Ho davvero poco tempo e riesco a leggere soltanto poche delle vostre e.mails.
L'Egitto è un esempio per TUTTI, Sbaglio? http://www.meetingrimini.org/news/default.asp?id=676&id_n=10288&Pagina=1 Agata >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 1-feb-2011 22.53 >A: <[hidden email]> >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 68, Numero 4 > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >della lista Gfoss..." > > >Argomenti del Giorno: > > 1. access e qgis "comunicano fra loro?" ([hidden email]) > 2. IODL (ivan marchesini) > 3. Re: IODL ([hidden email]) > 4. Re: IODL (Stefano Costa) > 5. Re: IODL ([hidden email]) > 6. Re: Postgresql 9, Postgis e Geoserver (Paolo Cavallini) > 7. Re: Postgresql 9, Postgis e Geoserver (aperi2007) > 8. Re: access e qgis "comunicano fra loro?" (aperi2007) > 9. Re: Qgis e GDAL (Luca Lanteri) > 10. Re: Pernottamento a Trento (Amedeo Fadini) > > >---------------------------------------------------------------------- > >Message: 1 >Date: Tue, 1 Feb 2011 18:17:07 +0100 (CET) >From: "[hidden email]" <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] access e qgis "comunicano fra loro?" >To: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]> >Message-ID: > <7935434.98641296580627726.JavaMail.defaultUser@defaultHost> >Content-Type: text/plain;charset="UTF-8" > >Salve! > >premetto che non ho mai usato access, dalla rete ho scaricato >alcuni database in formato access. >mi chiedevo se esiste un modo per >"caricare" i dati di access su qgis... >"smanettando" nei file di >access mi era venuto in mente di fare un copia-incolla su un csv e poi >caricare su qgis, ma non credo che sia il metodo più furbo :-) > >grazie >mille!! >marco > > >Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! > >Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese > >SCONTO DI 240 EURO! > >http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT. mc_id=01fw > > >------------------------------ > >Message: 2 >Date: Tue, 01 Feb 2011 18:21:32 +0100 >From: ivan marchesini <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] IODL >To: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]> >Message-ID: <1296580892.2731.23.camel@beedo> >Content-Type: text/plain; charset="utf-8" > >Non ricordo se questo link era già stato commentato.. >magari interessa.. > >http://www.jordanhatcher.com/2010/the-non-open-italian-open-data-license/ > >ciao > > >-- >Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. >Preferisco formati liberi. >Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. >I prefer free formats. >http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto >http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format > >Ivan Marchesini >Perugia (Italy) >Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www. >e-mail: [hidden email] > [hidden email] >fax (home): +39(0)5782830887 >jabber: [hidden email] >skype: geoivan73 >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato non testuale � stato rimosso.... >Nome: non disponibile >Tipo: application/pgp-signature >Dimensione: 198 bytes >Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 3 >Date: Tue, 1 Feb 2011 18:50:10 +0100 >From: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] IODL >To: ivan marchesini <[hidden email]>, "Mailing List Gfoss > (ita)" <[hidden email]> >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1 > >On Tue, 01 Feb 2011 18:21:32 +0100, ivan marchesini wrote >> Non ricordo se questo link era già stato commentato.. >> magari interessa.. >> >> http://www.jordanhatcher.com/2010/the-non-open-italian-open-data-license/ >> > >Grazie Ivan: >lettura sicuramente *molto* interessante. > >riassuntino per i più distratti: la benedetta >"licenza-open-che-non-è-per-nulla-open" >rappresenta uno dei vari tentativi in corso >(assolutamente lodevoli, beninteso) per >convincere le nostre PA a liberalizzare le >loro banche dati, mettendole finalmente a >disposizione del pubblico (anche se con >alcune limitazioni d'uso). > >ed è anche bene ricordare che comunque >tutti questi tentativi (ciascuno a suo >modo) se attuati rappresenterebbero un >enorme passo in avanti rispetto al medioevo >attuale. > >Ma a forza di mediare sulle centomila >"simpatiche" anomalie (o specificità nazionali, >se preferite) che abbondano nel nostro diritto >pubblico ed amministrativo, poi finisce >che il resto del mondo ... CI RIDE DIETRO :-P > >ciao, Sandro > > > >------------------------------ > >Message: 4 >Date: Tue, 01 Feb 2011 18:57:56 +0100 >From: Stefano Costa <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] IODL >To: [hidden email] >Message-ID: <1296583076.2020.14.camel@ganymede> >Content-Type: text/plain; charset="utf-8" > >Il giorno mar, 01/02/2011 alle 18.50 +0100, [hidden email] ha scritto: >> >> Ma a forza di mediare sulle centomila >> "simpatiche" anomalie (o specificità nazionali, >> se preferite) che abbondano nel nostro diritto >> pubblico ed amministrativo, poi finisce >> che il resto del mondo ... CI RIDE DIETRO :-P > >Ricordo che, con molta lentezza (almeno rispetto ai tempi di chi è >abituato alle comunità come GFOSS) c'è un gruppo di persone (che include >tra gli altri il sottoscritto e Marco Ciurcina) che sta lavorando alla >revisione della IODL in modo da renderla a tutti gli effetti compatibile >con le principali licenze open data. > >Ci vorrà un po' di tempo, ma contiamo di tornare sulla traiettoria >giusta il prima possibile. > >Nel frattempo, continua ad essere percorribile la via scelta dalla >Regione Piemonte di usare CC0. > >Ciao >steko > >-- >Stefano Costa >http://www.iosa.it/ Open Archaeology >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato non testuale � stato rimosso.... >Nome: non disponibile >Tipo: application/pgp-signature >Dimensione: 198 bytes >Descrizione: This is a digitally signed message part >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 5 >Date: Tue, 1 Feb 2011 19:46:20 +0100 >From: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] IODL >To: Stefano Costa <[hidden email]>,[hidden email] >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1 > >On Tue, 01 Feb 2011 18:57:56 +0100, Stefano Costa wrote >> Ricordo che ... c'è un gruppo di persone (che include >> tra gli altri il sottoscritto e Marco Ciurcina) che sta lavorando >> alla revisione della IODL in modo da renderla a tutti gli effetti >> compatibile con le principali licenze open data. >> > >Stefano, >non credo che ce ne sia affatto bisogno, >ma a volte è bene chiarire anche i dettagli >più minuscoli. > >Io personalmente sono fortemente convinto >che tutto quello che bolle in pentola in Italia >negli ultimi mesi sul fronte open-data è altamente >positivo e meritorio. >In fondo anche la vituperata IODL (as is) >rappresenta comunque una rivoluzione positiva >rispetto all'esistente. > >A mio personale avviso però nello specifico >italiano rimane ancora tutto da affrontare un >problema (grosso come una casa), e che fino ad >oggi ci siamo semplicemente limitati a sfiorare >in superficie. > >Negli altri paese "virtuosi" (USA, Francia, UK) >è la *politica* che si è fatta carico in prima >persona di guidare il processo di liberalizzazione. >Sono i *governi* che hanno deciso di fare degli >open-data e dell'open-knowledge un elemento >qualificante e rilevante del proprio programma. >La "politichetta italiana" invece più che altro >pare occuparsi di escort e di bunga-bunga. > >Forse è giunta l'ora (anche con il contributo >delle associazioni che su queste cose ci >lavorano e ci ragionano da svariati anni) >che queste tematiche escano dal chiuso di un >confronto-scontro "tra tecnici", e diventino >finalmente un elemento di confronto di più >ampio respiro. > >Che non può prescindere anche da un livello >di interlocuzione "politica". >(nel senso genuinamente democratico dell'arte >del governo della polis, non certo nel senso >"banana-republic" di pura e semplice >occupazione del potere) > >ciao Sandro > > > >------------------------------ > >Message: 6 >Date: Tue, 01 Feb 2011 19:49:59 +0100 >From: Paolo Cavallini <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Postgresql 9, Postgis e Geoserver >To: vitomeuli <[hidden email]>, "GFOSS.it" <[hidden email]> >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > >Il giorno mar, 01/02/2011 alle 07.45 -0800, vitomeuli ha scritto: >> feedback per un mese, ed ora mi ritrovo inaspettatamente con un database >> sviluppo Postgresql 9 su windows XP. > >ovvio dov'e' l'errore ;) > >> Il tutto girerà invece su Debian Lenny, dove PostgreSQL 9 non è tra i >> pacchetti stabili. >> >> A giudicare da queste tabelline [1] sembra consigliabile usare Postgresql >> 9.0 + PostGIS 1.5 + GEOS 3.2 o 3.3, oppure PostgreSQL 9.1 + PostGIS 2.0 >> trunk + GEOS 3.3. >> >> Qualcuno ha già sperimentato queste combinazioni? >> Potete consigliarmi qualcosa? >> Trial & error? :-) > >Parere mio: >- passa a squeeze >- metti pg9 da deb >- compilati postgis 1.5. >Saluti. >-- >http://www.faunalia.it/pc > > > >------------------------------ > >Message: 7 >Date: Tue, 01 Feb 2011 20:11:04 +0100 >From: aperi2007 <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Postgresql 9, Postgis e Geoserver >To: [hidden email] >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed > >>A giudicare da queste tabelline [1] sembra consigliabile usare Postgresql >>9.0 + PostGIS 1.5 + GEOS 3.2 o 3.3, oppure PostgreSQL 9.1 + PostGIS 2.0 >>trunk + GEOS 3.3. >> >>Qualcuno ha già sperimentato queste combinazioni? >>Potete consigliarmi qualcosa? >>Trial& error? :-) > >Io uso >PG 9.0 stable (e' uscita or ora la 9.0.3) > >e per la parte geometrica faccio ricorso a >postgis 2.0.0 trunk con geos 3.3.0 > >Andrea. > > > > >------------------------------ > >Message: 8 >Date: Tue, 01 Feb 2011 19:22:46 +0100 >From: aperi2007 <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] access e qgis "comunicano fra loro?" >To: [hidden email] >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed > >>Salve! >> >>premetto che non ho mai usato access, dalla rete ho scaricato >>alcuni database in formato access. >>mi chiedevo se esiste un modo per >>"caricare" i dati di access su qgis... >>"smanettando" nei file di >>access mi era venuto in mente di fare un copia-incolla su un csv e poi >>caricare su qgis, ma non credo che sia il metodo più furbo :-) >> >>grazie >>mille!! >>marco > >Il file e' access, ma i dati geografici in che formato sono ? >Sospetto l'esistenza di almeno 5 formati differenti che sono ospitabili su un >e probabilmente ne esistono anche di piu' ... > >Andrea. > > > > > > > >------------------------------ > >Message: 9 >Date: Tue, 1 Feb 2011 22:01:23 +0100 >From: Luca Lanteri <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Qgis e GDAL >To: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Message-ID: > <AANLkTinSvgYqCD7rq7jmn1qcebJj2KNTOyHSaj7O=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >ok, ticket aperto. Si possono allegare file al massimo di 256 Kb circa e io, >purtroppo, non ho uno spazio per metterlo a disposizione. Posso inviarlo su >richiesta se qualcuno ne avesse necessità. >Immagino comunque che il problema ci sia con qualsiasi immagine di un certo >peso che abbia i parametri di rotazione nel file di georef. > >bye >Luca > >Il giorno 28 gennaio 2011 12:04, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha >scritto: > >> Il giorno ven, 28/01/2011 alle 09.34 +0100, Luca Lanteri ha scritto: >> >> > Visto che adesso la questione mi pare più circoscritta posso provare >> > a segnalarla, ho però ancora qualche dubbio: >> > posso inviare in allegato un jpg di circa 15-20 Mb ? >> > Visto che l'immagine non è di mia proprietà come posso fare per >> > aggiungere un watermark ? >> >> hai provato a portare il ratser a 0 con il rastercalc, e vedere se il >> problema persiste? se si', puoi ridistribuire quello. >> saluti. >> -- >> Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc >> >> >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ?tato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 10 >Date: Tue, 1 Feb 2011 22:53:06 +0100 >From: Amedeo Fadini <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Pernottamento a Trento >To: [hidden email] >Message-ID: > <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >2011/2/1 Maurizio Napolitano <[hidden email]> > >> >> In quanto trentino di Trento non vado a dormire negli alberghi[0] >> > >Nemmeno io sarò in albergo ma approfitterò di un divano ( non il tuo, un >altro...) > >il secondo invece si ma, viste le dimensioni di Trento, penso verrà naturale >> trovarsi in qualche locale. >> > > Ecco caldeggio anch'io questa soluzione "naturale" :-) > >ciao >amefad >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ?tato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >Gfoss mailing list >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 68, Numero 4 >******************************************** > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |