Salve a Tutti,
mi chiamo Giuseppe Aruta, sono un geologo e "gissologo", esperto di Opensource. Da alcuni anni collaboro attivamente con differenti liste internazionali e spagnole sui GIS: ho contribuito a tradurre in Italiano e Spagnolo Openjump e sono il traduttore ufficiale di Kosmo della SAIG in Italiano e beta tester. Utilizzo per il lavoro e per la didattica ambedue i software con soddisfazione da anni - e sono certo che il passaggio da software "chiuso" a quello opensource sia stata per me un gran salto di qualità, non solo nell'utilizzo dei GIS, ma sopratutto nella conoscenza della geomatica e della geografia. Mi presento come nuovo membro della lista GFOSS: prima lista italiana alla quale mi sono iscritto. E spero di poter dare un mio contributo attivo. Giuseppe Aruta _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Giuseppe Aruta ha scritto:
> Da alcuni anni collaboro attivamente con differenti liste internazionali e spagnole sui GIS: ho contribuito a tradurre in Italiano e Spagnolo Openjump e sono il traduttore ufficiale di Kosmo della SAIG in Italiano e beta tester. > Utilizzo per il lavoro e per la didattica ambedue i software con soddisfazione da anni - e sono certo che il passaggio da software "chiuso" a quello opensource sia stata per me un gran salto di qualità, non solo nell'utilizzo dei GIS, ma sopratutto nella conoscenza della geomatica e della geografia. > Mi presento come nuovo membro della lista GFOSS: prima lista italiana alla quale mi sono iscritto. E spero di poter dare un mio contributo attivo. Benvenuto! Puoi senz'altro essere utile, ad es. documentando il tuo lavoro, e il sw di cui ti occupi, sulle pagine relative del wiki e del drupal. Ci diresti quali sono i punti di forza di OpenJUMP e Kosmo, e dove risulta vantaggioso usare questi piuttosto che prodotti analoghi? Secondo me e' utile per molti. Grazie. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Giuseppe Aruta
--- Lun 31/5/10, Giuseppe Aruta <[hidden email]> ha scritto: > Da: Giuseppe Aruta <[hidden email]> > Oggetto: Re: [Gfoss] Nuovo membro di GFOSS > A: [hidden email] > Data: Lunedì 31 maggio 2010, 15:17 Grazie Paolo, effettivamente ho abbastanza materiale, in italiano, che ho sviluppato e metterò a disposizione della comunità, tramite il wiki. I punti forza sono i seguenti: facità di uso ed intuitività degli strumenti, poca richiesta di risorse hardware (Kosmo), potenza di edizione e di calcolo native, compatibilità con gli standard OGC, interoperabilità con altri sw (sextante e, tramite quest'ultimo, grass), velocità di sviluppo/soluzione bug ed ampia/multifunzionale comunità di utenti e sviluppatori. Senza togliere nulla ad altri sw opensource molto blasonati e di ampia diffusione ^_^ Farò a breve una panoramica su questi argomenti. Saluti Giuseppe Aruta > > p.s. mi farebbe piacere prendere contatti con altri > "traduttori" ufficiali di QGIS o GvSIG per calibbrare > le rispettive traduzioni dei software > > > --- Lun 31/5/10, Paolo Cavallini <[hidden email]> > ha scritto: > > > Da: Paolo Cavallini <[hidden email]> > > Oggetto: Re: [Gfoss] Nuovo membro di GFOSS > > A: "Giuseppe Aruta" <[hidden email]> > > Cc: [hidden email] > > Data: Lunedì 31 maggio 2010, 10:33 > > Giuseppe Aruta ha scritto: > > > > > Da alcuni anni collaboro attivamente con > differenti > > liste internazionali e spagnole sui GIS: ho > contribuito a > > tradurre in Italiano e Spagnolo Openjump e sono il > > traduttore ufficiale di Kosmo della SAIG in Italiano > e > > beta tester. > > > Utilizzo per il lavoro e per la didattica ambedue > i > > software con soddisfazione da anni - e sono certo che > il > > passaggio da software "chiuso" a quello opensource sia > stata > > per me un gran salto di qualità, non solo > nell'utilizzo dei > > GIS, ma sopratutto nella conoscenza della geomatica e > della > > geografia. > > > Mi presento come nuovo membro della lista GFOSS: > prima > > lista italiana alla quale mi sono iscritto. E spero di > poter > > dare un mio contributo attivo. > > > > Benvenuto! > > Puoi senz'altro essere utile, ad es. documentando il > tuo > > lavoro, e il sw di cui ti > > occupi, sulle pagine relative del wiki e del drupal. > > Ci diresti quali sono i punti di forza di OpenJUMP e > Kosmo, > > e dove risulta > > vantaggioso usare questi piuttosto che prodotti > analoghi? > > Secondo me e' utile per molti. > > Grazie. > > -- > > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > > > > > > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |