Salve a tutti,
come giustamente mi hanno confermato autorevoli persone in lista, la prima versione dei GDAL che integra i nuovi sistemi di riferimento con i relativi codici EPSG (6704, 6705, 6706, 6707, 6708, 6709, 6875, 6876) Su una Osgeolive 9.0 ho provato a compilare le gdal 2.0 in una directory a parte e mi chiedevo se è possibile utilizzare le nuove GDAL per tutti i software. In particolare interessa impostare servizi WFS e WMS e verificare che non ci sono problemi di inversione delle coordinate.. Come fare? QGIS -> presumo di dover ricompilarlo Mapserver? Geoserver? amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Il 13/10/2015 12:01, Amedeo Fadini ha scritto:
> Su una Osgeolive 9.0 ho provato a compilare le gdal 2.0 in una > directory a parte e mi chiedevo se è possibile utilizzare le nuove > GDAL per tutti i software. In particolare interessa impostare servizi > WFS e WMS e verificare che non ci sono problemi di inversione delle > coordinate.. Quale sistema operativo usi? Secondo me e' sempre molto meglio lavorare upstream, aiutando i pacchettizzatori ad aggiornare la distro, piuttosto che risolversi le cose da soli in casa. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
2015-10-13 12:05 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Quale sistema operativo usi? Secondo me e' sempre molto meglio lavorare > upstream, aiutando i pacchettizzatori ad aggiornare la distro, piuttosto > che risolversi le cose da soli in casa. Concordo. Solo che non mi è chiaro come procedere Osgeolive è basata su ubuntu trusty, non mi pare di avere visto gdal2.0 pubblicato in ubuntugis quindi? amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Il 13/10/2015 12:18, Amedeo Fadini ha scritto:
> 2015-10-13 12:05 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > >> Quale sistema operativo usi? Secondo me e' sempre molto meglio lavorare >> upstream, aiutando i pacchettizzatori ad aggiornare la distro, piuttosto >> che risolversi le cose da soli in casa. > Concordo. Solo che non mi è chiaro come procedere > Osgeolive è basata su ubuntu trusty, non mi pare di avere visto > gdal2.0 pubblicato in ubuntugis c'e' in Debian experimental, quindi ci si puo' portare con relativa facilita'. Consiglio: contatta la lista debian-gis, e sentire se si puo' far qualcosa per velocizzare la situazione. Dare una mano a pacchettizzare non e' un'impresa impossibile, certo non piu' complesso di compilare da soli, quindi dai Te ne saremo grati in tanti. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by amefad
Per sapere in che ordine sono le coordinate devi guardare la definizione di axis nel DB epsg su internet. A. Il 13/ott/2015 12:02 PM, "Amedeo Fadini" <[hidden email]> ha scritto:
Salve a tutti, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by amefad
Per sapere in che ordine sono le coordinate devi guardare la definizione di axis nel DB epsg su internet. A. Il 13/ott/2015 12:02 PM, "Amedeo Fadini" <[hidden email]> ha scritto:
Salve a tutti, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Administrator
|
non ho sottomano i prj, ma vox populi dice che c'è un'inversione degli assi E-N nella definizione dei SR proiettati nel db EPSG.
andrea, confermi? s. |
Il martedì 13 ottobre 2015, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: non ho sottomano i prj, ma vox populi dice che c'è un'inversione degli assiInversione solo se li confronti con UTM e Gauss Boaga... Gli RDN2008 sono definiti N-E ad esempio come i gauss kruger Ad ogni modo nel prj non c'è il parametro axis... Il dubbio da scogliere è proprio se pubblicando un wfs con RDN c'è qualche client che lo visualizza invertito
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Se si usa un sistema di riferimento che inverte gli assi , il server
ritorna gli assi invertiti, ma analogamente li invertira' anche il client e tutto tornera' a posto. Poi dipende dal formato che impieghi. Se e' un formatoche prevede di trasferire l'informzione del sistema di riferimento come il GML avrai le coordinate invertite, ma accompagnate da una stringa dche precisa il sistema di riferimento con assi invertiti e il cient riuscira ' a ri-nvertirli. Se invece usi un formato che non prevede l'inversione degli assi (come lo shapefile) il problema non sussiste. Infine vi e' il caso incasinato che e' quando , sempre usando un sistema di riferimento che cambia gli assi, fai uso di un server wfs che spedisce i dati in un formato che prevede il cambio degli assi (con annesso sistema di riferimento) e un client che invece ignora il cambio di sistema di riferimento . Altro caso incasinato siha quandoil server wfs non inverte perche' non supporta l'inversione degli assi e nemmeno il client li inverte. Siamo nel caso in cui due errori si elidono a vicenda. Altro caso incasinato si ha infine quando si ha un server wfs che non inverte gli assi, ma il client invece si'. Per capire se il proprio server wfs inverte gli assi si puo' fare questa prova: si invoca il server wfs con una chiamata GetFeature da un browser web (che quindi non ri-invertira' il risultato) usando un sistema di riferimento che prevede l'inversione degli assi e si richiede un GML , in maniera che sia facilmente leggibile sul browser. A. Il 13 ottobre 2015 21:17, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto: > > > Il martedì 13 ottobre 2015, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: >> >> non ho sottomano i prj, ma vox populi dice che c'è un'inversione degli >> assi >> E-N nella definizione dei SR proiettati nel db EPSG. >> andrea, confermi? > > Inversione solo se li confronti con UTM e Gauss Boaga... Gli RDN2008 sono > definiti N-E ad esempio come i gauss kruger > Ad ogni modo nel prj non c'è il parametro axis... > > Il dubbio da scogliere è proprio se pubblicando un wfs con RDN c'è qualche > client che lo visualizza invertito > > >> >> >> s. >> >> >> >> -- >> View this message in context: >> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Osgeolive-9-utilizzare-GDAL-2-0-in-QGIS-server-e-mapserver-e-geoserver-tp7594522p7594531.html >> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian >> mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 786 iscritti al 30.9.2015 > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 786 iscritti al 30.9.2015 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |