Ciao a tutti,
in ArcGIS o anche in gvsig c'è la funzione collegamento tra tabelle che permette di gestire relazioni di tipo 1:n. Non mi pare la cosa sia possibile in QGIS...o si? pdd _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
>Ciao a tutti, > >in ArcGIS o anche in gvsig c'è la funzione collegamento tra tabelle >che permette di gestire relazioni di tipo 1:n. >Non mi pare la cosa sia possibile in QGIS...o si? > >pdd Il collegamento esiste, ma solo per le relazioni 1-1. Non credo che esista per le relazioni 1-N. Da quello che capisco te cerchi proprio la relazione 1-N. Per questo la tua domanda mi incuriosisce. non credo proprio che ci sia in qgis, ma il punto che mi interessa capire è un altro. Infatti la capacita formale di collegare due tabelle in una relazione 1-N esiste fin dai tempi di AV3, e gvSig che ricalca AV3 mi torna che la abbia. Ma in merito alla sua effettiva utilità (nelle relazioni 1-N) ho sempre avuto forti dubbi. Proprio alla luce della usa usabilita' in AV3. Tantè che ho sempre avuto ll'impressione che fosse stata introdotta in AV3 solo per superare il senso di inferiorità che chi lavorava con i GIS poteva avere nei confronti di chi lavorava con i database. Ben altro modo di lavorare quando si prende in considerazione un dbms spaziale (oracle, postgis o spatialite). In particolare spatialite che essendo su file permette di adottarlo in ogni momento e senza troppi problemi o confondimenti. Li' la relazione 1-N ha un senso e si riesce a portarla avanti fino alla produzione di dati. Ad esempio la classica operazione di Unione delle geometrie risultanti. Cosa che in AV3 non era assolutamente pensabile. pero' non so' se in gvSig o in ArcGIS si sono spinti piu' avanti. Per cui conoscere il tuo caso di uso mi interessa molto. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
io l'ho fatto con PgAdmin III. Poi esportando la vista in postgis si ha la possibilità di gestire il risultato dello script facilmente in Qgis
Laura Il giorno 25 febbraio 2012 14:36, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ok. Grazie
Il 27 febbraio 2012 14:15, Laura Sportaiuolo <[hidden email]> ha scritto: > io l'ho fatto con PgAdmin III. Poi esportando la vista in postgis si ha la > possibilità di gestire il risultato dello script facilmente in Qgis > Laura > > Il giorno 25 febbraio 2012 14:36, Andrea Peri <[hidden email]> ha > scritto: >> >> >Ciao a tutti, >> > >> >in ArcGIS o anche in gvsig c'è la funzione collegamento tra tabelle >> >che permette di gestire relazioni di tipo 1:n. >> >Non mi pare la cosa sia possibile in QGIS...o si? >> > >> >pdd >> >> >> Il collegamento esiste, ma solo per le relazioni 1-1. >> Non credo che esista per le relazioni 1-N. >> Da quello che capisco te cerchi proprio la relazione 1-N. >> >> Per questo la tua domanda mi incuriosisce. >> >> non credo proprio che ci sia in qgis, ma il punto che mi interessa capire >> è un altro. >> Infatti la capacita formale di collegare due tabelle in una relazione 1-N >> esiste fin dai tempi di AV3, e gvSig che ricalca AV3 mi torna che la abbia. >> >> Ma in merito alla sua effettiva utilità (nelle relazioni 1-N) ho sempre >> avuto forti dubbi. Proprio alla luce della usa usabilita' in AV3. >> Tantè che ho sempre avuto ll'impressione che fosse stata introdotta in AV3 >> solo per superare il senso di inferiorità che chi lavorava con i GIS poteva >> avere nei confronti di chi lavorava con i database. >> >> Ben altro modo di lavorare quando si prende in considerazione un dbms >> spaziale (oracle, postgis o spatialite). >> In particolare spatialite che essendo su file permette di adottarlo in >> ogni momento e senza troppi problemi o confondimenti. >> >> Li' la relazione 1-N ha un senso e si riesce a portarla avanti fino alla >> produzione di dati. >> Ad esempio la classica operazione di Unione delle geometrie risultanti. >> >> Cosa che in AV3 non era assolutamente pensabile. >> >> pero' non so' se in gvSig o in ArcGIS si sono spinti piu' avanti. >> >> Per cui conoscere il tuo caso di uso mi interessa molto. >> >> >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- >> >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 569 iscritti al 4.1.2012 > > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 569 iscritti al 4.1.2012 -- Pasquale Di Donato web: www.padido.eu chat: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Andrea Peri
Il giorno 25 febbraio 2012 14:36, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
non mi è chiaro da cosa derivino questi dubbi. La funzione, che in arcview si chiamava link, ha la sua utilità, o almento a me è tornata utile molte volte e sinceramente un po' ne sento la mancanza in QGIS.
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ciao.
Concordo. In ARCpepp dovrebbe chiamarsi relate. Credo sia molto utile. Ad esempio vorrei conoscere quali comuni (m) confluiscono nella discarica X (1). E' molto comodo cliccare sul punto (discarica) e evidenziare gli M comuni realitivi. Tempo fa chiesi lumi al nostro Presidente e credo ch Spatialite dovrebbe supportarlo...correggetemi se sbaglio. Gabriele |
Ciao a tutti,
Il giorno lun, 27/02/2012 alle 05.53 -0800, Gabriele N. ha scritto: > Ciao. > > In ARCpepp dovrebbe chiamarsi relate. Credo sia molto utile. > Ad esempio vorrei conoscere quali comuni (m) confluiscono nella discarica X > (1). E' molto comodo cliccare sul punto (discarica) e evidenziare gli M > comuni realitivi. > Tempo fa chiesi lumi al nostro Presidente e credo ch Spatialite dovrebbe > supportarlo...correggetemi se sbaglio. tutti gli RDBMS supportano le chiavi esterne e l'integrità referenziale: Spatialite, PostGIS, Oracle spatial, MySQL... Se ho capito il tuo esempio, ogni comune ha un campo discarica_id che lo collega alle discariche. L'RDBMS può essere informato del fatto che in discarica_id possono finire solo dei valori presenti nella chiave primaria della tabella discariche. Il punto è se QGIS sia in grado di fornire all'utente una interfaccia per navigare (geo)graficamente nelle associazioni tra oggetti e consentire di modificarle. E attualmente pare di no. Anch'io reputo questa feature molto utile, e ne faccio spesso grande uso; se fosse disponibile in QGIS sarebbe fantastico. Premetto che nemmeno in MapInfo esiste e abbiamo dovuto implementarla con un tool. Tramite l'information_schema, QGIS può conoscere tutte le relazioni definite nel DB attraverso i constraint di integrità referenziale; per due shapefile invece dovremmo dirgli noi come le relazioni sono costruite. In entrambi i casi, un eventuale tool "relate" avrebbe bisogno di conoscere queste relazioni per permetterci, una volta selezionata una relazione per il layer corrente (es. comuni.discarica), di: = selezionare un comune e: - selezionare la sua discarica - toglierlo dalla relazione (discarica_id = null) - metterlo in relazione con la discarica su cui si fa clic (discarica_id = id della discarica cliccata) = selezionare una discarica e: - selezionare i suoi comuni - togliere tutti i suoni comuni dalla relazione In QGIS si potrebbe aggiungere una linguetta "relations" alla finestra di proprietà del layer, nella quale descrivere una o più relazioni verso altri layer attraverso una coppia di campi chiave esterna / chiave primaria. Molto simile a quello che si fa attualmente col "join". Ma immagino si possa anche fare tramite un plugin con una sua configurazione. Che voi sappiate una cosa del genere è in progetto? Vale la pena di proporla come feature in trac? Sig _____________ PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 27/02/2012 15:26, Luca Sigfrido Percich ha scritto:
> Che voi sappiate una cosa del genere è in progetto? non che io sappia > Vale la pena di > proporla come feature in trac? Certamente. Verificate bene che non ci sia gia' un ticket simile (mi pare di no, ma posso sbagliarmi). Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Luca Sigfrido Percich
Ciao Luca.
Si esatto, è così. Le tue table sono collegate attraverso campi chiave. Sarebbe bello in QGIS. Non ho verificato negli ultimi tempi se con Spatialite-GIS ciò è possibile. Grazie Gabriele |
In reply to this post by pcav
Va bene, lo farò ASAP. Grazie Sig Il giorno lun, 27/02/2012 alle 15.29 +0100, Paolo Cavallini ha scritto: > Il 27/02/2012 15:26, Luca Sigfrido Percich ha scritto: > > > Che voi sappiate una cosa del genere è in progetto? > > non che io sappia > > > Vale la pena di > > proporla come feature in trac? > > Certamente. Verificate bene che non ci sia gia' un ticket simile (mi pare di no, ma > posso sbagliarmi). _____________ PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |