[OT] il cartografo delle vigne

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

[OT] il cartografo delle vigne

stefano campus
Administrator
se anzichè la cartografia del barolo o del chianti, il signor "Map man" facesse la cartografia dei campi profughi dubito che si meriterebbe un articolo così così ispirato.

[...] "Disegnare le terre, per lui, è «il modo migliore per comunicare informazioni». Collina per collina, campo per campo, come in una mappa del tesoro [...]

a giudicare poi dall'immagine, peraltro non sembra neanche granchè bella...
come è un bell'esempio di business cartografico.

s.
http://divini.corriere.it/2014/06/13/ritratto-di-vigna-luomo-delle-mappe/
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] il cartografo delle vigne

Stefano Iacovella

Il giorno 13 giugno 2014 14:42, stefano campus <[hidden email]> ha scritto:
se anzichè la cartografia del barolo o del chianti, il signor "Map man"
facesse la cartografia dei campi profughi dubito che si meriterebbe un
articolo così così ispirato.

[...] "Disegnare le terre, per lui, è «il modo migliore per comunicare
informazioni». Collina per collina, campo per campo, come in una mappa del
tesoro [...]

a giudicare poi dall'immagine, peraltro non sembra neanche granchè bella...
come è un bell'esempio di business cartografico.

Effettivamente non mi pare che valgano il denaro chiesto.
Poi ovviamente, se non viola le leggi, ognuno è libero di fare il prodotto che vuole ed offrirlo al prezzo che ritiene opportuno.
Io sono prevenuto sull'argomento, ma mi pare altra fuffa aggiunta a quella già abbondante che c'è dietro il mondo degli "intenditori" di vino.

Stefano

---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] il cartografo delle vigne

GEOgrafica
In reply to this post by stefano campus
Il giorno 13/giu/2014, alle ore 14:42, stefano campus <[hidden email]> ha scritto:

> se anzichè la cartografia del barolo o del chianti, il signor "Map man"
> facesse la cartografia dei campi profughi dubito che si meriterebbe un
> articolo così così ispirato.
E chi l’ha detto?
Certamente l’articolo non verrebbe scritto su una rivista di vini, ma magari, che so, sul National Geographic.
E perché poi confondere gli ambiti lavorativi? Le cartografie dei campi profughi le fanno le ONLUS, l’ONU, l’ACNUR, che hanno un target ben diverso dalle riviste di enologia…. ma non e’ che chi fa enologia deve essere disprezzato a priori rispetto a chi si occupa di rifugiati, eh. Senno’, allora, anche un cartografo che fa sentieri turistici per le mountain bike, ad esempio, “teoricamente” non dovrebbe avere lo stesso “valore sociale” di chi mappa i rifugiati. Ma neanche, allora, chi mappa i reperti archeologici, o i civici delle strade…..
Come al solito un certo nonsochè di integralistico aleggia nei post di questa ML...

>
> [...] "Disegnare le terre, per lui, è «il modo migliore per comunicare
> informazioni». Collina per collina, campo per campo, come in una mappa del
> tesoro […]
Ovviamente e’ detto con tono da marketing: del resto le sue mappe le deve vendere, visto che campa da quelle e non da uno stipendio pagato da una qualche associazione o ente. In ogni caso, questi concetti, al di la’ del tono da venditore/imbonitore, li usiamo tutti noi che ci occupiamo di GIS. Ricordo che il GIS e’ una tecnologia multidisciplinare, e può’ essere applicato a qualunque settore.

>
> a giudicare poi dall'immagine, peraltro non sembra neanche granchè bella…
Prima di giudicare il lavoro altrui, magari vale la pena non fermarsi ad una immagine francobollo dentro un articolo, ma piuttosto magari guardare qualche esempio un po’ piu’ completo. Andando su iTunes EBook Store si arriva agli ebook che il tipo vende, e si vedono secondo me dei preview molto bellini. Tra l’altro, alcuni ricordano dei lavori presentati su questa ML tempo fa. Solo che probabilmente, siccome erano fatti con QGIS, quelli erano bellissimi di default. (e chi ci dice che il signor MapMaker enologico non utilizzi QGIS?)

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] il cartografo delle vigne

GEOgrafica
In reply to this post by Stefano Iacovella
Il giorno 13/giu/2014, alle ore 15:03, Stefano Iacovella <[hidden email]> ha scritto:


Il giorno 13 giugno 2014 14:42, stefano campus <[hidden email]> ha scritto:
se anzichè la cartografia del barolo o del chianti, il signor "Map man"
facesse la cartografia dei campi profughi dubito che si meriterebbe un
articolo così così ispirato.

[...] "Disegnare le terre, per lui, è «il modo migliore per comunicare
informazioni». Collina per collina, campo per campo, come in una mappa del
tesoro [...]

a giudicare poi dall'immagine, peraltro non sembra neanche granchè bella...
come è un bell'esempio di business cartografico.

Effettivamente non mi pare che valgano il denaro chiesto.
Gli e-book che vende costano 7 euro l’uno. Oltre alle mappe, c’e’ il testo che e’ stato redatto da lui stesso. Apple si tiene il 30% di ogni copia venduta, quindi il sig. MapMaker guadagna ben 4.9 euro per ogni copia degli ebook che vende (scandalo! orrore! scie kimike!!!!111!!!). E ovviamente ne venderà’ centinaia di migliaia di copie…. si tara’ proprio le budella d’oro, con questo disprezzabile lavoro!!!!

Poi ovviamente, se non viola le leggi, ognuno è libero di fare il prodotto che vuole ed offrirlo al prezzo che ritiene opportuno.

Sottolineatura veramente pleonastica. “SE NON VIOLA LE LEGGI OGNUNO E’ LIBERO DI FARE IL PRODOTTO CHE VUOLE….”. Ma io dico: solo a pensare di andarlo a ribadire! E’ ovvio che si parte dal presupposto che non si devono violare leggi. Ma santo dio, quale leggi dovrebbe violare il sig. Mapmaker del vino? Ha rubato dati? Non ha reso disponibili le sue mappe piu’ o meno artistiche al mondo opensource? Ha provato - dio non voglia - a guadagnare dal suo lavoro???? 

Io personalmente sono davvero infastidito da questi post “ideologici” sulla ML. Non c’entrano nulla con il discorso OpenSource, non c’entrano nulla con aspetti tecnici sul GIS. Riflettono solo opinioni personali degli autori su argomenti del tutto collaterali. 

Io ho una ditta di cartografia, che produco in massima parte con le mie manine. Le mie mappe cerco di venderle a chi me le compra. Non mappo campi profughi (perché non ne ho l’opportunità e neanche specifiche competenze sull'argomento), ma percorsi turistici, gare ciclistiche e podistiche, aree naturali, e chi piu’ ne ha piu’ ne metta (si fa per dire… vista l’esiguità del mercato). Non penso di dovermi sentire in colpa se non mappo i campi profughi ma la GranFondo tal dei tali.
Non mi va che si utilizzi questo tono saccente ed ideologico verso chi fa della cartografia una attività imprenditoriale: mi sento francamente abbastanza offeso, anche se il tipo che fa le mappe delle vigne non so minimamente chi sia.

Inoltre, questi due post sul sig. MapMaker mi sembrano OT rispetto agli indirizzi della ML. In passato sono stati “censurati” oppure aspramente criticati thread su argomenti puramente tecnici (mi riferisco al GIS 3d) perché tanti non erano interessati all’argomento, benché di per sé i post non fossero OT. Allora, sarebbe bello che lo stesso atteggiamento fosse usato per tutti.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] il cartografo delle vigne

stefano campus
Administrator
In reply to this post by GEOgrafica
wow quale veemenza...
non era certo mia intenzione denigrare il lavoro del sig. masnaghetti, che, essendo lavoro, merita a priori attenzione.

francamente, mi sfuggono i passaggi nel mio post etichettabili come "integralisti".

la mia critica, bonaria e tutto sommato credo innocua, era riferita ai toni sognanti che spesso accompagnano tutto ciò che ruota attorno al vino di un certo livello; prova ne sia il virgolettato riportato che declama il potere informativo della mappa.
Chissà perchè parliamo di "Sistema Informativo Geografico": nulla nulla che ci si prefigge di informare?

quanto all'efficacia della restituzione grafica, ho messo tutti i distinguo tipici di chi dà un giudizio con le informazioni che ha a disposizione: "a giudicare poi dall'immagine, peraltro non sembra neanche granchè bella".

e, spero me ne renderai atto, non ho parlato di strumenti: che cosa c'entra QGIS? se poi ha usato quello, la comunità ne è lieta.

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] il cartografo delle vigne

stefano campus
Administrator
In reply to this post by GEOgrafica
GEOgrafica wrote
[...]Inoltre, questi due post sul sig. MapMaker mi sembrano OT rispetto agli indirizzi della ML. [...]
...ed infatti il titolo del mio thread si fregia di un [OT] in bell'evidenza...

e con questa precisazione, passo e chiudo, lasciando alla sensibilità dell'amministratore della ML il giudizio sul mantenimento in vita di tale thread o se sia meglio cancellarlo e dimenticarlo.

 s.