QGIS 2.6 e sistemi di riferimento italiani 670x: appuntamento rimandato ?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

QGIS 2.6 e sistemi di riferimento italiani 670x: appuntamento rimandato ?

Andrea Peri
Salve,

Sapevo che in gdal, nel master, era stato aggiornato il db epsg:
http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462
Aggiornamento avvenuto circa 5 mesi fa'.

Per cui pensavo che , essendo stato rilasciato qualche giorno fa' il
nuovo update di gdal 1.11, esso potesse contenere tale nuovo DB epsg e
quindi si sarebbe propagato al nuovo QGIS 2.6.

Invece vedo che il ticket gdal
http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462
punta alla versione gdal 2.0.

Se interpreto bene questo fatto.
Vorrebbe dire che nel gdal 1.11.1 non è ancora presente il nuovo DB
epsg, ma vi e' ancora il vecchio DB e quindi quindi di conseguenza
anche nel nuovo qgis 2.6.

Ho interpretato correttamente.

Grazie

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS 2.6 e sistemi di riferimento italiani 670x: appuntamento rimandato ?

a.furieri
On Mon, 6 Oct 2014 20:52:48 +0200, Andrea Peri wrote:

> Salve,
>
> Sapevo che in gdal, nel master, era stato aggiornato il db epsg:
> http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462
> Aggiornamento avvenuto circa 5 mesi fa'.
>
> Per cui pensavo che , essendo stato rilasciato qualche giorno fa' il
> nuovo update di gdal 1.11, esso potesse contenere tale nuovo DB epsg
> e
> quindi si sarebbe propagato al nuovo QGIS 2.6.
>
> Invece vedo che il ticket gdal
> http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462
> punta alla versione gdal 2.0.
>
> Se interpreto bene questo fatto.
> Vorrebbe dire che nel gdal 1.11.1 non è ancora presente il nuovo DB
> epsg, ma vi e' ancora il vecchio DB e quindi quindi di conseguenza
> anche nel nuovo qgis 2.6.
>
> Ho interpretato correttamente.
>

Andrea,

io posso solo darti qualche indicazione (spero utile) vista dalla
prospettiva tutta particolare di SpatiaLite.

giusto per rinfrescare le memoria di chi ci legge:
- i dataset EPSG utilizzati dalla Proj.4 (e da un sacco di altri
   componenti FLOSS/GFOSS) in effetti nascono sempre da GDAL
- GDAL poi mette a disposizione un tool python "epsg_tr.py" che
   esporta le definizioni interne di GDAL in svariati formati plain
   text a beneficio di Proj.4, di PostGIS etc

fin da Maggio nel trunk di GDAL risulta presente una versione
aggiornata corrispondente ad EPSG 8.4 (quindi comprensiva di tutti
i nuovi CRS europei e pure italiani)
SpatiaLite gia' dalla 4.2.0 incorpora direttamente tutte le nuove
definizioni EPSG 8.4 ottenute proprio tramite epsg_tr.py via GDAL
trunk.

quando nei giorni scorsi ho rilasciato la 4.2.1-RC0 ho verificato
l'ultima GDAL 1.11.1 per controllare se per caso c'era qualche
modifica interessate per il dataset EPSG, ma con mia grande sorpresa
ho invece scoperto che la 1.11.1 continua ancora a distribuire il
vecchio dataset EPSG, non l'ultimo v.8.4; coincide esattamente con
quello che dici anche te.

quindi evidentemente per ora GDAL non ritiene opportuno utilizzare
nella versione di produzione l'ultimo EPSG 8.4, che comunque continua
ad essere presente nel trunk di sviluppo.

immagino che sia una scelta precisa, visto che in genere il rilascio di
un nuovo dataset EPSG coincide sempre con rilasci sincronizzati sia
della
libproj4 che della libgeotiff
vedo dai rispettivi repositories che entrambe hanno iniziato a partire
da
Settembre  il ciclo di rilascio di nuove versioni aggiornate
(proj-4.9.0,
libgeotiff-1.4.1) ma entrambe sembrano ancora ferme allo stadio di
Release
Candidate.
non pare quindi affatto azzardato ipotizzare che entro la fine
dell'anno
avremo una tornata di nuovi rilasci sincronizzati che interessera'
tanto
la proj4 quanto libgeotiff e GDAL, e finalmente in quella occasione
avverra'
lo switch finale verso EPSG 8.4

ciao Sandro
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS 2.6 e sistemi di riferimento italiani 670x: appuntamento rimandato ?

Andrea Peri
E' quindi probabile che avremo il suppoto dei nuovi SRS quando uscira ' qgis 3.

Io speravo di potemri congelare su qesta versione di qgis.
Ovvero da ora e per un anno non usare piu' nuove versioni di QGIS.
Ma fermarmi su questa versione 2.6.
Che appariva sufficientemente carrozzata per le mie esigenze.

E minimizzare cosi' il costo di evoluzione che ogn volta che esce una
nuova versione di qgis uno deve spendere in termini di tempo lavorato
per rimettere a posto le cose in temrini di progetti e di
compatibilit'a di vestizioni e di scripts..
Invece, si dovra' tirare avanti almeno fino alla 3.0.
:/



Il 06 ottobre 2014 22:03,  <[hidden email]> ha scritto:

> On Mon, 6 Oct 2014 20:52:48 +0200, Andrea Peri wrote:
>>
>> Salve,
>>
>> Sapevo che in gdal, nel master, era stato aggiornato il db epsg:
>> http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462
>> Aggiornamento avvenuto circa 5 mesi fa'.
>>
>> Per cui pensavo che , essendo stato rilasciato qualche giorno fa' il
>> nuovo update di gdal 1.11, esso potesse contenere tale nuovo DB epsg e
>> quindi si sarebbe propagato al nuovo QGIS 2.6.
>>
>> Invece vedo che il ticket gdal
>> http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462
>> punta alla versione gdal 2.0.
>>
>> Se interpreto bene questo fatto.
>> Vorrebbe dire che nel gdal 1.11.1 non è ancora presente il nuovo DB
>> epsg, ma vi e' ancora il vecchio DB e quindi quindi di conseguenza
>> anche nel nuovo qgis 2.6.
>>
>> Ho interpretato correttamente.
>>
>
> Andrea,
>
> io posso solo darti qualche indicazione (spero utile) vista dalla
> prospettiva tutta particolare di SpatiaLite.
>
> giusto per rinfrescare le memoria di chi ci legge:
> - i dataset EPSG utilizzati dalla Proj.4 (e da un sacco di altri
>   componenti FLOSS/GFOSS) in effetti nascono sempre da GDAL
> - GDAL poi mette a disposizione un tool python "epsg_tr.py" che
>   esporta le definizioni interne di GDAL in svariati formati plain
>   text a beneficio di Proj.4, di PostGIS etc
>
> fin da Maggio nel trunk di GDAL risulta presente una versione
> aggiornata corrispondente ad EPSG 8.4 (quindi comprensiva di tutti
> i nuovi CRS europei e pure italiani)
> SpatiaLite gia' dalla 4.2.0 incorpora direttamente tutte le nuove
> definizioni EPSG 8.4 ottenute proprio tramite epsg_tr.py via GDAL
> trunk.
>
> quando nei giorni scorsi ho rilasciato la 4.2.1-RC0 ho verificato
> l'ultima GDAL 1.11.1 per controllare se per caso c'era qualche
> modifica interessate per il dataset EPSG, ma con mia grande sorpresa
> ho invece scoperto che la 1.11.1 continua ancora a distribuire il
> vecchio dataset EPSG, non l'ultimo v.8.4; coincide esattamente con
> quello che dici anche te.
>
> quindi evidentemente per ora GDAL non ritiene opportuno utilizzare
> nella versione di produzione l'ultimo EPSG 8.4, che comunque continua
> ad essere presente nel trunk di sviluppo.
>
> immagino che sia una scelta precisa, visto che in genere il rilascio di
> un nuovo dataset EPSG coincide sempre con rilasci sincronizzati sia della
> libproj4 che della libgeotiff
> vedo dai rispettivi repositories che entrambe hanno iniziato a partire da
> Settembre  il ciclo di rilascio di nuove versioni aggiornate (proj-4.9.0,
> libgeotiff-1.4.1) ma entrambe sembrano ancora ferme allo stadio di Release
> Candidate.
> non pare quindi affatto azzardato ipotizzare che entro la fine dell'anno
> avremo una tornata di nuovi rilasci sincronizzati che interessera' tanto
> la proj4 quanto libgeotiff e GDAL, e finalmente in quella occasione avverra'
> lo switch finale verso EPSG 8.4
>
> ciao Sandro
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS 2.6 e sistemi di riferimento italiani 670x: appuntamento rimandato ?

Luigi Pirelli-2
e adesso mi dici che centra qgis se alessandro sta parlando di
librerie gdal e proj? estendendo il ragionamento dovremmo sparare
anche su grass e su tutti i sw che usano gdal e proj? tengo a
precisare che non e' che voglia difendere qgis, ma osservo una lacuna
nel ragionamento che non fa giustizia delle dinamiche di sviluppo del
sw libero.

comprendo benissimo le tue esigenze (che poi sono le mie di cittadino
che paga le tasse, con cui pagano te), ma attenzione a non rischiare
di tendere alla follia della comunidad valenciana che pur di avere il
controllo totale del proprio ciclo di sviluppo (gvSIG) lo ha fatto
collassare!

a presto Luigi Pirelli

2014-10-07 9:19 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:

> E' quindi probabile che avremo il suppoto dei nuovi SRS quando uscira ' qgis 3.
>
> Io speravo di potemri congelare su qesta versione di qgis.
> Ovvero da ora e per un anno non usare piu' nuove versioni di QGIS.
> Ma fermarmi su questa versione 2.6.
> Che appariva sufficientemente carrozzata per le mie esigenze.
>
> E minimizzare cosi' il costo di evoluzione che ogn volta che esce una
> nuova versione di qgis uno deve spendere in termini di tempo lavorato
> per rimettere a posto le cose in temrini di progetti e di
> compatibilit'a di vestizioni e di scripts..
> Invece, si dovra' tirare avanti almeno fino alla 3.0.
> :/
>
>
>
> Il 06 ottobre 2014 22:03,  <[hidden email]> ha scritto:
>> On Mon, 6 Oct 2014 20:52:48 +0200, Andrea Peri wrote:
>>>
>>> Salve,
>>>
>>> Sapevo che in gdal, nel master, era stato aggiornato il db epsg:
>>> http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462
>>> Aggiornamento avvenuto circa 5 mesi fa'.
>>>
>>> Per cui pensavo che , essendo stato rilasciato qualche giorno fa' il
>>> nuovo update di gdal 1.11, esso potesse contenere tale nuovo DB epsg e
>>> quindi si sarebbe propagato al nuovo QGIS 2.6.
>>>
>>> Invece vedo che il ticket gdal
>>> http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462
>>> punta alla versione gdal 2.0.
>>>
>>> Se interpreto bene questo fatto.
>>> Vorrebbe dire che nel gdal 1.11.1 non è ancora presente il nuovo DB
>>> epsg, ma vi e' ancora il vecchio DB e quindi quindi di conseguenza
>>> anche nel nuovo qgis 2.6.
>>>
>>> Ho interpretato correttamente.
>>>
>>
>> Andrea,
>>
>> io posso solo darti qualche indicazione (spero utile) vista dalla
>> prospettiva tutta particolare di SpatiaLite.
>>
>> giusto per rinfrescare le memoria di chi ci legge:
>> - i dataset EPSG utilizzati dalla Proj.4 (e da un sacco di altri
>>   componenti FLOSS/GFOSS) in effetti nascono sempre da GDAL
>> - GDAL poi mette a disposizione un tool python "epsg_tr.py" che
>>   esporta le definizioni interne di GDAL in svariati formati plain
>>   text a beneficio di Proj.4, di PostGIS etc
>>
>> fin da Maggio nel trunk di GDAL risulta presente una versione
>> aggiornata corrispondente ad EPSG 8.4 (quindi comprensiva di tutti
>> i nuovi CRS europei e pure italiani)
>> SpatiaLite gia' dalla 4.2.0 incorpora direttamente tutte le nuove
>> definizioni EPSG 8.4 ottenute proprio tramite epsg_tr.py via GDAL
>> trunk.
>>
>> quando nei giorni scorsi ho rilasciato la 4.2.1-RC0 ho verificato
>> l'ultima GDAL 1.11.1 per controllare se per caso c'era qualche
>> modifica interessate per il dataset EPSG, ma con mia grande sorpresa
>> ho invece scoperto che la 1.11.1 continua ancora a distribuire il
>> vecchio dataset EPSG, non l'ultimo v.8.4; coincide esattamente con
>> quello che dici anche te.
>>
>> quindi evidentemente per ora GDAL non ritiene opportuno utilizzare
>> nella versione di produzione l'ultimo EPSG 8.4, che comunque continua
>> ad essere presente nel trunk di sviluppo.
>>
>> immagino che sia una scelta precisa, visto che in genere il rilascio di
>> un nuovo dataset EPSG coincide sempre con rilasci sincronizzati sia della
>> libproj4 che della libgeotiff
>> vedo dai rispettivi repositories che entrambe hanno iniziato a partire da
>> Settembre  il ciclo di rilascio di nuove versioni aggiornate (proj-4.9.0,
>> libgeotiff-1.4.1) ma entrambe sembrano ancora ferme allo stadio di Release
>> Candidate.
>> non pare quindi affatto azzardato ipotizzare che entro la fine dell'anno
>> avremo una tornata di nuovi rilasci sincronizzati che interessera' tanto
>> la proj4 quanto libgeotiff e GDAL, e finalmente in quella occasione avverra'
>> lo switch finale verso EPSG 8.4
>>
>> ciao Sandro
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 666+40 iscritti al 5.6.2014
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS 2.6 e sistemi di riferimento italiani 670x: appuntamento rimandato ?

Antonio Falciano
In reply to this post by Andrea Peri
Il 07/10/2014 09:19, Andrea Peri ha scritto:

> E' quindi probabile che avremo il suppoto dei nuovi SRS quando uscira ' qgis 3.
>
> Io speravo di potemri congelare su qesta versione di qgis.
> Ovvero da ora e per un anno non usare piu' nuove versioni di QGIS.
> Ma fermarmi su questa versione 2.6.
> Che appariva sufficientemente carrozzata per le mie esigenze.
>
> E minimizzare cosi' il costo di evoluzione che ogn volta che esce una
> nuova versione di qgis uno deve spendere in termini di tempo lavorato
> per rimettere a posto le cose in temrini di progetti e di
> compatibilit'a di vestizioni e di scripts..
> Invece, si dovra' tirare avanti almeno fino alla 3.0.
> :/

Per come la vedo io, basterebbe pacchettizzare semplicemente gdal/data
in modo da avere il registro EPSG v. 8.5 gia' disponibile in trunk:
http://trac.osgeo.org/gdal/changeset/27665
e annunciato qui:
http://lists.osgeo.org/pipermail/gdal-dev/2014-September/040066.html
Qualcosa del genere e' stato fatto di recente in gvSIG 2.1.0 (ormai
prossimo alla RC2): la distribuzione del registro EPSG (almeno le major
version) indipendentemente dal motore cartografico consente di fare gli
update in maniera sicuramente piu' rapida senza dover attendere
l'evoluzione della particolare libreria o estensione utilizzata. La
piena compatibilita' ovviamente e' assicurata a meno dell'introduzione
di nuovi sistemi cartografici o meglio di nuovi "operation method",
cosi' come definiti da EPSG. In tal caso, la libreria dovrebbe
implementare i nuovi metodi introdotti. Tuttavia per il restante 99%
continuera' tranquillamente a lavorare.

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS 2.6 e sistemi di riferimento italiani 670x: appuntamento rimandato ?

Antonio Falciano
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
Il 07/10/2014 09:53, Luigi Pirelli ha scritto:
> e adesso mi dici che centra qgis se alessandro sta parlando di
> librerie gdal e proj? estendendo il ragionamento dovremmo sparare
> anche su grass e su tutti i sw che usano gdal e proj? tengo a
> precisare che non e' che voglia difendere qgis, ma osservo una lacuna
> nel ragionamento che non fa giustizia delle dinamiche di sviluppo del
> sw libero.

Non e' questione di sparare a zero sui singoli progetti...

> comprendo benissimo le tue esigenze (che poi sono le mie di cittadino
> che paga le tasse, con cui pagano te), ma attenzione a non rischiare
> di tendere alla follia della comunidad valenciana che pur di avere il
> controllo totale del proprio ciclo di sviluppo (gvSIG) lo ha fatto
> collassare!

...appunto! ;)

IMHO siamo ai due eccessi opposti: ci sono progetti che rilasciano
troppo spesso e altri no. Release early, release often... va benissimo
fino ad un certo punto, nel senso che i comuni mortali non riescono a
starci dietro... La virtu' sta nel mezzo, come sempre!

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS 2.6 e sistemi di riferimento italiani 670x: appuntamento rimandato ?

Andrea Peri
In reply to this post by Luigi Pirelli-2

Io non capisco che centra il tuo intervento .

Il 07/ott/2014 09:54 "Luigi Pirelli" <[hidden email]> ha scritto:
e adesso mi dici che centra qgis se alessandro sta parlando di
librerie gdal e proj? estendendo il ragionamento dovremmo sparare
anche su grass e su tutti i sw che usano gdal e proj? tengo a
precisare che non e' che voglia difendere qgis, ma osservo una lacuna
nel ragionamento che non fa giustizia delle dinamiche di sviluppo del
sw libero.

comprendo benissimo le tue esigenze (che poi sono le mie di cittadino
che paga le tasse, con cui pagano te), ma attenzione a non rischiare
di tendere alla follia della comunidad valenciana che pur di avere il
controllo totale del proprio ciclo di sviluppo (gvSIG) lo ha fatto
collassare!

a presto Luigi Pirelli

2014-10-07 9:19 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:
> E' quindi probabile che avremo il suppoto dei nuovi SRS quando uscira ' qgis 3.
>
> Io speravo di potemri congelare su qesta versione di qgis.
> Ovvero da ora e per un anno non usare piu' nuove versioni di QGIS.
> Ma fermarmi su questa versione 2.6.
> Che appariva sufficientemente carrozzata per le mie esigenze.
>
> E minimizzare cosi' il costo di evoluzione che ogn volta che esce una
> nuova versione di qgis uno deve spendere in termini di tempo lavorato
> per rimettere a posto le cose in temrini di progetti e di
> compatibilit'a di vestizioni e di scripts..
> Invece, si dovra' tirare avanti almeno fino alla 3.0.
> :/
>
>
>
> Il 06 ottobre 2014 22:03,  <[hidden email]> ha scritto:
>> On Mon, 6 Oct 2014 20:52:48 +0200, Andrea Peri wrote:
>>>
>>> Salve,
>>>
>>> Sapevo che in gdal, nel master, era stato aggiornato il db epsg:
>>> http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462
>>> Aggiornamento avvenuto circa 5 mesi fa'.
>>>
>>> Per cui pensavo che , essendo stato rilasciato qualche giorno fa' il
>>> nuovo update di gdal 1.11, esso potesse contenere tale nuovo DB epsg e
>>> quindi si sarebbe propagato al nuovo QGIS 2.6.
>>>
>>> Invece vedo che il ticket gdal
>>> http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462
>>> punta alla versione gdal 2.0.
>>>
>>> Se interpreto bene questo fatto.
>>> Vorrebbe dire che nel gdal 1.11.1 non è ancora presente il nuovo DB
>>> epsg, ma vi e' ancora il vecchio DB e quindi quindi di conseguenza
>>> anche nel nuovo qgis 2.6.
>>>
>>> Ho interpretato correttamente.
>>>
>>
>> Andrea,
>>
>> io posso solo darti qualche indicazione (spero utile) vista dalla
>> prospettiva tutta particolare di SpatiaLite.
>>
>> giusto per rinfrescare le memoria di chi ci legge:
>> - i dataset EPSG utilizzati dalla Proj.4 (e da un sacco di altri
>>   componenti FLOSS/GFOSS) in effetti nascono sempre da GDAL
>> - GDAL poi mette a disposizione un tool python "epsg_tr.py" che
>>   esporta le definizioni interne di GDAL in svariati formati plain
>>   text a beneficio di Proj.4, di PostGIS etc
>>
>> fin da Maggio nel trunk di GDAL risulta presente una versione
>> aggiornata corrispondente ad EPSG 8.4 (quindi comprensiva di tutti
>> i nuovi CRS europei e pure italiani)
>> SpatiaLite gia' dalla 4.2.0 incorpora direttamente tutte le nuove
>> definizioni EPSG 8.4 ottenute proprio tramite epsg_tr.py via GDAL
>> trunk.
>>
>> quando nei giorni scorsi ho rilasciato la 4.2.1-RC0 ho verificato
>> l'ultima GDAL 1.11.1 per controllare se per caso c'era qualche
>> modifica interessate per il dataset EPSG, ma con mia grande sorpresa
>> ho invece scoperto che la 1.11.1 continua ancora a distribuire il
>> vecchio dataset EPSG, non l'ultimo v.8.4; coincide esattamente con
>> quello che dici anche te.
>>
>> quindi evidentemente per ora GDAL non ritiene opportuno utilizzare
>> nella versione di produzione l'ultimo EPSG 8.4, che comunque continua
>> ad essere presente nel trunk di sviluppo.
>>
>> immagino che sia una scelta precisa, visto che in genere il rilascio di
>> un nuovo dataset EPSG coincide sempre con rilasci sincronizzati sia della
>> libproj4 che della libgeotiff
>> vedo dai rispettivi repositories che entrambe hanno iniziato a partire da
>> Settembre  il ciclo di rilascio di nuove versioni aggiornate (proj-4.9.0,
>> libgeotiff-1.4.1) ma entrambe sembrano ancora ferme allo stadio di Release
>> Candidate.
>> non pare quindi affatto azzardato ipotizzare che entro la fine dell'anno
>> avremo una tornata di nuovi rilasci sincronizzati che interessera' tanto
>> la proj4 quanto libgeotiff e GDAL, e finalmente in quella occasione avverra'
>> lo switch finale verso EPSG 8.4
>>
>> ciao Sandro
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 666+40 iscritti al 5.6.2014
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014