Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

Maurizio Napolitano-2
Ciao  a tutt*,
sto raccogliendo dati per una ricerca sullo stato dell'open data in Italia.
Una delle voci è quella in merito alla disponibilità (in open data) di
dati di copertura nazionale in grado di creare una mappa in scala
1:250.000 che prenda in considerazione caratteristiche principali.
A suo tempo erano stati individuati i dati di DBPrior 10K del CISIS
http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior.asp
Un lavoro di raccolta dalle varie regioni per avere una base unica sui
dati prioritari.
Solo che il db è fermo da parecchio.
D'altronde non mi risulta (ma qui chiedo a voi) che non esista una
agenzia in quanto la
gestione dei dati territoriali è data dalla regioni.
Il fine del CISIS è quello di fare un po' di coordinamento.
Discorso analogo vale per il repertorio nazionale dei dati
territoriali RNDT dell'AgID.
Questo però mi sembra sia più orientato ad essere una raccolta di metadati.
Anche se, ora, sul sito, compaiono una serie di gruppi di lavoro
propro per fare ordine
http://www.rndt.gov.it/RNDT/home/index.php?option=com_content&view=article&id=144&Itemid=242

Altri buoni candidati mi sembrano il portale cartografico nazionale
del ministero dell'ambiente.
Il sito ora mi sembra abbia cambiato design, ma i dati sono ancora
fermi al 2012, oltre alla questione licenza sui dati che è parecchio
"guardare ma non toccare".

A questo punto mi viene da pensare che l'unico ente veramente in grado
di rispondere alla
richiesta, per copertura territoriale, proprietà dei dati e per
processo di aggiornamento sia l'istituto geografico militare.
.. dove però l'open data sembra sia tabù, se non per quei dati
necessari a capire cosa chiedere
http://www.igmi.org/download.php (e che comunque sono copyright IGM).
Tra l'altro non mi sono chiari i formati. disponibili.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

girarsi_liste
Il 13/07/2015 11:07, Maurizio Napolitano ha scritto:

> Ciao  a tutt*,
> sto raccogliendo dati per una ricerca sullo stato dell'open data in Italia.
> Una delle voci è quella in merito alla disponibilità (in open data) di
> dati di copertura nazionale in grado di creare una mappa in scala
> 1:250.000 che prenda in considerazione caratteristiche principali.
> A suo tempo erano stati individuati i dati di DBPrior 10K del CISIS
> http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior.asp
> Un lavoro di raccolta dalle varie regioni per avere una base unica sui
> dati prioritari.
> Solo che il db è fermo da parecchio.
> D'altronde non mi risulta (ma qui chiedo a voi) che non esista una
> agenzia in quanto la
> gestione dei dati territoriali è data dalla regioni.
> Il fine del CISIS è quello di fare un po' di coordinamento.
> Discorso analogo vale per il repertorio nazionale dei dati
> territoriali RNDT dell'AgID.
> Questo però mi sembra sia più orientato ad essere una raccolta di metadati.
> Anche se, ora, sul sito, compaiono una serie di gruppi di lavoro
> propro per fare ordine
> http://www.rndt.gov.it/RNDT/home/index.php?option=com_content&view=article&id=144&Itemid=242
>
> Altri buoni candidati mi sembrano il portale cartografico nazionale
> del ministero dell'ambiente.
> Il sito ora mi sembra abbia cambiato design, ma i dati sono ancora
> fermi al 2012, oltre alla questione licenza sui dati che è parecchio
> "guardare ma non toccare".
>
> A questo punto mi viene da pensare che l'unico ente veramente in grado
> di rispondere alla
> richiesta, per copertura territoriale, proprietà dei dati e per
> processo di aggiornamento sia l'istituto geografico militare.
> .. dove però l'open data sembra sia tabù, se non per quei dati
> necessari a capire cosa chiedere
> http://www.igmi.org/download.php (e che comunque sono copyright IGM).
> Tra l'altro non mi sono chiari i formati. disponibili.
>

Non so se ha la sua utilità, ma forse attraverso gli opendata del
portale europeo:

http://open-data.europa.eu/it/data


--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

Maurizio Napolitano-2
> Non so se ha la sua utilità, ma forse attraverso gli opendata del
> portale europeo:
>
> http://open-data.europa.eu/it/data

Non è diverso dalle risposte che mi può dare dati.gov.it
Semplificando la mia domanda è:
Esiste un ente nazionale in grado di fornire dati primari per creare
mappe in scala 1:250.000 ?
 In Inghilterra hanno l'Ordnance Survey https://www.ordnancesurvey.co.uk/
in Italia cosa abbiamo?
Mi chiedevo quindi chi fra CISIS, RNDT, PCN e IGM è più indicato.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

girarsi_liste
Il 13/07/2015 11:59, Maurizio Napolitano ha scritto:

>> Non so se ha la sua utilità, ma forse attraverso gli opendata del
>> portale europeo:
>>
>> http://open-data.europa.eu/it/data
>
> Non è diverso dalle risposte che mi può dare dati.gov.it
> Semplificando la mia domanda è:
> Esiste un ente nazionale in grado di fornire dati primari per creare
> mappe in scala 1:250.000 ?
>  In Inghilterra hanno l'Ordnance Survey https://www.ordnancesurvey.co.uk/
> in Italia cosa abbiamo?
> Mi chiedevo quindi chi fra CISIS, RNDT, PCN e IGM è più indicato.
>

Direi neanche uno, i dati grezzi sono ancora sotto l'egida degli aumm
aumm, vedi ISTAT.

Forse il prossimo anno siamo più fortunati.

--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

Maurizio Napolitano-2
>
> Direi neanche uno, i dati grezzi sono ancora sotto l'egida degli aumm
> aumm, vedi ISTAT.
>
> Forse il prossimo anno siamo più fortunati.

Nuovamente non è la risposta esatta :)
La domanda a monte è se esiste un ente unico che gestisce i dati territoriali.
Se poi questo ha una sezione opendata, questa è una questione successiva.

Ho chiesto in questa ML perchè so per certo che ci sono persone che hanno
lavorato con questi enti.
Tutto qui
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

girarsi_liste
Il 13/07/2015 12:17, Maurizio Napolitano ha scritto:

>>
>> Direi neanche uno, i dati grezzi sono ancora sotto l'egida degli aumm
>> aumm, vedi ISTAT.
>>
>> Forse il prossimo anno siamo più fortunati.
>
> Nuovamente non è la risposta esatta :)
> La domanda a monte è se esiste un ente unico che gestisce i dati territoriali.
> Se poi questo ha una sezione opendata, questa è una questione successiva.
>
> Ho chiesto in questa ML perchè so per certo che ci sono persone che hanno
> lavorato con questi enti.
> Tutto qui
>

Ecco, allora con le mie risposte fatti una risata, tanto non penso vai
lontano, tenuto conto che tu sei una persona piuttosto informata in
questi ambiti, per cui se non ci riesci tu, temo il peggio.

Forse il Ministero dell'ambiente......... O_o



--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

Mattia De Agostino
This post was updated on .
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
L'attuale produzione di cartografia dello Stato è tuttora regolamentata dalla Legge n. 68 del 2 febbraio 1960 [1] che definisce gli organi abilitati alla produzione ufficiale della Cartografia italiana.
In base a questa Legge, gli organi cartografici dello Stato sono:
- l'Istituto geografico militare;
- l'Istituto idrografico della Marina;
- la Sezione fotocartografica dello Stato Maggiore dell'Aeronautica;
- l'Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali;
- il Servizio geologico.

Quindi, a livello nazionale, questi enti svolgono esattamente lo stesso compito dell'Ordinance Survey inglese.

M.

[1] http://www.isprambiente.gov.it/files/sgn-legge-68.pdf
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

Maurizio Napolitano-2
2015-07-13 15:45 GMT+02:00 Mattia De Agostino <[hidden email]>:
> L'attuale produzione di cartografia dello Stato è tuttora regolamentata dalla
> Legge n. 68 del 2 febbraio 1960 [1] che definisce gli organi abilitati alla
> produzione ufficiale della Cartografia italiana.

Grazie Mattia!
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

stefano campus
Administrator
Proprio nelle pieghe della legge citata da Mattia c'è scritto (vado a memoria) che in attesa che igm realizzi le cartografie a grande scala, gli enti locali possono produrre cartografia che comunque deve avere l'imprimatur di igm.

Ed è sulla base di questo, non so quanto in maniera consapevole, che le regioni e alcune province, come Bolzano e Trento e Torino, producono cartografia a grande scala.

Ora che igm è pronto per derivare dalla specifica nTional core la specifica 25k a partire dai dbtopografici regionali (tale specifica è stata realizzata in collaborazione tra igm e cisis e presentata in diverse occasioni) sarà interessante capire come questo "nuovo" prodotto igm verrà rilasciato e quindi le relazioni con le licenze dei db originali.

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

Marco Guiducci-3
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
On Mon, 13 Jul 2015 11:07:23 +0200
Maurizio Napolitano <[hidden email]> wrote:

> Ciao  a tutt*,
> sto raccogliendo dati per una ricerca sullo stato dell'open data in Italia.
> Una delle voci è quella in merito alla disponibilità (in open data) di
> dati di copertura nazionale in grado di creare una mappa in scala
> 1:250.000 che prenda in considerazione caratteristiche principali.

A questo proposito c'è una edificante "inchiesta giornalistica" più o meno sullo stesso argomento.
La rivista di settore GeoMedia ospita sia articoli a carattere scientifico
sia questo genere di "inchieste" (realizzate in perfetto stile "can mastino" e basate su "se non ricordo male", cioè la negazione dell'aspetto "scientifico"), che definirei, a dir poco, irrispettose del lavoro delle persone. Purtroppo in alcuni punti, a mio parere, arriva all'offensivo. (vedasi gli articoli sui dati geografici di Regione Piemonte e Regione Toscana a firma Giovanni Biallo).
 
> Altri buoni candidati mi sembrano il portale cartografico nazionale
> del ministero dell'ambiente.
> Il sito ora mi sembra abbia cambiato design, ma i dati sono ancora
> fermi al 2012,

se i dati fossero "aggiornati al 2012" direi che per una carta a scala 1:250.000
sarebbe come mangiare ciliege direttamente dall'albero.
(temo che invece sia una raccolta di dati "esistenti al 2012").
Se qualcuno di voi lavora in una pubblica amministrazione ed ha a che fare con le procedure di asta pubblica per appaltare lavori di aggiornamento, sa quali sono i problemi. (per tacer del... condurre in porto l'appalto).
 
> A questo punto mi viene da pensare che l'unico ente veramente in grado
> di rispondere alla
> richiesta, per copertura territoriale, proprietà dei dati e per
> processo di aggiornamento sia l'istituto geografico militare.

L'IGM ha la serie 250 "Regioni" a quella scala. Dal sito non mi è riuscito sapere le date di aggiornamento.
(tralasciando, ovviamente, il come sono disponibili i dati)

ciao
--
Marco Guiducci <[hidden email]>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

Amedeo Fadini
Confermo che il dompito di derivere un DB a media  e piccola  scala  a partire dai DB regionali è asseganato a IGM e ci atanno lavorando, Cinzia Tafi ha riportato alcune problematiche al GDL 2 del 20 maggio, mi pare ci sia un resoconto su rivista Geomedia.

Il lavoro però è ancora lungo.".

Amefad

Il martedì 14 luglio 2015, Marco Guiducci <[hidden email]> ha scritto:
On Mon, 13 Jul 2015 11:07:23 +0200
Maurizio Napolitano <<a href="javascript:;" onclick="_e(event, &#39;cvml&#39;, &#39;napo@fbk.eu&#39;)">napo@...> wrote:

> Ciao  a tutt*,
> sto raccogliendo dati per una ricerca sullo stato dell'open data in Italia.
> Una delle voci è quella in merito alla disponibilità (in open data) di
> dati di copertura nazionale in grado di creare una mappa in scala
> 1:250.000 che prenda in considerazione caratteristiche principali.

A questo proposito c'è una edificante "inchiesta giornalistica" più o meno sullo stesso argomento.
La rivista di settore GeoMedia ospita sia articoli a carattere scientifico
sia questo genere di "inchieste" (realizzate in perfetto stile "can mastino" e basate su "se non ricordo male", cioè la negazione dell'aspetto "scientifico"), che definirei, a dir poco, irrispettose del lavoro delle persone. Purtroppo in alcuni punti, a mio parere, arriva all'offensivo. (vedasi gli articoli sui dati geografici di Regione Piemonte e Regione Toscana a firma Giovanni Biallo).

> Altri buoni candidati mi sembrano il portale cartografico nazionale
> del ministero dell'ambiente.
> Il sito ora mi sembra abbia cambiato design, ma i dati sono ancora
> fermi al 2012,

se i dati fossero "aggiornati al 2012" direi che per una carta a scala 1:250.000
sarebbe come mangiare ciliege direttamente dall'albero.
(temo che invece sia una raccolta di dati "esistenti al 2012").
Se qualcuno di voi lavora in una pubblica amministrazione ed ha a che fare con le procedure di asta pubblica per appaltare lavori di aggiornamento, sa quali sono i problemi. (per tacer del... condurre in porto l'appalto).

> A questo punto mi viene da pensare che l'unico ente veramente in grado
> di rispondere alla
> richiesta, per copertura territoriale, proprietà dei dati e per
> processo di aggiornamento sia l'istituto geografico militare.

L'IGM ha la serie 250 "Regioni" a quella scala. Dal sito non mi è riuscito sapere le date di aggiornamento.
(tralasciando, ovviamente, il come sono disponibili i dati)

ciao
--
Marco Guiducci <<a href="javascript:;" onclick="_e(event, &#39;cvml&#39;, &#39;marco.guiducci@regione.toscana.it&#39;)">marco.guiducci@...>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
<a href="javascript:;" onclick="_e(event, &#39;cvml&#39;, &#39;Gfoss@lists.gfoss.it&#39;)">Gfoss@...
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015