Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
14 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

mando
Salve a tutti,
sto provando a fare una cosa che credevo semplice ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Provo a spiegare:

Ho uno shape [0] di tipo linea che rappresentano i contorni di 3 oggetti: in sostanza 1 pavimento, un muretto e la base di un focolare.

il pavimento reca quota 0.0, mentre i muretto e il focolare hanno quota 0.2.

Quando provo a generare il dem con il plugin interpolazione (non quello fornito da ftools con il quale non ricavo nulla), al posto di ottenere un piano a quota 0 dentro al contorno 0 e due volumi estrusi di 0.20 m sopra al pavimento, ottengo una sfumatura tra il piano e le due strutture.

E' possibile ottenere un DEM con "parete verticale" che da 0 arrivi fino a 0.20 senza sfumatura?

Sto sbagliando strumento?

Ho messo sotto lo shape per chi avesse voglia di fare due prove.

Grazie mille
Luca




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

GEOgrafica

Il giorno 13/gen/2014, alle ore 20:29, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:

Salve a tutti,
sto provando a fare una cosa che credevo semplice ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Provo a spiegare:

Ho uno shape [0] di tipo linea che rappresentano i contorni di 3 oggetti: in sostanza 1 pavimento, un muretto e la base di un focolare.

il pavimento reca quota 0.0, mentre i muretto e il focolare hanno quota 0.2.

Quando provo a generare il dem con il plugin interpolazione (non quello fornito da ftools con il quale non ricavo nulla), al posto di ottenere un piano a quota 0 dentro al contorno 0 e due volumi estrusi di 0.20 m sopra al pavimento, ottengo una sfumatura tra il piano e le due strutture.

E' possibile ottenere un DEM con "parete verticale" che da 0 arrivi fino a 0.20 senza sfumatura?
E' possibile ma con una interpolazione semplice fai molta fatica, perche' devi considerare la base del muretto (a quota zero) e la sommita' del muretto (a quota 0.2), e il DEM generato avra' una singola quota per elementi che hanno la stessa x e y (piede e sommita' del muretto). Con una semplice interpolazione senza indicare al sw di considerare le breaklines come vincoli il DEM non ti viene. 

Sto sbagliando strumento?
Non ho sottomano in questo momento QGIS con il plugin in questione, vedo domani se riesco a fare una prova in ufficio. comunque io personalmente farei un TIN dicendo di considerare la base del muro a quota zero e la testa a quota 0.2 come breaklines, poi eventualmente trasformerei il TIN in DEM.

Ciao
Marco


Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 

-------------------------------------------------------------------------------


Ho messo sotto lo shape per chi avesse voglia di fare due prove.

Grazie mille
Luca



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

mando
Ciao Marco e grazie.

Domandona: ma il TIN in Qgis sai come si genera che magari faccio una prova?


Grazie
Luca


2014/1/13 GEOgrafica <[hidden email]>

Il giorno 13/gen/2014, alle ore 20:29, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:

Salve a tutti,
sto provando a fare una cosa che credevo semplice ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Provo a spiegare:

Ho uno shape [0] di tipo linea che rappresentano i contorni di 3 oggetti: in sostanza 1 pavimento, un muretto e la base di un focolare.

il pavimento reca quota 0.0, mentre i muretto e il focolare hanno quota 0.2.

Quando provo a generare il dem con il plugin interpolazione (non quello fornito da ftools con il quale non ricavo nulla), al posto di ottenere un piano a quota 0 dentro al contorno 0 e due volumi estrusi di 0.20 m sopra al pavimento, ottengo una sfumatura tra il piano e le due strutture.

E' possibile ottenere un DEM con "parete verticale" che da 0 arrivi fino a 0.20 senza sfumatura?
E' possibile ma con una interpolazione semplice fai molta fatica, perche' devi considerare la base del muretto (a quota zero) e la sommita' del muretto (a quota 0.2), e il DEM generato avra' una singola quota per elementi che hanno la stessa x e y (piede e sommita' del muretto). Con una semplice interpolazione senza indicare al sw di considerare le breaklines come vincoli il DEM non ti viene. 

Sto sbagliando strumento?
Non ho sottomano in questo momento QGIS con il plugin in questione, vedo domani se riesco a fare una prova in ufficio. comunque io personalmente farei un TIN dicendo di considerare la base del muro a quota zero e la testa a quota 0.2 come breaklines, poi eventualmente trasformerei il TIN in DEM.

Ciao
Marco


Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 

-------------------------------------------------------------------------------


Ho messo sotto lo shape per chi avesse voglia di fare due prove.

Grazie mille
Luca



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

mauro alberti
In reply to this post by mando


2014/1/13 Luca Mandolesi <[hidden email]>
Salve a tutti,
sto provando a fare una cosa che credevo semplice ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Provo a spiegare:

Ho uno shape [0] di tipo linea che rappresentano i contorni di 3 oggetti: in sostanza 1 pavimento, un muretto e la base di un focolare.

il pavimento reca quota 0.0, mentre i muretto e il focolare hanno quota 0.2.

Quando provo a generare il dem con il plugin interpolazione (non quello fornito da ftools con il quale non ricavo nulla), al posto di ottenere un piano a quota 0 dentro al contorno 0 e due volumi estrusi di 0.20 m sopra al pavimento, ottengo una sfumatura tra il piano e le due strutture.

E' possibile ottenere un DEM con "parete verticale" che da 0 arrivi fino a 0.20 senza sfumatura?

Sto sbagliando strumento?



Ciao,

io proverei a trasformare gli oggetti in poligonali, attribuendo ad ognuno, in un campo apposito, il valore proprio di altezza.
Poi convertirei in raster (= dem) il livello poligonale, usando una risoluzione adeguata.
Le interpolazioni, a meno che non usi la tecnica del nearest-neighbor (e non saprei quali altre), producono di default transizioni più o meno morbide.

 mauro

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

mauro alberti
Dimenticavo le interpolazioni con (faglie) faults, che compartimentano le interpolazioni in zone separate da brusche discontinuità.
Però non saprei se siano disponibili in qgis o in grass.

A giudicare da questo messaggio, potrebbe esserci una tecnica analoga in Grass, oltre che nel sw os Surfit (che non ho mai usato):

In questo caso, in un nuovo livello puntuale, inseriresti per ogni zona ad elevazione costante uno o pochi punti con la data elevazione, e poi interpoleresti direttamente il dem, usando come faglie le linee di cui disponi già.





2014/1/13 Mauro Alberti <[hidden email]>


2014/1/13 Luca Mandolesi <[hidden email]>
Salve a tutti,
sto provando a fare una cosa che credevo semplice ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Provo a spiegare:

Ho uno shape [0] di tipo linea che rappresentano i contorni di 3 oggetti: in sostanza 1 pavimento, un muretto e la base di un focolare.

il pavimento reca quota 0.0, mentre i muretto e il focolare hanno quota 0.2.

Quando provo a generare il dem con il plugin interpolazione (non quello fornito da ftools con il quale non ricavo nulla), al posto di ottenere un piano a quota 0 dentro al contorno 0 e due volumi estrusi di 0.20 m sopra al pavimento, ottengo una sfumatura tra il piano e le due strutture.

E' possibile ottenere un DEM con "parete verticale" che da 0 arrivi fino a 0.20 senza sfumatura?

Sto sbagliando strumento?



Ciao,

io proverei a trasformare gli oggetti in poligonali, attribuendo ad ognuno, in un campo apposito, il valore proprio di altezza.
Poi convertirei in raster (= dem) il livello poligonale, usando una risoluzione adeguata.
Le interpolazioni, a meno che non usi la tecnica del nearest-neighbor (e non saprei quali altre), producono di default transizioni più o meno morbide.

 mauro


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

antoniovinci
In reply to this post by mauro alberti
mauro alberti wrote
faults che compartimentano le interpolazioni in zone separate da brusche discontinuità

Ehm, potresti gentilmente tradurre in italiano umano..?

mauro alberti wrote
trasformare gli oggetti in poligonali, attribuendo ad ognuno, in un campo apposito, il valore proprio di altezza.
Poi convertirei in raster (= dem) il livello poligonale, usando una risoluzione adeguata.

Cosi' va meglio :)
Applicando il tuo metodo, e sottomesso il risultato al plugin Qgis2threejs, mi viene questa roba (orbitabile con Chrome e Firefox):

http://novarese.t15.org/gfoss/solid2dem

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

mauro alberti
Ciao,


2014/1/14 antoniovinci <[hidden email]>
/
mauro alberti wrote
> faults che compartimentano le interpolazioni in zone separate da brusche
> discontinuità

/
Ehm, potresti gentilmente tradurre in italiano umano..?/


e quelle in http://surfit.sourceforge.net/ rendono meglio l'idea: la superficie intepolata ha un andamento 'morbido' all'interno della zona delimitata dalle faglie, ma in corrispondenza delle faglie si ha un brusco salto di z. Quello delle faglie (faults) sarebbe un concetto simile a quello delle hard breaklines nei TIN, che però non implicano un brusco salto, solo una brusca variazione di pendenza.
Lo conosco come metodo implementato, con spline come metodologia di interpolazione, in un sw commerciale, ma non ho mai avuto modo di applicarlo in altri sw.
 

mauro alberti wrote
> trasformare gli oggetti in poligonali, attribuendo ad ognuno, in un campo
> apposito, il valore proprio di altezza.
> Poi convertirei in raster (= dem) il livello poligonale, usando una
> risoluzione adeguata.

/
Cosi' va meglio :)
Applicando il tuo metodo, e sottomesso il risultato al plugin Qgis2threejs,
mi viene questa roba (orbitabile con Chrome e Firefox):

http://novarese.t15.org/gfoss/solid2dem



Mi sembrerebbe che si vada nella direzione desiderata, o mi sbaglio?




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

mando
Ciao e intanto grazie per le risposte che mi confortano molto.


Diciamo che siamo quasi nella direzione sperata e Mauro il tuo esempio è calzante, ma al momento devo per forza rimanere dentro a QGis...argh...

Con il metodo di vettorializzazione dei poligoni si ottiene un bell'effetto, tuttavia vado a perdere quello che potrebbe essere il dettaglio di variazioni di quota del piano che invece otterrei con il plugin interpolazione.

Perchè se ora aggiungessi altre linee con variazioni di quota (di 2 o 3 cm solo) al piano 0 [0], otterrei una piccola gradinata con il metodo di vettorializzazione, invece nella realtà ho una superficie che sale progressivamente. Di contro dove c'è una struttura "artificiale" lo stacco di quota dovrebbe essere netto.

Per chi volesse divertirsi a "vestire" il dem con Qgisthreejs ecco la foto da cui la pianta è stata ricavata, una casetta medievale. [1]
La foto da anche un'idea del problema con le differenze tra piani di terra con andamento morbido e punti di contatto con le strutture artificiali che hanno cambi di quota spigolosi.

Ciao a tutti e intanto grazie mille
Luca


[0]
A titolo di esempio del piano ho aggiunto alcune linee al "rilievo semplificato" postato in precedenza:




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

GEOgrafica
Il giorno 14/gen/2014, alle ore 10:36, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao e intanto grazie per le risposte che mi confortano molto.
>
>
> Diciamo che siamo quasi nella direzione sperata e Mauro il tuo esempio è calzante, ma al momento devo per forza rimanere dentro a QGis...argh...

Ciao Luca, scusami ma non riesco stamattina a provare il tuo dataset. Io utilizzerei GRASS che per queste cose (3d) mi da molti piu' tool di QGIS, puoi lavorare con le breaklines e fare l'interpolazione in maniera molto piu' precisa.

>
> Con il metodo di vettorializzazione dei poligoni si ottiene un bell'effetto, tuttavia vado a perdere quello che potrebbe essere il dettaglio di variazioni di quota del piano che invece otterrei con il plugin interpolazione.
>
> Perchè se ora aggiungessi altre linee con variazioni di quota (di 2 o 3 cm solo) al piano 0 [0], otterrei una piccola gradinata con il metodo di vettorializzazione, invece nella realtà ho una superficie che sale progressivamente. Di contro dove c'è una struttura "artificiale" lo stacco di quota dovrebbe essere netto.
A questo punto perchè non ti fai allora un DEM del terreno "vero" e consideri invece le strutture artificiali come poligoni da estrudere in quota? Ah gia'.... sei in QGIS, non in GRASS.... :)

Non si capisce mica che preferisco ottocentomila volte QGIS rispetto a GRASS, no eh? :)
Comunque, scherzi a parte, tu cosa devi fare con il DEM del muretto? Una semplice visualizzazione 3d o altre analisi? Se si tratta di una semplice visualizzazione, io farei tutto con NVIZ. Semplice e veloce.

Se ho un po' piu' di tempo nel pomeriggio vedo di metter mano a GRASS e tirar fuori qualcosina di interessante. Scusami ma oggi e' una giornata un po' piena...

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

GEOgrafica
Il giorno 14/gen/2014, alle ore 11:00, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto:

>
> Non si capisce mica che preferisco ottocentomila volte QGIS rispetto a GRASS, no eh? :)

Refuso! Intendevo esattamente il contrario, ovvero che preferisco GRASS a QGIS....
Chiedo venia, ho premuto senza rileggere.

ciao
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

Andrea Peri
Eh no.
questo è un lapsus-freudiano.

Il tuo inconscio adora qgis e mal sopporta l'impiego di quell'aggeggio mesozoico di grass.




Il giorno 14 gennaio 2014 11:08, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno 14/gen/2014, alle ore 11:00, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto:

>
> Non si capisce mica che preferisco ottocentomila volte QGIS rispetto a GRASS, no eh? :)

Refuso! Intendevo esattamente il contrario, ovvero che preferisco GRASS a QGIS....
Chiedo venia, ho premuto senza rileggere.

ciao
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

GEOgrafica

Il giorno 14/gen/2014, alle ore 11:16, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Eh no.
> questo è un lapsus-freudiano.
>
> Il tuo inconscio adora qgis e mal sopporta l'impiego di quell'aggeggio mesozoico di grass.
Nono :)
Mi potrete accusare di tutto ma di questo proprio no!
Sempre adorato GRASS e sempre considerato QGIS alla stregua di un ArcView 3.0 GRATIS! :)

Scherzi a parte, ribadisco che per il mio approccio e' meglio GRASS di QGIS in queste robe qui di cui stiamo parlando.

ciao!
Marco


Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

mando
In reply to this post by mando
Provo a rilincare https://www.dropbox.com/sh/i5zf4tdc0jwp8c7/zSpIWqMA1A

Per il sistema GRASS con le breaklines ho trovato questo http://grasswiki.osgeo.org/wiki/TIN_with_breaklines, ma pare non sia redistribuibile per usi commerciali e quindi non è presente in GRASS all'interno di Qgis.

Qual'è un metodo analogo con GRASS e breaklines così provo anche io?

Grazie
Zaooo


2014/1/14 antoniovinci <[hidden email]>
/
mando wrote
> A titolo di esempio del piano ho aggiunto alcune linee al "rilievo
> semplificato" postato in precedenza:
> https://www.dropbox.com/s/mijrbtzxighwbzo/linee_quota.shp

/
Negativo, il nuovo file .SHP è esattamente identico all'originale, a livello
di singolo bit (probabilmente non hai salvato le modifiche...)




-----


--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Qgis-2-0-e-Interpolazione-creare-correttamente-un-dem-tp7585874p7585897.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

mando
Nella guida di Qgis pare che il plugin interpolazione usi le breaklines "linee di interruzione", prendendo da layer differenti vari vincoli.

Peccato che ora inspiegabilmente crushi di continuo. Se qualcuno vuole provare, appena mi si rianima provo anche io.

Nota: è possibile inserire layer costituiti da linee o poligoni come vincoli per la triangolazione,
specificando se si tratta di “Punti”, “Linee struttura” o “Linee di interruzione” all’interno del menu a discesa
:guilabel:‘Tipo‘|selectstring|.


2014/1/14 Luca Mandolesi <[hidden email]>
Provo a rilincare https://www.dropbox.com/sh/i5zf4tdc0jwp8c7/zSpIWqMA1A

Per il sistema GRASS con le breaklines ho trovato questo http://grasswiki.osgeo.org/wiki/TIN_with_breaklines, ma pare non sia redistribuibile per usi commerciali e quindi non è presente in GRASS all'interno di Qgis.

Qual'è un metodo analogo con GRASS e breaklines così provo anche io?

Grazie
Zaooo


2014/1/14 antoniovinci <[hidden email]>
/
mando wrote
> A titolo di esempio del piano ho aggiunto alcune linee al "rilievo
> semplificato" postato in precedenza:
> https://www.dropbox.com/s/mijrbtzxighwbzo/linee_quota.shp

/
Negativo, il nuovo file .SHP è esattamente identico all'originale, a livello
di singolo bit (probabilmente non hai salvato le modifiche...)




-----


--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Qgis-2-0-e-Interpolazione-creare-correttamente-un-dem-tp7585874p7585897.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013