&mlon=11.11622 >[3] >http://www.openstreetmap.org/?lat=46.068561&lon=11.1170815& zoom=18&layers=M&mlat=46.05731&mlon=11.11296 >[4] >http://www.openstreetmap.org/?lat=46.068561&lon=11.1170815& zoom=18&layers=M&mlat=46.07592&mlon=11.10990 >[5] >http://www.openstreetmap.org/?lat=46.068561&lon=11.1170815& zoom=18&layers=M&mlat=46.07043&mlon=11.11401 >[6] >http://www.openstreetmap.org/?lat=46.068561&lon=11.1170815& zoom=18&layers=M&mlat=46.06681&mlon=11.11527 > > >------------------------------ > >Message: 6 >Date: Tue, 08 Feb 2011 09:46:11 +0100 >From: Paolo Cavallini <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Parisdata >To: Alessandro Sarretta <[hidden email]> >Cc: gfoss <[hidden email]> >Message-ID: <1297154771.2205.16.camel@fox> >Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > >Bel lavoro, con una licenza chiara e mi pare ben preparata. >Quanto ci vorra' a fare lo stesso in Italia? >Saluti. > >Il giorno lun, 07/02/2011 alle 21.47 +0100, Alessandro Sarretta ha >scritto: >> Dati liberi a Parigi: >> http://opendata.paris.fr/opendata/jsp/site/Portal.jsp >> >> e un esempio di utilizzo: >> http://demo.3liz.fr/opendataparis >> >> Ale >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 496 iscritti al 24.1.2011 > >-- >Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > > > >------------------------------ > >Message: 7 >Date: Tue, 8 Feb 2011 09:57:30 +0100 >From: "G. Allegri" <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Parisdata >To: Paolo Cavallini <[hidden email]> >Cc: gfoss <[hidden email]> >Message-ID: > <AANLkTi==NSDreA=6CGTwvFASfC2ZiMaJN=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >Bhè, intanto il Piemonte qualcosa ha fatto. >http://www.dati.piemonte.it/ > >Il giorno 08 febbraio 2011 09:46, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha >scritto: > >> Bel lavoro, con una licenza chiara e mi pare ben preparata. >> Quanto ci vorra' a fare lo stesso in Italia? >> Saluti. >> >> Il giorno lun, 07/02/2011 alle 21.47 +0100, Alessandro Sarretta ha >> scritto: >> > Dati liberi a Parigi: >> > http://opendata.paris.fr/opendata/jsp/site/Portal.jsp >> > >> > e un esempio di utilizzo: >> > http://demo.3liz.fr/opendataparis >> > >> > Ale >> > _______________________________________________ >> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: >> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > Non inviate messaggi commerciali. >> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> > 496 iscritti al 24.1.2011 >> >> -- >> Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 496 iscritti al 24.1.2011 >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ?tato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 8 >Date: Tue, 8 Feb 2011 10:30:39 +0100 >From: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] Parisdata >To: Paolo Cavallini <[hidden email]>, Alessandro Sarretta > <[hidden email]> >Cc: gfoss <[hidden email]> >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1 > >On Tue, 08 Feb 2011 09:46:11 +0100, Paolo Cavallini wrote >> Bel lavoro, con una licenza chiara e mi pare ben preparata. >> Quanto ci vorra' a fare lo stesso in Italia? >> > >Quanto ci vorrà ... chissà. >Certo, forse un piccolo fattore che fa la differenza >è che il sindaco di Parigi si chiama Bertrand >Delanoe (PS), ed ha conquistato l'Hotel de Ville >con una maggioranza rosso-verde dopo svariati >decenni di egemonia incontrastata dei gaullisti. > >Ha fatto una campagna elettorale fortemente >basata sulla laicità: ha avuto diverse polemiche >anche molto aspre con Benedetto XVI sul tema >sessualità, preservativi, contraccezione etc. > >Ha varato un piano del traffico pesantemente >punitivo per le autovetture private, mentre ha >finanziato al massimo il trasporto collettivo, >le piste ciclabili ed i percorsi pedonali. > >Durante la campagna elettorale del 2001 >fece scalpore perchè dichiarò pubblicamente >di essere gay (e prese un oceano di voti). > >Sono gente strana questi francesi; guarda >un po' te che razza di sindaci che si vanno >a scegliere :-P > >i politici italiani "per nostra fortuna" >sono fatti di ben altra pasta :-) > >ciao Sandro > > > > >------------------------------ > >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >Gfoss mailing list >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 68, Numero 16 >********************************************* > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |