Quesiti vari sulle modalità di evidenziazione dei dati associati agli oggetti

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
1 message Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Quesiti vari sulle modalità di evidenziazione dei dati associati agli oggetti

Marco
Ho una serie di quesiti da porvi, tutti più o meno attinenti alle modalità di evidenziazione dei dati associati agli oggetti. Per completezza premetto che uso QGIS 1.8.

1) Come nascondere uno o più Campi entro una Tabella attributi senza cancellarli? “A sentimento” ho provato con Layer --> Proprietà --> Campi --> Widget per la modifica --> Modifica valore --> Nascosto ...e funziona. Esiste qualche altro comando più rapido per avere lo stesso risultato?

2) Esiste un modo per far si che quando interrogo un oggetto con lo strumento Informazione elementi mi compaiano, nella finestra Informazioni sui risultati, solo alcune voci (Campi) da me selezionate e non altre? Se prima di procedere all'interrogazione nascondo i Campi che non mi interessano con il metodo che ho descritto al punto 1) ottengo il risultato che volevo, cioè nella finestra Informazioni sui risultati mi compaiono solo le voci (Campi) che mi interessano ...però quello che vado cercando è un comando “al volo”, limitato solo alla funzione Interrogazioni, che non mi deve far modificare la Tabella attributi.

3) E' possibile creare Etichette che riportino, elencati uno dopo l'altro, su più righe (quindi NON concatenati uno in fila all'altro su di un'unica riga) i dati di più Campi? Mi spiego con un esempio. Ho un layer puntuale relativo a sorgenti d'acqua. Per ogni sorgente ho vari Campi che me ne descrivono le caratteristiche (comune, località, nome, quota, portata, temperatura, pH, durezza, ecc.). Nella mappa voglio etichettare le sorgenti in modo che nell'etichetta mi compaiano, elencati uno dopo l'altro su più righe (quindi NON concatenati uno in fila all'altro su di un'unica riga), i valori dei Campi relativi alla portata, alla temperatura e al pH, ....come nell'esempio sottostante:
-----------
|   3 l/s    |
|   15°C   |
|  7,2 pH  |
-----------
E' possibile ottenere una simile etichettatura?

Grazie ...anche solo per aver avuto la pazienza di aver letto fino a qui ;-)