Salve a tutti. Sto cercando di fare una cosa che ritenevo banale...ma
evidentemente non lo è. Ho due vettoriali lineari, uno contiene delle curve di livello con la quota e uno contiene un percorso. Siccome creare un dtm dalle curve di livello per ottenere il profilo lungo il percorso è troppo impegnativo in termini di tempo e spazio disco, ho pensato di fare una intersezione tra i due layer per trovare i punti quotati derivanti appunto da tale intersezione. Il tutto fatto in qgis con l'apposito strumento di FTools, il risultato però è che il vettore viene creato ma risulta vuoto, cioè non contiene né geometrie né attributi. In GRASS l'operazione non è possibile perché può essere fatto solo tra aree e linee o tra aree ed aree, quindi non saprei come altro procedere. Se qualcuno ha suggerimenti sono bene accetti. Grazie _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Faccio questa operazione di routine, quindi *deve* funzionare.
Se non va, e' un bug. Segnalalo per cortesia. Saluti. Il giorno mer, 29/06/2011 alle 17.23 +0200, Patti Giuseppe ha scritto: > in termini di tempo e spazio disco, ho pensato di fare una intersezione > tra i due layer per trovare i punti quotati derivanti appunto da tale > intersezione. Il tutto fatto in qgis con l'apposito strumento di FTools, > il risultato però è che il vettore viene creato ma risulta vuoto, cioè > non contiene né geometrie né attributi. In GRASS l'operazione non è -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
In reply to this post by Patti Giuseppe
Il 29 giugno 2011 17:23, Patti Giuseppe <[hidden email]> ha scritto:
[cut] > In GRASS l'operazione non è possibile perché può essere fatto > solo tra aree e linee o tra aree ed aree, quindi non saprei come altro > procedere. non so quale comando usi, ma con un bel d.what.vect dovrebbe funzionare... > Grazie -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
In reply to this post by Patti Giuseppe
Ciao Giuseppe,
in sostanza devi ottenere i punti di intersezione tra sentieri e isoipse, e per ogni punto ottenere l'id sentiero e la quota. Ovviamente se hai un solo sentiero puoi anche tralasciare il discorso dell'id sentiero. In GRASS potresti provare ad usare v.clean dopo aver messo insieme i due layer con v.patch, il parametro error ti dovrebbe consentire di scrivere in un vettoriale i punti di intersezione (che sono errori dal pdv topologico) Oppure usa la funzione nodes di v.net.build, in questo caso però ottieni i nodi anche alle estremità di sentieri ed isoipse. Poi come suggerito da Luca Delucchi usi v.what.vect per trasferire quote e id_sentiero nei punti di intersezione. Se hai necessità di mettere i punti quotati in sequenza lungo il sentiero, prova a vedere v.lrs.where Sig Il giorno mer, 29/06/2011 alle 17.23 +0200, Patti Giuseppe ha scritto: > Salve a tutti. Sto cercando di fare una cosa che ritenevo banale...ma > evidentemente non lo è. > Ho due vettoriali lineari, uno contiene delle curve di livello con la > quota e uno contiene un percorso. Siccome creare un dtm dalle curve di > livello per ottenere il profilo lungo il percorso è troppo impegnativo > in termini di tempo e spazio disco, ho pensato di fare una intersezione > tra i due layer per trovare i punti quotati derivanti appunto da tale > intersezione. Il tutto fatto in qgis con l'apposito strumento di FTools, > il risultato però è che il vettore viene creato ma risulta vuoto, cioè > non contiene né geometrie né attributi. In GRASS l'operazione non è > possibile perché può essere fatto solo tra aree e linee o tra aree ed > aree, quindi non saprei come altro procedere. > Se qualcuno ha suggerimenti sono bene accetti. > > Grazie > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 518 iscritti al 3.6.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Era banale, in QGis avevo solo sbagliato strumento: usavo
FTools-->Geoprocessing--->Intersezione invece di FTools--->Analisi--->Intersezione linea. Non trovate che sia un po' fuorviante? Il 29/06/2011 17:53, Luca Sigfrido Percich ha scritto: > Ciao Giuseppe, > > in sostanza devi ottenere i punti di intersezione tra sentieri e > isoipse, e per ogni punto ottenere l'id sentiero e la quota. Ovviamente > se hai un solo sentiero puoi anche tralasciare il discorso dell'id > sentiero. > > In GRASS potresti provare ad usare v.clean dopo aver messo insieme i due > layer con v.patch, il parametro error ti dovrebbe consentire di scrivere > in un vettoriale i punti di intersezione (che sono errori dal pdv > topologico) > > Oppure usa la funzione nodes di v.net.build, in questo caso però ottieni > i nodi anche alle estremità di sentieri ed isoipse. > > Poi come suggerito da Luca Delucchi usi v.what.vect per trasferire quote > e id_sentiero nei punti di intersezione. > > Se hai necessità di mettere i punti quotati in sequenza lungo il > sentiero, prova a vedere v.lrs.where > > > Sig > > Il giorno mer, 29/06/2011 alle 17.23 +0200, Patti Giuseppe ha scritto: >> Salve a tutti. Sto cercando di fare una cosa che ritenevo banale...ma >> evidentemente non lo è. >> Ho due vettoriali lineari, uno contiene delle curve di livello con la >> quota e uno contiene un percorso. Siccome creare un dtm dalle curve di >> livello per ottenere il profilo lungo il percorso è troppo impegnativo >> in termini di tempo e spazio disco, ho pensato di fare una intersezione >> tra i due layer per trovare i punti quotati derivanti appunto da tale >> intersezione. Il tutto fatto in qgis con l'apposito strumento di FTools, >> il risultato però è che il vettore viene creato ma risulta vuoto, cioè >> non contiene né geometrie né attributi. In GRASS l'operazione non è >> possibile perché può essere fatto solo tra aree e linee o tra aree ed >> aree, quindi non saprei come altro procedere. >> Se qualcuno ha suggerimenti sono bene accetti. >> >> Grazie >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 518 iscritti al 3.6.2011 > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Il 30/06/2011 08:51, Patti Giuseppe ha scritto:
> Era banale, in QGis avevo solo sbagliato strumento: usavo > FTools-->Geoprocessing--->Intersezione invece di FTools--->Analisi--->Intersezione > linea. Non trovate che sia un po' fuorviante? Io francamente no; se hai suggerimenti per una traduzione migliore, proponi. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Non intendevo fuorviante la traduzione, ma la posizione nei menù, in
fondo si tratta sempre di una operazione di geoprocessing, oh no? Il 30/06/2011 09:07, Paolo Cavallini ha scritto: > Il 30/06/2011 08:51, Patti Giuseppe ha scritto: >> Era banale, in QGis avevo solo sbagliato strumento: usavo >> FTools-->Geoprocessing--->Intersezione invece di FTools--->Analisi--->Intersezione >> linea. Non trovate che sia un po' fuorviante? > Io francamente no; se hai suggerimenti per una traduzione migliore, proponi. > Saluti. > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |