Ciao a tutti,
volevo condividere con voi la seguente https://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&t=h&oe=UTF8&msa=0&msid=209809571630778986750.0004997bdafd87e983944&dg=feature A presto |
Ciao Rossella, grazie per la segnalazione, ci sto dando una occhiata proprio ora..... Dott. Matteo Gabrielli Geologo _____________________________________________________________n° 450 O.G.R.U. fraz. Croce di Castiglione, 9 Città di Castello 06012 Perugia - Italia cell. 328.1970952 "I piedi nudi sono più antichi delle scarpe." Henry D.Thoreau Privacy: D.Lgs. N.196/03 Il Mercoledì 13 Novembre 2013 14:12, Rossella <[hidden email]> ha scritto: Ciao a tutti, volevo condividere con voi la seguente https://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&t=h&oe=UTF8&msa=0&msid=209809571630778986750.0004997bdafd87e983944&dg=feature A presto -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/OT-Mappa-dell-abbandono-in-Toscana-tp7584905.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Rossella
2013/11/13 Rossella <[hidden email]>:
> Ciao a tutti, Salve, > volevo condividere con voi la seguente > > https://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&t=h&oe=UTF8&msa=0&msid=209809571630778986750.0004997bdafd87e983944&dg=feature > scusa ma cosa ha a che fare la mappa segnalata con questa lista? > A presto > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Purtroppo non sembra che il dato sia scaricabile in un qualche formato GIS-oriented. Per ora si vede solo su Google. Mi ritorna alla mente la storia dei toponimi in sardo... :) A. Il giorno 13 novembre 2013 14:15, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: 2013/11/13 Rossella <[hidden email]>: -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2013/11/13 Andrea Peri <[hidden email]>:
> Per ora si vede solo su Google. Si può però scaricare in kml: https://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&t=h&oe=UTF8&dg=feature&authuser=0&msa=0&output=kml&msid=209809571630778986750.0004997bdafd87e983944 Diego Guidi _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Buono, grazie. Quindi e' scaricabile.indicandone la licenza. Pero' mi pare di aver capito da altre discussioni che se i dati sono tratti da georefere. tramite google, la licenza deve tener conto del fatto che hanno usato google per georeferenziare.
Il giorno 13 novembre 2013 15:22, Diego Guidi <[hidden email]> ha scritto: 2013/11/13 Andrea Peri <[hidden email]>: -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Non so se ho violato licenze (fatemi sapere), ma come rapido
test (3 minuti) ho importato i dati su cartodb: http://cdb.io/1busZSB I dati si possono interrogare in SQL, esempio: http://strk.cartodb.com/api/v1/sql?q=select+*+from+mappadellabbandonointoscana+limit+1 O scaricare come shapefile (ad esempio per importare in un'altra istanza cartodb): http://strk.cartodb.com/api/v1/sql?q=select+*+from+mappadellabbandonointoscana&format=shp Una volta importato su propria istanza si possono aggiornare i dati tramite chiamate SQL standard (insert/update/delete). Buon divertimento ! --strk; On Wed, Nov 13, 2013 at 03:39:19PM +0100, Andrea Peri wrote: > Buono, grazie. > > Quindi e' scaricabile. > > Basterebbe che mettessero un link sulla pagina per scaricare il KML, > indicandone la licenza. > > Pero' mi pare di aver capito da altre discussioni che > se i dati sono tratti da georefere. tramite google, la licenza deve tener > conto del fatto che hanno usato google per georeferenziare. > > Giusto ? > > > > Il giorno 13 novembre 2013 15:22, Diego Guidi <[hidden email]> ha > scritto: > > > 2013/11/13 Andrea Peri <[hidden email]>: > > > Per ora si vede solo su Google. > > > > Si può però scaricare in kml: > > > > https://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&t=h&oe=UTF8&dg=feature&authuser=0&msa=0&output=kml&msid=209809571630778986750.0004997bdafd87e983944 > > > > > > Diego Guidi [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
2013/11/13 Andrea Peri <[hidden email]>:
> Pero' mi pare di aver capito da altre discussioni che > se i dati sono tratti da georefere. tramite google, la licenza deve tener > conto del fatto che hanno usato google per georeferenziare. > > Giusto ? Boh :) A naso penso che la mappa sia un "raccoglitore" di foto taggate da questo album. https://picasaweb.google.com/104403018481610924606/AbbandonoInToscana , e la mappa è "solamente" un mashup. Per fare un lavoro "pulito" bisognerebbe ricostruirsi la cartografia a partire dal feed di picasa insomma, e comunque il dato reale sta in quell'album... quindi occorre capire che cosa permette la licenza di picasa. Diego Guidi _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
La pagina "ufficiale" sarebbe la seguente:
http://www.esibisco.com/?page_id=1332 è un progetto che nasce dal basso, una sorta si 'segnalazione partecipata', dove chiunque può segnalare lo spreco di suolo. I dati raccolti vengono poi sintetizzati in gMap mentre in Picasa viene archiviato il materiale fotografico. Deus ex machina e padrone delle foto è Giacomo Zaganelli di seguito i contatti http://www.esibisco.com/?page_id=96 |
In reply to this post by Sandro Santilli
Ciao strk, la mappa di sfondo. E' OpenStreetMap ? Il giorno 13 novembre 2013 16:32, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto: Non so se ho violato licenze (fatemi sapere), ma come rapido -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Rossella
Conosco Giacomo Zaganelli,
incontrato per motivi che niente hanno a che fare con gli interessi dei partecipanti a questa lista. Non è un geografo o esperto di carte, ma un designer che si dedica a organizzare e a partecipare ad eventi artistici. Immagino che non sia neanche posto il problema della licenza dei dati, ma posso ipotizzare che se qualcuno è interessato ad utilizzarli non dovrebbe farne un problema. Per quanto riguarda la mappa in effetti è un progetto di mappatura dal basso, sensibile al tema dell'abbandono, molto meno alla precisione localizzativa degli oggetti (non mi meraviglierei di scoprire che alcuni partecipanti hanno sbagliato a cliccare so G.). Il tema di come artisti e designer possano utilizzare dati geografici è sicuramente molto interessante (infondo le mappe di Stamen cosa sono se non pratiche artistiche e allo stesso tempo lavoro tecnico su dati OSM: http://stamen.com/). Saluti a tutti. Iacopo Il giorno mer, 13/11/2013 alle 08.11 -0800, Rossella ha scritto: > La pagina "ufficiale" sarebbe la seguente: > > http://www.esibisco.com/?page_id=1332 > > è un progetto che nasce dal basso, una sorta si 'segnalazione partecipata', > dove chiunque può segnalare lo spreco di suolo. I dati raccolti vengono poi > sintetizzati in gMap mentre in Picasa viene archiviato il materiale > fotografico. > > Deus ex machina e padrone delle foto è Giacomo Zaganelli > > di seguito i contatti > > http://www.esibisco.com/?page_id=96 > > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/OT-Mappa-dell-abbandono-in-Toscana-tp7584905p7584921.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Bello bello Stamen Design, non conoscevo
Grazie :) |
Ma qualcuno dei più tecnici sa darmi un'idea di come hanno fatto a fare
la mappa watercolours da OSM? (http://maps.stamen.com/watercolor/#12/37.7706/-122.3782) Iacopo Il giorno mer, 13/11/2013 alle 13.52 -0800, Rossella ha scritto: > Bello bello Stamen Design, non conoscevo > > Grazie :) > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/OT-Mappa-dell-abbandono-in-Toscana-tp7584905p7584928.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
I termini d'uso di Google Maps non permettono il ricalco e, nel caso del
geocoder chiedono di usare Google Maps come sfondo. Non credo ci sia stata una violazione. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Il 13/11/2013 23:10, Iacopo Zetti ha scritto:
> Ma qualcuno dei più tecnici sa darmi un'idea di come hanno fatto a fare > la mappa watercolours da OSM? > (http://maps.stamen.com/watercolor/#12/37.7706/-122.3782) > > Iacopo Come avrai notato è l'unica di cui non sono disponibili i sorgenti http://maps.stamen.com In ogni caso qui è spiegato il processo di creazione http://content.stamen.com/watercolor_process _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Il 13/11/2013 14:15, Luca Delucchi ha scritto:
> 2013/11/13 Rossella <[hidden email]>: >> Ciao a tutti, > > Salve, > >> volevo condividere con voi la seguente >> >> https://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&t=h&oe=UTF8&msa=0&msid=209809571630778986750.0004997bdafd87e983944&dg=feature >> > > scusa ma cosa ha a che fare la mappa segnalata con questa lista? Suvvia! Ci ha messo davanti la parola "OT" In ogni caso penso che sarebbe apprezzata di più sulla ML di Spaghetti Open Data _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |