Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
13 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

titino2
Ciao a Tutti,
sono un nuovo utilizzatore di QGIS e sono moolto alle prime armi con questo
potente(spero) programma. Provengo da anni di utilizzo di programmi proprietari
e li utilizzo per semplice svago ed un po per lavoro-studio. Se posso e non
sbaglio qualcosa (non so se si può usare questa mail per fare domande e
chiedere consigli... se no chiedo scusa..)... vi porrei subito una domanda...

Tanto per esercizio e per prender pratica con il programma volevo
digitalizzare (tramite l'editing di linee e punti) un raster; terminata la fase
di digitalizzazione creare lo shp poligonale tramite le linee (per i contorni)
e semi precedentemente editati (i semi per passare gli attributi, sono abituato
a questa metodologia per colpa di ArcGIS...  che conosco benino... quindi per
seguire la medesima struttura mentale volevo imparare le stesse funzioni in
qgis... ). Ho fatto un po di ricerche online (magari ho cercato male) ma non ho
trovato niente che esaudisse appieno alle mie esigenze..
Voi cosa mi consigliate?


Grazie a tutti



>----Messaggio originale----
>Da: [hidden email]
>Data: 13/12/2014 12.00
>A: <[hidden email]>
>Ogg: Digest di Gfoss, Volume 114, Numero 33
>
>Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
>in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
>della lista Gfoss..."
>
>
>Argomenti del Giorno:
>
>   1. Re: Ingombro minimo di un Dem (G. Allegri)
>   2. Re: Ingombro minimo di un Dem ([hidden email])
>   3. Re: QGIS Android: Buone nuove (Marco)
>
>
>----------------------------------------------------------------------
>
>Message: 1
>Date: Sat, 13 Dec 2014 11:09:42 +0100
>From: "G. Allegri" <[hidden email]>
>To: Sieradz <[hidden email]>
>Cc: gfoss <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] Ingombro minimo di un Dem
>Message-ID:
> <CAB4g1=x9x_CXDTi+e8zaz4qQJ7meCnvtBFgPwBC4+=[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
>Non puoi lavorare sui singoli canali (r.rgb) eseguire la map algebra e poi
>ricomporre (r.composite)?
>
>giovanni
>Il 13/dic/2014 10:57 "Sieradz" <[hidden email]> ha scritto:
>
>> Signori,
>> e mi rivolgo ai guru di Grass e/o Postgis e/o Sqlite, vi espongo brevemente
>> un'eccitante questione emersa in altro forum Gis.
>>
>> E' stato chiesto: come clippare un'ortofoto rispetto al contorno "no data"
>> di un Dem?
>>
>> Da utente Qgis duro e puro, ho provato col Calcolatore Raster [sintassi
>> tipo
>> (a/a*b)] ma viene una chiavica per via dei 4 canali RGBα dell'ortofoto.
>>
>> Allora ho vettorizzato il Dem, ne ho ricavato il poligono convesso, che poi
>> ho usato come contorno di clip.
>>
>> Il trucco funziona, se pero' il Dem avesse delle insenature, l'effetto
>> sarebbe desolante, come puo' vedersi da questa Sicilia:
>>
>> <
>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.
3056002.n2.nabble.com/file/n7590841/convex_hull.gif

>> >
>>
>> Domanda: esiste nei sw suddetti un comando tipo "concave hull" invece del
>> canonico "convex hull" di Qgis?
>>
>> Grazie, a buon rendere :)
>>
>>
>>
>>
>> --
>> View this message in context:
>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.
3056002.n2.nabble.com/Ingombro-minimo-di-un-Dem-tp7590841.html

>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
>> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 666+40 iscritti al 5.6.2014
>-------------- parte successiva --------------
>Un allegato HTML � stato rimosso...
>URL: <http://lists.gfoss.
it/pipermail/gfoss/attachments/20141213/69112fb5/attachment-0001.html>

>
>------------------------------
>
>Message: 2
>Date: Sat, 13 Dec 2014 11:10:54 +0100
>From: [hidden email]
>To: <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] Ingombro minimo di un Dem
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed
>
>On Sat, 13 Dec 2014 02:57:54 -0700 (MST), Sieradz wrote:
>> Signori,
>> e mi rivolgo ai guru di Grass e/o Postgis e/o Sqlite
>>
>> -------------------- <snip> ------------------------
>>
>> Domanda: esiste nei sw suddetti un comando tipo "concave hull" invece
>> del
>> canonico "convex hull" di Qgis?
>>
>
>SpatiaLite supporta la ConcaveHull:
>
>https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=tesselations-4.0
>
>ma pure PostGIS la supporta:
>
>http://postgis.net/docs/ST_ConcaveHull.html
>
>tieni comunque presente che la "concave" non ha un approccio matematico
>rigorosamente univoco come la "convex"; probabilmente ti tocchera' fare
>un paio di prove prima di riuscire a tarare il parametro di soglia in
>modo tale che si adatti al meglio alla tua figura.
>... e naturalmente non ti aspettare che la "concave" giri veloce come
>un fulmine, specie se hai una miriade di vertici ;-)
>
>ciao Sandro
>
>
>------------------------------
>
>Message: 3
>Date: Sat, 13 Dec 2014 03:27:17 -0700 (MST)
>From: Marco <[hidden email]>
>To: [hidden email]
>Subject: Re: [Gfoss] QGIS Android: Buone nuove
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=us-ascii
>
>Obbedisco ;-) .....fare come avevo pensato io, oltre che ad essere
>complicato, sarebbe anche irrispettoso nei confronti di Matthias Kuhn, lo
>sviluppatore.
>Buon fine settimana.
>
>
>
>--
>View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-
software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Android-Buone-nuove-
tp7590835p7590847.html
>Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.

>
>
>------------------------------
>
>_______________________________________________
>Gfoss mailing list
>[hidden email]
>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
>Fine di Digest di Gfoss, Volume 114, Numero 33
>**********************************************
>

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ciao,
e benvenuto.

Il 13/12/2014 13:42, [hidden email] ha scritto:

> Tanto per esercizio e per prender pratica con il programma volevo
> digitalizzare (tramite l'editing di linee e punti) un raster;
> terminata la fase

non ti conviene digitalizzare un vettore, e poi rasterizzarlo?
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1

iEYEARECAAYFAlSMdpsACgkQ/NedwLUzIr7KUgCeJq+rh1DBKoC90WIoeXPzuDNz
P0cAoKDc5J1Z93E2YN+Vs/0FrU9904iy
=Cqf9
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

Sieradz
pcav wrote
non ti conviene digitalizzare un vettore, e poi rasterizzarlo?


Beh, per definizione un vettore e' per sua natura gia' digitalizzato...

Lui vuole semplicemente tracciare ad es. i bordi di edifici avendo come sfondo un'immagine aerea, dopodiche' vuole chiuderli (in automatico) ottenendo poligoni a cui associare attributi testuali.

Personalmente sconsiglio di usare un Gis come un Cad, ma come esercizio per padroneggiare Qgis... transeat.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

geodrinx
In reply to this post by titino2
Titino,

> volevo
> digitalizzare (tramite l'editing di linee e punti) un raster; terminata la fase
> di digitalizzazione creare lo shp poligonale tramite le linee (per i contorni)
> e semi

per "semi" intendi dei centroidi ?

Effettivamente, questo era il modo corretto per disegnare la cartografia, prima dell'avvento dei Gis e dei loro "poligoni scollegati"  :(

Bei tempi, quando si disegnava in steroscopia usando solo linee e punti.

E se io facessi un plugin per questo ?

Aspettatevi novità

:)

A presto

Roberto
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

geodrinx
In reply to this post by Sieradz

>
> Beh, per definizione un vettore e' per sua natura gia' digitalizzato...

Questo mi ricorda una barzelletta sugli gnocchi che raccontava mia nonna:
"Credi farina che non ho acqua? "  E poi, quando l'impasto era venuto troppo morbido:  "E tu credi, acqua, che non ho farina?"
E così via.

Tornando a noi:  "Tu credi, GRasster, che non ho Vettori ?"

:)

>
> Lui vuole semplicemente tracciare ad es. i bordi di edifici avendo come
> sfondo un'immagine aerea, dopodiche' vuole chiuderli (in automatico)
> ottenendo poligoni a cui associare attributi testuali.

Insomma, linee o poligoni ?
In realtà, un Gis si occupa di cartografia (scale oltre il 1000)
mentre un Cad si occupa di topografia e ingegneria (scale al di sotto del 1000).
Il voler mettere insieme le due cose si puó anche fare, ma si rischia di appesantire il Gis o di fare rappresentazioni fuori scala con il Cad, sempre che ... si tenga comunque ben presente e ci si sappia destreggiare con i sistemi di riferimento locale (per es CassiniSoldner) e quelli globali (per es GaussBoaga).
In sostanza:  non progettate i mobili di una cucina usando GaussBoaga, perchè quando ve la porteranno a casa potrebbe essere più grande (o più piccola?) di quello che vi sareste aspettato.  :)

Non so se mi sono spiegato

>
> Personalmente sconsiglio di usare un Gis come un Cad, ma come esercizio per
> padroneggiare Qgis... /transeat/.
>

Approvo pienamente.
Ma non sono sicuro che questa cosa sia chiara a tutti e perchè.

Aspetto repliche

A presto

Roberto
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

Sieradz
In reply to this post by geodrinx
Geodrinx wrote
per "semi" intendi dei centroidi ?


Non credo centroide, di cui non puo' sapere le coordinate a priori, quanto piuttosto un punto "buttato li' in mezzo" esattamente come un seme.

Se ci pensi, l'idea e' affascinante: tu disegni un poligono-recinto (composto da linee), poi lo semini con un punto dotato di attributi, infne con una cosiddetta "spatial join" trasmetti quegli attributi dal seme al recinto...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

mando
Dom

Il giorno 14 dicembre 2014 13:52, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
/
Geodrinx wrote
> per "semi" intendi dei centroidi ?

/

Non credo centroide, di cui non puo' sapere le coordinate a priori, quanto
piuttosto un punto "buttato li' in mezzo" esattamente come un seme.

Se ci pensi, l'idea e' affascinante: tu disegni un poligono-recinto
(composto da linee), poi lo semini con un punto dotato di attributi, infne
con una cosiddetta "spatial join" trasmetti quegli attributi dal seme al
recinto...

Domanda della domenica: non è il modo di lavorare di GRASS? Potrei aver detto una eresia...mi sa.. è solo curiosità perchè non so il valore del lemma "seme" in questo contesto...mea culpa.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

Andrea Peri
In reply to this post by Sieradz

A volte a forza di vedere certe cose si finiscono per considerare la norma.

Questa modalità di lavoro è una prassi consolidata per le ditte di aero foto restituzione.. Non so se tutte operano cosi ma tenderei a pensarlo.

Tracciano linee ricalcando in stereoscopia. Poi battono un punto dentro la zona delimitata.
Le aree chiuse che hanno un seme al loro interno diventano poligoni con attributi ereditati dal seme.
Le parti chiuse senza alcun seme al loro interno diventano holes.

Uno dei rischi di questo approccio è di non chiudere le zone con il risultato che il poligono esonda nelle zone circostanti.
Per evitarlo ci sono vari metodi.
Uno è il ricorso allo snap, ma è solo uno dei metodi. Anche perche servirebbe uno snap 3D che non è molto frequente.

A.

Il 14/dic/2014 13:52 "Sieradz" <[hidden email]> ha scritto:
/
Geodrinx wrote
> per "semi" intendi dei centroidi ?

/

Non credo centroide, di cui non puo' sapere le coordinate a priori, quanto
piuttosto un punto "buttato li' in mezzo" esattamente come un seme.

Se ci pensi, l'idea e' affascinante: tu disegni un poligono-recinto
(composto da linee), poi lo semini con un punto dotato di attributi, infne
con una cosiddetta "spatial join" trasmetti quegli attributi dal seme al
recinto...




--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Presentazione-nuovo-membro-e-shp-poligonale-da-linee-semi-tp7590849p7590857.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

stefano campus
Administrator
In reply to this post by geodrinx
non ho mai fatto editing in produzione, ma tutti mi dicono che in effetti lavorare per archi-nodi-centroidi ti evita un sacco di errori dopo oltre ad essere più facile l'aggiornamento.
dunque un "aiutino" per qgis in tal senso non potrà che essere apprezzato

felice domenica

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

Sieradz
In reply to this post by Andrea Peri
Nel Cad cartografico si vettorizza con gli snap, e prima di associare gli attributi ai poligoni, si genera una topologia poligonale (eventualmente con isole) in modo che gli oggetti siano sicuramente chiusi e senza attorcigliamenti ("twist").

Quella dei "semi" e' una tecnica che non avevo mai sentito, perche' personalmente preferisco crearmi i centroidi a posteriori...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

stefano campus
Administrator
In reply to this post by geodrinx
Geodrinx wrote
Insomma, linee o poligoni ?
nel recente workshop organizzato dal cisis sui dbtopografici, l'ing. amadio ha fatto un paragone calzante per illustrare i due differenti modi implementativi "archi-nodi" e "poligoni".

nel primo caso, costruisco oggetti 3D utizzando il GeoMag [1] (invenzione tutta italiana, anzi sarda, anzi gallurese...), nel secondo modo uso i mattoncini lego.
strabiliante!!!



[1] http://www.geomagworld.com
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

geodrinx
In reply to this post by Sieradz


> /
> Geodrinx wrote
>> per "semi" intendi dei centroidi ?
>
> /
>
> Non credo centroide, di cui non puo' sapere le coordinate a priori, quanto
> piuttosto un punto "buttato li' in mezzo" esattamente come un seme.

Sì, intendevo proprio un punto qualunque interno alla spezzata chiusa. Ho detto centroide per semplificare.

Una volta lavoravo in stereo-restituzione.  Si inserivano dati 3d usando linee e punti (quotati).
Niente poligoni.
Più velocemente di adesso con i poligoni...

Bei tempi.  Invece di andare avanti si va indietro :(

>
> Se ci pensi, l'idea e' affascinante: tu disegni un poligono-recinto
> (composto da linee), poi lo semini con un punto dotato di attributi, infne
> con una cosiddetta "spatial join" trasmetti quegli attributi dal seme al
> recinto...

Approvo.  Fondiamo un gruppo :)

A presto

Roberto

>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Presentazione-nuovo-membro-e-shp-poligonale-da-linee-semi-tp7590849p7590857.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi

titino2
In reply to this post by titino2
Buona sera a tutti,
inizio ringraziandovi per le risposte e per il ben venuto.
 
>   1. Re: Presentazione nuovo membro e shp poligonale da linee-semi
>      (Geodrinx)
L'idea che ho in mente e che ho finora utilizzato è precisamente quella
espressa da >Sieradz <[hidden email]>

>Non credo centroide, di cui non puo' sapere le coordinate a priori, quanto
>piuttosto un punto "buttato li' in mezzo" esattamente come un seme.
>
>Se ci pensi, l'idea e' affascinante: tu disegni un poligono-recinto
>(composto da linee), poi lo se
  mini con un punto dotato di attributi, infne
>con una cosiddetta "spatial join" trasmetti quegli attributi dal seme al
>recinto...

Visto che mi pare di aver creato un po di scompiglio... mi chiedo e vi chiedo
quali altre metodologie di digitalizzazione voi utilizziate?
Io mi sono ispirato all' IntesaGis (1n1014_v_1_4) e sinceramente è il metodo
che mi è stato consigliato da professionisti del settore (fotorestituzione) con
molti anni di esperienza alle spalle... detto questo... c'è sempre da
imparare... no? Con il rivale ArcGis vi garantisco che è un ottimo metodo
facile, veloce ed affidabile... e per questo mi chiedevo se vi fosse un tool o
una procedura che fosse simile... se così non è e se volessi seguire la stessa
"metodologia ESRI".. dovrei costruire i poligoni dalle linee e fare una join
spaziale con i punti per passargli gli attributi?(ancora non ho provato a
farlo...)...

Grazie ancora a tutti...