QGIS su Raspberry PI

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
13 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

QGIS su Raspberry PI

geodrinx
Salve,


volevo segnalare questo interessante post, da cui si evince che QGIS può "girare" anche su Raspberry PI   ( il "computerino" inglese da 25 euro :)

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

Sieradz
...mai visti 25 euri tutti insieme... c'è crisi, bro :(
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

Giuliano Curti
In reply to this post by geodrinx
Il giorno Tue, 14 Oct 2014 13:48:39 +0200
Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:

> Salve,

ciao Roberto,


> volevo segnalare questo interessante post, da cui si evince che QGIS
> può "girare" anche su Raspberry PI

bella notizia, Roberto, controllo appena posso :-)


> .....  ( il "computerino" inglese da 25
> euro :)

non è esattamente così: costa 38/40 euro, a meno che l'abbiano
riposizionato dopo l'uscita della vers. B2 (sigla mia :-), poi c'è la
scheda SD e occorre la tastiera, per renderlo portabile poi occorrono il
monitor, la batteria, e quindi.... però comunque un oggetto
accattivante e infatti ....... :-)


> Roberto

grazie, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

Stefano Iacovella

Il giorno 14 ottobre 2014 14:28, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
non è esattamente così: costa 38/40 euro, a meno che l'abbiano
riposizionato dopo l'uscita della vers. B2 (sigla mia :-), poi c'è la
scheda SD e occorre la tastiera, per renderlo portabile poi occorrono il
monitor, la batteria, e quindi.... però comunque un oggetto
accattivante e infatti ....... :-)

Corretto, e poi con 512 mega di memoria non può essere pensato come sostituto di un Desktop. QGIS si può avviare ma da quello che leggo non è certo molto utilizzabile, specialmente se i dataset del progetto sono non minimali.
Molto più interessante a mio avviso la possibilità di usarci sopra le librerie GDAL/OGR, usando python si possono fare cose interessanti.

Ciao

Stefano

---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

Paolo Corti
In reply to this post by geodrinx
2014-10-14 13:48 GMT+02:00 Geo DrinX <[hidden email]>:

> Salve,
>
>
> volevo segnalare questo interessante post, da cui si evince che QGIS può
> "girare" anche su Raspberry PI   ( il "computerino" inglese da 25 euro :)
>
>
> http://gis.stackexchange.com/questions/116320/how-to-install-gdal-and-qgis-on-a-raspberry-pi
>
>
> Qualcuno lo ha già sperimentato ?
>
>

perche' mai non dovrebbe? :)
ciao
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

geodrinx

perche' mai non dovrebbe? :)

Beh, perchè sapevo che finora non avevano ancora fatto il porting di QT.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

gianluca massei
Ho appena provato il pacchetto precompilato di QGIS in raspbian su un raspberry B+, funziona tutto a meravigla, ovviamente considerata la dotazione ram.
In ogni caso il pieno supporto in python, con tutto quello che ne segue, lo rende un "giocattolino" molto interessante; inoltre con un collegamente ssh non servono neanche un monitor, mouse e tastiera dedicati.
Ciao
GM
Il giorno 14 ottobre 2014 14:43, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:

perche' mai non dovrebbe? :)

Beh, perchè sapevo che finora non avevano ancora fatto il porting di QT.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



--
Dott. Gianluca Massei, PhD

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

Giuliano Curti
Il giorno Tue, 14 Oct 2014 18:49:04 +0200
Gianluca Massei <[hidden email]> ha scritto:

ciao Gianluca;


> Ho appena provato il pacchetto precompilato di QGIS in raspbian su un
> raspberry B+, funziona tutto a meravigla, ovviamente considerata la
> dotazione ram.

scusa raspbian wheezy o raspbian jessie come indicato nel link postato
da Roberto?


> In ogni caso il pieno supporto in python, con tutto quello che ne
> segue, lo rende un "giocattolino" molto interessante; inoltre con un
> collegamente ssh non servono neanche un monitor, mouse e tastiera
> dedicati.

questo mi interessa molto (anche se un pò OT :-); ovviamente in
ambiente confinato nessun problema, avendo a disposizione rete, pc,
ecc. ma fuori(*) come risolvi ?


> Ciao
> GM

ciao,
giuliano


(*) "fuori" perchè ho qualche idea su rPI + gps;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

gianluca massei
Ho installato il raspbian Wheezy. Al momento fuori non ho risolto, sta facendo alcune prove usandolo come "server". Tuttavia ho visto che esistono dei pacchetti con pile ricaricabili che forniscono  5v e 1000 mA. Sembra esistano anche  piccoli pannelli fotovoltaici, ma non sono riuscito a capire se riescono a fornire tensione e corrente richiesta da raspy. Insomma, su questo fronte non ho ancora le idee chiare, anche perchè la mia formazione non è decisamente di tipo "elettronico".
Ciao
GM

Il giorno 14 ottobre 2014 19:05, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Tue, 14 Oct 2014 18:49:04 +0200
Gianluca Massei <[hidden email]> ha scritto:

ciao Gianluca;


> Ho appena provato il pacchetto precompilato di QGIS in raspbian su un
> raspberry B+, funziona tutto a meravigla, ovviamente considerata la
> dotazione ram.

scusa raspbian wheezy o raspbian jessie come indicato nel link postato
da Roberto?


> In ogni caso il pieno supporto in python, con tutto quello che ne
> segue, lo rende un "giocattolino" molto interessante; inoltre con un
> collegamente ssh non servono neanche un monitor, mouse e tastiera
> dedicati.

questo mi interessa molto (anche se un pò OT :-); ovviamente in
ambiente confinato nessun problema, avendo a disposizione rete, pc,
ecc. ma fuori(*) come risolvi ?


> Ciao
> GM

ciao,
giuliano


(*) "fuori" perchè ho qualche idea su rPI + gps;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



--
Dott. Gianluca Massei, PhD

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

geodrinx
Per quanto riguarda il "fuori casa", io ho sperimentato con successo un semplicissimo  "USB Pocket Charger Smart" da 19 euro, per Smartphones.

Ho fatto girare GRASS per 50 minuti senza problemi.

Se volete, posso fare un test di durata.

Il giorno 14 ottobre 2014 19:36, Gianluca Massei <[hidden email]> ha scritto:
Ho installato il raspbian Wheezy. Al momento fuori non ho risolto, sta facendo alcune prove usandolo come "server". Tuttavia ho visto che esistono dei pacchetti con pile ricaricabili che forniscono  5v e 1000 mA. Sembra esistano anche  piccoli pannelli fotovoltaici, ma non sono riuscito a capire se riescono a fornire tensione e corrente richiesta da raspy. Insomma, su questo fronte non ho ancora le idee chiare, anche perchè la mia formazione non è decisamente di tipo "elettronico".
Ciao
GM

Il giorno 14 ottobre 2014 19:05, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:

Il giorno Tue, 14 Oct 2014 18:49:04 +0200
Gianluca Massei <[hidden email]> ha scritto:

ciao Gianluca;


> Ho appena provato il pacchetto precompilato di QGIS in raspbian su un
> raspberry B+, funziona tutto a meravigla, ovviamente considerata la
> dotazione ram.

scusa raspbian wheezy o raspbian jessie come indicato nel link postato
da Roberto?


> In ogni caso il pieno supporto in python, con tutto quello che ne
> segue, lo rende un "giocattolino" molto interessante; inoltre con un
> collegamente ssh non servono neanche un monitor, mouse e tastiera
> dedicati.

questo mi interessa molto (anche se un pò OT :-); ovviamente in
ambiente confinato nessun problema, avendo a disposizione rete, pc,
ecc. ma fuori(*) come risolvi ?


> Ciao
> GM

ciao,
giuliano


(*) "fuori" perchè ho qualche idea su rPI + gps;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



--
Dott. Gianluca Massei, PhD

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

gianluca massei
Sembra un'ottima soluzione.
Grazie dell'info

Il giorno 14 ottobre 2014 19:48, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
Per quanto riguarda il "fuori casa", io ho sperimentato con successo un semplicissimo  "USB Pocket Charger Smart" da 19 euro, per Smartphones.

Ho fatto girare GRASS per 50 minuti senza problemi.

Se volete, posso fare un test di durata.

Il giorno 14 ottobre 2014 19:36, Gianluca Massei <[hidden email]> ha scritto:

Ho installato il raspbian Wheezy. Al momento fuori non ho risolto, sta facendo alcune prove usandolo come "server". Tuttavia ho visto che esistono dei pacchetti con pile ricaricabili che forniscono  5v e 1000 mA. Sembra esistano anche  piccoli pannelli fotovoltaici, ma non sono riuscito a capire se riescono a fornire tensione e corrente richiesta da raspy. Insomma, su questo fronte non ho ancora le idee chiare, anche perchè la mia formazione non è decisamente di tipo "elettronico".
Ciao
GM

Il giorno 14 ottobre 2014 19:05, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:

Il giorno Tue, 14 Oct 2014 18:49:04 +0200
Gianluca Massei <[hidden email]> ha scritto:

ciao Gianluca;


> Ho appena provato il pacchetto precompilato di QGIS in raspbian su un
> raspberry B+, funziona tutto a meravigla, ovviamente considerata la
> dotazione ram.

scusa raspbian wheezy o raspbian jessie come indicato nel link postato
da Roberto?


> In ogni caso il pieno supporto in python, con tutto quello che ne
> segue, lo rende un "giocattolino" molto interessante; inoltre con un
> collegamente ssh non servono neanche un monitor, mouse e tastiera
> dedicati.

questo mi interessa molto (anche se un pò OT :-); ovviamente in
ambiente confinato nessun problema, avendo a disposizione rete, pc,
ecc. ma fuori(*) come risolvi ?


> Ciao
> GM

ciao,
giuliano


(*) "fuori" perchè ho qualche idea su rPI + gps;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



--
Dott. Gianluca Massei, PhD

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014




--
Dott. Gianluca Massei, PhD

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

Giuliano Curti
In reply to this post by geodrinx
Il giorno Tue, 14 Oct 2014 19:48:56 +0200
Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:

ciao Roberto e Gianluca;


> Per quanto riguarda il "fuori casa", io ho sperimentato con successo
> un semplicissimo  "USB Pocket Charger Smart" da 19 euro, per
> Smartphones.
>
> Ho fatto girare GRASS per 50 minuti senza problemi.

io sperimenterò (appena ho la testa al posto giusto) batteria 12V 7.2Ah
+ inverter; costo 21+30 > 50euro, ma mi aspetto di andare al di là,
giusto per un utilizzo "fuori casa" robusto; farò sapere appena ho
dati utili;

comunque mi riferivo alle periferiche: ad es. monitor a basso costo
hanno risoluzioni basse 640x480; alcune segnalazioni su amazon ne
sconsigliavano la scelta in relazione al rPI; monitor di buona/alta
definizione hanno costi alti (150euro); avevo visto un progetto ma non
so se è partito o meno; personalmente sto tentando il colloquio fra
tablet (1200x800) e rPI; non riesco ad usare l'rPI come AP, forse la
scheda wifi non era adatta; al momento riesco a farlo mediante
l'hotspot del tablet + ssh + vnc;

la visualizzazione va così così, ma per la tastiera ho optato per una
tastiera usb (di basso costo) separata;

se può interessare farò sapere, sempre che non ci abbiano ancora
sfrattato per il pesante OT: se valgono le intenzioni, è per una unità
gps low cost (magari da abbinare a qgis :-)


ciao,
giuliano


PS1: qualcuno di voi sarà ad Ancona? magari ne parliamo direttamente;

PS2: forse la mia domanda è affogata nella precedente mail ma volevo
sapere l'orario della conferenza del 6/11 che non ho trovato sul sito;

PS3: se la conferenza è al mattino, potrei arrivare ad Ancona il 5; se
vale anche per voi abbiamo qualche tempo in più;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS su Raspberry PI

gianluca massei
Sarebbe bello vederci ad Ancona, quantomeno per evitare lo "sfratto". Farò il possibile ma non sono sicuro di riuscire.
Ciao
GM

Il giorno 14 ottobre 2014 22:48, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Tue, 14 Oct 2014 19:48:56 +0200
Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:

ciao Roberto e Gianluca;


> Per quanto riguarda il "fuori casa", io ho sperimentato con successo
> un semplicissimo  "USB Pocket Charger Smart" da 19 euro, per
> Smartphones.
>
> Ho fatto girare GRASS per 50 minuti senza problemi.

io sperimenterò (appena ho la testa al posto giusto) batteria 12V 7.2Ah
+ inverter; costo 21+30 > 50euro, ma mi aspetto di andare al di là,
giusto per un utilizzo "fuori casa" robusto; farò sapere appena ho
dati utili;

comunque mi riferivo alle periferiche: ad es. monitor a basso costo
hanno risoluzioni basse 640x480; alcune segnalazioni su amazon ne
sconsigliavano la scelta in relazione al rPI; monitor di buona/alta
definizione hanno costi alti (150euro); avevo visto un progetto ma non
so se è partito o meno; personalmente sto tentando il colloquio fra
tablet (1200x800) e rPI; non riesco ad usare l'rPI come AP, forse la
scheda wifi non era adatta; al momento riesco a farlo mediante
l'hotspot del tablet + ssh + vnc;

la visualizzazione va così così, ma per la tastiera ho optato per una
tastiera usb (di basso costo) separata;

se può interessare farò sapere, sempre che non ci abbiano ancora
sfrattato per il pesante OT: se valgono le intenzioni, è per una unità
gps low cost (magari da abbinare a qgis :-)


ciao,
giuliano


PS1: qualcuno di voi sarà ad Ancona? magari ne parliamo direttamente;

PS2: forse la mia domanda è affogata nella precedente mail ma volevo
sapere l'orario della conferenza del 6/11 che non ho trovato sul sito;

PS3: se la conferenza è al mattino, potrei arrivare ad Ancona il 5; se
vale anche per voi abbiamo qualche tempo in più;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



--
Dott. Gianluca Massei, PhD

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014