ciao a tutti
per la misurazione delle superfici, QGIS ha, sempre sulla barra degli strumenti Attributi, oltre al semplice comando Misura area, anche il comando Informazioni elementi, che nella finestrella relativa, espandendo l'albero, dà area e perimetro del poligono precedentemente selezionato. Riguardo la scelta dell'Ellissoide di riferimento, su Proprietà del progetto, io qui andrei con cautela, perchè l'ellissoide (il famoso datum) non si sceglie lanciando i dadi, bensì in funzione del sistema di riferimento del progetto e dei layers, cioè se quest'ultimo è geografico oppure cartografico. Quindi forzare l'ellissoide che significa? Se un poligono è stato tracciato in un SR geografico e poi lo si misura in un SR cartografico, ha senso? e viceversa ? Intendo dire che bisogna capire come nasce il dato. Spesso non è QGIS che si confonde, ma l'utente. (Purtroppo spesso QGIS è usato da utenti che ci buttano dentro shape e li misurano con il righello, senza conoscere i sottili concetti di cartografia.... ...che sono nascosti in QGIS) Fabio Errico _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
+1 Il giorno 28 ottobre 2015 12:56, FABIO ERRICO <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by FABIO ERRICO
Sono d'accordo che quando si fanno misure bisogna far attenzione al SR proprio del layer vettoriale su cui si opera.
Comunque anche i SR proiettati hanno un datum : è quello del sistema geografico da cui derivano appunto per proiezione ! Ciao ! Nino |
però quando si riproietta un poligono da un sistema di riferimento geografico a uno cartografico (o viceversa) non si ha una conversione di coordinate, ma una trasformazione, e ciò significa che il datum cambia, e con esso molte altre cose. Quindi se si traccia un poligono in un SR e poi si riproietta in un altro SR con datum diverso, la geometria del poligono si modifica, e quindi cambia l'area. Quindi amicocad sieraz, che significa forzare l'ellissoide ? Spesso mi capita di caricare dati vettoriali disegnati da amicicad e amicigis, che prima sono stati creati in un SR, poi riproiettati, passando da cartografico a geografico poi magari diventano dxf, poi se mai tornano shp ecc, ecc, diventando sempre più corrotti. Personalmente quando disegno vettori con Qgis, a priori mi preoccupo di settare tutto coerentemente, perchè chi ben inizia è a metà dell'opera e amicocad sa bene che in cad quando si traccia la prima linea del progetto, si digita 0,0 e non si clicca sulla luna... dove vanno molti Fabio Errico Il giorno 28 ottobre 2015 15:10, nformica <[hidden email]> ha scritto: Sono d'accordo che quando si fanno misure bisogna far attenzione al SR _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by pigreco
+1 :) Roberto Ps: ... Ti ricordi il tizio che disse: "a proposito, Fabio, io ho uno sceip fail con un disegno, e voglio aprirlo con fotosciòpp , ma nom mi si apre. Pensi che posso usare le uforbici ?" Roba da pazzi Inviato da iPhone
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by FABIO ERRICO
fabio, forse tu non conosci Sieradz, ma ti assicuro che è uno che ne sa parecchio di CAD e GIS; spesso si è brevi e concisi, questo non significa che si è superficiali o che non si conosce uno strumento o un sw. spesso si legge in lista di problemi strani, problemi derivanti da una cattiva preparazione del progetto qgis o di file shp senza prj o che non si sa la provenienza. saluti. Il giorno 28 ottobre 2015 17:23, FABIO ERRICO <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by FABIO ERRICO
Il giorno Wed, 28 Oct 2015 17:23:25 +0100
FABIO ERRICO <[hidden email]> ha scritto: ciao a tutti, (0) il problema mi incuriosisce e provo a condividere con voi alcune considerazioni sul problema, primo perchè possiate verificare se le mie operazioni sono corrette e poi per costruire un punto di vista condiviso sui problemi, se ci fossero, di QGIS; avrei un programma più ampio di test, ma già da subito avverto qualche problema che cerco di puntualizzare: a) ho fatto un quadrato (layer poligonale in epsg4326) di 1 deg di lato intorno a Milano, da lon 9d a 10d (questo forse non influente) e lat da 45d a 46d (questo sì); b) apro QGIS con SR epsg4326 (quindi SR progetto e layer coincidono) e misuro lati 111319,491m e area 12392,029 km2; vado a memoria ma mi sembra di ricordare che l'area fornita dalla maschera di identificazione del poligono e l'area calcolata con l'apposito misuratore coincidono; c) sembrerebbe tutto a posto in quanto semiasse_maggiore*angolo = 6378137.00*pigreco*1/180 = 111319,491m e 111319,491*111319,491 = 12392,029 km2; d) sarebbe tutto a posto se fossi a latitudine 0 dove effettivamente l'arco del grande cerchio (equatore) di ampiezza angolare 1d avrebbe la lunghezza metrica data, ma io mi trovo a latitudine 45d/46d dove il raggio(1) è minore e quindi anche la lunghezza dell'arco dovrebbe essere minore di quella calcolata da QGIS; inoltre il lato superiore dovrebbe misurare ancora meno di quello inferiore; e) anche i lati verticali, seppure uguali fra loro, suppongo dovrebbero misurare meno di quanto fornito da QGIS in quanto archi di parabola e non di cerchio(2); f) come dicevo avrei voluto fare test anche con SR diversi, ma già questi elementi non mi tornano e ve li sottopongo(3); grazie, ciao, giuliano (0) mi inserisco quì, in modo del tutto casuale, nella discussione; (1) ho un'incertezza se il grande cerchio passa per l'origine o contiene la normale principale, controllerò qualche testo; (2) andrò a rispolverare il mio Todhunter per vedere se fornisce indicazioni utili a riguardo; (3) la mia intenzione è costruire una pacata discussione e soprattutto imparare un argomento complesso come le proiezioni; mi piacerebbe immaginare una discussione in merito a questioni tecniche, ancorata il più possibile ad argomenti chiaramente riconoscibili e verificabili che non ad opinioni o desideri; spero di esserci riuscito ma nell'ipotesi di un fallimento vi prego di ignorare semplicemente la presente perchè non ho intenzione di alimentare un thread troppo spesso fatto di parole vuote e suggestioni personali; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |