Salve ragazzi,
ho georeferenziato alcune mappe con Qgis e ho portato i file in provincia dove usano ArcGiz ERSI. Non possono leggerli in quanto il loro sw non riconosce il wld. Solamente aprendo i singoli wld, copiandoli, creando un nuovo file di testo con estensione tfw e incollandoci dentro le coordinate, solo allora ArcZiz legge il file georeferenziato.
Domanda: ho scagliato io a fare il lavoro, dovevo seguire un altra strada in quanto un wld è un formato non riconosciuto normalmente dai gis oppure ad ArcGiz manca un pezzo che i sw OS hanno? grazie ciao ciao Luca
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Non ho mai sentito parlare del file wld. L'estensione .tfw e' una stringa costruita seguendo una regola standardizzata. Trattasi del world-file. si ricava dall'estensione originale del file immagine, ad esempio se e' un jpeg che per esempio si chiama immagine.jpg. Il nome del world file e' costruito usando il medesimo nome e come estensione una combinazione con il primo, il terzo carattere e una W a terminare. per cui diviene: immagine.jgw nel caso del tiff quindi diviene: .tif -> .tfw l'estensione .wld che a occhio e' una contrazione di "world-file" sembra piu' una iniziativa specifica di qgis. In genere per essere compatibile con il resto del mondo devi sempre rinominare il file .wld usando la regole che ti ho riportato sopra. Ciao. >o georeferenziato alcune mappe con Qgis e ho portato i file in provincia -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Quando si georeferenzia con Qgis il file di output è accompagnato da un .wld al posto che da un .tfw, ma sono costruiti nella stessa maniera. Se non vado errato anche gvSIG lo legge tranquillamente, ma potrei sbagliarmi.
Mi chiedo come mai allora Qgis non esca direttamente con un tfw.
l'estensione .wld che a occhio e' una contrazione di "world-file" sembra piu' una iniziativa specifica di qgis. Eh, ma il problema, almeno su win è che il wld aperto con un editor di testo presenta come uno spazio sulla sinistra, che diventa un simbolo un rettangolino quando si cambia direttamente l'estensione al file in tfw; non solo, tutte le coordinate passano su di un solo rigo, portando così l'utente ad una noisa sequenza di copia e incolla.
grazie mille!!!! Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Ti rispondo da sviluppatore "smaliziato".
Uscire con il tfw va bene se si vuole una immagine tif. Ma se si vuole una immagine di altro tipo, ad esempio png, si dovrebbe uscire con pgw, o se si vuole di tipo gif si dovrebbe uscire con gfw. Per cui un buon programmatore che non vuole impazzire con tutte le possibili conversioni, ma vuole piuttosto farsi una routine che vada bene per tutte le stagioni esce con una sua estensione specifica, ad esempio .wld e poi demanda all'utente finale il compito di persosnalizzarla secondo il bisogno, del resto basta un semplice comando: mv *.wls *.tfw per convertire da .wld a .tfw. E cosi' via. > Mi chiedo come mai allora Qgis non esca direttamente con un tfw. > > > Non e' un problema. Lo standard world-file prevede che siano presenti 4 (se ricordo bene) righe, ma non specifica come sono determinate. Quello che te vedi su una sola riga, in realta' sono piu' righe, ma siccome tra Unix/Linux e Windows cambia il modo di intendere il cambio di riga, ovvero su Linux e' solo un carattere CR, su Windows invece e' una coppia CRLF, questo comporta che quando georeferenzii su Linux, il programma ti genera 4 righe separate da dei CR. Li vai a leggere su Windows e poiche' manca il LF, lui non li visualizza come una nuova linea, ma li tratta come caratteri particolari (il quadratino) sulla medesima unica riga. Nonostante questo, un buon client GIS deve gestirli comunque. Ovvero indipendentemente se sono con la coppia CRLF o solo con il CR, il client GIS li legge come 4 righe separate. Per cui non devi preoccuparti di tale differenza. Invece, una cosa che potrebbe crearti qualche problema e' il carattere decimale. Infatti sempre per rimanere nello standard, il carattere se separa i decimali nel world-file deve essere NECESSARIAMENTE il punto ".", e questa e' una regola fissa, anche nel caso di utilizzo in una macchina con windows in Italiano. Purtroppo quello che accade e' che se si georeferenzia con un software come ad esmepio ArcGIS su una macchina windows in Italiano, poiche' arcgis prende i settaggi dal sistema operativo finisce per generare dei files TGF con i decimali impostati tramite la virgola "," questo poi crea problemi quando vai a leggerli con altri strumenti GIS. Per cui per fare un buon lavoro con arcigs devi: cambiare i settaggi di windows dicendogli di usare il punto come carattere decimale, georeferenziare tutto quello che devi, e poi riporti windows all'originale . Bada bene che questo e' solo per georeferenziare su windows, per la lettura e' indifferente. Arcgis legge e comprende sia i files tfw con il carattere "." che con il carattere ",". Detto tutto questo, e tornando ai software GFoss, su Windows la situazione e' variegata. Infatti per i cline tgis che pescano i settaggi dal sistema operativo vale la stessa regola di arcgis. Per gli altri softwares invece il problema non sussite, perche' sono internamente impostati per gestire sempre e solo il punto decimale. In genere i softwares GFoss essendo multipiattaforma usano delle API che gestiscono al loro interno il punto decimale e non si appoggiano al sistema operativo, per questo sono piu' stabili. In realta' questo discorso non so' se vale per i programmi GFoss in Java, puo' darsi infatti che in tale caso il java si appoggi al SO e quindi risenta del cambio di lingua e di settaggi da una macchina all'altra. Comunque per ricapitolare: la regola e' che le righe devono essere separate da un CR , opzionalmente va bene anche il CRLF (perche' contiene il CR). Se invece georeferenzi su Mac, ove la separazione avviene con il solo carattere LF non va bene :) e avrai problemi se non correggi il risultato da te. E poi ricordarsi di usare il carattere "." per separare la parte decimale delle coordinate, mai la virgola ",". E terzo impostare l'estensione del file con la regola che ti ho gia' detto. Ciao. > Eh, ma il problema, almeno su win è che il wld aperto con un editor di testo > presenta come uno spazio sulla sinistra, che diventa un simbolo un > rettangolino quando si cambia direttamente l'estensione al file in tfw; non > solo, tutte le coordinate passano su di un solo rigo, portando così l'utente > ad una noisa sequenza di copia e incolla. > > grazie mille!!!! > Luca > > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On 19:03 Fri 27 Nov , Andrea Peri 2007 wrote:
> ... tra Unix/Linux e Windows cambia il modo di intendere il > cambio di riga, [...] con Vim puoi convertire il formato da windows a unix Modifica -> Impostazione file -> Formato file _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Urca!!! C'è un mondo dietro ai .tfw . Io non sono in grado, ma mi pare che tutto quello che Andrea ha scritto dovrebbe finire in una parte del Wiki di Gfoss inerente la georeferenziazione
2009/11/27 Marco Curreli <[hidden email]> On 19:03 Fri 27 Nov , Andrea Peri 2007 wrote: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by mando
On Fri, Nov 27, 2009 at 04:42:04PM +0100, Luca Mandolesi wrote:
> ho georeferenziato alcune mappe con Qgis e ho portato i file in provincia > dove usano ArcGiz ERSI. Non possono leggerli in quanto il loro sw non > riconosce il wld. Rinomina tutti i *.wld in *.tfw e sei a posto. Per il software libero (librerie Gdal e MapServer) i file .wld e .tfw sono la stessa cosa: il software cerca prima l'uno e se non lo trova cerca l'altro. Evidentemente il loro software è meno intelligente. -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Cmq quello che mi chiedevo è: se mi contestano di aver fatto male in lavoro in quanto ArcZiz non lo legge, è colpa mia perchè non mi informo su quello che può e non può fare arcZiz, oppure, siccome su qgis tutto il lavoro fila liscio, allora sta ad altri dover allineare i file al loro sistema? Oppure sono io che usando i wld vado fuori da quelle che sono i normali protocolli di scambio dei dati e quindi ho fatto "male" il lavoro e devo modificare tutto io?
La mia più che una domanda tecnica sul gis, era una domanda dei rapporti di lavoro tra chi si affida solo a OS e chi usa EZRI o altri sw proprietari e non.
Che ne pensate?
2009/11/28 Niccolo Rigacci <[hidden email]>
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On Sat, Nov 28, 2009 at 03:25:48PM +0100, Luca Mandolesi wrote:
> Cmq quello che mi chiedevo è: se mi contestano di aver fatto male in lavoro > in quanto ArcZiz non lo legge, è colpa mia perchè non mi informo su quello > che può e non può fare arcZiz, In questo caso cambiare l'esensione ad alcuni file non mi pare un grosso problema. Ad ogni modo il problema si pone e sarebbe sempre meglio mettere nero su bianco in cosa consiste il lavoro prima di accettarlo. Se loro chiedono un risultato per quel software è compito tuo scoprire se sei in grado di produrre tale formato. Lavorando con software libero sarebbe comunque desiderabile assumersi l'onere di produrre risultati in un qualche formato standard, piuttosto che "apribili con". Altrimenti - in caso di problemi - tutto grava sulle tue spalle e nessuno avrà interesse ad aiutarti. Mentre se hai un problema a produrre un formato standard stai certo che la comunità ha tutto l'interesse a risolvere il problma. -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by mando
Questo tipo di situazione e' quella a cui ci si ritrova abitualmente con i prodotti Microsoft. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by mando
Sono daccordo, -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Andrea Peri ha scritto:
> Sono daccordo, > > pero' non credo che il lavoro richiesto fosse di produrre qualcosa apribile con..., > ma piuttosto di produrre qualcosa seguendo un certo standard. > > E' compito di chi si assume il lavoro conoscere lo standard e supportarlo. Questo potrebbe essere un esempio di un approccio alternativo: https://trac.osgeo.org/qgis/changeset/12274 si salve il file di config nel formato originale, *e* in quello esteso; non si applica alla questione del tfw, ma mi pare interessante nel dibattito "standard vs furbo". Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by mando
Contestare il lavoro che hai fatto mi sembra esagerato, se basta rinominare l'estensione per risolvere il problema. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Infatti l'alternativa di sostenere che siccome qgis li legge e non era stato specificato con quale software gis Pienamente d'accordo, ora mi è chiaro. Domanda: per lavori futuri c'è un modo per sapere a priori quali sono gli standard? Altra cosa che mi ha fatto nascere i dubbi: mi capito di fare un altro lavoro dove dovevo analizzare i dati in base al loro .lyr, ovvero lo stile del file che applica arcgiz, dicendomi che quello era lo standard. In quel caso mi sarebbe toccato acquistare il prodotto esri, o era giusto pretendere che il materiale mi venisse passato in un formato più standard? Sempre se esiste ovviamente.
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |