Administrator
|
navigando qua e là alla ricerca di novità, ho trovato questo programma python e relativo plugin per qgis realizzato da mauro alberti per fare l'intersezione tra un dem e un piano di cui si conosce la posizione nello spazio, espressa ad esempio mediante immersione ed inclinazione (dip direction e dip).
utile per analisi di stabilità dei versanti quando si conosce la posizione del piano di scivolamento http://www.malg.eu/gsurf_en.php |
L'autore ha fatto altri plug-in interessanti che si trovano sul sito. Gli ho chiesto di metterli nel repo dei plugins di qgis, ma poi non ne ho saputo più nulla. Magari se qualcun altro lo chiede qualcosa si muove... On Aug 22, 2012 2:59 PM, "stefano campus" <[hidden email]> wrote:
navigando qua e là alla ricerca di novità, ho trovato questo programma python _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
salve a tutti,
effettivamente da febbraio/marzo, quando Giovanni mi suggerì di inserire la versione di gSurf (così ho battezzato il programma descritto da Stefano) nella repo di QGis, non si è mosso nulla apparentemente. In effetti, sfruttando il tempo libero che le ferie regalano, sto rivedendo la versione per qgis per sincronizzarla con quella Python standalone, oltre a introdurre migliorie secondarie sul codice. Forse per fine agosto/inizi di settembre riesco a completare tutto questo e a rilasciare la nuova versione qgis sul sito oltre a proporla per la repo. Devo confessare che non avevo pensato al possibile utilizzo di gSurf per stabilità dei pendii, lo scopo dichiarato è stimare la giacitura di una traccia geologica dal suo andamento topografico (o viceversa). Meglio così.. Riguardo agli altri plugin, se si ritiene che possano essere inseribili nella repo, ben felice di farlo, una volta concluso, finalmente, l'aggiornamento del plugin di gsurf. mauro
2012/8/22 Giovanni Manghi <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
occupandomi principalmente di stabilità dei pendii, la prima applicazione che mi è venuta in mente è proprio questa.
con surfer ad esempio è possibile fare questo tipo di intersezione ma, se non mi sbaglio, sono intersezioni lungo un piano di data quota. poichè io sono solito rappresentare i piani con immersione ed inclinazione, avere la possibilità di stimare il volume potenzialmente mobilizzabile intersecando il dem con il piano così definito, sarebbe un enorme vantaggio. grazie mille! |
In reply to this post by mauro alberti
Il 22/08/2012 20:46, Mauro Alberti ha scritto:
> Forse per fine agosto/inizi di settembre riesco a completare tutto > questo e a rilasciare la nuova versione qgis sul sito oltre a proporla > per la repo. > > Riguardo agli altri plugin, se si ritiene che possano essere > inseribili nella repo, ben felice di farlo, una volta concluso, > finalmente, l'aggiornamento del plugin di gsurf. Se c'e' qualcosa in cui possiamo essere utili, e semplificare il passaggio, non esitare a chiedere. Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by mauro alberti
Ciao Mauro,
grazie della risposta. > Riguardo agli altri plugin, se si ritiene che possano essere > inseribili nella repo, ben felice di farlo, una volta concluso, > finalmente, l'aggiornamento del plugin di gsurf. secondo me é sempre meglio (se possibile) mettere i plugin nel (nuovo) repository di QGIS. In questo modo la base di utenti si allarga notevolmente e potenzialmente anche quella di persone interessate a ulteriori sviluppi dei tool (l'installer standalone per Windows di QGIS 1.8 é giá stato scaricato 100k volte). Allo stesso tempo il nuovo repository mette a disposizione alcune features molto utili, sia per gli sviluppatori sia per gli utenti finali (un repository per il codice del plugin, un wiki per le eventuali istruzioni d'uso, un bug tracker, etc.). Ciao! -- Giovanni -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Convinto dell'utilità del repo, e grazie anche per l'offerta di aiuto di Paolo.
Se qualcuno conoscesse riferimenti di software gis os o non con funzionalità simili in geologia strutturale/geomorfologia o geotecnica (Stefano scriveva di surfer), sarei interessato per miglioramenti dell'interfaccia e funzionalità. Quando a suo tempo feci ricerche con Google non riuscii a trovare molto. Per esempio la stima del volume tra topografia e piano inclinato, suggerito da Stefano, è un'idea interessante per la versione successiva. ciao mauro 2012/8/23 Giovanni Manghi <[hidden email]> Ciao Mauro, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
accidenti: detto fatto!
hai fatto in frettissima ed il plugin riposa già nel repository ufficiale di qgis! installato e appena ho un po' di tempo ci gioco un po'. certo che ora l'appetito lo hai stuzzicato ben bene. se ad intersecare il dem ci fosse oltre ad un piano suborizzontale, ad esempio, il fronte e altri piani , come un giunto di trazione a monte e un piano subvertcale che isola il blocco elementare lateralmente? :-) |
l' "accredito" sul repository è stato rapido in effetti.
interessante il problema, lo risolverei implementando nel plugin uno o entrambi questi 2 algoritmi: 1) assumendo di definire giacitura e punto di riferimento per gli n piani, nessuno dei quali verticale, si tratterrebbe di controllare, per ogni pixel del dem, se esiste e in caso positivo trovare il voxel a più bassa quota che però è situato sopra a tutti i piani considerati. Così si definirebbe il volume roccioso 'interessato', anche se con le imprecisioni dovute alla pixellatura. Il volume potrebbe essere reso come un raster delle elevazioni di base, oltre eventualmente ad un raster degli spessori. 2) un approccio alternativo consisterebbe nel determinare le intersezioni topografiche di ogni singolo piano come linee, poi mantenere i soli tratti di linee che non sono sovrastati da alcun piano. Questo secondo approccio sarebbe più focalizzato sull'enfatizzare le tracce topografiche. Una sua variazione potrebbe utilizzare, piuttosto che le tracce topografiche (1D), i "pezzi" di piano che definiscono i lati del volume roccioso, e sarebbe più preciso del primo metodo. Il tutto potrebbe forse essere reso come un TIN. m 2012/8/27 stefano campus <[hidden email]> accidenti: detto fatto! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |