Ciao Luca,
Io ho avuto il solito problema. Nel mio caso mi veniva restituito l'errore se il campo gid (PK) veniva compilato manualmente. Quel campo è "comandato" da una funzione di postgres che genera in modo univoco e sequenziale i valori da inserirci dentro. Valori che vengono generati in fase di salvataggio solo se, a nuovo record inserito, quel campo è vuoto. In questo modo postgres utilizzando il generatore riempie il campo. Se questo campo viene compilato, anche con valore corretto seguendo la sequenza, postgres non riuscirà ad aggiornarlo restituendo un errore su l'intero layer non riuscendo ad eseguire quelli che sono i constraint su quella colonna. IMHO questo "errore" (se così si vuol chiamare) può essere risolto in due modi secondo me. O far controllare a postgres (prima del contraint) se quel campo è compilato correttamente, oppure inibire la vista di quel campo PK in fase di editing tramite Qgis così da evitare malfunzionamenti o (ancor peggio) corruzione di dati. Per informazione la seconda opzione è quella che ho utilizzato agendo dalle proprietà del layer. Saluti Alessandro > >> Salve a tutti, >> non ricordo se è un problema noto: su Qgis 1.8 e 1.9 almeno su Windows >> 7 e Mac non è possibile aggiungere nuove geometrie ad layer poligonale >> postgis senza beccarsi un errore dovuto al mancato aggiornamento del >> valore GID...ho provato su 3 macchine differenti (mac e win) con db >> locali e in rete...sempre lo stesso risultato. >> >> Qualcuno sa qualcosa? >> >> Grazie >> Luca > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao,
2012/10/31 Alessandro Gentili <[hidden email]>: > Nel mio caso mi veniva restituito l'errore se il campo gid (PK) veniva > compilato manualmente. Quel campo è "comandato" da una funzione di > postgres che genera in modo univoco e sequenziale i valori da inserirci > dentro. esattamente: se il campo è lasciato vuoto allora QGis usa il valore di default, altrimenti usa il valore inserito dall'utente. > IMHO questo "errore" (se così si vuol chiamare) può essere risolto in > due modi secondo me. > O far controllare a postgres (prima del contraint) se quel campo è > compilato correttamente, oppure inibire la vista di quel campo PK in > fase di editing tramite Qgis così da evitare malfunzionamenti o (ancor > peggio) corruzione di dati. Hai aperto (o c'è già) un ticket a riguardo? I cambiamenti sono (o meglio dovrebbero, data la segnalazione) essere eseguiti dentro una transazione. Potresti descrivere meglio il problema (corruzione dei dati) e come riprodurlo, nel caso aprendo un ticket apposito? Saluti. > Per informazione la seconda opzione è quella che ho utilizzato agendo > dalle proprietà del layer. > > Saluti > Alessandro >> >>> Salve a tutti, >>> non ricordo se è un problema noto: su Qgis 1.8 e 1.9 almeno su Windows >>> 7 e Mac non è possibile aggiungere nuove geometrie ad layer poligonale >>> postgis senza beccarsi un errore dovuto al mancato aggiornamento del >>> valore GID...ho provato su 3 macchine differenti (mac e win) con db >>> locali e in rete...sempre lo stesso risultato. >>> >>> Qualcuno sa qualcosa? >>> >>> Grazie >>> Luca >> > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 -- Giuseppe Sucameli - Faunalia _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Nel mio caso io non inserisco mai alcun dato nel gid come sempre fatto, ma non viene più generato il numero successivo univoco. La cosa però non accade con punti e linee.
2012/11/1 Giuseppe Sucameli <[hidden email]> Ciao, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |