Ammetto che le parole "neocartography" e "neogeography" non si sposano
bene con questa mailing list, ma, di certo, sono concetti che non si possono piu' ignorare. Credo pertanto, che questa proposta per la creazione di una commissione all'interno di ICA - International Cartographic Association, che si occupa del tema, possa essere una buona idea. Qui il sito che spiega dell'iniziativa e cerca sostenitori http://www.soc.org.uk/neocartography/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Direi che è di pertinenza stretta di OpenStreetMap
Gianfranco
Il giorno 04 febbraio 2011 19:46, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: Ammetto che le parole "neocartography" e "neogeography" non si sposano bene con questa mailing list, ma, di certo, sono concetti che non si possono piu' ignorare. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il 04 febbraio 2011 19:46, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
> Ammetto che le parole "neocartography" e "neogeography" non si sposano bene > con questa mailing list, ma, di certo, sono concetti che non si possono piu' > ignorare. > Credo pertanto, che questa proposta per la creazione di una commissione > all'interno di ICA - International Cartographic Association, che si occupa > del tema, possa essere una buona idea. > > Qui il sito che spiega dell'iniziativa e cerca sostenitori > http://www.soc.org.uk/neocartography/ io, pur essendo un geografo, la sostengo, la storia (in questo caso quella cartografica) ce lo insegna. Quando si è passati dagli cartografi amanuensi alla produzione in copia fu una rivoluzione però a noi ora sembra normale e lo stesso vale per la "neogeografia", fra un po' di anni sarà normale e probabilmente nessuno si ricorderà più delle mappe stampate; comunque i neogeografi che spesso sanno poco di coordinate, proiezione ecc ecc alla fine ci sbattono contro e imparano; anche loro usano spesso software GIS anche se cercano di negarlo :-) (solo per osm bisogna usare postgis, mapnik e per il web almeno openlayers). Per chi non conoscesse il proponente, steve chilton, guardate qui [0] my2cent [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/SotM_2010_session:_What_I%E2%80%99d_like_to_do_with_Mapnik -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |