Salve a tutti un altra domanda come si fa in qgis una interpolazione per la creazione di una superficie TIN su uno shape contenente un cerchio, un elisse insomma roba curva ogni volta che ci provo qgis va in crash Esiste un modo o è un bug? E come si fa a fare un tin di superfici perforate mantenendo il “buco interno” (tin senza dati) Saluti a tutti
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
> E come si fa a fare un tin di superfici perforate mantenendo il “buco interno” (tin senza dati)
un modo è: utilizzare VTBuilder, di VTerrain.org Se vuoi, ti spiego come in privato, così non tediamo la lista... Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Perché non ne parlate qua? E' un argomento d'interesse generale, non capisco il criterio di annoiamento di questa lista :) giovanni Il 06/feb/2014 07:35 "Geodrinx" <[hidden email]> ha scritto:
> E come si fa a fare un tin di superfici perforate mantenendo il “buco interno” (tin senza dati) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
E perché dopo non lo riportate nel wiki dell'Associazione come faq :) Il giorno 06/feb/2014 08.10, "G. Allegri" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Thu, 6 Feb 2014 14:02:56 +0100
Marica Landini <[hidden email]> ha scritto: > E perché dopo non lo riportate nel wiki dell'Associazione come faq :) +1 > Saluti, > Marica ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Ely Parker
In attesa del tutorial sul DTM anulare, rispondo alla prima domanda.
Confermo che, in presenza di shape curvilinee, il plugin Interpolazione fa crashare Qgis (provato con la 1.7.4 e con la 2.0.1). Questo pero' avviene con l'impostazione di default (TIN): scegliendo la seconda opzione IDW, il Dem viene generato senza problemi. Siccome non avevo shape circolari, ho disegnato un cerchio alla base del Vesuvio, l'ho duplicato in maniera centripeta verso il cratere, dando poi una quota da 0 a 1200 m. a queste isoipse virtuali. Allego il layer vettoriale risultante per chi voglia replicare lo scenario: http://novarese.t15.org/gfoss/vesuvio/shape_circolari.zip Infine, a titolo di controllo visivo, ho drappato il Dem conico con un'immagine Openlayer (orbitabile con Chrome o Firefox): http://novarese.t15.org/gfoss/vesuvio |
Free forum by Nabble | Edit this page |