QGIS 1.8: Ritaglio di una carta

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

QGIS 1.8: Ritaglio di una carta

Carlo Di Michele
Salve a tutti,
ho delle carte che fanno parte di un quadro di unione. Le dovrei georeferenziarle (e questo non è il problema) per ho altri due:
1) posso ritagliarle per lasciare le mappe senza il cartiglio per poterle visualizzare come un tutt'uno?
2) un paio di mappe andrebbero leggermente stirate da uno spigolo perchè sono state scansionate male. Col gereferenziatore di Qgis si riesce a dagrli un'aggiustata alla meno peggio per farle combaciare bene (selezionando una metodologia di resampling particolare del suo georeferenziatore)? Se Qgis non è lo strumento adatto potete suggerirmene uno?

Scusate e ringrazio anticipatamente.
Carlo

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS 1.8: Ritaglio di una carta

Alessandro Fanna
In attesa che qualche guru di Qgis ti risponda, il tuo problema potrebbe anche essere risolto con un programma di fotoritocco tipo Gimp.

Il giorno 01 agosto 2013 18:02, Carlo Di Michele <[hidden email]> ha scritto:
Salve a tutti,
ho delle carte che fanno parte di un quadro di unione. Le dovrei georeferenziarle (e questo non è il problema) per ho altri due:
1) posso ritagliarle per lasciare le mappe senza il cartiglio per poterle visualizzare come un tutt'uno?

Da Gimp puoi tracciare un riquadro ed utilizzarlo come limite di ritaglio.
 
2) un paio di mappe andrebbero leggermente stirate da uno spigolo perchè sono state scansionate male. Col gereferenziatore di Qgis si riesce a dagrli un'aggiustata alla meno peggio per farle combaciare bene (selezionando una metodologia di resampling particolare del suo georeferenziatore)? Se Qgis non è lo strumento adatto potete suggerirmene uno?

Per un errore di quel tipo ti devi creare dei riferimenti il più possibile esatti per poter procedere alla correzione. Intanto tocca capire che tipo di errore è, se localizzato oppure diffuso (ma se parli di spigolo da stirare la cosa mi sa un po' rognosetta).
Comunque, per errori localizzati probabilmente Gimp ti potrebbe aiutare.

Alessandro

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS 1.8: Ritaglio di una carta

Giuliano Curti
Il giorno Thu, 1 Aug 2013 18:45:41 +0200
Alessandro Fanna <[hidden email]> ha scritto:

> In attesa che qualche guru di Qgis ti risponda, il tuo problema
> potrebbe anche essere risolto con un programma di fotoritocco tipo
> Gimp.

in attesa anch'io dei guru dico un paio di cavolate :-)


> Il giorno 01 agosto 2013 18:02, Carlo Di Michele
> <[hidden email]>ha scritto:
>
> > Salve a tutti,
> > ho delle carte che fanno parte di un quadro di unione. .....
> > 1) posso ritagliarle per lasciare le mappe senza il cartiglio per
> > poterle visualizzare come un tutt'uno?
> >
>
> Da Gimp puoi tracciare un riquadro ed utilizzarlo come limite di
> ritaglio.

con Gimp il cartiglio lo puoi tranquillamente eliminare;

 

> > 2) un paio di mappe andrebbero leggermente stirate da uno spigolo
> > perchè sono state scansionate male.......
> >
>
> Per un errore di quel tipo ti devi creare dei riferimenti il più
> possibile esatti per poter procedere alla correzione. Intanto tocca
> capire che tipo di errore è, se localizzato oppure diffuso (ma se
> parli di spigolo da stirare la cosa mi sa un po' rognosetta).
> Comunque, per errori localizzati probabilmente Gimp ti potrebbe
> aiutare.

toccasse a me farlo proverei due strategie:

1) infittirei la zona di transizione con parecchi punti di controllo,
in modo da darle una certa "inerzia" e proverei interpolazioni non
lineari

2) probabilmente però opterei per separare con Gimp la parte "offesa" e
procederei a due georeferenziazioni diverse; ovviamente procedimento
più lungo, ma penso migliore;


> Alessandro

ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS 1.8: Ritaglio di una carta

Carlo Di Michele
Grazie a tutti :)

Carlo


Il giorno 01 agosto 2013 19:22, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Thu, 1 Aug 2013 18:45:41 +0200
Alessandro Fanna <[hidden email]> ha scritto:

> In attesa che qualche guru di Qgis ti risponda, il tuo problema
> potrebbe anche essere risolto con un programma di fotoritocco tipo
> Gimp.

in attesa anch'io dei guru dico un paio di cavolate :-)


> Il giorno 01 agosto 2013 18:02, Carlo Di Michele
> <[hidden email]>ha scritto:
>
> > Salve a tutti,
> > ho delle carte che fanno parte di un quadro di unione. .....
> > 1) posso ritagliarle per lasciare le mappe senza il cartiglio per
> > poterle visualizzare come un tutt'uno?
> >
>
> Da Gimp puoi tracciare un riquadro ed utilizzarlo come limite di
> ritaglio.

con Gimp il cartiglio lo puoi tranquillamente eliminare;


> > 2) un paio di mappe andrebbero leggermente stirate da uno spigolo
> > perchè sono state scansionate male.......
> >
>
> Per un errore di quel tipo ti devi creare dei riferimenti il più
> possibile esatti per poter procedere alla correzione. Intanto tocca
> capire che tipo di errore è, se localizzato oppure diffuso (ma se
> parli di spigolo da stirare la cosa mi sa un po' rognosetta).
> Comunque, per errori localizzati probabilmente Gimp ti potrebbe
> aiutare.

toccasse a me farlo proverei due strategie:

1) infittirei la zona di transizione con parecchi punti di controllo,
in modo da darle una certa "inerzia" e proverei interpolazioni non
lineari

2) probabilmente però opterei per separare con Gimp la parte "offesa" e
procederei a due georeferenziazioni diverse; ovviamente procedimento
più lungo, ma penso migliore;


> Alessandro

ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013