Salve,
mi sto avvicinando all'uso di QGIS 1.8.0 Lisboa, abbandonando dopo tanti anni ArcGIS, e ho un paio di quesiti banali: 1. è già un po' di giorni che non riesco a trovare l'opzione "graduated symbol" per rappresentare un tema puntuale con un simbolo graduato in funzione del valore numerico di un campo (nella finestra delle proprietà del layer, nella scheda Style). 2. esiste un Plugin o una procedura per caricare in QGis in file dwg direttamente, non i dxf (per quest'ultimo ho visto che c'è il plugin dxf2shp). 3. esiste in QGis un gestore dei dati GIS, un qualcosa simile all'ArcCatalog per rinominare/copiare/spostare i file e averne una rapida anteprima. 4. mi sapete dare qualche dritta o un link per capire come usare la rappresentazione dei temi TRAMITE REGOLE, dal punto di vista teorico ho capito la funzione. Ma dove le impongo le regole?? Grazie Veronica Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
ciao e Benvenuta
2012/7/11 [hidden email] <[hidden email]>: > Salve, > mi sto avvicinando all'uso di QGIS 1.8.0 Lisboa, abbandonando > > dopo tanti anni ArcGIS, e ho un paio di quesiti banali: > > 1. è già un > po' di giorni che non riesco a trovare l'opzione "graduated symbol" per > > rappresentare un tema puntuale con un simbolo graduato in funzione del > > valore numerico di un campo (nella finestra delle proprietà del layer, > > nella scheda Style). Si trova nelle proprietà del layer vettoriale -> Stile -> graduato (dalla lista a tendina in alto a sx) > > > 2. esiste un Plugin o una procedura per caricare > > in QGis in file dwg direttamente, non i dxf (per quest'ultimo ho visto > > che c'è il plugin dxf2shp). Come ti sapranno meglio dire altri il dwg è un formato proprietario di autocad. COn Qgis ti tocca convertirlo in dxf prima. Oppure passa per gvSIG che li legge. > 3. esiste in QGis un gestore dei dati > GIS, > un qualcosa simile all'ArcCatalog per rinominare/copiare/spostare > i > file e averne una rapida anteprima. Se ti fai un database postgres postgis puoi lavorare dal db manager e avere le anteprime...ma non conoscendo arcCatalog faccio fatica a risponderti > > 4. mi sapete dare qualche dritta o > un link per capire come usare la rappresentazione dei temi TRAMITE > REGOLE, dal punto di vista teorico ho capito la funzione. Ma dove le > impongo le regole?? le regole le imponi dall'interno del query builder della singola regola. Aggiungi una nuova regola, fai doppio click sul simbolo e imposti il filtro con il query builder. Ciao ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 11 luglio 2012 11:31, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
>> 3. esiste in QGis un gestore dei dati >> GIS, >> un qualcosa simile all'ArcCatalog per rinominare/copiare/spostare >> i >> file e averne una rapida anteprima. > > Se ti fai un database postgres postgis puoi lavorare dal db manager e > avere le anteprime...ma non conoscendo arcCatalog faccio fatica a > risponderti ArcCatalog è simile a Qgis Browser con la differenza che permette di rinominare, copiare e spostare layer come ad esempio shp oltre ad eseguire su questi alcune funzioni come la conversione in altri formati. saluti Lorenzo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
In reply to this post by Veronica
è un'opzione che non è stata implementata ma di cui si parla nella lista di discussione in inglese come è già stato detto, il dwg è un formato proprietario e quindi "si fa fatica" ad importarlo direttamente. io mi trovo abbastanza bene utilizzando il software open kosmo che non fa tanti pasticci (http://www.opengis.es) qgis browser ti permette di avere un'anteprima delle componenti geometrica e alfanumerica di un layer e di vedere i metadati (nel senso di informazioni sul layer e non metadati secono inspire o iso 19115 ecc ecc) come già detto, sei tu che definisci le regole in base alle quali definisci le categorie di rappresentazione degli elementi di un layer, anche usando query sql |
In reply to this post by Veronica
Ciao,
2012/7/11 [hidden email] <[hidden email]>: > 1. è già un > po' di giorni che non riesco a trovare l'opzione "graduated symbol" > per rappresentare un tema puntuale con un simbolo graduato in > funzione del valore numerico di un campo (nella finestra delle > proprietà del layer, nella scheda Style). siccome ti sono già state 2 risposte tra loro discordanti, mi trattengo dal dare la terza. Potresti essere più precisa? In particolare la voce "Graduated symbol" era presente nella vecchia simbologia, oramai quasi del tutto in disuso, per cui non capisco se il problema che riscontri dipenda dal fatto che non riesci a trovare l'opzione nella scheda Style usando la nuova simbologia o possa dipendere da altro. Saluti. > 2. esiste un Plugin o una procedura per caricare > > in QGis in file dwg direttamente, non i dxf (per quest'ultimo ho visto > > che c'è il plugin dxf2shp). > > 3. esiste in QGis un gestore dei dati > GIS, > un qualcosa simile all'ArcCatalog per rinominare/copiare/spostare > i > file e averne una rapida anteprima. > > 4. mi sapete dare qualche dritta o > un link per capire come usare la rappresentazione dei temi TRAMITE > REGOLE, dal punto di vista teorico ho capito la funzione. Ma dove le > impongo le regole?? > > Grazie > Veronica > > > > Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 -- Giuseppe Sucameli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by stefano campus
>> 2. esiste un Plugin o una procedura per caricare
>> in QGis in file dwg direttamente, non i dxf (per quest'ultimo ho visto che >> c'è il plugin dxf2shp). >> > > come è già stato detto, il dwg è un formato proprietario e quindi "si fa > fatica" ad importarlo direttamente. io mi trovo abbastanza bene utilizzando > il software open kosmo che non fa tanti pasticci (http://www.opengis.es) per curiositá: come fanno i vari gvsig. kosmo, etc ad aprire i dwg? io ho provto delle librerie libere e i risultati sono stati molto scarsi (quando non crashava tutto), mentre a quel che so in questi sw l'import di questo formato funziona abbastanza bene. Grazie in anticipo -- Giovanni -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 12/07/2012 09:05, Giovanni Manghi ha scritto:
> per curiositá: come fanno i vari gvsig. kosmo, etc ad aprire i dwg? io > ho provto delle librerie libere e i risultati sono stati molto scarsi > (quando non crashava tutto), mentre a quel che so in questi sw > l'import di questo formato funziona abbastanza bene. a quel che so: - nel pacchetto e' incorporato del sw proprietario, solo binario (quindi probabilmente la licenza del tutto e' quanto meno dubbia) - l'importazione e' limitata solo ad alcune versioni del formato, non funziona con quelle piu' recenti. Insomma, il messaggio e' sempre il solito: evitare i formati chiusi come la peste bubbonica. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |