R: Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 71

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
1 message Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 71

agatalotauro@libero.it
Tra il bianco ed il nero esistono infinite sfumature?
Che cosa ci insegna "l'istogramma"?
Ci sono infinite strade per "aprire la mente" ed io non ne escluderei nessuna,
e voi?
Per trovare lavoro non sempre si seguono logiche che afferiscono all'art. 3
della Costituzione, PURTROPPO, sbaglio?
C'è chi si cerca "i santi in paradiso" in maniera "onesta"?
Perdonatemi per queste domande e buona domenica!

>----Messaggio originale----
>Da: [hidden email]
>Data: 29-gen-2011 12.00
>A: <[hidden email]>
>Ogg: Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 71
>
>Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
>in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
>della lista Gfoss..."
>
>
>Argomenti del Giorno:
>
>   1. Re: Riflessione sul software gfoss. (Andrea Peri)
>   2. Re: SpatiaLite Cookbook (Paolo Corti)
>   3. qgis+grass via WPS (Paolo Cavallini)
>   4. Re: Riflessione sul software gfoss. (Paolo Cavallini)
>   5. Trento: car sharing (Paolo Cavallini)
>
>
>----------------------------------------------------------------------
>
>Message: 1
>Date: Fri, 28 Jan 2011 21:43:18 +0100
>From: Andrea Peri <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] Riflessione sul software gfoss.
>To: [hidden email]
>Message-ID:
> <AANLkTikpuG+sO5vpGZ6sE6D=[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
>>Imparare ad usare software open source e', secondo me, un "investimento" su
>>se stessi in senso generale e, se mi consentite, "filosofico".
>>E' pero' altrettanto vero che saper usare software commerciale (e
>>proprietario) e' spesso richiesto in Italia a livello di curriculum per
>>trovare lavoro...
>>Ecco di nuovo evidenziato quanto la discussione sia "complicata" e
difficile

>>da terminare :-)
>
>non mi fraintendere, ma parlando in senso generale.
>
>ci sono persone a cui non interessa "investire su se stesse".
>Cioè non ambiscono a crescere nel senso che gli porterebbe l'impiego
>di un software che
>sviluppa la mente, o meglio ... che costringe la mente a svilupparsi ... :)
>
>
>--
>-----------------
>Andrea Peri
>. . . . . . . . .
>qwerty àèìòù
>-----------------
>-------------- parte successiva --------------
>Un allegato HTML ?tato rimosso...
>URL: <http://lists.gfoss.
it/pipermail/gfoss/attachments/20110128/64c0c291/attachment-0001.htm>

>
>------------------------------
>
>Message: 2
>Date: Fri, 28 Jan 2011 23:44:31 +0100
>From: Paolo Corti <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] SpatiaLite Cookbook
>To: Silvio Grosso <[hidden email]>
>Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
>Message-ID:
> <AANLkTimPtawetwx4nMGCmVjSu=HntBGDL7U5-2Hy7G=[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
>> Complimenti davvero per questa tua nuova impresa: la documentazione
superba
>> e' uno dei tanti punti di forza di SpatiaLite ;-)
>>
>
>Mi associo ai complimenti! Ma non dormi mai? :)
>
>> Ho scaricato il "libro" in formato html ma mi chiedevo se, in futuro,
sara'
>> presente anche la versione Pdf?
>> Al momento lo sto consultando tramite Firefox.
>>
>> Ho gia' provato a trasformare io stesso la versione html, scaricata sul
mio

>> computer, nel formato pdf ma e' un procedimento un po' "laborioso" :-)
>
>Mi permetto di suggerire a Sandro il formato reST che tramite tool
>come le docutils e Sphinx renderizza in maniera splendida la
>documentazione in HTML, PDF ed altri formati.
>Tra l'altro tale formato e' renderizzato direttamente in HTML su
>GitHub, qualora Sandro decidesse un giorno di sincronizzare il suo
>repository SVN su Git.
>
>Ciao
>P
>
>
>--
>Paolo Corti
>Geospatial software developer
>web: http://www.paolocorti.net
>twitter: @paolo_corti
>
>
>------------------------------
>
>Message: 3
>Date: Sat, 29 Jan 2011 08:46:14 +0100
>From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
>Subject: [Gfoss] qgis+grass via WPS
>To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
>
>Interessante demo:
>http://www.youtube.com/watch?v=zCnax9w1bCs
>Saluti.
>--
>http://www.faunalia.it/pc
>
>
>
>------------------------------
>
>Message: 4
>Date: Sat, 29 Jan 2011 10:13:55 +0100
>From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] Riflessione sul software gfoss.
>To: Andrea Peri <[hidden email]>
>Cc: [hidden email]
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
>
>Il giorno ven, 28/01/2011 alle 01.20 +0100, Andrea Peri ha scritto:
>> Salve,
>> volevo sottoporre, piu' uno sfogo che una domanda, quello che mi puo'
>> capitare di vedere spesso con il software GFoss.
>
>> Insomma un software Gfoss non puo' permettersi neanche uno starnuto. A
>> differenza di un software commerciale.
>
>Molto interessante; grazie Andrea per sollevare questa discussione.
>Credo che un punto importante risieda nel termine "commerciale".
>Ricordiamoci e ripetiamoci sempre che il software libero puo' essere, ed
>e', commerciale come ogni altro.
>Nella mia esperienza, chi investe nel sw libero non ha la reazione che
>correttamente descrivi. Quel tipo di reazione e' propria di chi usa il
>sw libero solo perche' e' gratis.
>Per questo secondo me avere una efficace parte commerciale e' uno
>strumento potente per la diffusione del sw libero.
>Saluti.
>--
>http://www.faunalia.it/pc
>
>
>
>------------------------------
>
>Message: 5
>Date: Sat, 29 Jan 2011 11:04:07 +0100
>From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
>Subject: [Gfoss] Trento: car sharing
>To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
>
>Salve.
>Esorto chi va a Trento ad attivarsi per ridurre il nostro impatto,
>organizzando la condivisione delle auto per il viaggio.
>Saluti!
>--
>http://www.faunalia.it/pc
>
>
>
>------------------------------
>
>_______________________________________________
>Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>Gfoss mailing list
>[hidden email]
>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
>Fine di Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 71
>*********************************************
>


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011