NMEA in QGis e Fix del punto

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

NMEA in QGis e Fix del punto

Massimiliano Moraca
Buondì!
Ho due domande:
1- Esiste un convertitore nmea shp o un qualunque altro formato compatibile con QGis? Ho provato il plugin sperimentale nmea2qgis ma non mi legge tutti i dati contenuti nella traccia nmea e che riesco a leggere se la apro con il lettore di testo.
2- Ho collegato QGis ad un EchoMap e ho constatato che vedo il punto in cui mi trovo e posso salvare il log in nmea con tutti i dati che vengono dall'ecoscandaglio (profondità, temperatura, etc..). Mi è stato chiesto se c'è un modo per fotografare un punto chiedendo di restituire tutti i dati presenti in quel punto. C'è questa possibilità? Ho visto che posso creare un shp puntuale da associare a GPS information ma l'attribute table associata la devo poi compilare io ogni volta che blocco un punto, servirebbe una qualcosa che fa tutto in automatico.
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano email: info@massimilianomoraca.it cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00) website: massimilianomoraca.it
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: NMEA in QGis e Fix del punto

Sieradz
Maxdragonheart wrote
servirebbe una qualcosa che fa tutto in automatico.

Per la serie: "Voglia di lavorare, saltami addosso"... :D

Scherzi a parte, se hai una digitale con Gps incorporato, avrai tutte le informazioni geografiche nel metadato Exif, che poi andrai ad esportare in formato testuale per il join con altri database.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: NMEA in QGis e Fix del punto

Massimiliano Moraca
Guarda non hai capito...i punti 1 e 2 riguardano un ecoscandaglio garmin collegato al pc. A me interessa:
  1. leggere la traccia nmea in qgis;
  2. segnare i waypoint in tempo reale in qgis prendendo tutte le informazioni presenti in nmea.


Il giorno 25 ottobre 2015 16:04, Sieradz [via Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]> ha scritto:
Maxdragonheart wrote
servirebbe una qualcosa che fa tutto in automatico.

Per la serie: "Voglia di lavorare, saltami addosso"... :D

Scherzi a parte, se hai una digitale con Gps incorporato, avrai tutte le informazioni geografiche nel metadato Exif, che poi andrai ad esportare in formato testuale per il join con altri database.


To unsubscribe from NMEA in QGis e Fix del punto, click here.
NAML

Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano email: info@massimilianomoraca.it cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00) website: massimilianomoraca.it
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: NMEA in QGis e Fix del punto

Massimiliano Moraca
Nessuno sa darmi una mano?
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano email: info@massimilianomoraca.it cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00) website: massimilianomoraca.it
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: NMEA in QGis e Fix del punto

Roberto Marzocchi
In reply to this post by Massimiliano Moraca
Per leggere la traccia NMEA dovrebbe esserti sufficiente il plugin strumenti GPS, che dovrebbe usare  le stesse librerie di GPSbabel e ti legge file NMEA convertendoteli, se non ricordo male in GPX

R


Il 25/10/2015 21:07, Maxdragonheart ha scritto:
Guarda non hai capito...i punti 1 e 2 riguardano un ecoscandaglio garmin collegato al pc. A me interessa:
  1. leggere la traccia nmea in qgis;
  2. segnare i waypoint in tempo reale in qgis prendendo tutte le informazioni presenti in nmea.

____________


Il giorno 25 ottobre 2015 16:04, Sieradz [via Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]> ha scritto:
Maxdragonheart wrote
servirebbe una qualcosa che fa tutto in automatico.

Per la serie: "Voglia di lavorare, saltami addosso"... :D

Scherzi a parte, se hai una digitale con Gps incorporato, avrai tutte le informazioni geografiche nel metadato Exif, che poi andrai ad esportare in formato testuale per il join con altri database.


To unsubscribe from NMEA in QGis e Fix del punto, click here.
NAML



View this message in context: Re: NMEA in QGis e Fix del punto
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

-- 
Eng. Roberto Marzocchi, PhD
R&D coordinator
Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis
Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE
Via Greto di Cornigliano 6r - 16152 Genova
P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737 
mob: 349-8786575
E-mail: [hidden email]
skype: roberto.marzocchi84
www.gter.it

--
Gter social
www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts 
www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-----------------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email! 

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: NMEA in QGis e Fix del punto

Giuliano Curti
In reply to this post by Massimiliano Moraca
Il giorno Mon, 26 Oct 2015 00:13:07 -0700 (MST)
Maxdragonheart <[hidden email]> ha scritto:

ciao Massimiliano,


> Nessuno sa darmi una mano?

questo non lo so, però sto giocando con GPS/MEA/etc (non esattamente
in QGIS anche se l'obiettivo potrebbe poi convergere); è una piccola
app in python (per rPI) che legge le stringhe NMEA sul bus seriale del
GPS e salva i dati essenziali dei parametri restituiti (non so tu a
quali parametri NMEA sei interessato); se ti interessa ne possiamo
parlare in pvt e vediamo se riusciamo a cavarne qualcosa di utile;

ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: NMEA in QGis e Fix del punto

Massimiliano Moraca
Indagando mi hanno detto che l'unico modo per ottenere i dati di temperatura e profondità da nmea in tempo reale è realizzare un plugin apposito ma non sono in grado di farlo.


Contattami via mail a [hidden email] o su [hidden email] 


Il giorno 26 ottobre 2015 16:18, giulianc51 [via Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Mon, 26 Oct 2015 00:13:07 -0700 (MST)
Maxdragonheart <[hidden email]> ha scritto:

ciao Massimiliano,


> Nessuno sa darmi una mano?

questo non lo so, però sto giocando con GPS/MEA/etc (non esattamente
in QGIS anche se l'obiettivo potrebbe poi convergere); è una piccola
app in python (per rPI) che legge le stringhe NMEA sul bus seriale del
GPS e salva i dati essenziali dei parametri restituiti (non so tu a
quali parametri NMEA sei interessato); se ti interessa ne possiamo
parlare in pvt e vediamo se riusciamo a cavarne qualcosa di utile;

ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015


To unsubscribe from NMEA in QGis e Fix del punto, click here.
NAML

Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano email: info@massimilianomoraca.it cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00) website: massimilianomoraca.it