Novita' su gdal/ogr

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
8 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Novita' su gdal/ogr

Andrea Peri
Salve,

mi permetto di pre-annunciare che a riguardo del difetto che a suo tempo segnalai su gdal/ogr.
Circa la capacita' di esportare da postgis a sqlite/spatialite anche tabelle senza geometria.

Ho commissionato a persona competente la correzione di tale bug .
Contemporaneamente ho anche commissionato una evoluzione affinche'
su richiesta sia skippato il caricamento delle viste. Requisito assolutamente
indispensabile per evitare lo scarico di una messe enorme di dati ridondati.

In soldoni.
Ora esiste una strada per fare fornitura di dati a partire da un db postgres/postgis,
senza dover fare ricorso al dump.

non sto' piu' nella pelle dalla contentezza, e non vedo l'ora di usare il nuovo gdal/ogr con questa modifica.

Finalmente , ora, con un solo comando potro' scaricare tutti i dati tabellari di un intero schema postgres/postgis su un db sqlite.

Certo ancora manca qualcosa, i trigger, le views, etc.
Ma intanto i dati si passano e questo non e' per niente poco.

Saluti,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Novita' su gdal/ogr

giohappy
Ottima notizia Andrea! Spero di vederlo presto in funzione.

Giovanni

Il 30 ottobre 2009 14.34, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Salve,
>
> mi permetto di pre-annunciare che a riguardo del difetto che a suo tempo
> segnalai su gdal/ogr.
> Circa la capacita' di esportare da postgis a sqlite/spatialite anche tabelle
> senza geometria.
>
> Ho commissionato a persona competente la correzione di tale bug .
> Contemporaneamente ho anche commissionato una evoluzione affinche'
> su richiesta sia skippato il caricamento delle viste. Requisito
> assolutamente
> indispensabile per evitare lo scarico di una messe enorme di dati ridondati.
>
> In soldoni.
> Ora esiste una strada per fare fornitura di dati a partire da un db
> postgres/postgis,
> senza dover fare ricorso al dump.
>
> non sto' piu' nella pelle dalla contentezza, e non vedo l'ora di usare il
> nuovo gdal/ogr con questa modifica.
>
> Finalmente , ora, con un solo comando potro' scaricare tutti i dati
> tabellari di un intero schema postgres/postgis su un db sqlite.
>
> Certo ancora manca qualcosa, i trigger, le views, etc.
> Ma intanto i dati si passano e questo non e' per niente poco.
>
> Saluti,
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Novita' su gdal/ogr

Andrea Peri
Anche io non vedo l'ora di vederlo in azione.

La patch sulla carta funziona,
ma in pratica ancora sotto windows non sono riuscito a farlo funzionare, ma e' colpa mia.
Infatti non riesco a compilare per bene le librerie spatialite sotto windows,
Le spatialite vogliono la MinGW, mentre gdal vuole Visual-C.
Un bel rebus ...

Comunque penso che nei prossimi giorni verra' inserito nel trunk di gdal e quindi
gente piu' capace di me potra' rifarsi le compilazioni e usarlo.

Comunque a fronte di questa patch.
Ora potro' finalmente scrivermi una procedura di import/export da postgres/postgis via sqlite che permetta lo scambio di dati tra soggetti differenti.

Superando i famosi limiti dello shapefile.

E se sommo questo a un piccolo bug che segnalai qualche tempo fa' sulla lista qgis.
Ovvero il fatto che qgis non salvava i percorsi relativi per i progetti che usavano spatialite.
Cosa ora corretta e superata.

Si ottiene che ora si possono spostare dati e progetti qgis all'unisono.

resterebbe un ultimo passaggio da fare, per i volenterosi:

Capire come potrebbe essere possibile mettere tutto il sistema qgis direttamente in una cartella affinche' parta da li' dentro senza richiedere alcuna forma di installazione.
Ovviamente mi riferisco a Windows, non a Linux.

Cosi si potrebbe spostare non solo i dati , ma anche il sistema di visualizzazione ed utilizzo,
senza che l'utente finale debba spendersi per installarlo.

Andrea.

Il giorno 30 ottobre 2009 15.25, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
Ottima notizia Andrea! Spero di vederlo presto in funzione.

Giovanni

Il 30 ottobre 2009 14.34, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
> Salve,
>
> mi permetto di pre-annunciare che a riguardo del difetto che a suo tempo
> segnalai su gdal/ogr.
> Circa la capacita' di esportare da postgis a sqlite/spatialite anche tabelle
> senza geometria.
>
> Ho commissionato a persona competente la correzione di tale bug .
> Contemporaneamente ho anche commissionato una evoluzione affinche'
> su richiesta sia skippato il caricamento delle viste. Requisito
> assolutamente
> indispensabile per evitare lo scarico di una messe enorme di dati ridondati.
>
> In soldoni.
> Ora esiste una strada per fare fornitura di dati a partire da un db
> postgres/postgis,
> senza dover fare ricorso al dump.
>
> non sto' piu' nella pelle dalla contentezza, e non vedo l'ora di usare il
> nuovo gdal/ogr con questa modifica.
>
> Finalmente , ora, con un solo comando potro' scaricare tutti i dati
> tabellari di un intero schema postgres/postgis su un db sqlite.
>
> Certo ancora manca qualcosa, i trigger, le views, etc.
> Ma intanto i dati si passano e questo non e' per niente poco.
>
> Saluti,
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Novita' su gdal/ogr

luca.casagrande@gmail.com
Ciao Andrea,
grazie mille per la notizia..veramente una gran cosa.
Riguardo al discorso di avere QGis in una sola cartella, penso che sia
l'approccio
che utilizzi Osgeo4W, ma posso verificare solo in serata.

Luca

Il 30 ottobre 2009 15.39, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Capire come potrebbe essere possibile mettere tutto il sistema qgis
> direttamente in una cartella affinche' parta da li' dentro senza richiedere
> alcuna forma di installazione.
> Ovviamente mi riferisco a Windows, non a Linux.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Novita' su gdal/ogr

giohappy
In reply to this post by Andrea Peri
> Ovviamente mi riferisco a Windows, non a Linux.

Perché? Copiando direttamente la cartella OSGeo4W non funziona?
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Novita' su gdal/ogr

Andrea Peri
No,
o meglio forse si, ma solo se ci si accontenta di un aggeggino minimalista.

Infatti ad esempio:
per usare i plugins si aspetta la presenza di python installato.
E in qgis il python e' fondamentale, visto che il valore aggiunto e' nei plugins.

Le mie prime prove , copiando la parte python in percorsi sottostanti non ha funzionato.
Immagino che sia perche' non sono riuscito a ridirigere tutte le invocazioni a python verso un suo percorso relativo.
Pero' il risultato e' che per ora parte, ma da' errore appena provi a fare qualcosa.

Andrea.

Il giorno 30 ottobre 2009 15.47, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
> Ovviamente mi riferisco a Windows, non a Linux.

Perché? Copiando direttamente la cartella OSGeo4W non funziona?



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Novita' su gdal/ogr

a.furieri
In reply to this post by Andrea Peri
On Fri, 30 Oct 2009 15:39:48 +0100, Andrea Peri wrote
> Infatti non riesco a compilare per bene le librerie spatialite sotto windows,
> Le spatialite vogliono la MinGW, mentre gdal vuole Visual-C.
> Un bel rebus ...
>

Ciao Andrea,

guarda che puoi compilare tranquillamente SPlite anche con VC++
datti un'occhiata al file 'makefile.vc' e magari consulta:

http://www.gaia-gis.it/spatialite/how_to_build_libspatialite.html#vc

ciao, Sandro



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Novita' su gdal/ogr

giohappy
In reply to this post by Andrea Peri
osgeo4w crea dei file .bat per avviare le applicazioni. In questi file
viene definita la variabile %OSGEO4W_ROOT%. Nel caso del mio qgis-dev
ad esempio:

file: osgeo4w/bin/qgis-dev.bat
SET OSGEO4W_ROOT=D:\OSGeo4W

Quindi dovrebbe bastare andare a cambiare questa variabile e sei a
posto, perché le altre librerie vengono avviate con le variabili
d'ambiente relative a questa.

Stessa cosa vale per il resto (GRASS, ecc.)

Il 30 ottobre 2009 15.56, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> No,
> o meglio forse si, ma solo se ci si accontenta di un aggeggino minimalista.
>
> Infatti ad esempio:
> per usare i plugins si aspetta la presenza di python installato.
> E in qgis il python e' fondamentale, visto che il valore aggiunto e' nei
> plugins.
>
> Le mie prime prove , copiando la parte python in percorsi sottostanti non ha
> funzionato.
> Immagino che sia perche' non sono riuscito a ridirigere tutte le invocazioni
> a python verso un suo percorso relativo.
> Pero' il risultato e' che per ora parte, ma da' errore appena provi a fare
> qualcosa.
>
> Andrea.
>
> Il giorno 30 ottobre 2009 15.47, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
>>
>> > Ovviamente mi riferisco a Windows, non a Linux.
>>
>> Perché? Copiando direttamente la cartella OSGeo4W non funziona?
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.