Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio,in quanto sto creando un piccolo webGis in cui vi è una mappa di sfondo OSM e dei vettoriali in GML. La persona che mi ha commissionato il webgis vorrebbe che i vettoriali (puntuali) siano editabili ,quindi che si possono spostare o si possa agire sulle informazioni che essi contengono. Per ora il mio file html l'ho costruito attraverso semplicemente attraverso l'utilizzo del modulo di qgis,ogr2layer.Quindi è come se avessi usato solo OpenLayer in realtà credo di dover utilizzare altri strumenti software per arrivare a tale scopo.Cosa devo fare? Ho visto Mapfish in n tutorial, che si divide in lato client e server.Ma avrei bisogno di capire un po passo passo la procedura,magari se esistono pure altre soluzioni. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Openlayers sarebbe sufficiente già da solo per l'editing.
Mapfish ci costruisce sopra un po', aggiungendo anche GeoExt, per renderlo più "intelligente". OpenLayers predilige protocolli standard come WFS, Mapfish predilige il suo protocollo semplificato MFS (Mapfish Feature Service), che usa solo lui. Non ho ancora mai provato Mapfish con WFS, dovrebbe andare ma non ho esperienza diretta. Scelto il protocollo, ti serve il server corrispondente: per WFS ti consiglio GeoServer, per MFS esiste solo il server di Mapfish. Sicuramente ci sono altri server WFS adatti, ma non ne ho esperienza diretta. Non sono aggiornatissimo sui tutorial. Ne hanno entrambi, OpenLayers è più documentato, Mapfish fino a qualche mese fa era un po' più incasinato. Però entrambi hanno comunità mooooolto attive, ti rispondono anche in mezz'ora :-) Ciao Vitomeuli --- https://sites.google.com/site/vitomeuli/ Il 14 febbraio 2011 10:05, Nicola De Innocentis <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti, > avrei bisogno di un consiglio,in quanto sto creando un piccolo webGis in cui > vi è una mappa di sfondo OSM e dei vettoriali in GML. > La persona che mi ha commissionato il webgis vorrebbe che i vettoriali > (puntuali) siano editabili ,quindi che si possono spostare o si possa agire > sulle informazioni che essi contengono. > Per ora il mio file html l'ho costruito attraverso semplicemente attraverso > l'utilizzo del modulo di qgis,ogr2layer.Quindi è come se avessi usato solo > OpenLayer > in realtà credo di dover utilizzare altri strumenti software per arrivare a > tale scopo.Cosa devo fare? > Ho visto Mapfish in n tutorial, che si divide in lato client e server.Ma > avrei bisogno di capire un po passo passo la procedura,magari se esistono > pure altre soluzioni. Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao
Il 14 febbraio 2011 10:29, Vito Meuli <[hidden email]> ha scritto: > Scelto il protocollo, ti serve il server corrispondente: per WFS ti > consiglio GeoServer, per MFS esiste solo il server di Mapfish. > Sicuramente ci sono altri server WFS adatti, ma non ne ho esperienza diretta. Anche TinyOWS [1] funziona bene per il WFS-T e si installa in due passaggi. Unica "limitazione" è che i tuoi dati devono stare in PostGIS. Luca [1]: http://www.tinyows.org/trac -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net twitter: lucacasagrande _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Nicola De Innocentis
Ciao,
noi ci siamo trovati molto bene con OpenLayers. Puoi prendere spunto da un applicativo che abbiamo realizzato per un servizo di segnalazioni per la Provincia di Lucca. Dai un'occhiata qua e se hai bisogno di info chiedi pure: www.provincia.lucca.it/pianificazione/index.php?id=187 Ciao Leonardo Il 14/02/2011 10:05, Nicola De Innocentis ha scritto: Ciao a tutti, -- Leonardo Lami Cell: 349 1310164 E-mail: [hidden email] Web: www.gis3w.it _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
@Leonardo Lami
A me interesserebbe proprio una cosa del genere dove gli utenti una volta registrati mi possono modificare i vettori presenti su di essi o inserire elementi puntuali sulla stessa.Mi potresti far capire più dettagliatamente a come arrivare ad una cosa del genere,se solo openlayers o ho bisogno di ulteriori strumenti.Grazie.ciao Il giorno 14 febbraio 2011 10:35, Leonardo Lami <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Abbiamo utilizzato solo OpenLayers per la parte di realizazzione del
WebGis e per la parte di digitalizzazione degli elementi geografici.
Poi lato server abbiamo usato Php per dirottare le geometrie e le info alfanumeriche su Geodatabase (PostGis). Ciao Leo Il 14/02/2011 10:53, Nicola De Innocentis ha scritto: @Leonardo Lami -- Leonardo Lami Cell: 349 1310164 E-mail: [hidden email] Web: www.gis3w.it _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il 14 febbraio 2011 10:58, Leonardo Lami <[hidden email]> ha scritto:
> Poi lato server abbiamo usato Php per dirottare le geometrie e le info > alfanumeriche su Geodatabase (PostGis). Vuoi dire che avete scritto codice PHP in casa per salvare le geometrie modificate su PostGIS, senza usare un server WFS-T esistente (GeoServer o TinyOWS che sia), giusto? (scusa la pedanteria) Ciaociao Vitomeuli --- https://sites.google.com/site/vitomeuli/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao Vito,
si abbiamo implementato un piccolo server di features in php che fornisce il dato in formato GeoJSON , il dato un volta modificato tramite gli strumenti di OL lo rispediamo al server sempre nello stesso formato e aggiornato sul GeoDB. Per il progetto,non mastondontico, abbiamo preferito lasciarlo il più leggero possibile... ciao W -- Walter Lorenzetti email: [hidden email] skype: aiki74 Cell: (+39) 347-6597931 Tel+Fax: (+39) 0588 85021 Viale Giuseppe Verdi n. 24, 51016 Montecatini Terme,Pistoia P.IVA 01686280478 Italy On Mon, 14 Feb 2011 11:09:57 +0100, Vito Meuli <[hidden email]> wrote: > Il 14 febbraio 2011 10:58, Leonardo Lami <[hidden email]> ha scritto: >> Poi lato server abbiamo usato Php per dirottare le geometrie e le info >> alfanumeriche su Geodatabase (PostGis). > > Vuoi dire che avete scritto codice PHP in casa per salvare le > geometrie modificate su PostGIS, senza usare un server WFS-T esistente > (GeoServer o TinyOWS che sia), giusto? > (scusa la pedanteria) > > Ciaociao > Vitomeuli > --- > https://sites.google.com/site/vitomeuli/ > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il 14 febbraio 2011 11:22, Walter Lorenzetti <[hidden email]> ha scritto:
> si abbiamo implementato un piccolo server di features in php che fornisce > il dato in formato GeoJSON > , il dato un volta modificato tramite gli strumenti di OL lo rispediamo al > server sempre nello stesso formato e aggiornato sul GeoDB. > > Per il progetto,non mastondontico, abbiamo preferito lasciarlo il più > leggero possibile... In effetti, se ci sono librerie buone per PostGIS e GeoJSON, scrivendo tu il pezzetto di server nella tua stessa applicazione web, per fagli fare l'unica funzione "geografica" di cui hai bisogno, probilmente ti sbrighi prima che non facendo accrocchi vari per avere i permessi dei tuoi utenti anche nel server geografico esterno. Ciaociao Vitomeuli --- https://sites.google.com/site/vitomeuli/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |