QGIS Android: Cancellare nodi

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

QGIS Android: Cancellare nodi

Marco
Per aggiungere nodi al perimetro di un poligono, la procedura in QGIS Android, operando su un Tablet, è analoga a quella di QGIS per Desktop. In QGIS Android si tiene premuto il polpastrello sullo schermo posizionandolo sul segmento del perimetro del poligono su cui si vuole aggiungere il nodo e, automaticamente, viene creato un nuovo nodo.
In QGIS Desktop, la procedura è analoga ma ovviamente, invece che con il polpastrello, si opera con il cursore e il tasto sx del mouse (...lo so che sembrano ovvietà, ma è l'unico modo che ho per spiegarmi).
Diverso è il discorso per cancellare un nodo del perimetro di un poligono.
In QGIS Desktop si tiene premuto il tasto sx del mouse con il cursore posizionato sul nodo da cancellare, il nodo da rosso diventa blu e, a quel punto, basta cliccare sul tasto CANC della tastiera e il nodo viene cancellato.
In QGIS Android la procedura è parzialmente analoga, o meglio, è analoga ma "incompiuta", perchè, premendo con il polpastrello sul nodo da cancellare, anche in questo caso, da rosso diventa blu e quindi pronto per essere cancellato, ...ma, essendo su un Tablet e quindi non avendo una tastiera ne tantomeno l'agognato tasto CANC, ...come faccio a cancellarlo?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS Android: Cancellare nodi

Luigi Pirelli-2
Non posso aiutarti nella soluzione del problema, ma posso aggiungere
dei commenti a latere che magari possono interessarti.

QGIS Android non e' decisamente manutenuto come dovrebbe, questo a
vantaggio del fatto che gli sviluppatori (Marco e Mathias) hanno
saggiametne pensato di creare una versione semplificata di QGIS invece
che ammazzarsi a ridurre QGIS desktop a una versione Mobile... cosa
che magari' sara' semplificata passandoper le QT5.

fatto sta per adesso conviene iniziare a provare

QField (http://www.opengis.ch/android-gis/qfield/) sviluppata da Marco
e Mathiasi, bello fresco di rilascio

oppure

ROAM (http://roam-docs.readthedocs.org/en/latest/) sviluppato da
Nathan... ben piu' rodato e debuggato ma funzionante solo su tablet
windows e Linux

entrambi sono basati sulle librerie di QGIS.

Le differenze principali a livello di codice

QField molto piu' QGIS code style e piu' semplice da manutenere... il
codice e' ben pulito e chiaro., ma e' c++, dunque ha meno platea di
debuggers.

ROAM e molto piu' complesso a livello architetturale, ma e' python
100%, che per certi aspetti, facilita la portabilita' e la platea di
debuggers.

A livello di funzionalita'

QField e' in fasce e poche funzionalita'... ROAM e' usato sul campo da mesi

a mio parere (ma e' giocare d'azzardo) QField avra' molto piu' esito
per via della qualita' del codice.

a presto Luigi Pirelli

2015-02-15 18:37 GMT+01:00 Marco <[hidden email]>:

> Per aggiungere nodi al perimetro di un poligono, la procedura in QGIS
> Android, operando su un Tablet, è analoga a quella di QGIS per Desktop. In
> QGIS Android si tiene premuto il polpastrello sullo schermo posizionandolo
> sul segmento del perimetro del poligono su cui si vuole aggiungere il nodo
> e, automaticamente, viene creato un nuovo nodo.
> In QGIS Desktop, la procedura è analoga ma ovviamente, invece che con il
> polpastrello, si opera con il cursore e il tasto sx del mouse (...lo so che
> sembrano ovvietà, ma è l'unico modo che ho per spiegarmi).
> Diverso è il discorso per cancellare un nodo del perimetro di un poligono.
> In QGIS Desktop si tiene premuto il tasto sx del mouse con il cursore
> posizionato sul nodo da cancellare, il nodo da rosso diventa blu e, a quel
> punto, basta cliccare sul tasto CANC della tastiera e il nodo viene
> cancellato.
> In QGIS Android la procedura è parzialmente analoga, o meglio, è analoga ma
> "incompiuta", perchè, premendo con il polpastrello sul nodo da cancellare,
> anche in questo caso, da rosso diventa blu e quindi pronto per essere
> cancellato, ...ma, essendo su un Tablet e quindi non avendo una tastiera ne
> tantomeno l'agognato tasto CANC, ...come faccio a cancellarlo?
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Android-Cancellare-nodi-tp7591511.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS Android: Cancellare nodi

mando
Scusate la domanda OT: in questo momento qgis su androi carica anche i plugin python oppure il supporto non è ancora sviluppato?

Grazie e scusate l'intromissione. :)

Il giorno 15 febbraio 2015 19:38, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha scritto:
Non posso aiutarti nella soluzione del problema, ma posso aggiungere
dei commenti a latere che magari possono interessarti.

QGIS Android non e' decisamente manutenuto come dovrebbe, questo a
vantaggio del fatto che gli sviluppatori (Marco e Mathias) hanno
saggiametne pensato di creare una versione semplificata di QGIS invece
che ammazzarsi a ridurre QGIS desktop a una versione Mobile... cosa
che magari' sara' semplificata passandoper le QT5.

fatto sta per adesso conviene iniziare a provare

QField (http://www.opengis.ch/android-gis/qfield/) sviluppata da Marco
e Mathiasi, bello fresco di rilascio

oppure

ROAM (http://roam-docs.readthedocs.org/en/latest/) sviluppato da
Nathan... ben piu' rodato e debuggato ma funzionante solo su tablet
windows e Linux

entrambi sono basati sulle librerie di QGIS.

Le differenze principali a livello di codice

QField molto piu' QGIS code style e piu' semplice da manutenere... il
codice e' ben pulito e chiaro., ma e' c++, dunque ha meno platea di
debuggers.

ROAM e molto piu' complesso a livello architetturale, ma e' python
100%, che per certi aspetti, facilita la portabilita' e la platea di
debuggers.

A livello di funzionalita'

QField e' in fasce e poche funzionalita'... ROAM e' usato sul campo da mesi

a mio parere (ma e' giocare d'azzardo) QField avra' molto piu' esito
per via della qualita' del codice.

a presto Luigi Pirelli

2015-02-15 18:37 GMT+01:00 Marco <[hidden email]>:
> Per aggiungere nodi al perimetro di un poligono, la procedura in QGIS
> Android, operando su un Tablet, è analoga a quella di QGIS per Desktop. In
> QGIS Android si tiene premuto il polpastrello sullo schermo posizionandolo
> sul segmento del perimetro del poligono su cui si vuole aggiungere il nodo
> e, automaticamente, viene creato un nuovo nodo.
> In QGIS Desktop, la procedura è analoga ma ovviamente, invece che con il
> polpastrello, si opera con il cursore e il tasto sx del mouse (...lo so che
> sembrano ovvietà, ma è l'unico modo che ho per spiegarmi).
> Diverso è il discorso per cancellare un nodo del perimetro di un poligono.
> In QGIS Desktop si tiene premuto il tasto sx del mouse con il cursore
> posizionato sul nodo da cancellare, il nodo da rosso diventa blu e, a quel
> punto, basta cliccare sul tasto CANC della tastiera e il nodo viene
> cancellato.
> In QGIS Android la procedura è parzialmente analoga, o meglio, è analoga ma
> "incompiuta", perchè, premendo con il polpastrello sul nodo da cancellare,
> anche in questo caso, da rosso diventa blu e quindi pronto per essere
> cancellato, ...ma, essendo su un Tablet e quindi non avendo una tastiera ne
> tantomeno l'agognato tasto CANC, ...come faccio a cancellarlo?
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Android-Cancellare-nodi-tp7591511.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS Android: Cancellare nodi

giohappy
No, QGIS per Android non si porta dietro l'ambiente Python.

giovanni

Il giorno 16 febbraio 2015 15:42, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
Scusate la domanda OT: in questo momento qgis su androi carica anche i plugin python oppure il supporto non è ancora sviluppato?

Grazie e scusate l'intromissione. :)

Il giorno 15 febbraio 2015 19:38, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha scritto:
Non posso aiutarti nella soluzione del problema, ma posso aggiungere
dei commenti a latere che magari possono interessarti.

QGIS Android non e' decisamente manutenuto come dovrebbe, questo a
vantaggio del fatto che gli sviluppatori (Marco e Mathias) hanno
saggiametne pensato di creare una versione semplificata di QGIS invece
che ammazzarsi a ridurre QGIS desktop a una versione Mobile... cosa
che magari' sara' semplificata passandoper le QT5.

fatto sta per adesso conviene iniziare a provare

QField (http://www.opengis.ch/android-gis/qfield/) sviluppata da Marco
e Mathiasi, bello fresco di rilascio

oppure

ROAM (http://roam-docs.readthedocs.org/en/latest/) sviluppato da
Nathan... ben piu' rodato e debuggato ma funzionante solo su tablet
windows e Linux

entrambi sono basati sulle librerie di QGIS.

Le differenze principali a livello di codice

QField molto piu' QGIS code style e piu' semplice da manutenere... il
codice e' ben pulito e chiaro., ma e' c++, dunque ha meno platea di
debuggers.

ROAM e molto piu' complesso a livello architetturale, ma e' python
100%, che per certi aspetti, facilita la portabilita' e la platea di
debuggers.

A livello di funzionalita'

QField e' in fasce e poche funzionalita'... ROAM e' usato sul campo da mesi

a mio parere (ma e' giocare d'azzardo) QField avra' molto piu' esito
per via della qualita' del codice.

a presto Luigi Pirelli

2015-02-15 18:37 GMT+01:00 Marco <[hidden email]>:
> Per aggiungere nodi al perimetro di un poligono, la procedura in QGIS
> Android, operando su un Tablet, è analoga a quella di QGIS per Desktop. In
> QGIS Android si tiene premuto il polpastrello sullo schermo posizionandolo
> sul segmento del perimetro del poligono su cui si vuole aggiungere il nodo
> e, automaticamente, viene creato un nuovo nodo.
> In QGIS Desktop, la procedura è analoga ma ovviamente, invece che con il
> polpastrello, si opera con il cursore e il tasto sx del mouse (...lo so che
> sembrano ovvietà, ma è l'unico modo che ho per spiegarmi).
> Diverso è il discorso per cancellare un nodo del perimetro di un poligono.
> In QGIS Desktop si tiene premuto il tasto sx del mouse con il cursore
> posizionato sul nodo da cancellare, il nodo da rosso diventa blu e, a quel
> punto, basta cliccare sul tasto CANC della tastiera e il nodo viene
> cancellato.
> In QGIS Android la procedura è parzialmente analoga, o meglio, è analoga ma
> "incompiuta", perchè, premendo con il polpastrello sul nodo da cancellare,
> anche in questo caso, da rosso diventa blu e quindi pronto per essere
> cancellato, ...ma, essendo su un Tablet e quindi non avendo una tastiera ne
> tantomeno l'agognato tasto CANC, ...come faccio a cancellarlo?
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Android-Cancellare-nodi-tp7591511.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



--

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014