Curiosando, da totale ignorante in materia quale sono, in questo post del blog di Nathan Woodrow:
http://nathanw.net/2011/09/05/qgis-tips-custom-feature-forms-with-python-logic/ ho intuito, dalle figure, (non scherzo, l'ho intuito veramente dalle figure perchè, ripeto, sono totalmente ignorante in materia) che, sapendo usare Qt Designer e Python, si potrebbero fare delle "belle cose", in particolare delle "maschere" personalizzate per la gestione dell'input dati. Per uno come me che sta al livello zero, cosa mi consigliate per approcciare, da principiante, Python? Ci sono tutorial e manuali "basic" per l'uso di Python che possano capire anche i "diversamente intelligenti" come me? Un'ultima cosa. Una volta acquisita la giusta padronanza di Qt Designer e di Python, secondo voi, è possibile crearsi delle "maschere" personalizzate finalizzate non per inserire i dati di input in tabella ma, bensì, per poter fare delle query predefinite (ad esempio, tanto per capirci, una mascherina con due celle di input numerico, una per il Foglio e l'altra per il Mappale, che mi permetta di richiedere, nel layer "Catastali", la selezione di una particella catastale appartenente un certo Foglio, invece di dover classicamente digitare, nello strumento "Seleziona per espressione", la classica espressione del tipo "FOGLIO" = 5 AND "NUMERO" = 1743). Saluti |
Il giorno Fri, 21 Aug 2015 04:45:15 -0700 (MST)
Marco <[hidden email]> ha scritto: ciao, > Curiosando, da totale ignorante in materia quale sono, in questo post > del blog di Nathan Woodrow.... sospetto ci siano altre modalità più smart, ma certamente pyqgis (+ QtDesigner + python); fonte: pyqgis cookbook :-) > ..... > nello strumento "Seleziona per espressione", la classica espressione > del tipo "FOGLIO" = 5 AND "NUMERO" = 1743). Saluti ovviamente dovrai sempre dare foglio e mappale, quello che puoi fare è predisporre una form con le due caselle predefinite, pronte per l'inserimento da parte dell'utente; ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il giorno 21 agosto 2015 19:37, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto: Il giorno Fri, 21 Aug 2015 04:45:15 -0700 (MST) La funzionalità citata da Marco è veramente potente. Permette di aggiungere codice python ai form di QGIS ed in effetti si possono fare cose molto interessanti. Ovviamente ci sono diversi limiti e per implementare cose più complesse conviene crearsi un plugin. Se ti interessa, da assoluto neofita, mi è capitato di creare form con codice python. Probabilmente il codice non è dei più eleganti ma fa quello che deve. Puoi scaricare tutto qui [0], magari ti serve come punto di partenza. io ho fatto riferimento al pyqgis cookbook e alla documentazione delle API di qgis, oltre ovviamente alla lista degli sviluppatori qgs-dev che mi hanno dato le giuste dritte. [0] https://github.com/lucalanteri/mzs ps Ricordati di inserire sempre DEBUGMODE = True per fare in modo che qgis ricarichi il codice ad ogni apertura del form, altrimenti ad ogni modifica devi riavviare qgis. a presto Luca > ..... _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Intanto grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.
Credo però che sia utile, per chi è interessato alla questione, far sapere che ho risolto il "problema" in maniera più light e di più immediata soluzione, grazie a Model di Processi. Alla prossima. |
Free forum by Nabble | Edit this page |