Progetti di Mappatura, immagini e Cretive Commons: un po' OT

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Progetti di Mappatura, immagini e Cretive Commons: un po' OT

mando
Salve a tutti, ho un quesito che tocca il mondo della geografia in maniera superficiale ma andando a toccare il mondo delle creative commons e mi piacerebbe avere un parere da chi ne ha una idea.

Il dunque: ho realizzato un progetto in cui abbiamo mappato delle carte storiche con QGis e durante il lavoro abbiamo scattato delle fotografie a persone e alle mappe durante il restauro. Le mappe sono di proprietà dell'archivio di stato.

Domanda: siccome vorremmo pubblicare il lavoro, quale licenza creative commons potrei utilizzare per dare le foto all'editore e posso applicare una creative commons ad una foto di una mappa dell'archivio di stato in mano ad un mio dipendente mentre la studia?

E' un po' OT, ma chi volesse darmi una mano anche fuori dalla lista gli sarei grato!
Luca

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Progetti di Mappatura, immagini e Cretive Commons: un po' OT

Stefano Costa
Il 19/03/2013 21:28, Luca Mandolesi ha scritto:

> Salve a tutti, ho un quesito che tocca il mondo della geografia in
> maniera superficiale ma andando a toccare il mondo delle creative
> commons e mi piacerebbe avere un parere da chi ne ha una idea.
>
> Il dunque: ho realizzato un progetto in cui abbiamo mappato delle carte
> storiche con QGis e durante il lavoro abbiamo scattato delle fotografie
> a persone e alle mappe durante il restauro. Le mappe sono di proprietà
> dell'archivio di stato.
>
> Domanda: siccome vorremmo pubblicare il lavoro, quale licenza creative
> commons potrei utilizzare per dare le foto all'editore e posso applicare
> una creative commons ad una foto di una mappa dell'archivio di stato in
> mano ad un mio dipendente mentre la studia?
>
> E' un po' OT, ma chi volesse darmi una mano anche fuori dalla lista gli
> sarei grato!

Ciao Luca,
io ti consiglio vivamente di chiedere qui

        http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it

magari presentando una versione in bassa risoluzione dell'immagine che
vorresti usare, in modo che sia più facilmente comprensibile.
Sicuramente l'Archivio di Stato dovrà dare il permesso e potrebbe
chiedere una citazione associata all'immagine, anche se normalmente
questo vale per le riproduzioni "standard" di un documento e non per
foto "creative".

Quindi distingui bene le immagini delle carte storiche che saranno
riproduzioni a tutti gli effetti dalla foto di copertina.

Indipendentemente da questo, io userei una licenza CC-BY, che
all'editore non dovrebbe dare nessun problema e preserva comunque
l'attribuzione per chi ha scattato la fotografia (in seconda di
copertina, o quarta in base al formato editoriale) e anche per
l'Archivio di Stato. Ricordati sempre di indicare cosa richiedi come
"attribuzione" (es. un link, il tuo nome, una dicitura particolare..),
perché non c'è uno standard universale.

Ripeto comunque, chiedi agli esperti. Quello che qui è Off-Topic è
On-Topic da un'altra parte :-)

Ciao e buon lavoro!
steko
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Progetti di Mappatura, immagini e Cretive Commons: un po' OT

piergio
Il 20/03/2013 23:26, Stefano Costa ha scritto:

> Il 19/03/2013 21:28, Luca Mandolesi ha scritto:
>> Salve a tutti, ho un quesito che tocca il mondo della geografia in
>> maniera superficiale ma andando a toccare il mondo delle creative
>> commons e mi piacerebbe avere un parere da chi ne ha una idea.
>>
>> Il dunque: ho realizzato un progetto in cui abbiamo mappato delle carte
>> storiche con QGis e durante il lavoro abbiamo scattato delle fotografie
>> a persone e alle mappe durante il restauro. Le mappe sono di proprietà
>> dell'archivio di stato.
>>
>> Domanda: siccome vorremmo pubblicare il lavoro, quale licenza creative
>> commons potrei utilizzare per dare le foto all'editore e posso applicare
>> una creative commons ad una foto di una mappa dell'archivio di stato in
>> mano ad un mio dipendente mentre la studia?
>>
>> E' un po' OT, ma chi volesse darmi una mano anche fuori dalla lista gli
>> sarei grato!
> Ciao Luca,
> io ti consiglio vivamente di chiedere qui
>
> http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it
>
> magari presentando una versione in bassa risoluzione dell'immagine che
> vorresti usare, in modo che sia più facilmente comprensibile.
> Sicuramente l'Archivio di Stato dovrà dare il permesso e potrebbe
> chiedere una citazione associata all'immagine, anche se normalmente
> questo vale per le riproduzioni "standard" di un documento e non per
> foto "creative".
>
> Quindi distingui bene le immagini delle carte storiche che saranno
> riproduzioni a tutti gli effetti dalla foto di copertina.
Poiché riprendi oggetti di proprietà dell'Archivio di Stato, senza ombra
di dubbio è il caso che l'Archivio sia informato della pubblicazione e,
volendo essere rigorosi, anche le persone riprese assieme all'oggetto
dovrebbero dare il loro consenso.
Nella richiesta all'Archivio va specificato se si tratta di una
pubblicazione a scopo scientifico o a fini di lucro.
Io lo farei non solo per le eventuali riproduzioni (per le quali è
ovviamente fondamentale che ciò sia chiaro) ma anche per le immagini
degli oggetti inseriti in un contesto (dato che si tratta sempre di una
proprietà dell'archivio).

>
> Indipendentemente da questo, io userei una licenza CC-BY, che
> all'editore non dovrebbe dare nessun problema e preserva comunque
> l'attribuzione per chi ha scattato la fotografia (in seconda di
> copertina, o quarta in base al formato editoriale) e anche per
> l'Archivio di Stato. Ricordati sempre di indicare cosa richiedi come
> "attribuzione" (es. un link, il tuo nome, una dicitura particolare..),
> perché non c'è uno standard universale.
>
> Ripeto comunque, chiedi agli esperti. Quello che qui è Off-Topic è
> On-Topic da un'altra parte :-)
>
>
Il suggerimento di Steko (meglio cheidere agli esperti) mi pare ottimo.
Immagino che anche l'editore abbia una sua policy sul tattamento delle
immagini, magari anche da lì ti arriveranno indicazioni in merito alle
licenze consentite/suggerite?

buon lavoro

Piergiovanna




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013