Il processo per il cambio di licenza di OpenStreetMap è iniziato,
ricordo che si tratta di passare dalla attuale licenza CC-By-Sa alla licenza ODbl, scritta ad-hoc. I membri della Fondazione OSMF voteranno a favore o contro al cambio di licenza l'11 Novembre. In caso di esito favorevole inizierà il lungo processo per ottenere il consenso da tutti i contributori. Questo documento è la proposta di cambio: http://www.osmfoundation.org/images/3/3c/License_Proposal.pdf Quello che segue è un mio riassunto. Perché non usare il pubblico dominio? Si ritiene che i mappatori OSM vogliano una licenza "reciproca", detta anche "virale": se qualcuno usa i dati di OSM grazie alla licenza libera, deve distribuire il lavoro derivato con una licenza analoga. La licenza CC-By-Sa basa la sua forza solo sul copyright, nato per proteggere il lavoro creativo dell'ingegno. È opinione diffusa che la legge USA escluda i dati "fattuali" dal copyright. In Europa invece esiste la protezione dei database, ma CC-By-Sa non la sfrutta. La CC-By-Sa non garantisce la viralità sui dati vettoriali sottostanti alla mappa. Qualcuno potrebbe usare i dati OSM, modificarli e redistribuire con licenza CC-By-Sa solo la mappa stampata risultante, senza liberare il dato vettoriale derivato. La licenza ODbl utilizza in modo congiunto le leggi in materia di copyright, contratti e database per garantire la libertà virale del dato. Un punto controverso: ora il copyright è diffuso tra tutti i partecipanti: ognuno detiene il copyright sui propri contributi. Con ODbl i contributori dovranno concedere in licenza alla Fondazione OSMF tutti i diritti di copyright e di database sui loro contributi. Questo il testo che dovranno sottoscrivere: http://www.osmfoundation.org/wiki/License/Contributor_Terms La OSMF - tramite votazione - potrà cambiare la licenza in futuro, scegliendone un'altra "libera ed aperta". In caso di cambio di licenza nel futuro verrà chiesto il parere solo dei membri attivi (chi ha fatto editing in almeno 3 mesi dei 6 precedenti e risponde alla mail in meno di 3 settimane). L'attribuzione - se richiesta - viene evidenziata in apposita pagina, separata dai dati. Potete leggere la nuova licenza e le note wiki qui: http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/1.0/ http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Database_License -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 28 ottobre 2009 00.21, Niccolo Rigacci <[hidden email]> ha scritto:
> > Questo documento è la proposta di cambio: > http://www.osmfoundation.org/images/3/3c/License_Proposal.pdf > in questo documento, e anche durante il primo draft c'erano dei dubbi (non ho letto ancora la nuova licenza ma da quanto affermato sopra non sembra essere cambiato troppo), c'è un frase che a me non è chiara "If they improve OSM data to make a map they are required to make those raw data improvements available, something we do not have now." significa che ogni miglioramento dei dati deve essere disponibile alla comunità e questo mi va bene, ora ci sono alcune casistiche che a me non sono chiare - estrapolo una parte dei dati ci aggiungo dati sensibili non posso rilasciare i dati a causa della riservatezza della parte da me inserita, da quello che dice sopra non posso usare questi dati, giusto? - ai dati osm affianco una altra banca dati (postgis, shape ecc ecc), come mi devo comportare? - peggioro i dati, cioè tolgo informazioni a che a me non interessano, pubblico dei dati peggiori degli originali? infine per renderli disponibili io posso usare un formato a mia scelta? > -- > Niccolo Rigacci > Firenze - Italy ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Niccolo Rigacci
Mi e' chiaro per i dati derivati, sebbene l'obiezione che ho letto su eventuali dati dotati di -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On Wed, Oct 28, 2009 at 10:58:18PM +0100, Andrea Peri wrote:
> Mi e' chiaro per i dati derivati, sebbene l'obiezione che ho letto su > eventuali dati dotati di contenuti sensibili e' molto pertinente Io la vedo così: se tu (ditta o professionista) realizzi un lavoro derivato mettendo insieme OSM + dati non pubblici, è chiaro che rilasci il lavoro solo al titolare dei dati non pubblici. In questo caso la licenza di OSM garantisce il tuo cliente, che ha il diritto di ottenere "i sorgenti" da te elaborati. Il resto del mondo non è coinvolto in questa situazione. Se però il tuo cliente vuole pubblicare tutto sul web, allora il discorso cambia drasticamente, in quel caso la licenza OSM garantisce dei diritti anche al resto del mondo. > Ma il punto che mi incuriosisce di piu' e' cosa si puo' intendere per > "lavoro derivato" in senso lato. La licenza ODbl ci prova a spiegarlo, cerca i termini "Derivative Database" e "Substantial" nel testo http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/1.0/ -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |