Buongiorno, scusate per la domanda che è un po fuori argomento per la lista, ma credo che molti lettori possano avere informazioni per me utili.--------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Non ci capisco molto di meteorologia, ma potresti provare a cercare
presso il sito internet del Lamma , che e' un laboratorio di meterologia (centro di eccellenza) della Toscana. http://www.lamma.rete.toscana.it/ Hanno un GeoPortale, e sono molto attenti alla parte metadati. Puoi quindi provare a cercare eventuali dati tramite il loro geoportale. http://www.lamma.rete.toscana.it/territorio/geoportale bye Il 27 maggio 2015 12:40, Stefano Iacovella <[hidden email]> ha scritto: > Buongiorno, > > scusate per la domanda che è un po fuori argomento per la lista, ma credo > che molti lettori possano avere informazioni per me utili. > Sapete se esistono serie storiche di osservazioni pluviometriche liberamente > accessibili per il centro italia? > Se le stazioni fossero gia georiferite con coordinate sarebbe l'ideale ma > anche una localizzazione descrittiva andrebbe bene. > > Grazie per l'attenzione > > Stefano > > --------------------------------------------------- > 41.95581N 12.52854E > > > http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella > > http://twitter.com/#!/Iacovellas > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Connetti gratis il mondo con la nuova indoona: hai la chat, le chiamate, le video chiamate e persino le chiamate di gruppo. E chiami gratis anche i numeri fissi e mobili nel mondo! Scarica subito l’app Vai su https://www.indoona.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Administrator
|
In reply to this post by Stefano Iacovella
ciao prova a vedere anche qua.
[2] e [3] sono dati globali da interpolazione. 1) http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset/rete-di-stazioni-di-monitoraggio-idro-termo-pluviometrica 2) http://hydrology.irpi.cnr.it/news/global-rainfall-dataset-from-soil-moisture-data 3) http://rain.atmos.colostate.edu/CRDC/datasets/ground.html s. |
Administrator
|
Ciao a tutti, grazie molto per le risposte. Sono riuscito a trovare i dati che mi interessavano.--------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 29 maggio 2015 14:39, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: sempre dati globali: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |