Buongiorno a tutti,
qualcuno ha idea di come funzioni tecnicamente il portale in oggetto one-geology [1]?? Mi spiego meglio: il concetto di base mi è abbastanza chiaro (credo), ogni nazione fornisce secondo un preciso standard il proprio servizio per mostrare la carta geologica. In più tale servizio è inserito in un catalogo disponibile nel portale. Quello che mi è più oscuro è il come il portale è in grado di mostrare un unico layer (servizio) che ingloba tutti ii servizi messi a disposizione dai vari provider nazionali. Qualcuno mi sa dare spiegare e/o indicare riferimenti da leggere? Grazie Eugenio _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Gli ho dato una occhiata è abbastanza semplice. Lui punta servizi WMS.Lui aggiunge il tutto alla lista dei layer accendibili. Se lo accendi lui fa' una chiamata al server wms e ti mostra la mappa prodotta. se l'utente aggiunge un wms , tale aggiunta esso è locale al suo browser e quindi alla istanza del portale mostrta nel suo browser. Altri utenti non lo vedono. Infatti non penso che uno possa inviare tranquillamente un qualsiasi wms trovato su internet, ma vorrannno qualche vertezza. Il giorno 16 marzo 2014 11:25, Eugenio Trumpy <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Andrea,
cercavo di capire ad esempio il primo layer, quello di default, è un unico layer che mostra la geologia da tutto il mondo, mi chiedevo se fosse effettivamente un layer unico o il risultato di un operazione di assemblamento di molti servizi (layer) in uno unico. Zoommando poi in base all'area vengono richiamati i servizi relativi ai provider dell'area, e forse mi è più chiaro. Chiaro credo sia anche il fatto che se uno non è un'autorità riconosciuta non pò aggiungere un wms al sistema in modo permanente, lo può solo fare per la sessione. Esistono tecnologie sviluppate e open per l'operazione di assemblaggio servizi o sono sistemi creati ad hoc? esempi? Saluti Eugenio Date: Sun, 16 Mar 2014 11:34:53 +0100 Subject: Re: [Gfoss] Portale one-geology From: [hidden email] To: [hidden email] CC: [hidden email]; [hidden email] Gli ho dato una occhiata è abbastanza semplice. Lui punta servizi WMS.Lui aggiunge il tutto alla lista dei layer accendibili. Se lo accendi lui fa' una chiamata al server wms e ti mostra la mappa prodotta. se l'utente aggiunge un wms , tale aggiunta esso è locale al suo browser e quindi alla istanza del portale mostrta nel suo browser. Altri utenti non lo vedono. Infatti non penso che uno possa inviare tranquillamente un qualsiasi wms trovato su internet, ma vorrannno qualche vertezza. Il giorno 16 marzo 2014 11:25, Eugenio Trumpy <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Meccanismi di costruzione automatica pescando al volo si potrebbero mettere su', ma i risultati sarebbero scarsi qualitativamente. Oppure molto complicato gestire le differenze che emergerebbero tra tutte le varie carte che coinvolgerebbero. Io credo che loro abbiano usato una carta preconfezionata. sembra sia questa qui: http://ccgm.free.fr/cartes_monde_gb.html E andando su tale sito, se dovessi basarmi su questo messaggio che hanno messo in fondo alla pagina, >ERRATUM : Applies only to the map at the scale of 1 : 50 000 000 >An incident occurred in the graphical treatment which inverted the direction of the triangles of the >thrust front and of the facing incipient subduction, between the north of Flores and Australia. >The rectification is given in the back cover of the Explanatory Notes. Direi che la creano ad hoc a partire da dati vettoriali.
Il giorno 16 marzo 2014 12:25, Eugenio Trumpy <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |