Qgis e moduli di python

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
21 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Qgis e moduli di python

mando
Ciao a tutti,
ho mandato una mail al gruppo di sviluppo di qgis su una questione che da sempre mi sta a cuore: la ricerca di moduli python e la loro installazione per far funzionare un plugin di python.

Molti utenti nuovi di qgis, si spaventano e abbandonano l'uso dei plugin quando si trovano a dover scaricare un modulo di python....io stesso che ne faccio uso a volte mi scoraggio e rinuncio. Per esempio ancora non posso usare il plugin Omero perchè non c'è pyspatialite installato e non riesco a installarlo.

Quale potrebbe essere una strada buona da seguire per avere i moduli più alla portata di tutti...società civile ma anche popolo, per tornare al vecchio discorso...questo mi pare un buon esempio dell'ostilità all'uso dell'opensource per molti. Su 6 persone che lavorano per me, nemmeno una ha ancora capito dove mettere le mani se gli manca un modulo dopo 3 anni di uso di qgis....


Ciao

Luca

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

Antonio Falciano
Il 23/06/2011 17.12, Luca Mandolesi ha scritto:

> Ciao a tutti,
> ho mandato una mail al gruppo di sviluppo di qgis su una questione che
> da sempre mi sta a cuore: la ricerca di moduli python e la loro
> installazione per far funzionare un plugin di python.
>
> Molti utenti nuovi di qgis, si spaventano e abbandonano l'uso dei plugin
> quando si trovano a dover scaricare un modulo di python....io stesso che
> ne faccio uso a volte mi scoraggio e rinuncio. Per esempio ancora non
> posso usare il plugin Omero perchè non c'è pyspatialite installato e non
> riesco a installarlo.
>
> Quale potrebbe essere una strada buona da seguire per avere i moduli più
> alla portata di tutti...società civile ma anche popolo, per tornare al
> vecchio discorso...questo mi pare un buon esempio dell'ostilità all'uso
> dell'opensource per molti. Su 6 persone che lavorano per me, nemmeno una
> ha ancora capito dove mettere le mani se gli manca un modulo dopo 3 anni
> di uso di qgis....

Hai provato con easy_install?

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

pcav
In reply to this post by mando
Tutte le lib devono essere incluse nel pacchetto. Se non ci sono, per piacere richiedetele.

http://faunalia.it/pc

----- Reply message -----
Da: "Luca Mandolesi" <[hidden email]>
A: "GFOSS" <[hidden email]>
Oggetto: [Gfoss] Qgis e moduli di python
Data: gio, giu 23, 2011 16:12


Ciao a tutti,
ho mandato una mail al gruppo di sviluppo di qgis su una questione che da sempre mi sta a cuore: la ricerca di moduli python e la loro installazione per far funzionare un plugin di python.

Molti utenti nuovi di qgis, si spaventano e abbandonano l'uso dei plugin quando si trovano a dover scaricare un modulo di python....io stesso che ne faccio uso a volte mi scoraggio e rinuncio. Per esempio ancora non posso usare il plugin Omero perchè non c'è pyspatialite installato e non riesco a installarlo.

Quale potrebbe essere una strada buona da seguire per avere i moduli più alla portata di tutti...società civile ma anche popolo, per tornare al vecchio discorso...questo mi pare un buon esempio dell'ostilità all'uso dell'opensource per molti. Su 6 persone che lavorano per me, nemmeno una ha ancora capito dove mettere le mani se gli manca un modulo dopo 3 anni di uso di qgis....


Ciao

Luca

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

mando
In reply to this post by Antonio Falciano
Quale potrebbe essere una strada buona da seguire per avere i moduli più
alla portata di tutti...società civile ma anche popolo, per tornare al
vecchio discorso...questo mi pare un buon esempio dell'ostilità all'uso
dell'opensource per molti. Su 6 persone che lavorano per me, nemmeno una
ha ancora capito dove mettere le mani se gli manca un modulo dopo 3 anni
di uso di qgis....

Hai provato con easy_install?
Si ma anche qua il dramma:

host85-247-dynamic:Python-2.5.6 luca$ easY_install pyspatialite
Searching for pyspatialite
.......
unable to execute gcc-4.2: No such file or directory
error: Setup script exited with error: command 'gcc-4.2' failed with exit status 1
host85-247-dynamic:Python-2.5.6 luca$ 

In pratica non ho xcode installato e quindi non posso installare il modulo....ma questo lo so perchè anni fa mi è capitato.

Altre persone che sono solo utilizzatori finali di qgis non sanno manco cosa sia easy_install. I plugin python di qgis (non so se capita anche con quelli di gvSIG in Java) sono un ottimo esempio di di come certe cose nell'opensource siano a metà tra l'utilizzatore finale e lo sviluppatore....e credo che questo tenga molte persone lontane dall'usare questi sw...mentre altri sono stimolati a diventari dei mezzi spatacconi nei programmi come me...

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

mando
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo,
ho mandato una mail agli sviluppatori di qgis. Ho proposto almeno un poll su quali moduli possono essere inclusi in qgis.
Io è tanto che chiedo di inserire sqlalchemy, reportlab e pygraphviz, ma non ho mai avuto risposta. Vediamo a questo giro.

Ciaoo

ps: pyspatiliate se ho capito bene c'è solo in qgis per window.

2011/6/23 [hidden email] <[hidden email]>
Tutte le lib devono essere incluse nel pacchetto. Se non ci sono, per piacere richiedetele.

http://faunalia.it/pc


----- Reply message -----
Da: "Luca Mandolesi" <[hidden email]>
A: "GFOSS" <[hidden email]>
Oggetto: [Gfoss] Qgis e moduli di python
Data: gio, giu 23, 2011 16:12


Ciao a tutti,
ho mandato una mail al gruppo di sviluppo di qgis su una questione che da sempre mi sta a cuore: la ricerca di moduli python e la loro installazione per far funzionare un plugin di python.

Molti utenti nuovi di qgis, si spaventano e abbandonano l'uso dei plugin quando si trovano a dover scaricare un modulo di python....io stesso che ne faccio uso a volte mi scoraggio e rinuncio. Per esempio ancora non posso usare il plugin Omero perchè non c'è pyspatialite installato e non riesco a installarlo.

Quale potrebbe essere una strada buona da seguire per avere i moduli più alla portata di tutti...società civile ma anche popolo, per tornare al vecchio discorso...questo mi pare un buon esempio dell'ostilità all'uso dell'opensource per molti. Su 6 persone che lavorano per me, nemmeno una ha ancora capito dove mettere le mani se gli manca un modulo dopo 3 anni di uso di qgis....


Ciao

Luca


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

pcav
In reply to this post by mando
Per quali plugins servono queste lib?

http://faunalia.it/pc

----- Reply message -----
Da: "Luca Mandolesi" <[hidden email]>
A: "[hidden email]" <[hidden email]>
Cc: "GFOSS" <[hidden email]>
Oggetto: [Gfoss] Qgis e moduli di python
Data: gio, giu 23, 2011 16:36


Ciao Paolo,
ho mandato una mail agli sviluppatori di qgis. Ho proposto almeno un poll su quali moduli possono essere inclusi in qgis.
Io è tanto che chiedo di inserire sqlalchemy, reportlab e pygraphviz, ma non ho mai avuto risposta. Vediamo a questo giro.

Ciaoo

ps: pyspatiliate se ho capito bene c'è solo in qgis per window.

2011/6/23 [hidden email] <[hidden email]>
Tutte le lib devono essere incluse nel pacchetto. Se non ci sono, per piacere richiedetele.

http://faunalia.it/pc


----- Reply message -----
Da: "Luca Mandolesi" <[hidden email]>
A: "GFOSS" <[hidden email]>
Oggetto: [Gfoss] Qgis e moduli di python
Data: gio, giu 23, 2011 16:12


Ciao a tutti,
ho mandato una mail al gruppo di sviluppo di qgis su una questione che da sempre mi sta a cuore: la ricerca di moduli python e la loro installazione per far funzionare un plugin di python.

Molti utenti nuovi di qgis, si spaventano e abbandonano l'uso dei plugin quando si trovano a dover scaricare un modulo di python....io stesso che ne faccio uso a volte mi scoraggio e rinuncio. Per esempio ancora non posso usare il plugin Omero perchè non c'è pyspatialite installato e non riesco a installarlo.

Quale potrebbe essere una strada buona da seguire per avere i moduli più alla portata di tutti...società civile ma anche popolo, per tornare al vecchio discorso...questo mi pare un buon esempio dell'ostilità all'uso dell'opensource per molti. Su 6 persone che lavorano per me, nemmeno una ha ancora capito dove mettere le mani se gli manca un modulo dopo 3 anni di uso di qgis....


Ciao

Luca


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

mando
rt_omero in primis. Poi c'è il problema con il plugin contour se non mi sbaglio e matplotlib.

Gli altri come PIL, reportlab, sqlalchemy li uso io in pyarchinit.

Però il mio discorse era di più ampio respiro, ma se ho ben capito sarebbe scontato chiedere che i moduli vengano da subito inseriti nelle distribuzioni di qgis.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

mando

E' normale che mandando il messaggio sulla lista di qgis-developer mi si chieda di iscrivermi qua?


Hello Luca Mandolesi,

Your message about "[Qgis-developer] Qgis 1.7, Mac Os X and pyspatialite" was waitlisted.

Please add yourself to my Guest List so your messages will be delivered to my Inbox. Use the link below.

Click here to deliver your message

Thank you,
[hidden email]

Boxbe
Powered by Boxbe -- "End Email Overload"


Final-Recipient: rfc822; [hidden email]
Diagnostic-Code: X-Boxbe-Notice; Sender not pre-approved.  Follow instructions in above notice
Status: 4.7.0



---------- Forwarded message ----------
From: Luca Mandolesi <[hidden email]>
To: qgis-developer List <[hidden email]>
Date: Thu, 23 Jun 2011 17:07:35 +0200
Subject: [Qgis-developer] Qgis 1.7, Mac Os X and pyspatialite

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

Gabriela Osaci Costache
In reply to this post by pcav

Per quali plugins servono queste lib?

      Sul mio nuovo portatile non riesco più ad installare il plugin Contour, a causa della mancanza del modulo Python "Tkinter" (ho installato matplotlib), ma questo non so come installarlo (Windows 7) e dove trovarlo.
      Saluti,
      Gabriela

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

giohappy
In reply to this post by mando
E' successo anche a me oggi, ogni volta che rispondevo alla lista qgis-developer. Forse andrebbe avvertito l'amministratore della lista per chiedere a questo [hidden email] di togliere questo filto...

giovanni

Il giorno 23 giugno 2011 18:09, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:

E' normale che mandando il messaggio sulla lista di qgis-developer mi si chieda di iscrivermi qua?


Hello Luca Mandolesi,

Your message about "[Qgis-developer] Qgis 1.7, Mac Os X and pyspatialite" was waitlisted.

Please add yourself to my Guest List so your messages will be delivered to my Inbox. Use the link below.

Click here to deliver your message

Thank you,
[hidden email]

Boxbe
Powered by Boxbe -- "End Email Overload"


Final-Recipient: rfc822; [hidden email]
Diagnostic-Code: X-Boxbe-Notice; Sender not pre-approved.  Follow instructions in above notice
Status: 4.7.0



---------- Forwarded message ----------
From: Luca Mandolesi <[hidden email]>
To: qgis-developer List <[hidden email]>
Date: Thu, 23 Jun 2011 17:07:35 +0200
Subject: [Qgis-developer] Qgis 1.7, Mac Os X and pyspatialite

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

pcav
In reply to this post by mando
Per niente! Please report it.

http://faunalia.it/pc

----- Reply message -----
Da: "Luca Mandolesi" <[hidden email]>
A: "[hidden email]" <[hidden email]>
Cc: "GFOSS" <[hidden email]>
Oggetto: [Gfoss] Qgis e moduli di python
Data: gio, giu 23, 2011 17:09


E' normale che mandando il messaggio sulla lista di qgis-developer mi si chieda di iscrivermi qua?


Hello Luca Mandolesi,

Your message about "[Qgis-developer] Qgis 1.7, Mac Os X and pyspatialite" was waitlisted.

Please add yourself to my Guest List so your messages will be delivered to my Inbox. Use the link below.

Click here to deliver your message

Thank you,
[hidden email]

Boxbe
Powered by Boxbe -- "End Email Overload"


Final-Recipient: rfc822; [hidden email]
Diagnostic-Code: X-Boxbe-Notice; Sender not pre-approved.  Follow instructions in above notice
Status: 4.7.0



---------- Forwarded message ----------
From: Luca Mandolesi <[hidden email]>
To: qgis-developer List <[hidden email]>
Date: Thu, 23 Jun 2011 17:07:35 +0200
Subject: [Qgis-developer] Qgis 1.7, Mac Os X and pyspatialite

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

mando
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
Tkinter di solito è incluso già dentro la distribuzione di python. Molto strano.....

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

Gabriela Osaci Costache
Sul vecchio portatile (Windows Vista) non ho avuto dei problemi, non mi chiedeva questo modulo (solo che il plugin Contour si bloccava spesso, specialmente sulle ultime versioni di Copiapo...). Ho sempre fatto l'installazione tramite osgeo4w.

Gabriela


Da: Luca Mandolesi <[hidden email]>
A: Gabriela Osaci Costache <[hidden email]>
Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
Inviato: Giovedì 23 Giugno 2011 20:44
Oggetto: Re: [Gfoss] Qgis e moduli di python

Tkinter di solito è incluso già dentro la distribuzione di python. Molto strano.....



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

Alessandro Pasotti
In reply to this post by pcav
In data giovedì 23 giugno 2011 17:32:22, [hidden email] ha scritto:
: > Tutte le lib devono essere incluse nel pacchetto. Se non ci sono, per
> piacere richiedetele.

Non mi sembra la strada giusta.

Ridistribuire altri pacchetti, a volte giganteschi, che talvolta esigono
compilazione sulla macchina target e che possono avere licenze non
compatibili, porta anche ad una inutile duplicazione del codice.

Mi pare che la soluzione migliore sia quella di notificare all'utente quali
librerie aggiuntive siano necessarie rispetto ad una ragionevole base di
librerie installate di default. Chiaramente se la libreria è poco diffusa e di
piccole dimensioni e la licenza è compatibile, tanto vale includerla e basta.

Alla notifica devono essere allegate le istruzioni per installare i pacchetti
mancanti, per es:

 "Couldn't import Python module 'geopy' for communication with geocoders.
Without it you won't be able to run GeoCoding plugin. You can install 'geopy'
with the following command: 'sudo easy_install geopy'.<br />If you want to
access reverse geocoding services, you will need the experimental version,
more info at <a
href=\"http://code.google.com/p/geopy/wiki/ReverseGeocoding\">ReverseGeocoding</a><br
/>Message: %1"


Sarebbe invece utile avere un qualche sistema per installarle in automatico
(previo ok dell'utente) in caso non siano presenti, ma qui credo che sia dura
trovare una soluzione cross-platform abbastanza robusta.


--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3:  www.itopen.it
Linux User# 167502
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

pcav
Il giorno gio, 23/06/2011 alle 21.20 +0200, Alessandro Pasotti ha
scritto:

> Non mi sembra la strada giusta.

Ovviamente hai ragione: e' sempre la solita questione delle librerie
shared o compilate statiche nel pacchetto, in una salsa python questa
volta, ma si ripropone anche in java ecc.
L'idea e' che lo standalone sia standalone, e non richieda nulla o
quasi.
L'approccio piu' pulito, che si avvicina a quel che dici, e' quello
dell'installer osgeo4w, ma la mia esperienza mi ha portato a concordare
con Luca: molti utenti si arrendono di fronte a questioni come
installare una libreria addizionale.
Sul fatto che l'installer debba essere piu' esplicito nel richiedere le
lib non ci piove, deve essere senz'altro migliorato.
Saluti, and thanks for the comments.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

mando
ARGH....ora in qgis 1.7 per mac os x non c'è più psycopg2 .... qualcuno ne sa qualcosa? Manderò un messaggio a William....ciaooo

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

Sandro Santilli
In reply to this post by mando
On Thu, Jun 23, 2011 at 05:12:48PM +0200, Luca Mandolesi wrote:

> Quale potrebbe essere una strada buona da seguire per avere i moduli più
> alla portata di tutti...società civile ma anche popolo, per tornare al
> vecchio discorso...questo mi pare un buon esempio dell'ostilità all'uso
> dell'opensource per molti. Su 6 persone che lavorano per me, nemmeno una ha
> ancora capito dove mettere le mani se gli manca un modulo dopo 3 anni di uso
> di qgis....

Mi aggrego anch'io ad esprimere questo "desiderio".
Staro' invecchiando, ma mi scoraggio sempre piu' a dover far
qualcosa di faticoso, anche se solo mentalmente faticoso.

Temo che questo genere di cose pero' si vogliano fare solo
con l'ausilio del sistema operativo, perche' i moduli python
si vorranno installare system-wide (se possibile) e l'utente
che apre qgis NON e' (si spera) amministratore di sistema.

Con gstreamer la cosa si e' "risolta" con la standardizzazione
di una "chiamata di sistema" per l'installazione di plugin.
In questo modo, un'applicazione client (nella mia esperienza: Gnash)
puo' "chiedere" al sistema l'installazione di uno specifico modulo.

Da quel punto in poi l'applicazione non sa cosa succedera', e stara'
quindi al sistema gestire l'altra parte. Se tutto fila liscio,
in una sessione grafica appare tipicamente un popup chiedendo conferma
all' installazione, ed il popup si occupa dell'autorizzazione
all' operazione (root password, sudo password, ...)

Non so se esista uno standard freedesktop o dbus per questo tipo di
comunicazione tra applicazioni e sistema.

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

Sandro Santilli
In reply to this post by mando
On Thu, Jun 23, 2011 at 05:33:18PM +0200, Luca Mandolesi wrote:

> host85-247-dynamic:Python-2.5.6 luca$ easY_install pyspatialite
> Searching for pyspatialite
> .......
> unable to execute gcc-4.2: No such file or directory
> error: Setup script exited with error: command 'gcc-4.2' failed with exit
> status 1
> host85-247-dynamic:Python-2.5.6 luca$
>
> In pratica non ho xcode installato e quindi non posso installare il
> modulo....ma questo lo so perchè anni fa mi è capitato.

In effetti neanche io conosco easy_install, ma un messaggio di quel
genere che nasconde la mancanza di una cosa chiamata 'xcode' per me
e' da segnalare come bug.

> Altre persone che sono solo utilizzatori finali di qgis non sanno manco cosa
> sia easy_install. I plugin python di qgis (non so se capita anche con quelli
> di gvSIG in Java) sono un ottimo esempio di di come certe cose
> nell'opensource siano a metà tra l'utilizzatore finale e lo
> sviluppatore....e credo che questo tenga molte persone lontane dall'usare
> questi sw...mentre altri sono stimolati a diventari dei mezzi spatacconi nei
> programmi come me...

Questa duplice funzione dei bug e' molto interessante, sarebbe degno di un
thread a parte. Sto invecchiando. E credo sia colpa dei desktop environment :)
Lavorare su una slackware e' stato per me la miglior spinta ad imparare, ma
oggi non ne ho piu' voglia. E' un po' come buttare il bambino in acqua perche'
impari a nuotare. Va bene per i giovani, ma non per chi puo' rompersi una gamba.

Forse si dovrebbero mettere dei bollini sui software: "da 2 a 8 anni" :)

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

Paolo Corti
In reply to this post by Sandro Santilli
Ciao Sandro

2011/6/27 Sandro Santilli <[hidden email]>:

> Temo che questo genere di cose pero' si vogliano fare solo
> con l'ausilio del sistema operativo, perche' i moduli python
> si vorranno installare system-wide (se possibile) e l'utente
> che apre qgis NON e' (si spera) amministratore di sistema.
>

Un modo ottimo di risolvere questi problemi in Python puo' essere
quello di usare virtualenv [0] che consente di
creare ambienti Python isolati da tutto il resto.
In questo modo l'utente potra':

* creare il suo ambiente Python senza necessita' di essere
amministratore di sistema
* (ma soprattutto) far coesistere piu' ambienti e librerie di Python
distinti, lanciando di volta in volta la combinazione che piu'
interessa

certo, tocca trovare il modo di rendere la creazione di tali
virtualenv a prova di scimmia (comunque e' un'operazione molto semplice)
Straconsigliatissimo! ;)

ciao
P

[0] http://www.virtualenv.org/

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis e moduli di python

Sandro Santilli
On Mon, Jun 27, 2011 at 04:39:24PM +0200, Paolo Corti wrote:

> Ciao Sandro
>
> 2011/6/27 Sandro Santilli <[hidden email]>:
>
> > Temo che questo genere di cose pero' si vogliano fare solo
> > con l'ausilio del sistema operativo, perche' i moduli python
> > si vorranno installare system-wide (se possibile) e l'utente
> > che apre qgis NON e' (si spera) amministratore di sistema.
> >
>
> Un modo ottimo di risolvere questi problemi in Python puo' essere
> quello di usare virtualenv [0] che consente di
> creare ambienti Python isolati da tutto il resto.
...
> [0] http://www.virtualenv.org/

Interessante alternativa. Certo in questo modo dovrebbe essere
piu' semplice, anche se non necessariamente raccomandabile.

L'idea dell'interfaccia standard (il "plugin helper")
consentirebbe l'una o l'altra cosa (o altro ancora), con qualche
tipo di configurazione. La configurazione di quale helper
utilizzare potrebbe essere esposta tramite interfaccia grafica
di qgis (plugin install command, con le keyword substitution).

Come dovrebbe essere questa interfaccia ?
Ne esiste gia' una ? (easy_install)

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011
12