Buongiorno,
Vorrei sapere se a qualcuno è capitato nell'uso dell'Openlayer Plugin (Qgis V. 2.2.0 - Win7) un problema con le misurazioni di segmenti e aree. Ho provato ad utilizzare il sistema (configurato con SR EPSG 32632) con web service RASTER della RAS e le misure sono corrette. Poi una volta attivato il plugin con google o bing le misure vengono amplificate di circa 1/3! Ovviamente si deformano anche gli eventuali Layer vettoriali già caricari che infatti rimangono sovrapponibili! Come immaginerete non oso pensare cosa farebbero i nostri utenti, che sono già diffidenti perché non usiamo Autocad o nei casi più avanzati Arcgis, dopo aver scoperto questo bug! Vorrei sapere se qualcuno ha risolto e come !? Grazie per l'aiuto! Ing Alberto Vaquer RitecoIT SRL L.go Porta Nuova, 1 07100 - Sassari cell 335/7527764 Email: [hidden email] _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Non si tratta di un bug. Quando viene caricato un layer del plugin viene automaticamente impostato un CRS di progetto EPSG:3857 (Mercatore sferico), perché l'accesso ai tile dei servizi (OSM, Bing, ecc.) viene fatto sulla base di questo sistema. giovanni Il 02/mag/2014 10:14 "Alberto Vaquer" <[hidden email]> ha scritto:
Buongiorno, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Puoi anche scegliere di non usare
ellissoide..
Eng. Roberto Marzocchi, PhD R&D coordinator Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE Via Greto di Cornigliano 6r - 16152 Genova P.IVA/CF 01998770992 ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737 mob: 349-8786575 E-mail: [hidden email] skype: roberto.marzocchi84 www.gter.it www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline ----------------------------------------------------------------- Please consider the environment before printing this email!On 02/05/2014 10:18, G. Allegri wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Non e' un problema di scelta dell'ellissoide, ma di rappresentazione
cartografica. Web Mercator e' notoriamente una rappresentazione di tipo conforme e quindi si presta bene nella misurazione degli angoli, ma non delle distanze e quindi figuriamoci delle aree. Anche Gauss-Boaga e UTM (nelle varie salse) lo sono, tuttavia utilizzano fusi di estensione limitata e quindi entro certi limiti misurare le distanze e le aree ha un senso, moduli di deformazione permettendo. Per intenderci, a parita' di ellissoide considerato (es. WGS84), la rappresentazione cartografica fa la differenza. E comunque "scegliere di non usare un ellissoide", detta cosi', e' un controsenso, in quanto si disattiva la riproiezione al volo, tuttavia si considera implicitamente l'ellissoide su cui si basa il SR che si sta utilizzando. ciao Antonio Il 02/05/2014 10:31, Roberto Marzocchi ha scritto: > Puoi anche scegliere di non usare ellissoide.. > > Eng. Roberto Marzocchi, PhD > R&D coordinator > Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis > Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE > Via Greto di Cornigliano 6r - 16152 Genova > P.IVA/CF 01998770992 > ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737 > mob: 349-8786575 > E-mail:[hidden email] > skype: roberto.marzocchi84 > www.gter.it > www.twitter.com/Gteronline -www.facebook.com/Gteronline > > ----------------------------------------------------------------- > Please consider the environment before printing this email! > > On 02/05/2014 10:18, G. Allegri wrote: >> >> Non si tratta di un bug. Quando viene caricato un layer del plugin >> viene automaticamente impostato un CRS di progetto EPSG:3857 >> (Mercatore sferico), perché l'accesso ai tile dei servizi (OSM, Bing, >> ecc.) viene fatto sulla base di questo sistema. >> Di conseguenza le misurazioni devono tenere di conto della >> riproiezione al volo. Tra le opzioni del progetto puoi definire >> l'ellissoide su cui vuoi che vengano calcolate le misure. >> >> giovanni >> >> Il 02/mag/2014 10:14 "Alberto Vaquer" <[hidden email] >> <mailto:[hidden email]>> ha scritto: >> >> Buongiorno, >>     Vorrei sapere se a qualcuno Ú capitato nell'uso >> dell'Openlayer Plugin (Qgis V. 2.2.0 - Win7) un problema con le >> misurazioni di segmenti e aree. >> Ho provato ad utilizzare il sistema (configurato con SR EPSG >> 32632) con web service RASTER  della RAS e le misure sono >> corrette. Poi una volta attivato il plugin con google o bing le >> misure vengono amplificate di circa 1/3! >> Ovviamente si deformano anche gli eventuali Layer vettoriali già >> caricari che infatti rimangono sovrapponibili! >> Come immaginerete non oso pensare cosa farebbero i nostri utenti, >> che sono già diffidenti perché non usiamo Autocad o nei casi >> più avanzati Arcgis, dopo aver scoperto questo bug! >> Vorrei sapere se qualcuno ha risolto e come !? >> Grazie  per l'aiuto! >> >> Ing Alberto Vaquer >> RitecoIT SRL >> L.go Porta Nuova, 1 >> 07100 - Sassari >> >> cell 335/7527764 >> Email: [hidden email] <mailto:[hidden email]> >> _______________________________________________ >> [hidden email] <mailto:[hidden email]> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 >> >> >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Definendo l'elllissoide, si definisce anche il sistema su cui si vuole eseguire la misura. E questo indipendentemente dalla proiezione cartografica scelta...
Il giorno 02 maggio 2014 11:05, Antonio Falciano <[hidden email]> ha scritto: Non e' un problema di scelta dell'ellissoide, ma di rappresentazione _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Solo qualche chiarimento per evitare equivoci: le mie considerazioni
iniziali hanno un senso nel piano della carta. Se invece parliamo di QGIS, visto che le distanze sono misurate come lunghezze di archi di geodetica (quando la riproiezione al volo e' attiva), basta semplicemente definire un ellissoide di riferimento. Nel caso in cui la riproiezione al volo e' spenta, invece, le distanze sono misurate planimetricamente (nel piano della carta) e quindi "scegliere di non usare un ellissoide" ha perfettamente senso, scusatemi. ciao Antonio Il 02/05/2014 11:29, G. Allegri ha scritto: > Definendo l'elllissoide, si definisce anche il sistema su cui si vuole > eseguire la misura. E questo indipendentemente dalla proiezione > cartografica scelta... > > > Il giorno 02 maggio 2014 11:05, Antonio Falciano <[hidden email] > <mailto:[hidden email]>> ha scritto: > > Non e' un problema di scelta dell'ellissoide, ma di rappresentazione > cartografica. Web Mercator e' notoriamente una rappresentazione di tipo > conforme e quindi si presta bene nella misurazione degli angoli, ma non > delle distanze e quindi figuriamoci delle aree. Anche Gauss-Boaga e UTM > (nelle varie salse) lo sono, tuttavia utilizzano fusi di estensione > limitata e quindi entro certi limiti misurare le distanze e le aree ha > un senso, moduli di deformazione permettendo. > Per intenderci, a parita' di ellissoide considerato (es. WGS84), la > rappresentazione cartografica fa la differenza. > E comunque "scegliere di non usare un ellissoide", detta cosi', e' un > controsenso, in quanto si disattiva la riproiezione al volo, tuttavia si > considera implicitamente l'ellissoide su cui si basa il SR che si sta > utilizzando. > > ciao > Antonio > > Il 02/05/2014 10:31, Roberto Marzocchi ha scritto: > > Puoi anche scegliere di non usare ellissoide.. > > > Eng. Roberto Marzocchi, PhD > R&D coordinator > Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis > Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE > Via Greto di Cornigliano 6r - 16152 Genova > P.IVA/CF 01998770992 > ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737 > mob: 349-8786575 > E-mail:roberto.marzocchi@gter.__it > <mailto:E-mail%[hidden email]> > skype: roberto.marzocchi84 > www.gter.it <http://www.gter.it> > www.twitter.com/Gteronline <http://www.twitter.com/Gteronline> > -www.facebook.com/Gteronline <http://www.facebook.com/Gteronline> > > ------------------------------__------------------------------__----- > Please consider the environment before printing this email! > > On 02/05/2014 10:18, G. Allegri wrote: > > > Non si tratta di un bug. Quando viene caricato un layer del > plugin > viene automaticamente impostato un CRS di progetto EPSG:3857 > (Mercatore sferico), perché l'accesso ai tile dei servizi > (OSM, Bing, > > ecc.) viene fatto sulla base di questo sistema. > Di conseguenza le misurazioni devono tenere di conto della > riproiezione al volo. Tra le opzioni del progetto puoi definire > l'ellissoide su cui vuoi che vengano calcolate le misure. > > giovanni > > Il 02/mag/2014 10:14 "Alberto Vaquer" <[hidden email] > <mailto:[hidden email]> > <mailto:[hidden email] <mailto:[hidden email]>>> ha > scritto: > > Buongiorno, >     Vorrei sapere se a qualcuno Ú capitato > nell'uso > > dell'Openlayer Plugin (Qgis V. 2.2.0 - Win7) un > problema con le > misurazioni di segmenti e aree. > Ho provato ad utilizzare il sistema (configurato con SR > EPSG > 32632) con web service RASTER  della RAS e le misure sono > > corrette. Poi una volta attivato il plugin con google o > bing le > misure vengono amplificate di circa 1/3! > Ovviamente si deformano anche gli eventuali Layer > vettoriali già > > caricari che infatti rimangono sovrapponibili! > Come immaginerete non oso pensare cosa farebbero i > nostri utenti, > che sono già diffidenti perché non usiamo Autocad o > nei casi > più avanzati Arcgis, dopo aver scoperto questo bug! > > Vorrei sapere se qualcuno ha risolto e come !? > Grazie  per l'aiuto! > > > Ing Alberto Vaquer > RitecoIT SRL > L.go Porta Nuova, 1 > 07100 - Sassari > > cell 335/7527764 > Email: [hidden email] <mailto:[hidden email]> > <mailto:[hidden email] <mailto:[hidden email]>> > _________________________________________________ > [hidden email] <mailto:[hidden email]> > <mailto:[hidden email] <mailto:[hidden email]>> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/__mailman/listinfo/gfoss > <http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta > con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > > > > _________________________________________________ > [hidden email] <mailto:[hidden email]> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/__mailman/listinfo/gfoss > <http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > > > > > _________________________________________________ > [hidden email] <mailto:[hidden email]> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/__mailman/listinfo/gfoss > <http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > > > -- > Antonio Falciano > http://www.linkedin.com/in/__antoniofalciano > <http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano> > > _________________________________________________ > [hidden email] <mailto:[hidden email]> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/__mailman/listinfo/gfoss > <http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > > > > > -- > Giovanni Allegri > http://about.me/giovanniallegri > Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ > blog: http://blog.spaziogis.it > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |