Salve a tutti,
mi hanno spedito un progetto architettonico in DXF e vorrei georeferenziarlo. Per fare questo ho aperto la CTR del servizio dell'Emilia Romagna, disegnato un poligono equivalente la particella su un vettoriale spatialite ed esportato il poligono in dxf.
Quando con Qcad o Libre Cad apro il dxf mi accorgo che come unità di misura del foglio aprendo il poligono esportato mi risulta "nessuna unità di misura", mentre il rilievo dxf riporta i centimetri.
A questo punto portando il progetto sulle coordinate corrette ho il progetto di dimensioni inferiori rispetto al poligono da CTR.... Qualcuno ha idea di come allineare le scale di un dxf da Autocad e di uno da Qgis? Grazie mille! Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Quando apri il progetto DXF nel Cad, che ordine di grandezza hanno le coordinate di un punto piu' o meno al centro del disegno?
|
In reply to this post by mando
Il giorno Mon, 23 Sep 2013 15:32:05 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > Salve a tutti, > mi hanno spedito un progetto architettonico in DXF e vorrei > georeferenziarlo. ....... > > Qualcuno ha idea di come allineare le scale di un dxf da Autocad e di > uno da Qgis? è possibile avere, opportunamente ripuliti dai dati sensibili, i due files, dxf e shp? > Grazie mille! > Luca ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Allora primo arcano risolto, mi hanno passato il disegno in scala 1:200...e qui mi viene un primo quesito: se non mi scrivono la scala, come faccio a capire in che scala è? Secundis: se ho capito bene...se ho capito però...il GIS esporta sempre in dxf in scala 1:1. Ora quando lo apro in Qcad nelle proprietà del disegno mi segnala:
disegno unitario: pollice Unità per la carta: millimetro Aprendo invece il rilievo passatomi mi segnala centimetro per entrambi i parametri. Questo influisce poi sull'allineamento? Mi pare di no, dopo aver scalato. Quando richiedo un rilievo è bene che lo chieda in dxf scala 1:1?
2013/9/24 giulianc51 <[hidden email]> Il giorno Mon, 23 Sep 2013 15:32:05 +0200 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
O Mando,
io e Giuliano ti abbiamo chiesto 2 cose ben precise, che hai snobbato alla grande. In un forum tecnico, per debuggare un problema, occorre fornire esattamente quanto ti viene richiesto, altrimenti sara' impossibile aiutarti... |
This post was updated on .
In reply to this post by mando
Caro Luca, ti allego il progetto Cad calibrato in scala 1:1 metrica (EPSG:3004). http://novarese.t15.org/gfoss/mando.zip P.S. Per capire in quale scala sia stato disegnato qualcosa al Cad, basta quotare un oggetto di dimensioni note: nella fattispecie, mi sono appoggiato alla pedata della scala (15 cm.) ossia la metà di una reale (30 cm.) |
mmm....la vettorizzazione è corretta, è nella ctr che mancano 10 metri in lunghezza rispetto al loro rilievo da catastale (53 metri in ctr contro 62 circa da catasto..magari è una annessione post ctr) tuttavia la larghezza è la medesima (30 metri) sia nel tuo rilievo corretto che nel mio sedime.dxf
Grazie!!! Per riportarlo ho semplicemente catturato con qgis le coordinate del punto in basso a sx del sedime e con lo strumento sposta di qcad agganciando lo stesso angolo ho copiato le coordinate e dato invio...tutto pare tornare...prima però ho dovuto esplodere i blocchi altrimenti mi copiava solo alcuni oggetti, cosa che immagino mi faccia perdere alcune informazioni del disegno originale.
*P.S.* Aspita! Una cosa assolutamente empirica...anche perchè io non saprei proprio quanto deve essere una pedata e penso ai rilievi degli edifici storici che ricevo, dove non è detto che fossero a norma i gradini o altre parti strutturali come porte, spessore dei muri, ecc..
Quindi deduco dalla tua risposta che sia sempre bene chiedere a chi mi passa un rilievo la scala di disegno e un riferimento metrico 1:1 sul quale fare una verifica. Le mie domande partono dal voler scrivere un tutorialino for dummies, nella fattispecie archeologi, che si trovano a dover gestire rilievi cad dei committenti che spesso e volentieri mandano nei matti.
Partirò dalle tue indicazione per iniziare a buttare giù una procedura (con QGis e Qcad), con un po' di screenshots, poi magari posto il repo che ho preparato sul github del mio plugin pyarchinit e mi dite se la cosa vi torna oppure ho scritto castronerie.
Grazie mille intanto! Ciao Luca ps: dopo ti mando anche il kml se vuoi giocarci e fare un po' di verifiche. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ho esportato il layer PLANIM in Google Earth - vedi nel seguente allegato se la posizione ti torna.
http://novarese.t15.org/gfoss/bargellona.zip Il metodo è empirico perchè nel rilievo DXF non c'erano quote, altrimenti è naturale utilizzare quelle per determinare la scala... Peraltro questa è una questione che non dovrebbe porsi, visto che ogni disegno al Cad va eseguito SEMPRE in scala 1:1 (e poi ci pensa il software a scalarlo automaticamente in fase di stampa). Purtroppo, e il tuo file lo testimonia, c'è troppa gente che si ostina ad usare il Cad come un tecnigrafo elettronico, perdendo tempo in inutili calcoli di scala (invece di concentrarsi sul merito del progetto). |
Guarda, mi hanno addirittura detto che molti disegnano 1:1 e poi scalano tutto per la stampa e non danno gli 1:1 perchè ne son gelosi...di cosa poi non so... Cmq sto facendo delle prove con Qgis e Qcad e mi sto accorgendo di cose assai strane che non mi spiego:
Hai provato a copiare il tuo corretto.dxf sul mio sedime.dxf? A me vengono in scale differenti!!! Però se apro tutto su Qgis il tuo corretto e il mio sedime tornano praticamente precisi come dimensioni...
E' possibile che questo fenomeno sia dovuto all'unità del disegno, in pollici nel sedime.dxf esportato da qgis mentre nel tuo corretto mi segnala come valore di disegno il valore niente e millimetro come unità di carta.
Mi sa che a questo punto la cosa migliore che io possa fare è ripartire da zero, fare screenshots di tutti i passaggi, creare il tutorialino e poi verificare i passaggi che non tornano in maniera puntuale. Ho una conoscenza troppo pari a zero, e sicuramente sono delle banalità che mi sfuggono ancora.
Ciao Luca 2013/9/25 Novarese <[hidden email]> Ho esportato il layer PLANIM in Google Earth - vedi nel seguente allegato se _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Prova a ri-scaricare il mio primo allegato MANDO.ZIP che, come già detto, è perfettamente georeferenziato in Gauss-Boaga fuso Est.
|
Sto usando quelli lì. Volevo provare ad esportare da Qgis verso dxf per vedere in che unità li esporta, ma Qgis crusha e se provo a leggere il tuo corretto.dwg oppure corretto.dxf che ho creato con Qcad, gvSIG non li vede nemmeno... CAD e GIS non si amano tanto...
2013/9/25 Novarese <[hidden email]> Prova a ri-scaricare il mio primo allegato MANDO.ZIP che, come già detto, è _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Se lo scopo (adesso) e' convertire il file CORRETTO.DWG in .DXF, ti consiglio di usare il suddetto Draftsight.
Quanto al "trucco" di dare a terzi il proprio disegno Cad in scala diversa da 1:1 per "proteggere" il lavoro, e' aggirabile con un solo comando in Autocad: esistono altri metodi per blindare un progetto (ma non e' questa la sede...) |
2013/9/25 Novarese <[hidden email]>
Se lo scopo (adesso) e' convertire il file CORRETTO.DWG in .DXF, ti consiglio Lo scopo è trovare la soluzione più semplice per diffondere tra gli archeologi l'uso di Cad opensource e potenzialmente di farli interagire col GIS con pochi passaggi tramite un piccolo tutorial.
Proverò anche Draftsight! Grassie! Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Wed, 25 Sep 2013 17:52:17 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: ciao Luca (e Novarese); appena ritrovo le credenziali della mia pagina su ubuntuOne (ammesso che io ricordi bene almeno questo :-( ti mando due versioni di collimazione con alcune note, intanto..... 1) sante parole quelle di Novarse circa la (brutta) abitudine di disegnare in scala 1 != 1 con il cad; mi suona come i signori dell'800 che legavano l'automobile dietro al calesse..... e..... > 2013/9/25 Novarese <[hidden email]> > > > Se lo scopo (adesso) e' convertire il file CORRETTO.DWG in .DXF, ti > > consiglio > > di usare il suddetto Draftsight. > > > Lo scopo è trovare la soluzione più semplice per diffondere tra gli > archeologi l'uso di Cad opensource e potenzialmente di farli > interagire col GIS con pochi passaggi tramite un piccolo tutorial. > Proverò anche Draftsight! Grassie! credo che il software che citi non sia open source, ma freeware; no, non voglio acquisire titoli da talebano, ma solo contribuire ad una corretta informazione; ovviamente se avrai voglia di controllare (magari lo faccio io) mi potrai confermare o smentire; > Luca a dopo, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Esatto, come del resto gia' specificato nel post "Sep 25, 2013; 1:47pm"... Molto interessante l'idea d'istruire neofiti all'uso combinato di cad/gis, sebbene non mi risultano esistere Cad cartografici di pubblico dominio. Nel tutorial potresti accennare anche ai rilievi dei siti archeologici con scanner laser, che restituiscono un modello 3D georiferito: guarda qui. |
Molto interessante l'idea d'istruire neofiti all'uso combinato di cad/gis, Beh diciamo che nel nostro piccolo si parte da questa esperienza, dove insegniamo rilievo 3D da Structure From Motion georiferito via GRASS. Però io ho bisogno di andare ad un livello più basilare... rilievo cad ripulitura del rilievo da quello che non serve a fini di posizionamento di emergenze archeologiche
disegno delle geometrie eventuale georeferenziazione ...base base base...rasentiamo la carta, ma è un piccolo passo Ciao e grazie per il supporto!!!
Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Il giorno Wed, 25 Sep 2013 19:14:43 +0200
giulianc51 <[hidden email]> ha scritto: eccomi :-) > Il giorno Wed, 25 Sep 2013 17:52:17 +0200 > Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > > ...... quì .https://one.ubuntu.com/files/ dovresti trovare (0) il file giuliano.zip; contiene: - rilievo.dxf + sedime.dxf: i tuoi files originali (li ho trovati allegati al post di Novarese); - rilievo2.dxf: ho applicato una scala 2x come mi sembra di aver capito; in ogni caso sedime.dxf era contenuto in un rettangolo di circa 30x53, mentre rilievo.dxf in uno di 14/15 x 30, quindi era facile immaginare un rapporto 1:2; - rilievo3a.shp: quì (1) trovi una collimazione a 2 punti, cioè una rototraslazione con cui ho portato lo spigolo inferiore sinistro del rilievo sullo spigolo inferiore destro del sedime e ruotato fino ad allineare il lato inferiore del rilievo con il lato destro del sedime (2); quì si vede bene quello che avevi annunciato: il sedime più corto del rilievo; - rilievo3b.shp: quì invece c'è una collimazione ai minimi quadrati (3 coppie di punti) quindi c'è anche una scalatura, potenzialmente non isotropa; pertanto i lotti si adattano, però i fabbricati sono rimpiccioliti; per la riconversione in DXF non so se qgis ha nativamente questa funzione; nel caso non dovrebbe essere impossibile crearla; ciao, giuliano (0) uso pochissimo il servizio e non so se ho settato tutto correttamente, eventualmente fammi sapere :-( (1) ho lavorato su shp di punti perchè al momento ho convertito solo il plugin dei punti alle qgis2.0 (se hai funzionante una qgis1.8 si può provare ad usare un plugin per linee old-fashion:-); ho preso gli spigoli del lotto e dei fabbricati, se li congiungi con linee, a mò di settimana enigmistica, dovresti trovare la traccia del rilievo; (2) ovviamente potrebbe essere rovesciato, ma non avevo visto indicazioni utili; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Thu, 26 Sep 2013 09:07:43 +0200
giulianc51 <[hidden email]> ha scritto: > > Il giorno Wed, 25 Sep 2013 17:52:17 +0200 > > Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > > > > ...... appena inviato il post precedente, mi sono accorto di aver completamento dimenticato un topic del titolo: "quale unità di misura bisogna usare?" ho il sospetto però che sia malposto; non c'è una "unità di misura" predefinita nel cad, ma l'unità che definisce l'utente; se inserisco un quadrato 10mx10m ed uno 10mmx10mm combacieranno, anche se sono uno mille volte l'altro; l'unità di misura che puoi trovare in alcuni è/può essere d'aiuto per alcune operazioni, ad es. quando in un disegno nel quale ho definito UdD = 1m, shifto sui mm, il sw sarà in grado di capire che il secondo quadrato è più piccolo; oppure nell'arrotondamento delle quote; o anche nella stampa, anche se mi sembra di ricordare che stampando con autocad si definiva il rapporto fra "unità del disegno" ed unità carta, a conferma di quanto sopra; credo la stessa cosa in qgis, ma qui aspetto l'intervento dei più esperti; per finire, quindi, l'unità giusta è la "congruenza" fra i disegni/modelli da confrontare; ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Bene bene bene bene....tanta ciccia al fuoco e tutta a me ignota diciamo... a questo punto manco solo io per mettere giù il tutorialino che ovviamente deve diventare una parte fondamentalissima :) del wiki gfoss!!! Partirò dalle considerazioni di queste mail che vanno ben oltre ai miei bisogni iniziali e da lì condividerò un documento online dove potrete fare aggiunte...la discussione eventuale su concetti e altro la potremo tenere sempre qui in questo post... che ne pensate? Ci state?
Datemi solo da qui a metà della settimana prossima per organizzarmi. Grazie mille per la collaborazione (in pratica vi ho infeudati da buon medievista!!! ihihihi) Luca 2013/9/26 giulianc51 <[hidden email]> Il giorno Thu, 26 Sep 2013 09:07:43 +0200 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Se parliamo d'interazione fra Cad e Gis, allora l'unità di misura in ballo non può che essere il metro, poichè si usano coordinate proiettate cartografiche nel 99% dei casi, a meno che qualche masochista voglia lavorare coi radianti dell'EPSG:4326...
Questo è ancor più vero quando gestiamo i raster Dem, in cui la quota Z è sempre misurata in metri, anche nei Paesi con unità di misura imperiali. Nella fattispecie del tuo rilievo DXF, se fosse stato disegnato in centimetri (o meglio, considerando 1 unità di disegno pari ad 1 cm.) prima di georeferenziarlo avresti dovuto scalarlo secondo il rapporto 1/100, proprio per "riportarlo" nei metri del mondo Gis. |
Free forum by Nabble | Edit this page |