Salve,
vorrei riprendere la questione dei rasters ecw. poiche' ho scaricato e installato l' SDK di erdas, ma qgis-16-dev continbua a dirmi che ecw e' un formato non supportato. Forse devo copiare le dll in qualche cartella specifica di qgis ? Grazie, Andrea. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Il 28/09/2010 19.21, Andrea Peri 2007 ha scritto:
> Salve, > > vorrei riprendere la questione dei rasters ecw. > > poiche' ho scaricato e installato l' SDK di erdas, > > ma qgis-16-dev continbua a dirmi che ecw e' un formato non supportato. > > Forse devo copiare le dll in qualche cartella specifica di qgis ? > > Grazie, > > Andrea. > esiste un modo per avviare qgis in modalità debug sotto windows per vedere l'origine dell'errore? Grazie e. > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 474 iscritti al 18.9.2010 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
> nfermo lo stesso problema sia in windows xp che in windows 7 per le versioni 1.6.0-57, 1.6.0-58.....
> > esiste un modo per avviare qgis in modalità debug sotto windows per vedere l'origine dell'errore? non credo sia un errore di qgis, in osgeo4w non c'é (ancora) il pacchetto gdal17-ecw, quindi per ora niente ecw su qgis-dev. C'é un ticket sul trac di osgeo4w riguardo questo assunto. Saluti -- Giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Il 29/09/2010 14.06, Giovanni Manghi ha scritto:
>> nfermo lo stesso problema sia in windows xp che in windows 7 per le versioni 1.6.0-57, 1.6.0-58..... >> >> esiste un modo per avviare qgis in modalità debug sotto windows per vedere l'origine dell'errore? > non credo sia un errore di qgis, in osgeo4w non c'é (ancora) il > pacchetto gdal17-ecw, quindi per ora niente ecw su qgis-dev. > > C'é un ticket sul trac di osgeo4w riguardo questo assunto. > > > Saluti > > -- Giovanni - pacchetti mancanti... Saluti e. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by Andrea Peri
[hidden email] scritti il 28/09/2010 19.21.20
> Salve, > vorrei riprendere la questione dei rasters ecw. > poiche' ho scaricato e installato l' SDK di erdas, > ma qgis-16-dev continbua a dirmi che ecw e' un formato non supportato. > Forse devo copiare le dll in qualche cartella specifica di qgis ? > Grazie, Riprendo questa vecchia discussione. ECW funziona benissimo, bisogna scaricarsi la 4.1 e copiare le librerie che stanno su: C:\Program Files\ERDAS\ERDAS ECW JPEG2000 Read SDK\bin\vc90\win32 in: %OSGEO4W_ROOT%\bin e il gioco è fatto. Funziona sia sotto Windows XP che Windows 7. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
ho provato su XP e non funziona questo metodo,
ho paura di aver sbagliato qualche passaggio, quindi se è possibile sarebbe di aiuto avere qualche dettaglio sui passaggi in più grazie Maurizio Marrese FG 2010/10/27 <[hidden email]> [hidden email] scritti il 28/09/2010 19.21.20 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Maurizio Marrese <[hidden email]> scritti il 27/10/2010
12.54.28 > ho provato su XP e non funziona questo metodo, > ho paura di aver sbagliato qualche passaggio, > quindi se è possibile sarebbe di aiuto avere qualche dettaglio sui > passaggi in più 1) scaricati e installa WHICH.EXE da: http://gnuwin32.sourceforge.net/packages/which.htm 2) vai nella cartella di installazione di QGIS ed esegui Osgeo4w.bat, ti si aprirà una finestra terminale 3) esegui il suddetto which: ....\which.exe -a NCScnet4.dll a me restituisce: (dove ho installato QGIS)\bin\NCScnet4.dll dovrebbe restituire una sola occorrenza. Poi prova a verificare anche le altre librerie: NCScnet4d.dll NCSEcw4_RO.dll NCSEcw4_ROd.dll NCSUtil4.dll NCSUtil4d.dll tbb.dll tbb_debug.dll se stanno tutte nella \bin e danno una sola occorrenza con which. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by Luca Manganelli
Salve a tutti.
Sto cercando di costuire un webgis basato su openlayer che mi permetta di pubblicare dati di un db postgis sovrapposti a layer del tipo google o OSM. Per fare ciò ho scelto la soluzione di passare attraverso un server WFS che pubblicasse i dati postgis da caricare poi su openlayer come layer di overlay. Per prima cosa ho creato una tabella in Postgis con srid=900913 con i miei dati e poi tramite mapserver ho creato il mio server wfs. Per quanto riguarda il server wfs mi pare di aver risolto i problemi: sia la getcapabilities che la getfeature rispondono senza errori apparenti e anche tramite Qgis i dati vengono caricati senza problemi nel sistema di riferimento giusto (in realtà non mi funziona la zoom to layer extent, ma i poligoni ci sono e sono dove dovrebbero essere). I problemi irrisolti arrivano quando provo ad aggiungere il layer wfs su openlayer: non si vede assolutamente nulla anche se sulla legenda il layer è presente. In realtà non so se il layer non viene caricato (e quindi non si connette a postgis ma la getfeature mi risponde con le coordinate degli elementi e quindi non può essere quello) oppure il layer c'è ma non si vede perchè....boh...è trasparente? è in un altro srs (ma le coordinate sono giuste sia in qgi che nella getfeature)? Help!!! _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Ciao Francesco
l'approccio che segui e' assoltuamente corretto! > In realtà non so se il layer non viene caricato (e quindi non si connette a > postgis ma la getfeature mi risponde con le coordinate degli elementi e > quindi non può essere quello) oppure il layer c'è ma non si vede > perchè....boh...è trasparente? è in un altro srs (ma le coordinate sono > giuste sia in qgi che nella getfeature)? > Help!!! premesso che secondo me se hai definito il srs della mappa e del layer OpenLayers fara' lo sporco lavoro di (eventualmente) riproiettare i tuoi dati (tramite Proj4js [1]), il problema della mancata visualizzazione potrebbe riesiedere nel fatto che ti sei dimenticato di impostare il server WFS tra i server da proxare oppure non hai proprio configurato il ProxyHost [2] ad ogni modo ti consiglio di usare FireBug, impostare un breakpoint a valle dell'instanzazione del WFS e vedere se il layer vettoriale e' popolato correttamente con le feature restituite dal WFS o se ricevi qualche errore ciao P [1] http://www.proj4js.org/ [2] http://trac.osgeo.org/openlayers/wiki/FrequentlyAskedQuestions#ProxyHost -- Paolo Corti GIS specialist and web developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by frangex
Ciao Francesco,
puoi postare il codice di OL? Luca Il 27/10/2010 15:24, Francesco Geri ha scritto: > Salve a tutti. > Sto cercando di costuire un webgis basato su openlayer che mi permetta > di pubblicare dati di un db postgis sovrapposti a layer del tipo > google o OSM. Per fare ciò ho scelto la soluzione di passare > attraverso un server WFS che pubblicasse i dati postgis da caricare > poi su openlayer come layer di overlay. Per prima cosa ho creato una > tabella in Postgis con srid=900913 con i miei dati e poi tramite > mapserver ho creato il mio server wfs. Per quanto riguarda il server > wfs mi pare di aver risolto i problemi: sia la getcapabilities che la > getfeature rispondono senza errori apparenti e anche tramite Qgis i > dati vengono caricati senza problemi nel sistema di riferimento giusto > (in realtà non mi funziona la zoom to layer extent, ma i poligoni ci > sono e sono dove dovrebbero essere). > I problemi irrisolti arrivano quando provo ad aggiungere il layer wfs > su openlayer: non si vede assolutamente nulla anche se sulla legenda > il layer è presente. > In realtà non so se il layer non viene caricato (e quindi non si > connette a postgis ma la getfeature mi risponde con le coordinate > degli elementi e quindi non può essere quello) oppure il layer c'è ma > non si vede perchè....boh...è trasparente? è in un altro srs (ma le > coordinate sono giuste sia in qgi che nella getfeature)? > Help!!! _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by Paolo Corti
On Wed, Oct 27, 2010 at 04:29:15PM +0200, Paolo Corti wrote:
> > premesso che secondo me se hai definito il srs della mappa e del layer > OpenLayers fara' lo sporco lavoro di (eventualmente) riproiettare i > tuoi dati (tramite Proj4js [1]), Mi è parso di vedere che la riproiezione non funziona sempre! Ad esempio un overlay in EPSG:4326 (un KML in wgs84) non veniva disegnato se la mappa base era in EPSG:32632 (WGS84 UTM32). Mentre tutto funziona bene se la mappa è in EPSG:900913 (Google Mercator). Risulta a qualcuno? Avrò sbagliato qualcosa? -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
2010/10/27 Niccolo Rigacci <[hidden email]>:
> Mi è parso di vedere che la riproiezione non funziona sempre! > > Ad esempio un overlay in EPSG:4326 (un KML in wgs84) non veniva > disegnato se la mappa base era in EPSG:32632 (WGS84 UTM32). > Mentre tutto funziona bene se la mappa è in EPSG:900913 (Google > Mercator). > > Risulta a qualcuno? Avrò sbagliato qualcosa? > sullo use case 4326/900913 (presente in molti scenari) ti confermo che anche a me ha sempre funzionato perfettamente. Sugli altri casi a questo punto mi fai venire dei dubbi, io lo davo per scontato Forse che Proj4js non supporti tutte le proiezioni? ciao P -- Paolo Corti GIS specialist and web developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Il 27/10/2010 18:20, Paolo Corti ha scritto:
> 2010/10/27 Niccolo Rigacci<[hidden email]>: > >> Mi è parso di vedere che la riproiezione non funziona sempre! >> >> Ad esempio un overlay in EPSG:4326 (un KML in wgs84) non veniva >> disegnato se la mappa base era in EPSG:32632 (WGS84 UTM32). >> Mentre tutto funziona bene se la mappa è in EPSG:900913 (Google >> Mercator). >> >> Risulta a qualcuno? Avrò sbagliato qualcosa? >> >> > sullo use case 4326/900913 (presente in molti scenari) ti confermo che > anche a me ha sempre funzionato perfettamente. > Sugli altri casi a questo punto mi fai venire dei dubbi, io lo davo per scontato > Forse che Proj4js non supporti tutte le proiezioni? > ciao > P > Non ho mai avuto problemi con la riproiezione di dati mediante Proj4js, anche passando per sistemi di riferimento diversi dal EPSG:4326 o EPSG:900913. Come hai impostato la riproiezione? Se usi altri sistemi di riferimento, devi definirli ad esempio: Proj4js.defs["EPSG:3004"] = "+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def"; var roma40 =new Proj4js.Proj('EPSG:3004'); Ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On Wed, Oct 27, 2010 at 06:32:35PM +0200, Luca Casagrande wrote:
> > Come hai impostato la riproiezione? Se usi altri sistemi di riferimento, > devi definirli ad esempio: > > Proj4js.defs["EPSG:3004"] = "+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 > +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m > +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def"; > var roma40 =new Proj4js.Proj('EPSG:3004'); Non ho mai definito proiezioni Proj4js quando uso OpenLayers, suppongo che sto usando dei valori predefiniti che arrivano con OpenLayers stesso e magari EPSG:32632 non c'è! Sai in quale file devo andare a guardare? -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Il 27/10/2010 18:42, Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Wed, Oct 27, 2010 at 06:32:35PM +0200, Luca Casagrande wrote: > >> Come hai impostato la riproiezione? Se usi altri sistemi di riferimento, >> devi definirli ad esempio: >> >> Proj4js.defs["EPSG:3004"] = "+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 >> +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m >> +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def"; >> var roma40 =new Proj4js.Proj('EPSG:3004'); >> > Non ho mai definito proiezioni Proj4js quando uso OpenLayers, > suppongo che sto usando dei valori predefiniti che arrivano con > OpenLayers stesso e magari EPSG:32632 non c'è! > > Sai in quale file devo andare a guardare? > > è da 900913 a 4326 e viceversa. Ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Per il poco che so di proj4js, per definire un SRS che non è tra quelli già inclusi per default (i pochissimi detti prima) devi caricare esplicitamente nella tua applicazione il file della definizione.
Vedi il manuale: http://trac.osgeo.org/proj4js/wiki/UserGuide#Ifyouknowtheprojectionstobeusedinyourapplication Ciao Vito ----- Messaggio originale ----- Da: "Luca Casagrande" <[hidden email]> A: "Niccolo Rigacci" <[hidden email]> Cc: [hidden email] Inviato: Mercoledì, 27 ottobre 2010 19:01:01 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna Oggetto: Re: [Gfoss] Openlayer e WFS Il 27/10/2010 18:42, Niccolo Rigacci ha scritto: > On Wed, Oct 27, 2010 at 06:32:35PM +0200, Luca Casagrande wrote: > >> Come hai impostato la riproiezione? Se usi altri sistemi di riferimento, >> devi definirli ad esempio: >> >> Proj4js.defs["EPSG:3004"] = "+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 >> +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m >> +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def"; >> var roma40 =new Proj4js.Proj('EPSG:3004'); >> > Non ho mai definito proiezioni Proj4js quando uso OpenLayers, > suppongo che sto usando dei valori predefiniti che arrivano con > OpenLayers stesso e magari EPSG:32632 non c'è! > > Sai in quale file devo andare a guardare? > > è da 900913 a 4326 e viceversa. Ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 -- ing. Vito Meuli Tecnologie Avanzate s.r.l. via B. Croce 49 70015 Noci BARI web: www.tecnologieavanzate.it tel. +390804979652 fax. +390804979263 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Si questo lo avevo fatto. Basta inserire una nuova riga con la stringa
ptroj nel file epsg. Cmq se il sistema di riferimento fosse stato sbagliato anche in un client wfs come qgis il layer mi si sarebbe posizionato in maniera diversa, invece viene proiettato in maniera esatta. Tutto funziona tranne in OL. La getfeatures risponde con un xml dove sono riportate le coordinate degli elementi (in spherical mercator 900913). Il 28/10/2010 09:52, Vito Meuli ha scritto: > Per il poco che so di proj4js, per definire un SRS che non è tra quelli già inclusi per default (i pochissimi detti prima) devi caricare esplicitamente nella tua applicazione il file della definizione. > Vedi il manuale: > http://trac.osgeo.org/proj4js/wiki/UserGuide#Ifyouknowtheprojectionstobeusedinyourapplication > > Ciao > Vito > > ----- Messaggio originale ----- > Da: "Luca Casagrande"<[hidden email]> > A: "Niccolo Rigacci"<[hidden email]> > Cc: [hidden email] > Inviato: Mercoledì, 27 ottobre 2010 19:01:01 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna > Oggetto: Re: [Gfoss] Openlayer e WFS > > Il 27/10/2010 18:42, Niccolo Rigacci ha scritto: > >> On Wed, Oct 27, 2010 at 06:32:35PM +0200, Luca Casagrande wrote: >> >> >>> Come hai impostato la riproiezione? Se usi altri sistemi di riferimento, >>> devi definirli ad esempio: >>> >>> Proj4js.defs["EPSG:3004"] = "+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 >>> +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m >>> +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def"; >>> var roma40 =new Proj4js.Proj('EPSG:3004'); >>> >>> >> Non ho mai definito proiezioni Proj4js quando uso OpenLayers, >> suppongo che sto usando dei valori predefiniti che arrivano con >> OpenLayers stesso e magari EPSG:32632 non c'è! >> >> Sai in quale file devo andare a guardare? >> >> >> > Da quel che so, l'unica trasformazione che puoi fare senza definire SRS > è da 900913 a 4326 > e viceversa. > > Ciao > Luca > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 474 iscritti al 18.9.2010 > > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by Paolo Corti
OK. Ho configurato il proxy. Almeno credo. Quando vado su
http://localhost/cgi-bin/proxy.cgi mi appare la pagina di openlayer. E' giusto? Però ancora niente nella pagina di OL. Credo che (visto la mia ignoranza in javascript e la mia inesperienza in OL) l'errore sia nel codice di OL. Il 27/10/2010 16:29, Paolo Corti ha scritto: > Ciao Francesco > l'approccio che segui e' assoltuamente corretto! > > >> In realtà non so se il layer non viene caricato (e quindi non si connette a >> postgis ma la getfeature mi risponde con le coordinate degli elementi e >> quindi non può essere quello) oppure il layer c'è ma non si vede >> perchè....boh...è trasparente? è in un altro srs (ma le coordinate sono >> giuste sia in qgi che nella getfeature)? >> Help!!! >> > premesso che secondo me se hai definito il srs della mappa e del layer > OpenLayers fara' lo sporco lavoro di (eventualmente) riproiettare i > tuoi dati (tramite Proj4js [1]), il problema della mancata > visualizzazione potrebbe riesiedere nel fatto che ti sei dimenticato > di impostare il server WFS tra i server da proxare oppure non hai > proprio configurato il ProxyHost [2] > ad ogni modo ti consiglio di usare FireBug, impostare un breakpoint a > valle dell'instanzazione del WFS e vedere se il layer vettoriale e' > popolato correttamente con le feature restituite dal WFS o se ricevi > qualche errore > > ciao > P > > [1]http://www.proj4js.org/ > [2]http://trac.osgeo.org/openlayers/wiki/FrequentlyAskedQuestions#ProxyHost > > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Ciao Francesco,
Anch'io ho realizato qualcosa del genere (OL con wfs/wms visualizzati sopra google/osm) e anch'io ho avuto qualche problema per configurare il tutto con openlayers, le dritte che ti posso dare sono: 1) verifica di aver impostato il proxy correttamente (oltre a modificare il file proxy.cgi - con ubuntu è in /usr/lib/cgi-bin) 2) imposta il proxy anche in openlayers con questo comando: OpenLayers.ProxyHost = "/cgi-bin/proxy.cgi?url="; 3) usa firebug per controllare se openlayers fa la richiesta al server e qual'è la risposta (se è un problema di proxy di solito nel messaggio del server c'è un messaggio che ti dice qualcosa in proposito). 4) controlla bene le proiezioni con OL... Per esempio io ho dichiarato in OL una map con projection epsg 900913 e una display_projection epsg:4326. Quando carico i layers di google/osm non definisco nessuna projection (di default usano il 900913 che è quella della mia mappa), mentre per i layer wfs/wms lascio la projection a 4326. Openlayers è in grado di ricomvertire il tutto in 900913. Ma attenzione, openlayers fa riproiezioni al volo solo per i dati vettoriali, non per i raster, per cui se hai un layer wms questo dev'essere necessariamente nella proiezione della mappa. spero di esserti stato d'aiuto, ciao andrea 2010/10/28 Francesco Geri <[hidden email]> OK. Ho configurato il proxy. Almeno credo. Quando vado su http://localhost/cgi-bin/proxy.cgi mi appare la pagina di openlayer. E' giusto? Però ancora niente nella pagina di OL. Credo che (visto la mia ignoranza in javascript e la mia inesperienza in OL) l'errore sia nel codice di OL. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Mi sei di grandissimo aiuto....infatti continuo a sfruttarti :-)
Non sono molto pratico di proxy. Io ho preso un esempio di proxy.cgi che ho trovato in rete sul sito di OL e l'ho copiato pari pari su /usr/lib/cgi_bin (se faccio il test di OL http://localhost/cgi-bin/proxy.cgi mi da l'home page di OL). Mi sa che ho sbagliato vero? Ma il comando OpenLayers.ProxyHost = "/cgi-bin/proxy.cgi?url="; dove lo metto? dentro lo script di OL? dentro la variabile map con cui definisco il visualizzatore? Grazie in anticipo per l'aiuto. Il 29/10/2010 09:42, Andrea Pogliaghi ha scritto: OpenLayers.ProxyHost = "/cgi-bin/proxy.cgi?url="; _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |