Grazie,
ho letto velocemente. Mi sembrano iniziative davvero nobili. Si potrebbe pensare qualcosa anche per www.avsi.org (ad esempio). Agata. >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 11-dic-2010 12.00 >A: <[hidden email]> >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 66, Numero 20 > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >della lista Gfoss..." > > >Argomenti del Giorno: > > 1. rhok di berlino: a vincere una applicazione per la > segnalazione georiferita di emergenze (Maurizio Napolitano) > 2. arcgis mobile per android? (Maurizio Marrese) > 3. GRASS r.mapcalc (Rocco Pispico) > 4. Re: arcgis mobile per android? (G. Allegri) > 5. Re: software pubblico (Gabriela Osaci Costache) > 6. Re: GRASS r.mapcalc (Paolo Cavallini) > > >---------------------------------------------------------------------- > >Message: 1 >Date: Fri, 10 Dec 2010 12:34:43 +0100 >From: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] rhok di berlino: a vincere una applicazione per la > segnalazione georiferita di emergenze >To: GFOSS.it <[hidden email]> >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="ISO-8859-15"; format=flowed > >Fonte: >http://geospatial.nomad-labs.com/2010/12/07/building-a-real-time-mapping-app- > >Durante per l'evento di Berlino del "Random Hacks of Kindness" - >http://www.rhok.org/ > >Un gruppo di ragazzi ha vinto la competizione sviluppando, nella due >giorni, una applicazione per il supporto alle operazioni di emergenza >della Caritas della Germania. >I requisiti dell'architettura sono descritte nel wiki contente le sfide >del RHOK >Nello specifico >http://www.wiki.rhok.org/Internet-Based_Map_System > >Il team di sviluppatori ha cosi' dato vita ad una soluzione >client/server basata su ruby on rails. > >Lato server i dati sono archiviati su mongodb e possono essere >interrogati attraverso servizi rest. >La rappresentazione dei dati avviene attraverso una pagina >html/javascript con openstreetmap come mappa di sfondo. >L'inserimento dei dati invece attraverso una applicazione iphone >(scelta legata al fatto che, nel team, era presente uno sviluppatore per >tale piattaforma). > >Lo scenario e' molto semplice: >l'emergenza viene inserita attraverso iphone. >L'informazione necessita di uno o piu' tag, una descrizione e le >relative coordinate. >Una volta inviate le informazioni queste compaiono sulla mappa. > >Il codice e' disponibile a questo indirizzo github >https://github.com/mschneider/disaster_maps >(non e' chiara pero' la licenza) > >Qui uno screencast >http://www.screencast.com/users/sabman/folders/Jing/media/f11cae5c-e0b0-49f9- > > >------------------------------ > >Message: 2 >Date: Fri, 10 Dec 2010 17:11:09 +0100 >From: Maurizio Marrese <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] arcgis mobile per android? >To: gfoss <[hidden email]> >Message-ID: > <AANLkTi=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >qui la notizia, curiosa: > >http://resources.arcgis.com/content/arcgis-android/about >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML è stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 3 >Date: Fri, 10 Dec 2010 17:13:28 +0100 >From: Rocco Pispico <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] GRASS r.mapcalc >To: [hidden email] >Message-ID: > <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >Ciao a tutti, >sto lavorando in Qgis 1.6 con un raster maglia 100 metri. >Dopo il comando: > >r.mapcalc "pend100int = int(pend100@neve)" > >il raster risultato pend100int ha maglia 1200 metri. > >Non dovrebbe essere il medesimo raster in valori interi? >Capita lo stesso con la funzione round(). > >Dove sbaglio? > >Grazie >Rocco >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML è stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 4 >Date: Fri, 10 Dec 2010 17:51:15 +0100 >From: "G. Allegri" <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] arcgis mobile per android? >To: Maurizio Marrese <[hidden email]> >Cc: gfoss <[hidden email]> >Message-ID: > <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > >perché curiosa? >da più di un anno Esri ha rilanciato il settore device, a partire da >iPhone, e le voci su Android sono ufficiali già da un po'... > >giovanni > >Il 10 dicembre 2010 17:11, Maurizio Marrese ><[hidden email]> ha scritto: >> qui la notizia, curiosa: >> >> http://resources.arcgis.com/content/arcgis-android/about >> >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 485 iscritti al 20.11.2010 >> > > >------------------------------ > >Message: 5 >Date: Fri, 10 Dec 2010 17:58:07 +0000 (GMT) >From: Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] software pubblico >To: [hidden email] >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >Salve. >Qui, in Romania, usiamo il nome di programmi liberi, come in Italia. Credo >sia un buon nome anche quello di software pubblico o di programma pubblico e mi >piace :-). Però c'è un problema: io preferisco il sostantivo "programma" anziché >"software" (perché abbiamo le nostre parole e non dobbiamo usare solo le parole >inglesi). In questa variante, "programma pubblico" fa pensare allo stesso tempo >(nella mia lingua) ai progetti/programmi pubblici (come il programma/progetto >per integrazione sociale o scolastica di una etnia ecc., dunque un programma per >la comunità, per la società). Comunque, si capirà dal contesto di che si tratta. > > >Gabriela > > >________________________________ >Da: Paolo Cavallini <[hidden email]> >A: Discussioni sul software libero. <[hidden email]>; GFOSS. it ><[hidden email]> >Inviato: Mer 8 dicembre 2010, 13:32:46 >Oggetto: [Gfoss] software pubblico > >Salve. >Anche cosi' chiamano il sw libero in Brasile: a me pare un buon nome (se non >fosse >per il fatto che l'aggettivo pubblico in Italia ha ormai forti connotazioni >negative), che fa capire bene alcune delle cose importanti (ricorda ad es. la >campagna per l'acqua pubblica, tema alla ribalta in questi giorni). >Che ne pensate? >Saluti. >-- >Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazioneGFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >Non inviate messaggi commerciali. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'AssociazioneGFOSS.it. >485 iscritti al 20.11.2010 > > > >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML è stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 6 >Date: Sat, 11 Dec 2010 09:40:11 +0100 >From: Paolo Cavallini <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] GRASS r.mapcalc >To: [hidden email] >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed > >Il 10/12/2010 17:13, Rocco Pispico ha scritto: >> Dove sbaglio? > >Hai verificato le impostazioni della tua region? >Saluti. >-- >http://www.faunalia.it/pc > > >------------------------------ > >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >Gfoss mailing list >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 66, Numero 20 >********************************************* > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |