Ciao a tutti,
chiedo ai più esperti di me in rete su come applicare una strategia di collaborazione con OSM. Sto preparando delle tavole per visite guidate di tipo storico in una zona intorno a Rimini. Ho scaricato i dati da OSM e li ho caricati in QGIS. Il layer OSM li ho mandati dentro ad un DB spatialite come da plugin e li ho tenuti in WGS84. Ho caricato poi il WMS Emilia Romagna, dato che al campo Source c'è Regione Emilia Romagna. A questo punto a parte uno scostamente dei poligoni rispetto alla CTR 1:5000, mi sono accorto che oltre alle forme degli edifici differenti, vi sono anche nomi errati collegati agli edifici sbagliati. Come è meglio comportarsi per comprendere se è il caso di correggere l'errore di posizionamento e rispetto a cosa...e come correggere gli errori di trascrizione degli attributi. Grazie mille Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Prima di tutto:
ricorda che la licenza dei dati di openstreetmap e' la ODbL quindi i dati che andrai a distribuire saranno in ODbL. Quanto agli edifici dell'Emilia Romagna, mi risulta che questi vengano in buona parte venga da questo http://dati.emilia-romagna.it/catalogodati/dato/6-6-edifici.html disponibile in wms http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/edificio-dbtr2008-edi_gpg Il tutto e' documentato qui http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato e l'utente dell'operazione sembra sia mcheckimport quindi si potrebbe contattarlo Puo' essere che i dati non siano aggiornati. Sul discorso scala invece ho qualche dubbio visto che in osm e' un concetto aleatorio. Nel senso che gli edifici potrebbero essere frutto di un ricalco da bing (magari mal proiettato) o da un ricalco da ortofoto del pcn del 2006, o da import o da rilevamento via gps (dubito) In ogni caso il passaggio piu' importante e' quello di confrontarsi con la comunita' di openstreetmap molto semplicemente girando questo tuo post li'. Ciao 2014-09-14 22:31 GMT+02:00 Luca Mandolesi <[hidden email]>: > Ciao a tutti, > chiedo ai più esperti di me in rete su come applicare una strategia di > collaborazione con OSM. > > Sto preparando delle tavole per visite guidate di tipo storico in una zona > intorno a Rimini. Ho scaricato i dati da OSM e li ho caricati in QGIS. Il > layer OSM li ho mandati dentro ad un DB spatialite come da plugin e li ho > tenuti in WGS84. Ho caricato poi il WMS Emilia Romagna, dato che al campo > Source c'è Regione Emilia Romagna. > > A questo punto a parte uno scostamente dei poligoni rispetto alla CTR > 1:5000, mi sono accorto che oltre alle forme degli edifici differenti, vi > sono anche nomi errati collegati agli edifici sbagliati. > > Come è meglio comportarsi per comprendere se è il caso di correggere > l'errore di posizionamento e rispetto a cosa...e come correggere gli errori > di trascrizione degli attributi. > > Grazie mille > Luca > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 -- FBK - Fondazione Bruno Kessler Trento - Italy tel +39 0461 314341 http://goo.gl/LT1vp http://digitalcommonslab.fbk.eu _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2014-09-14 23:15 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <[hidden email]>:
> Prima di tutto: > ricorda che la licenza dei dati di openstreetmap e' la ODbL quindi i > dati che andrai a distribuire saranno in ODbL. > dipende, se i dati OSM non vengono toccati e mischiati con altri i lavori prodotti possono essere distribuiti come si vuole. > Quanto agli edifici dell'Emilia Romagna, mi risulta che questi vengano > in buona parte venga da questo > http://dati.emilia-romagna.it/catalogodati/dato/6-6-edifici.html > disponibile in wms > http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/edificio-dbtr2008-edi_gpg > > Il tutto e' documentato qui > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato > e l'utente dell'operazione sembra sia mcheckimport > quindi si potrebbe contattarlo > > Puo' essere che i dati non siano aggiornati. +1, ma da che parte c'è l'errore? Per rispondere come sembre andrebbe fatto bisogna conoscere il territorio perciò andare in zona e controllare di persona.. > > In ogni caso il passaggio piu' importante e' quello di confrontarsi > con la comunita' di openstreetmap molto semplicemente girando questo > tuo post li'. +1, anche se potrebbe essere un po' dispersivo... > Ciao > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il giorno 16 settembre 2014 09:45, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: 2014-09-14 23:15 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <[hidden email]>: Oddio, qua mi perdo... diciamo che devo fare il classico volantino da dare al turista per capire dove andare. Alcuni dati in OSM al momento non sono corretti oppure mancanti. Quindi dovendo fare il lavoro vorrei redistribuirlo verso OSM. Il dati verranno "mischiati" con WMS della regione Emilia Romagna in CC-BY 2.5, tipo per fare un DEM e vestirlo con OSM. La cosa chiara è che da solo non potrò mai leggere una licenza e capire se sto violando la legge. Mi affiderò ad un avvocato prima di fare il lavoro, quello è sicuro. Ora ho scritto a chi ha inserito i dati così cerco di collaborare direttamente con lui, tanto io qua ci abito. Domanda domandona....siccome abbiamo fatto georeferenziare alla provincia di RImini tutte le tavole di un catasto del 1700 coservato presso l'archivio di stato, c'è un modulo da sottoporre all'ente per liberare i dati, in modo che eventuali digitalizzazioni le posso passare ad OSM? (scusare gli improperi linguistici ma all'opendata non sono molto avvezzo come linguaggio) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
>Domanda domandona....siccome abbiamo fatto georeferenziare alla provincia di RImini tutte le tavole di un catasto del
>1700 coservato presso l'archivio di stato, c'è un modulo da sottoporre all'ente per liberare i dati, in modo che eventuali >digitalizzazioni le posso passare ad OSM? (scusare gli improperi linguistici ma all'opendata non sono molto avvezzo >come linguaggio) In una digitalizazione di un catasto del 1700 , cosa ci sta di utile da passare a OSM ? A. Il 16 settembre 2014 10:43, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > > > Il giorno 16 settembre 2014 09:45, Luca Delucchi <[hidden email]> ha > scritto: >> >> 2014-09-14 23:15 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <[hidden email]>: >> > Prima di tutto: >> > ricorda che la licenza dei dati di openstreetmap e' la ODbL quindi i >> > dati che andrai a distribuire saranno in ODbL. >> > >> >> dipende, se i dati OSM non vengono toccati e mischiati con altri i >> lavori prodotti possono essere distribuiti come si vuole. > > > Oddio, qua mi perdo... diciamo che devo fare il classico volantino da dare > al turista per capire dove andare. Alcuni dati in OSM al momento non sono > corretti oppure mancanti. Quindi dovendo fare il lavoro vorrei > redistribuirlo verso OSM. > Il dati verranno "mischiati" con WMS della regione Emilia Romagna in CC-BY > 2.5, tipo per fare un DEM e vestirlo con OSM. > > La cosa chiara è che da solo non potrò mai leggere una licenza e capire se > sto violando la legge. Mi affiderò ad un avvocato prima di fare il lavoro, > quello è sicuro. > > Ora ho scritto a chi ha inserito i dati così cerco di collaborare > direttamente con lui, tanto io qua ci abito. > > Domanda domandona....siccome abbiamo fatto georeferenziare alla provincia di > RImini tutte le tavole di un catasto del 1700 coservato presso l'archivio di > stato, c'è un modulo da sottoporre all'ente per liberare i dati, in modo che > eventuali digitalizzazioni le posso passare ad OSM? (scusare gli improperi > linguistici ma all'opendata non sono molto avvezzo come linguaggio) > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by mando
2014-09-16 10:43 GMT+02:00 Luca Mandolesi <[hidden email]>:
> > > Il giorno 16 settembre 2014 09:45, Luca Delucchi <[hidden email]> ha > scritto: >> >> 2014-09-14 23:15 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <[hidden email]>: >> > Prima di tutto: >> > ricorda che la licenza dei dati di openstreetmap e' la ODbL quindi i >> > dati che andrai a distribuire saranno in ODbL. >> > >> >> dipende, se i dati OSM non vengono toccati e mischiati con altri i >> lavori prodotti possono essere distribuiti come si vuole. > > > Oddio, qua mi perdo... diciamo che devo fare il classico volantino da dare > al turista per capire dove andare. Alcuni dati in OSM al momento non sono > corretti oppure mancanti. Quindi dovendo fare il lavoro vorrei > redistribuirlo verso OSM. > Il dati verranno "mischiati" con WMS della regione Emilia Romagna in CC-BY > 2.5, tipo per fare un DEM e vestirlo con OSM. Nel caso della creazione di una mappa dovrai riportare semplicemente la scritta "© OpenStreetMap contributors" con il link al testo della odbl come scritto qui http://www.openstreetmap.org/copyright ragionamento analogo sul wms della rer visto che è in cc-by e quindi ti chiede ti attribuire la fonte Pertanto immagino una cosa tipo "map © luca mandolesi- data © OpenStreetMap contributor and Regione Emilia Romagna" ... consiglio pero' di leggere meglio il testo della licenza del WMS della Regione. Per il resto, su come comportarsi sulla questioni dati in ODbL consiglio queste letture http://openstreetmap.it/2014/08/ai-confini-della-licenza/ http://openstreetmap.it/2014/03/in-quali-casi-vengono-attivate-le-clausole-di-condivisione-allo-stesso-modo-share-alike/ In generale l'effetto share alike della odbl vale quando: - i dati generati/modificati sono - il tutto vale se i dati vengono esposti verso l'esterno - > La cosa chiara è che da solo non potrò mai leggere una licenza e capire se > sto violando la legge. Mi affiderò ad un avvocato prima di fare il lavoro, > quello è sicuro. > > Ora ho scritto a chi ha inserito i dati così cerco di collaborare > direttamente con lui, tanto io qua ci abito. Una cosa bella delle licenze open e' che sono diffuse a livello internazionale e quindi il supporto per capirle e' molto ampio. > Domanda domandona....siccome abbiamo fatto georeferenziare alla provincia di > RImini tutte le tavole di un catasto del 1700 coservato presso l'archivio di > stato, c'è un modulo da sottoporre all'ente per liberare i dati, in modo che > eventuali digitalizzazioni le posso passare ad OSM? (scusare gli improperi > linguistici ma all'opendata non sono molto avvezzo come linguaggio) Se rilasciano in open data si puo' fare tutto. Se vogliono lasciarlo solo per osm (idea poco furba) allora basta che lo dichiarino ufficialmente. Visto che dici che e' la provincia di Rimini consiglia loro di sentire la Regione dove hanno un ufficio apposta sul tema open data. Ciao -- FBK - Fondazione Bruno Kessler Trento - Italy tel +39 0461 314341 http://goo.gl/LT1vp http://digitalcommonslab.fbk.eu _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Peri
2014-09-16 11:28 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:
>>Domanda domandona....siccome abbiamo fatto georeferenziare alla provincia di RImini tutte le tavole di un catasto del >>1700 coservato presso l'archivio di stato, c'è un modulo da sottoporre all'ente per liberare i dati, in modo che eventuali >>digitalizzazioni le posso passare ad OSM? (scusare gli improperi linguistici ma all'opendata non sono molto avvezzo >>come linguaggio) > > In una digitalizazione di un catasto del 1700 , cosa ci sta di utile > da passare a OSM ? A parte che c'è il progetto open historical map http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Historical_Map puo' essere che sia qualcosa interessante come toponimi. ... se escono come open data sicuramente qualcuno lo usa _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Esatto pensavo a quello ma vorremmo sfruttarle a livello turistico per percorsi diciamo in 4D. Ma questa è un'altra storia. Ciao e grazie dei preziosi consigli. :) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |