QGis e metadati - problema grosso

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

QGis e metadati - problema grosso

Abcpower80
Buongiorno,
mi chiamo Alessio, ho 25 anni e ho iniziato a usare Qgis da pochissimo, ma con un po’di applicazione sto capendo il funzionamento.

Ho un problema grosso, di concetto, visto che mi avvicino a questo ambiente per la prima volta: nell’ufficio in cui lavoro dobbiamo redigere dei metadati per la Regione Veneto. La compilazione è abbastanza intuitiva, grazie al modulo fornitoci dalla Regione stessa, ma quello che non capisco è la correlazione tra il metadato in xml e lo shapefile che, da quanto mi è parso di capire, c’è da allegare quando si invia/carica tutto al/nel RNDT (cosa che poi farà l’amministrazione pubblica, certificata per fare ciò).

Qualcuno ha mai seguito la procedura per intero (creazione metadati/shapefile e conseguente invio al RNDT) e sa darmi qualche informazione a riguardo?

RingraziandoVi anticipatamente per la disponibilità, porgo distinti saluti.

Alessio
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGis e metadati - problema grosso

Andrea Peri
Ciao Alessio,

premesso che non mi voglio sosttuire ai soggetti di RNDT che sono
competenti, ma penso sia uitle forniti un punto di vista esterno.

Noi in RT abbiamo avuto occasione di compilare una scheda in XML e
inviarla al RNDT.
Non mi risulta che ci fosse stato da inviare anche uno shapefile.
Anzi, non dovrebbe essere cosi' a quel che sapevo, visto che il
compito di RNDT e0 di pubblicare le informazini derivate dal metadato.

La correlazione con lo shapefile attiene ai contenuti che inserite
nella scheda di metadato.
La precisione, il sistema di riferimento, i contenuti, la zona
coperta, i vincoli di impiego, etc...

Faccio un esmepio:
RNDT pubblca la scheda. Se nella scheda e' contenuto il link al
portale di REgione su cui e' scaricabili il pacchetto dello shapeile
e' questa la correlazione.

Oppure se la vs regione lo mette usabile da wms, oppure se e usabile da WFS.

Il portale RNDT fornisce l'informazione che esiste un detemrinto dato
e che e' reperibile pesso il porrtale della tale altra organizzazione
(che sia un comune, una provincia o una regione o una agenzia di
qualche tipo)

In merito alle procedure di inserimento dei dati.

Non sono cosi' certo che sia una cosa che potrai fare te.
Credo che sia una procedura che attiene ai funzionari della regione
preposti a tale compito.

Spero di averti risposto.
Saluti,
Andrea.


Il 1 ottobre 2015 14:55, Abcpower80 <[hidden email]> ha scritto:

> Buongiorno,
> mi chiamo Alessio, ho 25 anni e ho iniziato a usare Qgis da pochissimo, ma
> con un po’di applicazione sto capendo il funzionamento.
>
> Ho un problema grosso, di concetto, visto che mi avvicino a questo ambiente
> per la prima volta: nell’ufficio in cui lavoro dobbiamo redigere dei
> metadati per la Regione Veneto. La compilazione è abbastanza intuitiva,
> grazie al modulo fornitoci dalla Regione stessa, ma quello che non capisco è
> la correlazione tra il metadato in xml e lo shapefile che, da quanto mi è
> parso di capire, c’è da allegare quando si invia/carica tutto al/nel RNDT
> (cosa che poi farà l’amministrazione pubblica, certificata per fare ciò).
>
> Qualcuno ha mai seguito la procedura per intero (creazione
> metadati/shapefile e conseguente invio al RNDT) e sa darmi qualche
> informazione a riguardo?
>
> RingraziandoVi anticipatamente per la disponibilità, porgo distinti saluti.
>
> Alessio
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-e-metadati-problema-grosso-tp7594306.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGis e metadati - problema grosso

Abcpower80
In reply to this post by Abcpower80
Ciao Andrea,
innanzitutto ti ringrazio per la risposta, che mi ha dato una visione più chiara della procedura.

Dopo innumerevoli ricerche in rete, anche a me è sorto il dubbio che questo sia un lavoro che debba essere fatto dalla Regione abilitata e certificata a fare ciò, piuttosto che da soggetti terzi (noi siamo una società di ingegneria).

Che tu sappia, è possibile che la Regione commissioni a società esterne questo tipo di lavoro? Te lo chiedo giusto per capire meglio il funzionamento di questa procedura.

Mi permetto di fare un’altra domanda: ad oggi, io ho compilato i metadati secondo le direttive della Regione (con un modulo Excel che esporta l’XML) e creato i vari shapefile con QGIS. Se dovessi fare un invio di questo materiale alla Regione, dovrei mandargli tutto? E poi loro, come ente preposto, dovrebbero spedire l’XML al RNDT e caricare gli shapefile sul sito della Regione, nell’apposita sottosezione?

Se ho detto qualcosa di errato, mi scuso in anticipo: sono alle prime armi in questo settore, ma mi piacerebbe imparare sempre di più.

Grazie ancora,
Alessio
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGis e metadati - problema grosso

Andrea Peri
Ciao , queste sono procedure interne all'ente e al RNDT per cui devi
sentire loro.

POsso solo dirti che sulla base della nostra esperienze di uso, non
creod che RNDT preveda degli account sezionati per la singoa scheda ma
solo a livello di intera regione.
Ribadisco che queste cose dovreste chiederle a RNDT, o meglio farle
chiedere dal vs committente a RNDT.

In ogni caso trovi sul sito di RNDT un documento che spiega la procedura.

La guida per l'accreditamento:
http://www.rndt.gov.it/RNDT/home/index.php?option=com_content&view=article&id=37&Itemid=190

A quello che ricordo per sommi capi:
L'ente Regione comunica a RNDT i nominativi dei referenti che deve
abilitare ad accedere in editing e a poter inserire, modificare,
cancellare tutte le sue schede. Nominativi con tanto di codice
fiscale.

Non so se sia proceduralmente possibile che questa attivita' sia
eseguibile da soggetti privati a contratto.

Va visto anche una questione di opportunita' visto he a quello che ho
capito l'account permetterebbe di accedere all'intero set di metadati
dell'ente Regionale e non solo a una sua parte.

NOn so'.
Leggi nella documentazione, parlane con il tuo referente regionale e
inviate una email con la richiesta di informazioni a RNDT.

Ribadisco che a parte la possibilita' materiale di poter fare cio che
ipotizzi, occorre anche capire se sia opportuno.

Visto che si parla di un sistema che pubblica dei contenuti ufficiali
e permettere a un soggetto privato di agire in prima persona su tale
sistema in rappresentanza di un ente regionale.

Forse puo' essere possibile anche una strada alternatia.
Ad esempio potreste sentire RNDT se e' prevista una modalit'a
alternativa, magari  e' ammissibile che la regione gli invia in
qualche modo il pacchetto con le schede di metadato e loro provvedono
a pubblicarlo.
Anche su questo sentite RNDT.

Ciao.

A.


Il 2 ottobre 2015 09:01, Abcpower80 <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Andrea,
> innanzitutto ti ringrazio per la risposta, che mi ha dato una visione più
> chiara della procedura.
>
> Dopo innumerevoli ricerche in rete, anche a me è sorto il dubbio che questo
> sia un lavoro che debba essere fatto dalla Regione abilitata e certificata a
> fare ciò, piuttosto che da soggetti terzi (noi siamo una società di
> ingegneria).
>
> Che tu sappia, è possibile che la Regione commissioni a società esterne
> questo tipo di lavoro? Te lo chiedo giusto per capire meglio il
> funzionamento di questa procedura.
>
> Mi permetto di fare un’altra domanda: ad oggi, io ho compilato i metadati
> secondo le direttive della Regione (con un modulo Excel che esporta l’XML) e
> creato i vari shapefile con QGIS. Se dovessi fare un invio di questo
> materiale alla Regione, dovrei mandargli tutto? E poi loro, come ente
> preposto, dovrebbero spedire l’XML al RNDT e caricare gli shapefile sul sito
> della Regione, nell’apposita sottosezione?
>
> Se ho detto qualcosa di errato, mi scuso in anticipo: sono alle prime armi
> in questo settore, ma mi piacerebbe imparare sempre di più.
>
> Grazie ancora,
> Alessio
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-e-metadati-problema-grosso-tp7594306p7594346.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGis e metadati - problema grosso

Amedeo Fadini
In reply to this post by Abcpower80
2015-10-02 9:01 GMT+02:00 Abcpower80 <[hidden email]>:
> Ciao Andrea,
> innanzitutto ti ringrazio per la risposta, che mi ha dato una visione più
> chiara della procedura.
> Dopo innumerevoli ricerche in rete, anche a me è sorto il dubbio che questo
> sia un lavoro che debba essere fatto dalla Regione abilitata e certificata a
> fare ciò, piuttosto che da soggetti terzi (noi siamo una società di
> ingegneria).

Ciao Alessio,
Le informazioni che ti servono (e che di certo hai già letto) sono
solo quelle che trovi qui:

http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/metadati

Premesso che l'ultima volta che ho compilato metadati era prima del
2008: non erano ancora allineati allo standard RNDT e talvolta non
superavano nemmeno il validatore inspire.

Il punto è semplice: se dovete compilare dei metadati, significa che
state producendo dei dati per conto di un ente, immagino la redazione
di un PAT (Piano di Assetto del Territorio) o di una sua variante. In
questo caso consegnerete (voi o l'ente per cui lavorate) il quadro
conoscitivo e il progetto,  completo di metadati, alla Regione, che
poi si preoccuperà di pubblicare i dati e trasmettere i metadati a
RNDT (nel caso si tratti di dati pubblicati sul geoportale, ma così
non avviene per i PAT).

Quello su cui devi fare un po' di chiarezza è il tipo di incarico che
avete voi come studio, i metadati c'entrano poco... assicuratevi di
conoscere bene le previsioni della legge 11/2004 e i relativi atti di
indirizzo, e di creare i dati conformi a quelle previsioni.

http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2004/04lr0011.html
http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/atti-di-indirizzo

Se anche i metadati dovessero esser compilati malamente, non ti
preoccupare, sarà la Regione nella fase validazione del quadro
conoscitivo a segnalarti gli errori.

In caso di ulteriori dubbi puoi contattare la sezione urbanistica o la
sezione pianificazione territoriale strategica o cartografia.

Amedeo Fadini

P.S.
Scusa un dubbio atroce: non sarà mica il PAT di Conegliano?
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGis e metadati - problema grosso

Antonio Rotundo
In reply to this post by Abcpower80
Buongiorno Alessio.
Confermo che nel RNDT devono essere inseriti solo i metadati; i dati (anche in virtù dei principi di INSPIRE) devono rimanere al livello più opportuno che è quello dell'Amministrazione titolare. Nei metadati si può indicare dove tali dati sono eventualmente disponibili (in download o solo in visualizzazione, attraverso l'indicazione dell'URL di un servizio o di una pagina web).
Per maggiori dettagli e ulteriori informazioni puoi scrivere all'indirizzo info@rndt.gov.it.
Saluti,
Antonio
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGis e metadati - problema grosso

Abcpower80
In reply to this post by Amedeo Fadini
Ciao a tutti,

ringrazio Andrea, Antonio e Amedeo per le ulteriori informazioni datemi, in modo da poter fare ancora più chiarezza in merito al problema in questione.

Rispondo in particolare ad Amedeo: il modulo per la compilazione dei metadati e le relative “istruzioni per l’uso” le ho scaricate proprio dal link che mi segnali. Il progetto sul quale stiamo lavorando è una Valutazione di Impatto ambientale e conseguente rilascio di Autorizzazione integrata ambientale per il progetto definitivo di una discarica situata in località Campo, nel Comune di Santa Giustina.

Purtroppo non sono io il relatore con le pubbliche amministrazioni, quindi non sono a conoscenza dei dettagli (ma chiederò subito ai miei colleghi), mi è stato spiegato che servono i metadati riferiti alle varie zone di depositi alluvionali e substrati indicati nella carta geologica, idrologica e idrogeologica (una tavola redatta da noi come elaborato dello studio d’impatto ambientale) della zona in questione.

Come procedimento, ho identificato queste zone con QGIS, georeferenziandole, e ho creato gli shapefile con base dxf. Dopodichè ho compilato i metadati con il modulo scaricato di cui sopra. Ora, in base al materiale fornitomi da Andrea nelle risposte precedenti, stavo controllando che tutto sia regolare e “corretto”.

Vi ho illustrato anche il procedimento più che altro per capire se, a Vostro parere, è una procedura valida o contiene degli errori o cose strane.

Vi Ringrazio anche per la professionalità e la competenza che mi state dimostrando! :)

Alessio