Primo approccio a Quantum GIS: versioni, installazione, manuali, interfaccia

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Primo approccio a Quantum GIS: versioni, installazione, manuali, interfaccia

Michele Albini
Scusate non considerate l'e-mail precedente mancava il link all'immagine.
Rivolgo gentilmente quesiti su Qgis. Premetto che sono un principiante, quindi le domande sono piuttosto banali, ma comunque spero utili a tutti coloro che sono al primo approccio con questo programma e a favorire la scoperta del mondo GIS open source.
 
1) Ho trovato in rete un manuale in inglese per la versione 1.6 e uno in italiano Quantum GIS Guida all’uso Versione  1.4.0 ’Enceladus’
Sono andato sul sito qgis.org, ma non ho trovato queste versioni, bensì la 1.7. Il manuale più recente in italiano risulta anche a voi quello per la 1.4.0
 
2) La versione 1.6 o 1.4 sono scaricabili da qualche parte? Oppure si potrebbe scaricare la 1.7 e seguire il manuale 1.4.0?
 
3) La versione 1.7 essendo l'ultima potrebbe essere instabile?
 
4) la scelta dell'interfaccia in italiano come avviene, già al momento del download o al momento dell'installazione? Perchè nel sito qgis non ho trovato un download della versione in italiano.
 
5) Ho trovato in rete un manuale della versione 1.4, ma non mi sono chiare alcune cose:
ogni tanto in corrispondenza di alcuni comandi citati compare un quadrato con una x (vedi img1manuale qgis.JPGscaricabile da qui http://www.sendspace.com/file/9snha0), ci dovrebbe essere un'icona al suo posto? In caso affermativo conoscete una versione dello stesso manuale in italiano che non abbia questo inconveniente?
 
6) L'aiuto e la guida in linea nel programma per l'interfaccia in italiano sono in italiano o inglese? Perchè mi è capitato con programmi di altro genere che non fossero nella stessa lingua. 
 
7) Tra Quantum GIS e GVSIG quale dei 2 ha un interfaccia e delle prestazioni più vicini e simile ad Arcgis di ESRI?
 
8) Da questo primo approccio a Qgis mi pare che questo mondo sia ancora caratterizzato da una certa incertezza per poter essere considerato un'alternativa ad Arcgis di ESRI. Mi sembra un ambiente più adatto a persone già molto esperte di GIS che non a principianti come me. Un timore è legato anche al fatto che il forum di gfoss ha
pochissimi partecipanti (4 messaggi), quindi diventerebbe molto difficile in caso di bisogno chiedere aiuto.Queste mie preoccupazioni possono essere superate?
 
Grazie e cordiali saluti
 
Michele Albini
 
 

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Primo approccio a Quantum GIS: versioni, installazione, manuali, interfaccia

Marco Curreli
On 16:14 Fri 24 Jun     , Michele Albini wrote:
> 7) Tra Quantum GIS e GVSIG quale dei 2 ha un interfaccia e delle prestazioni più vicini e simile ad Arcgis di ESRI?

QGis e gvSig sono entrambi degli ottimi software; chi usa GRASS
normalmente preferisce QGis, per via del plugin che integra le funzioni
di grass in QGis. Il miglior consiglio è di provarli tutti e due.

> 8) Da questo primo approccio a Qgis mi pare che questo mondo sia ancora caratterizzato da una certa incertezza per poter essere considerato un'alternativa ad Arcgis di ESRI.

QGis è abbastanza intuitivo, dove lavoro lo usano senza problemi
colleghi che erano abituati solo a lavorare col CAD.


>Un timore è legato anche al fatto che il forum di gfoss ha
> pochissimi partecipanti (4 messaggi), quindi diventerebbe molto difficile in caso di bisogno chiedere aiuto.

Su questa ml pui trovare tutto l'aiuto possibile.

Oltre a ciò è da considerare il fatto che le mailing list dei programmi
open source sono frequentate assiduamente anche dagli autori dei
programmi, dei plugin e dei vari algoritmi di calcolo; il che non è
poco.

Ciao, e buon lavoro col sw open source

 Marco

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Primo approccio a Quantum GIS: versioni, installazione, manuali, interfaccia

Iacopo Zetti-2
In reply to this post by Michele Albini
8) Da questo primo approccio a Qgis mi pare che questo mondo sia ancora
caratterizzato da una certa incertezza per poter essere considerato
un'alternativa ad Arcgis di ESRI. Mi sembra un ambiente più adatto a
persone già molto esperte di GIS che non a principianti come me.

Mia personale esperienza e considerazione: per un utente che si addentra
nel mondo GIS è più facile iniziare con QGIS che un prodotto esri. Le
difficoltà iniziano al momento in cui si vogliono fare analisi complesse e
magari lavorare con grass e postgres, ma allora il problema non è qgis o
le interfacce, bensì che diviene più complessa la teoria che stà dietro
alle analisi territoriali. Comunque sia, sempre secondo la mia non enorme
esperienza, se arrivi a fare operazioni pesanti su database geografici
grossi alcuni prodotti commerciali, almeno nelle versioni base (comunque
costosissime) meglio lasciarli perdere. Però a quel punto è vero
l'esperienze di gis e anche di altro serve, ma solo a quel punto.
Un piccola considerazione anche sulla capacit di supporto. Anni fa (però
erano effettivamente anni fa, almeno 7 o 8) ebbi un problema da cui non
riuscivo ad uscire con un prodotto esri. Dopo giorni di tentativi scrissi
al rivenditore che non riuscì a rispondermi e a sua volta consultà la casa
madre. Dopo un mese mi risposero che in effetti il mio problema dipendeva
da un bug, ma sul manuale c'era scritto che si poteva fare. Alla fine la
soluzione me la sono trovata da solo, ma la licenza l'amministrazione per
cui lavoravo l'aveva pagata e non poco. Morale: i manuali dei prodotti
commerciali arrivano insieme al DVD, ma l'assistenza non è per nienbte
detto sia efficiente.

Saluti
Iacopo


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011