Salve,
a partire da un problema pratico riscontrato, ovvero la diversità di chiamata di una classe nel plugin processing tra una versione ed una più recente, faccio qui alcune riflessioni. Scenario: - ambiente di lavoro con più persone addette al trattamento di dati territoriali tramite software QGis - pc identici, stessa installazione di QGis 2.6 (almeno è quello che si credeva noi...) di cui uno dedicato allo sviluppo di procedure, un secondo pc dedicato alla produzione. - gli utenti di QGis sono utenti "normali" con quel pizzico in più per scrivere due righe di python e saper cercare nella documentazione delle API. problema: uno script che funziona sul primo, non fuziona sul secondo. Andando a vedere, si scopre che un QGis ha la versione 2.2 ed un altro la 2.6 del plugin processing e l'utente "normale" che è in noi si domanda: "come" è avvenuto questo fatto? Chiesto in lista il perché dell'errore viene confermato che la chiamata è diversa sulla nuova versione. Benissimo si pensa. Vado sulla macchina dove c'è la vecchia versione ed aggiorno alla 2.6. Nella finestra di gestione del plugin (2.2 ndr) c'è scritto che non esistono nuove versioni. Ma come? L'altra macchina ha la 2.6? (nota: su una terza macchina Ubuntu, con la 2.8 c'è installata la 2.6, ma dice che esiste anche una 2.9). Pensando che lo scenario descritto sopra, perlomeno per quanto riguarda la due tipologie di macchine sviluppo/produzione (che poi potrebbe essere: pc del consulente-sviluppatore e pc del committente) sia abbastanza comune, ci chiediamo: - esiste una procedura "standard" per avere macchine identiche? (farsi una immagine della dir e incollarla nell'altro pc?) - esiste una procedura che analizza due installazioni e ne evidenzia le differenze? - perché "a installazione uguale"* corrisponde "comportamento diseguale"? *: uguale per utenti "normali" Devo ammettere che sono affascinato da questi strumenti, ma a volte, passatemi questa, mi pare di aggirarmi nei vecchi vicoli vicino al porto, pieni di vita, colori e profumi ma ad ogni angolo trovi sorprese ed ostacoli e gente che si offre per risolverteli. grazie per ogni vostro eventuale commento, o soluzione ;-) marcog -- Marco Guiducci <[hidden email]> Firenze, via di Novoli 26 055 4383194 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Salve.
Il 31/03/2015 09:30, Marco Guiducci ha scritto: > problema: uno script che funziona sul primo, non fuziona sul secondo. il problema e' noto, e segnalato (da me ;) [0]): le versioni installate dall'utente "mascherano" quelle di sistema. In generale questo va bene, ma fallisce nel caso, come il vostro, di aggiornamenti. La soluzione e' ovvia, e gia' proposta: avvertire l'utente "attento, stai usando una versione obsoleta". In effetti la cosa viene segnalata nel plugin manager, ma in modo poco evidente, tanto che l'utente generalmente non se ne accorge. In pratica: se qualcuno lo sistema, o lo fa sistemare, il problema si risolve, as usual :) Si torna sempre al solito punto: il software libero è di tutti, e viene migliorato con l'input di tutti. Saluti, e Happy QGISsing! [0] https://hub.qgis.org/issues/11740 -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |