Solo per dire che grazie al plugin Vector Georeferencer, ultimamente (da ultimo oggi) ho risolto un paio di situazioni ingarbugliate per le quali, fino a qualche mese fa, se ne poteva uscire solo esportando il tutto in DXF e andandosene a lavorare su di un CAD.
Complimenti di nuovo agli autori. |
Il giorno Fri, 4 Jul 2014 15:10:47 -0700 (PDT)
Marco <[hidden email]> ha scritto: ciao Marco, > Solo per dire che grazie al plugin Vector Georeferencer, ultimamente > (da ultimo oggi) ho risolto un paio di situazioni ingarbugliate per > le quali, fino a qualche mese fa, se ne poteva uscire solo esportando > il tutto in DXF e andandosene a lavorare su di un CAD. > Complimenti di nuovo agli autori. è inutile negare che vedere il proprio lavoro utile a ed apprezzato da qualcuno fa molto piacere; penso che anche Luca e Giuseppe, con cui ho condiviso questo lavoro, concorderanno con me; la situazione del plugin potrebbe anche migliorare quando troverò le risorse (tempo e testa) per affrontare il merging della procedura nel plugin di trasformazioni approntato da Olivier D.; purtroppo altri argomenti(*), la difficoltà di acquisire una logica diversa dalla propria e l'alto grado di sofisticazione dell'approccio di Olivier non mi hanno ancora consentito di affrontare il problema; spero di poterlo fare quanto prima, ovviamente qualsiasi contributo in tal senso è enormemente gradito :-) ti ringrazio ancora delle gentili parole, ciao, giuliano (*) trigonometria sferica e gps per me, 3D per Luca e altro ancora per Giuseppe; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Un grazie a Marco anche da parte mia! : ) la situazione del plugin potrebbe anche migliorare quando troverò le Abbiamo provato in ditta ad utilizzare sia il Vector Georeferencer che il Bender Le difficoltà maggiori con il nostro Georeferencer si incontrano nella fase di impostazione di snapping, ma superato quello, il doppio canvas, di origine e arrivo, come per il georeferenziatore raster è l'asso di briscola (migliorabile perchè sperimentale ma comodissimo), Il plugin Bender invece se hai un cad posizionato in coordinata 0,0 e devi georeferenziarlo vicino a Bologna per esempio in gaussboaga è un bel problema se non si ha l'accortezza di fare dei passaggi con i pulsantini di zoom al layer di arrivo, riprendere il layer in modifica, ricliccare il pulsante di linea....e soprattutto attendere vari secondi (nel mio caso un pc con 8 GB di ram) che la linea se ne arrivi da 0,0 a Bologna..molti lo intepretavano come QGis bloccato e uscivano forzatamente dal programma.
Non entro nel merito delle trasformazioni trigonometriche che vi sono sotto che io dopo l'addizione ho rinunciato a capirci qualcosa, ma avere un plugin che offre le due modalità (doppio canvas e a linee di collimazione sarebbe moolto bello)
ti ringrazio ancora delle gentili parole, ciao, pps per Giuliano:...mannaggia a te che poi mi "illuvarisco" (ingolosirsi in romagnolo) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Marco
Salve a tutti, Grazie mille,ma il plugin in oggetto dove lo posso trovare?...ho provato a fare una ricerca nel Gestore Plugin (opzione 'tutto'), ma non riesco a trovare niente con quel nome. Sbaglio qualcosa? Il giorno 05 luglio 2014 00:10, Marco <[hidden email]> ha scritto: Solo per dire che grazie al plugin Vector Georeferencer, ultimamente (da -- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by mando
...io mi trovo benissimo con le opzioni di snapping di QGIS ...per lavorare con i catastali in genere imposto un 15 metri di tolleranza e tutto fila liscio e fa di questo plugin uno strumento di lavoro unico, pratico ed utilissimo (almeno in QGIS ...in gvSIG c'è già qualcosa di analogo che funziona altrettanto bene) ---------------------------------------------------------------------------------------- Se fosse possibile proporrei solo un piccolissimo help in html associato al plugin dove spiegare agli utenti i piccoli "trucchi" operativi (come ad esempio quello, utilissimo, ti tenere schiacciata la rotellina del mouse per avere l'effetto "pan" o "manina" nel canvas d'origine). Buon fine settimana a tutti. |
In reply to this post by marcozanieri
ciao Marco Z. e Marco S. (e a tutta la lista),
rispondo quì a entrambi :-) Il giorno Sat, 5 Jul 2014 12:51:59 +0200 marco zanieri <[hidden email]> ha scritto: > Salve a tutti, > ma il plugin in oggetto dove lo posso trovare?...ho provato a fare una > ricerca nel Gestore Plugin (opzione 'tutto'), ma non riesco a trovare > niente con quel nome. Sbaglio qualcosa? dovrebbe essere nel repository ufficiale o in quello di Luca M. (pyArchinit) che sicuramente ti darà indicazioni precise; in difetto di tutto te lo posso mandare in pvt :-) Il giorno Sat, 5 Jul 2014 04:05:03 -0700 (PDT) Marco <[hidden email]> ha scritto: > ..... > Se fosse possibile proporrei solo un piccolissimo help in html > associato al plugin dove spiegare agli utenti ...... ti stai proponendo come contributore? accettato :-) ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by marcozanieri
Cerca "vectorgeoref" Consente di georeferenziare i vettoriali con la stessa "filosofia" con cui si georeferenziano, in QGIS, i raster, cioè tramite punti di "origine" (i nodi dell'oggetto vettoriale da georeferenziare) e di "destinazione" (un insieme di punti che dovrai individuare e disegnare tu, una foto area, su una carta topografica, ecc... e sui quali far "collimare" i punti "origine" ). Trattandosi di vettoriali, i punti sono veramente punti infinitesimi e quindi ricordati sempre di impostare, nelle opzioni di snapping, un valore accettabile di tolleranza ...altrimenti non "pizzichi" niente. |
In reply to this post by marcozanieri
Help veri e propri non ce ne sono, ma è talmente intuitivo che non ce ne bisogno. C'è un video dimostrativo delle potenzialità del plugin a questo indirizzo: http://www.slideshare.net/giulianc/vect-georef Però posso esserti di aiuto fornendoti qualche “consiglio” pratico - operativo su come usarlo. 1) il plugin lavora collimando geograficamente i punti del layer di origine (Po) con gli analoghi (geograficamente parlando) punti del layer di destinazione (Pd). Per il layer di origine abbiamo sempre e comunque dei punti (Po) in quanto, avendo a che fare con un vettoriale, o è uno shape file di punti o, qualora fosse uno shape file di linee o di poligoni, i nodi delle linee o dei poligoni svolgono la funzione di punti di origine (Po). Per il layer di destimnazione, invece, spesso e volentieri abbiamo a che fare non con un vettoriale ma con un raster (CTR, foto aerea, ecc.) e quindi, come prima cosa, devi crearti un layer per i punti di destinazione (Pd), lo attivi, quindi devi individuarti sul raster di destinazione i “punti” (in realtà i pixel) collimabili con i punti del layer di origine (Po), (tipo: spigoli di case, incroci di sentieri, ecc.) e, su questi pixel, disegnarti i vari punti di destinazione (Pd). In questo modo avrai un gruppo di punti di origine (Po) da far collimare con un gruppo di punti di destinazione (Pd). 2) Per avere una buona georeferenziazione devi consentire al plugin di operare una rototraslazione scalata e quindi, devi dargli non meno di 3 coppie di punti tra loro collimabili, cioè non meno di 3 punti di origine (Po) e, ovviamente, non meno di 3 punti di destinazione (Pd). 3) Poichè opererai su dei punti vettoriali, la loro dimensione è infinitesima e quindi, se non vuoi stare tutta la giornata a cliccare con il mouse su i punti senza mai “pizzicare” niente, ti consiglio di andare su “Opzioni di snapping” ed impostare una buona tolleranza, sia per il layer di origine che per il layer di destinazione. 4) Nel canvas (schermata) del layer di origine, ruota la rotellina del mouse per variare lo zoom e tieni premuta la rotellina del mouse per avere l'effetto “pan” o “manina” 5) Salva sempre il file delle CP (CP save). Ti può essere comodo per ritornare sulla georeferenziazione in un secondo momento per raffinarla inserendo altri punti, senza dover ricominciare tutto daccapo (a me che ho installato QGIS con OSGeo4W, il file delle CP me lo salva di default in c:\OSGeo4W\bin) Buon lavoro (ma non di domenica !!!!) |
Ciao Marco,
ancora non ho avuto modo di testare il Vs plugin, ma mi permetto di eccepire sul tuo secondo consiglio. In prima battuta, e' preferibile una calibrazione a 2 coppie di punti (con rototraslazione e scalatura proporzionale) in quanto quella a 3 coppie induce una deformazione, proprio perche' anisotropa. Nel caso in cui l'allineamento isotropo non fosse soddisfacente, allora conviene collimare secondo 9 punti, ossia 4 spigoli, 4 punti mediani di "pali e traverse", piu' un nono punto centrale. |
Si è vero, sostanzialmente hai ragione. Il mio consiglio minimalista di usare "non meno" di 3 coppie di punti nasce dall'uso che ne faccio io di questo plugin, cioè di un "rubber sheet" per piccole porzioni di fogli catastali. Operando al massimo su un paio di particelle catastali, da un lato sono comunque costretto a ad operare una deformazione anisotropa (per gli ovvi problemi che si hanno quando si passa da Cassini-Soldner a WGS8433N) e dall'altro, dovendo far collimare, al massimo, "gronda con gronda" di un fabbricato, uso il numero minimo di punti sufficienti ad avere un buon risultato finale senza appesantire troppo il lavoro e velocizzandolo al massimo. Ciò non toglie la corretta di quanto da te precisato. Buona domenica. |
In reply to this post by Marco
Ciao! >Però posso esserti di aiuto fornendoti qualche “consiglio” pratico - >operativo su come usarlo. Grazie mille! Se avessi avuto questi consigli ieri... Sono riuscita a usarlo soltanto fino a "run", perché, a questo punto mi dà un errore di python, dopo di che QGIS non carica più il plugin (non serve né il riavvio del computer, né la reinstallazione del plugin, né la reinstallazione dei pacchetti di python). Capita la stessa cosa su tre portatili: sotto W7, W8, Xubuntu. Sotto W7: Impossibile caricare il
plugin vectGeoref a causa di errore chiamando il metodo classFactory()
Traceback (most recent call last):
File "C:/OSGeo4W/apps/qgis-dev/./python\qgis\utils.py", line 204, in startPlugin plugins[packageName] = package.classFactory(iface) File "C:/Users/Catalina/.qgis2/python/plugins\vectGeoref\__init__.py", line 26, in classFactory from vectorgeoref import VectorGeoref File "C:/OSGeo4W/apps/qgis-dev/./python\qgis\utils.py", line 454, in _import mod = _builtin_import(name, globals, locals, fromlist, level) File "C:/Users/Catalina/.qgis2/python/plugins\vectGeoref\vectorgeoref.py", line 32, in import resources_rc File "C:/OSGeo4W/apps/qgis-dev/./python\qgis\utils.py", line 454, in _import mod = _builtin_import(name, globals, locals, fromlist, level) ImportError: No module named resources_rc Versione Python: 2.7.4 (default, Apr 6 2013, 19:54:46) [MSC v.1500 32 bit (Intel)] Versione di QGIS: 2.5.0-Master Master, 9dc536a Percorso Python: ['C:/Users/Catalina/.qgis2/python/plugins\\LecoS', 'C:/OSGeo4W/apps/qgis-dev/./python', u'C:/Users/Catalina/.qgis2/python', u'C:/Users/Catalina/.qgis2/python/plugins', 'C:/OSGeo4W/apps/qgis-dev/./python/plugins', 'C:\\OSGeo4W\\bin\\python27.zip', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\DLLs', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\plat-win', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\lib-tk', 'C:\\OSGeo4W\\bin', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\GDAL-1.11.0-py2.7-win32.egg', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\PIL', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\jinja2-2.7.2-py2.7.egg', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\markupsafe-0.23-py2.7-win32.egg', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\python_dateutil-2.2-py2.7.egg', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\pytz-2014.2-py2.7.egg', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32\\lib', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\Pythonwin', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\six-1.6.1-py2.7.egg', 'C:\\OSGeo4W\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\wx-2.8-msw-unicode', 'C:\\Users\\Catalina\\.qgis2\\python\\plugins\\mmqgis/forms'] Grazie, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ancora quel problema del resources...ci riprovo a mettere le mani. Non capisco da cosa dipenda. Grazie per la segnalazione. Luca Il giorno 06 luglio 2014 14:59, Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Confermo il problema descritto da Gabriela.. Saluti,Il giorno 06 luglio 2014 15:57, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
-- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Marco
Il giorno Sun, 6 Jul 2014 02:10:38 -0700 (PDT)
Marco <[hidden email]> ha scritto: ciao Marco, vedo con piacere che hai colto al volo il mio invito e ne sono felice; se vuoi mettere insieme qualche screenshots alle note sotto posso integrare nel tutorial su slideshare :-) mi permetto solo qualche annotazione: > ....... > 1) il plugin lavora collimando geograficamente i punti del layer di > origine (Po) con gli analoghi (geograficamente parlando) punti del > layer di destinazione (Pd). > Per il layer di origine abbiamo sempre e comunque dei punti (Po) in > quanto, ...... > ..... Per il layer di destimnazione, invece, ...... il plugin presume entrambi i layer vettoriali (vizio di nascita?) su cui individuare punti/vertici dopo aver opportunamente settato lo snapper; sì può immaginare di consentire i punti di destinazione liberi, potrebbe essere utile, come tu hai notato, con raster oppure per consentire un allineamento veloce, di prova; vedremo di aggiungerlo alla prima occasione; > 2) Per avere una buona georeferenziazione devi consentire al plugin di > operare una rototraslazione scalata e quindi, devi dargli non meno di > 3 coppie di punti tra loro collimabili, cioè non meno di 3 punti di > origine (Po) e, ovviamente, non meno di 3 punti di destinazione (Pd). in teoria le possibilità sono (anche questo forse non ben chiarito nel tutorial :-(: 1) una coppia di punti -> sola traslazione 2) due coppie di punti -> traslazione ed allineamento dei vettori S1-S2 con D1-D2 (Po1-Po2 con Pd1-Pd2 nel tuo gergo) _senza_ scalatura; 3) tre coppie di punti -> trasformazione "esatta" con rototraslazione e scalatura anisotropica per portare i tre S1,S2,S3 in D1,D2,D3; 4) più di tre coppie si ha un adattamento come in 3) che minimizza le distanza fra i punti (Least Square Method); la modalità 1) al momento è disattivata, se utile posso abilitarla; > 4) Nel canvas (schermata) del layer di origine, ruota la rotellina > del mouse per variare lo zoom e tieni premuta la rotellina del mouse > per avere l'effetto “pan” o “manina” ok; > 5) Salva sempre il file delle CP (CP save). Ti può essere comodo per > ritornare sulla georeferenziazione in un secondo momento per > raffinarla inserendo altri punti, senza dover ricominciare tutto > daccapo (a me che ho installato QGIS con OSGeo4W, il file delle CP me > lo salva di default in c:\OSGeo4W\bin) perfetto, aggiungo solo che compilando con un "ok", "sì", ecc, il primo campo del CP se ne abilita il trattamento, inserendo un "no", "not" (e forse un blank) lo si disabilità; appena sarò in grado, inserirò un pulsante (come nel plugin raster) per aggiornare anche la visualizzazione dei CP, per adesso occorre accontentarsi di questa modalità un pò spartana :-( > Buon lavoro (ma non di domenica !!!!) grazie ancora, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Sieradz
