Programma per convertire nmea in shapefile

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Programma per convertire nmea in shapefile

Andrea Peri
Salve,

Svariato tempo fa' mi scrissi un programma per convertire un file di testo con stringhe NMEA in shapefile.

La ragione era che avendo un i747 che mi generave stringhe nmea mi serviva qualcosa per ricondurle a shapefile.

Cosi' come e' fatto il programma a me basta e avanza.

Pensavo di rilasciare il codice con una licenza GPL, pero' ho un problema.
Il codice e' scritto in CBuilder, come librerie ho usato "shapelib".
Ci sarebbe anche un pezzetto di codice che utilizza sqlite, ma difatto e' inutilizzato e potrei anche rinuoverlo
per chiarezza.

Il fatto e' che essendo scritto con CBuilder, e cioe' fa' ampio uso della libreria VCL di CBuilder, non so' se come tale e' rilasciabile con licenza OpenSource GPL.

O meglio il mio codice senz'altro lo e', ma difatto e' inutilizzabile se non si dispone di un cbuilder 2009, visto che sia nella composizione delle classi che
nell'utilizzo dell'interfaccia grafica l'utilizzo delle VCL di Cbuilder e' massiccio.

E poi alla fine compilandolo con cbuilder gira solo sotto windows :)

Insomma non so' se vale la pena metterlo da qualche parte scaricabile o se e' meglio che lo metta in soffitta e basta.
Magari puo' valer la pena mettere scaricabile l'eseguibile per windows ?


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Programma per convertire nmea in shapefile

giohappy
Io utilizzo GPSBabel [1] per trasformare da NMEA a GPS e poi GPX2SHP
[2] per creare gli shapefile.

ciao!
giovanni

[1] http://www.gpsbabel.org/download.html
[2] http://gpx2shp.sourceforge.jp/

Il 08 novembre 2009 13.19, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Salve,
>
> Svariato tempo fa' mi scrissi un programma per convertire un file di testo
> con stringhe NMEA in shapefile.
>
> La ragione era che avendo un i747 che mi generave stringhe nmea mi serviva
> qualcosa per ricondurle a shapefile.
>
> Cosi' come e' fatto il programma a me basta e avanza.
>
> Pensavo di rilasciare il codice con una licenza GPL, pero' ho un problema.
> Il codice e' scritto in CBuilder, come librerie ho usato "shapelib".
> Ci sarebbe anche un pezzetto di codice che utilizza sqlite, ma difatto e'
> inutilizzato e potrei anche rinuoverlo
> per chiarezza.
>
> Il fatto e' che essendo scritto con CBuilder, e cioe' fa' ampio uso della
> libreria VCL di CBuilder, non so' se come tale e' rilasciabile con licenza
> OpenSource GPL.
>
> O meglio il mio codice senz'altro lo e', ma difatto e' inutilizzabile se non
> si dispone di un cbuilder 2009, visto che sia nella composizione delle
> classi che
> nell'utilizzo dell'interfaccia grafica l'utilizzo delle VCL di Cbuilder e'
> massiccio.
>
> E poi alla fine compilandolo con cbuilder gira solo sotto windows :)
>
> Insomma non so' se vale la pena metterlo da qualche parte scaricabile o se
> e' meglio che lo metta in soffitta e basta.
> Magari puo' valer la pena mettere scaricabile l'eseguibile per windows ?
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Programma per convertire nmea in shapefile

giohappy
"da NMEA a GPS" -> "da NMEA a GPX"

Il 08 novembre 2009 13.34, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:

> Io utilizzo GPSBabel [1] per trasformare da NMEA a GPS e poi GPX2SHP
> [2] per creare gli shapefile.
>
> ciao!
> giovanni
>
> [1] http://www.gpsbabel.org/download.html
> [2] http://gpx2shp.sourceforge.jp/
>
> Il 08 novembre 2009 13.19, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
>> Salve,
>>
>> Svariato tempo fa' mi scrissi un programma per convertire un file di testo
>> con stringhe NMEA in shapefile.
>>
>> La ragione era che avendo un i747 che mi generave stringhe nmea mi serviva
>> qualcosa per ricondurle a shapefile.
>>
>> Cosi' come e' fatto il programma a me basta e avanza.
>>
>> Pensavo di rilasciare il codice con una licenza GPL, pero' ho un problema.
>> Il codice e' scritto in CBuilder, come librerie ho usato "shapelib".
>> Ci sarebbe anche un pezzetto di codice che utilizza sqlite, ma difatto e'
>> inutilizzato e potrei anche rinuoverlo
>> per chiarezza.
>>
>> Il fatto e' che essendo scritto con CBuilder, e cioe' fa' ampio uso della
>> libreria VCL di CBuilder, non so' se come tale e' rilasciabile con licenza
>> OpenSource GPL.
>>
>> O meglio il mio codice senz'altro lo e', ma difatto e' inutilizzabile se non
>> si dispone di un cbuilder 2009, visto che sia nella composizione delle
>> classi che
>> nell'utilizzo dell'interfaccia grafica l'utilizzo delle VCL di Cbuilder e'
>> massiccio.
>>
>> E poi alla fine compilandolo con cbuilder gira solo sotto windows :)
>>
>> Insomma non so' se vale la pena metterlo da qualche parte scaricabile o se
>> e' meglio che lo metta in soffitta e basta.
>> Magari puo' valer la pena mettere scaricabile l'eseguibile per windows ?
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> [hidden email]
>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Programma per convertire nmea in shapefile

D_Guidi
In reply to this post by Andrea Peri
A logica potresti doverlo rilasciarlo senza problemi, il fatto che
occorra uno specifico compilatore non dovrebbe limitare il rilascio,
semmai l'effettivo utilizzo. Rilasciando il codice e l'eseguibile
permetteresti a chiunque di utilizzarlo, e gli interessati potrebbero
comunque sbirciare il sorgente e magari farne ùn porting in altre
piattaforme, o magari separare logica da ÙI e cose del genere. Insomma
rilascialo! :)

Il 08/11/2009, Andrea Peri<[hidden email]> ha scritto:

> Salve,
>
> Svariato tempo fa' mi scrissi un programma per convertire un file di testo
> con stringhe NMEA in shapefile.
>
> La ragione era che avendo un i747 che mi generave stringhe nmea mi serviva
> qualcosa per ricondurle a shapefile.
>
> Cosi' come e' fatto il programma a me basta e avanza.
>
> Pensavo di rilasciare il codice con una licenza GPL, pero' ho un problema.
> Il codice e' scritto in CBuilder, come librerie ho usato "shapelib".
> Ci sarebbe anche un pezzetto di codice che utilizza sqlite, ma difatto e'
> inutilizzato e potrei anche rinuoverlo
> per chiarezza.
>
> Il fatto e' che essendo scritto con CBuilder, e cioe' fa' ampio uso della
> libreria VCL di CBuilder, non so' se come tale e' rilasciabile con licenza
> OpenSource GPL.
>
> O meglio il mio codice senz'altro lo e', ma difatto e' inutilizzabile se non
> si dispone di un cbuilder 2009, visto che sia nella composizione delle
> classi che
> nell'utilizzo dell'interfaccia grafica l'utilizzo delle VCL di Cbuilder e'
> massiccio.
>
> E poi alla fine compilandolo con cbuilder gira solo sotto windows :)
>
> Insomma non so' se vale la pena metterlo da qualche parte scaricabile o se
> e' meglio che lo metta in soffitta e basta.
> Magari puo' valer la pena mettere scaricabile l'eseguibile per windows ?
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
>

--
Inviato dal mio dispositivo mobile


Diego Guidi
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Programma per convertire nmea in shapefile

Andrea Peri
In reply to this post by Andrea Peri
Ciao Diego,

in effetti se non ci sono contro-indicazioni .
Nulla osta rilasciarlo sotto GPL.

Ho confezionato un paio di pacchetti:
i sorgenti e l'eseguibile, nel solito stile cbuilder, ovvero un eseguibile puro senza necessita' di installazione.
Per quello che ne so' io dovrebbe girare alla grande anche con le librerie emulative per windows sotto linux.

Per chi disponesse di CBuilder: probabilmente andranno ridefiniti i percorsi perche' ora come ora nel project sono impostati quelli del mio computer.

Per chi lo volesse provare.
Per impostare il file nmea di input occorre agire con il mouse dando un doppio-click sulla text di input (gialla)
e analogamente per impostare lo shapefile di output doppio -click su l'altra text.
Ricordarsi di scrivere il nome dello shapefile con tanto di estensione .shp.

Perche' mi sono dimenticato di istruire il programma ad aggiungere l'estensione ".shp" qualora non fosse stata immessa.

Comunque il tutto si trova qui, sorgenti e eseguibile.

http://72.52.64.35/gfoss/cb_parser_nmea/

Saluti,

>A logica potresti doverlo rilasciarlo senza problemi, il fatto che
>occorra uno specifico compilatore non dovrebbe limitare il rilascio,
>semmai l'effettivo utilizzo. Rilasciando il codice e l'eseguibile
>permetteresti a chiunque di utilizzarlo, e gli interessati potrebbero
>comunque sbirciare il sorgente e magari farne ùn porting in altre
>piattaforme, o magari separare logica da ÙI e cose del genere. Insomma
>rilascialo! :)


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Programma per convertire nmea in shapefile

pcav

Grazie Andrea - fatti, non parole!
Sarebbe bello se sul server si cominciassero ad ospitare progetti, anche
piccoli, per facilitare scambio e diffusione.
Saluti.

On Mon, 9 Nov 2009 19:36:18 +0100, Andrea Peri <[hidden email]> wrote:
> in effetti se non ci sono contro-indicazioni .
> Nulla osta rilasciarlo sotto GPL.
>
> Ho confezionato un paio di pacchetti:
--
http://faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.