Il giorno Sun, 6 Jul 2014 03:00:51 -0700 (PDT)
Sieradz <[hidden email]> ha scritto: ciao Antonio, > ..... > In prima battuta, e' preferibile una calibrazione a *2* coppie di > punti (con rototraslazione e scalatura proporzionale) .... a mò del Briatore crozziano quì ti "stoppo": la calibrazione a due coppie che ho implementato è una rototraslazione _senza scalatura_ (*); ovvio che è una scelta arbitraria, ma scrivendo con Giuseppe P. in quello stesso periodo anche il plugin topog4qgis, mi sembrava utile disporre di uno strumento di calibrazione che mi consentisse di valutare gli errori del rilievo; errori che una scalatura avrebbe "camuffato" ed impedito di apprezzare; ovviamente si potrebbe anche abilitare nel plugin il tuo suggerimento e consentire all'utente una scelta fra le due modalità; resta solo da verificare se non vi sia deficit di rank nella matrice in alcune situazioni (vettore S1-S2 allineato con la X o la Y): ma qui la mia conoscenza di algebra lineare comincia a vacillare: qualche aiuto? > Nel caso in cui l'allineamento isotropo non fosse soddisfacente, > allora conviene collimare secondo 9 punti, ossia 4 spigoli, 4 punti > mediani di "pali e traverse", piu' un nono punto centrale. non ripeto quanto detto in altro plugin; grazie, ciao, giuliano (*) mi spieghi la scalatura "proporzionale"? conosco quella isotropa e quella anisotropa, ma quella che dici no :-) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Carissimo, proporzionale e isotropa sono sinonimi, solo che il primo termine è comprensibile anche da chi non ha fatto il liceo classico... Francamente non capisco come una collimazione a 2 coppie di punti possa essere senza scalatura: se tu hai un rettangolo 5x10 "dritto" e lo allinei ad uno 20x40 "inclinato", otterrai una rototraslazione con scalatura proporzionale... |
In reply to this post by Giuliano Curti
Sicuramente si ...ma quando sarò in ferie ...fra qualche settimana. |
In reply to this post by Sieradz
Il giorno Mon, 7 Jul 2014 01:00:14 -0700 (PDT)
Sieradz <[hidden email]> ha scritto: ciao Antonio, > / > giulianc51 wrote > > mi spieghi la scalatura "proporzionale"? conosco quella isotropa e > > quella anisotropa > > / > Carissimo, > proporzionale e isotropa sono sinonimi, solo che il primo termine è > comprensibile anche da chi non ha fatto il liceo classico... "proporzionale" vuole dire che rispetta una proporzione a:b = c:d = m; se a = y-y1 e b = x-x1 -> a = y-y1 = mb = m(x-x1) = mx+c dove c = y1-mx1 che è l'equazione in 2D di una retta o linea, da cui il sinonimo "lineare": concetto matematico; "isotropa": significa che è uguale in tutte le direzioni, ad es. Scalatura_in_X = Scalatura_in_Y: concetto fisico meccanico; non ho scomodato la Treccani, sono andato a memoria, spero di non essere smentito :-( > Francamente non capisco come una collimazione a 2 coppie di punti > possa essere *senza* scalatura: se tu hai un rettangolo 5x10 "dritto" > e lo allinei ad uno 20x40 "inclinato", otterrai una rototraslazione > con scalatura proporzionale... fai funzionare il mio plugin e lo vedi :-) :-) :-) ciao, giuliano PS anch'io, nonostante i consigli di mio padre, non ho fatto il classico :-( _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |