Se non erro qualcuno mensionava l'Università di Venezia.
Parlava di questo link? http://www.ricercasit.it/dottorato/ buon week-end >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 4-feb-2011 12.00 >A: <[hidden email]> >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 68, Numero 9 > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >della lista Gfoss..." > > >Argomenti del Giorno: > > 1. Atlante della laguna di Venezia: impressioni (Paolo Cavallini) > 2. Re: Atlante della laguna di Venezia: impressioni > ([hidden email]) > 3. ancora nviz ([hidden email]) > 4. Re: Atlante della laguna di Venezia: impressioni (luca menini) > 5. Re: Atlante della laguna di Venezia: impressioni (Amedeo Fadini) > 6. Re: Atlante della laguna di Venezia: impressioni (Stefano Menegon) > > >---------------------------------------------------------------------- > >Message: 1 >Date: Fri, 04 Feb 2011 09:42:11 +0100 >From: Paolo Cavallini <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] Atlante della laguna di Venezia: impressioni >To: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > >Salve. >Ieri, come sapete, c'e' stata la presentazione, a cui ha partecipato >GFOSS.it in modo ufficiale. Le mie impressioni: >- ho imparato molte cose che non sapevo sulla laguna, un caso di studio >di enorme interesse >- a me pare che la laguna sia uno dei luoghi in cui sia stato raccolto >il piu' grande numero di dati di qualunque altro, in Italia e forse nel >mondo >- era palese un cortese ma fermo contrasto fra chi vuole la liberazione >dei dati e chi vuole tenerseli stretti; ed e' stato credo chiaro a tutti >come ci fosse un *vecchio* ed un *nuovo*, e da che parte stessero i vari >soggetti >- mi e' parsa evidente l'equazione dati=potere: avere dati e' sia >effetto che causa di potere; si capisce quindi la resistenza, che puo' >cedere solo di fronte ad una pressione democratica da parte di chi quel >potere lo ha concesso (ovvero, in ultima analisi, il popolo) >- i soggetti che piu' si sono detti contrari alla liberazione hanno >portato argomentazioni che io francamente non ho capito (Magistero delle >acque) >- il minambiente ha detto, se non abbiamo capito male, che INSPIRE in >qualche modo gli impediva di distribuire i dati; il mite e preciso >Sarretta ha prontamente smontato questa affermazione, fugando ogni >dubbio >- GFOSS.it ha avuto un suo ruolo, abbastanza nuovo, di catalizzatore del >processo di liberazione, nel lungo periodo inevitabile, ma che senza >catalizzatore potrebbe richiedere decenni >- dal nostro punto di vista sono scaturite due proposte concrete, >entrambe molto interessanti: >* GFOSS.it potrebbe partecipare formalmente al protocollo di intesa che >gia' unisce i vari soggetti presenti all'incontro; questo sarebbe a mio >avviso molto utile, sia per consolidare il ruolo pubblico >dell'associazione sia per facilitare il processo di liberazione dei dati >* potremmo organizzare un incontro tecnico fra tutti i soggetti >interessati alla liberazione dei dati, facendo seguito all'incontro di >Foligno, includendo anche il Comune di Venezia, con la finalita' di >arrivare alla stesura di una licenza adatta per le pubbliche >amministrazioni >Purtroppo pare che non esista una registrazione dell'evento, ne' audio >ne video. >Invio gli altri GFOSSers presenti a condividere le loro impressioni, >smentendo o confermando le mie. >Saluti! >-- >http://www.faunalia.it/pc > > > >------------------------------ > >Message: 2 >Date: Fri, 4 Feb 2011 10:04:29 +0100 >From: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] Atlante della laguna di Venezia: impressioni >To: Paolo Cavallini <[hidden email]>,"GFOSS.it" > <[hidden email]> >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1 > >On Fri, 04 Feb 2011 09:42:11 +0100, Paolo Cavallini wrote >> Salve. >> Ieri, come sapete, c'e' stata la presentazione, a cui ha partecipato >> GFOSS.it in modo ufficiale. Le mie impressioni: >> > >Paolo, >grazie del resoconto veramente eccellente > >> mi e' parsa evidente l'equazione dati=potere: avere dati e' sia >> effetto che causa di potere >> > >infatti: sicuramente questa tra le mille anomalie >tipicamente "italiote" è forse quella più rilevante. >Troppo spesso accade che "poteri debolissimi", totalmente >incapaci di crearsi una reale *autorevolezza* (culturale, >morale, scientifica, politica, istituzionale etc) >preferiscono invece vivacchiare sfruttando il potere di >interdizione e le rendite di posizione che derivano da una >qualche situazione di monopolio (inclusi i monopoli sui >dati e sulle informazioni, ovviamente). > >Ma è del tutto ovvio che questa linea "feudale" ci >porta dritti dritti fuori dai trend europei e dei >paesi maggiormente avanzati, che invece stanno >mettendo in essere politiche virtuose basate >sulla trasparenza, l'apertura e la condivisione. > > >> * GFOSS.it potrebbe partecipare formalmente al protocollo di intesa che >> gia' unisce i vari soggetti presenti all'incontro; questo sarebbe a mio >> avviso molto utile >> > >Certo: sarebbe un bel passo in avanti. > >ciao Sandro > > >------------------------------ > >Message: 3 >Date: Fri, 4 Feb 2011 10:24:45 +0100 (CET) >From: <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] ancora nviz >To: [hidden email] >Message-ID: <26833047.1693951296811485927.JavaMail.root@pr001msr> >Content-Type: text/plain;charset="UTF-8" > >salve a tutti. >Sto generando dei file ppm a massima risoluzione utilizzando nviz da qgis in >dows xp. >Purtroppo la risoluzione delle singole immagini generate è troppo bassa. >In passato avevo utilizzato nviz da ubuntu 8.04 e le immagini erano perfette (di > un singolo allestimento si generavano una quarantina di ppm ad alta risoluzione >). Purtroppo l'aggiornamento a ubuntu 10.04 mi ha creato problemi che non riesco > a risolvere e la generazione dei ppm non funziona più. >Per questo sto provando a lavorare da qgis in windows utilizzando il plug-in di >grass. >E' possibile dare delle impostazioni per personalizzare l'output dei ppm generat >i da nviz tramite qgiss? Oppure esiste qualche alternativa? >Grazie >Sara > > > >------------------------------ > >Message: 4 >Date: Fri, 4 Feb 2011 10:25:19 +0100 >From: luca menini <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Atlante della laguna di Venezia: impressioni >To: Paolo Cavallini <[hidden email]> >Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Message-ID: > <AANLkTinTLp7FuWZo2XTGXuhdxtv_rUJ=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > >Il 04 febbraio 2011 09:42, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha >> - dal nostro punto di vista sono scaturite due proposte concrete, >> entrambe molto interessanti: >> * GFOSS.it potrebbe partecipare formalmente al protocollo di intesa che >> gia' unisce i vari soggetti presenti all'incontro; questo sarebbe a mio >> avviso molto utile, sia per consolidare il ruolo pubblico >> dell'associazione sia per facilitare il processo di liberazione dei dati >> * potremmo organizzare un incontro tecnico fra tutti i soggetti >> interessati alla liberazione dei dati, facendo seguito all'incontro di >> Foligno, includendo anche il Comune di Venezia, con la finalita' di >> arrivare alla stesura di una licenza adatta per le pubbliche >> amministrazioni > > >Si, credo sia fondamentale realizzare un incontro, a Venezia, sul tema >della "liberazione dei dati". >Do' la mia personale disponibilita' a riguardo. > >In particolare ricordo che e' stata lanciata una proposta: "GIVE >(Geografic Information VEnice) ME FILES" che prevede una piccola >"gara" tra gli enti che hanno dati sulla laguna di Venezia a liberare, >entro il 2/2/2012 almeno 5 dataset di dati. > >Aggiungo anche che Paolo e' stato un "grande" :-) > >Ciao. >luca > > >------------------------------ > >Message: 5 >Date: Fri, 4 Feb 2011 10:44:46 +0100 >From: Amedeo Fadini <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Atlante della laguna di Venezia: impressioni >To: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Message-ID: > <AANLkTin5QydSdEGoxdv7HzeyNk5n7KxpdVynLe3=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >Aggiungo anch'io che la presenza di Gfoss è stata assai incisiva, grazie a >Paolo e Stefano. >Mi aspettavo un convegno molto più ingessato, invece alla fine si è parlato >apertamente di liberazione dei dati come una necessità. > >La mia impressione è che in prima battuta, tutti gli enti hanno risposto >(con alcuni contorsionismi linguistici) che "i dati sono a disposizione di >tutti" e può darsi che alcuni presenti abbiano capito questo e siano andati >a casa pensando "non c'è alcun problema di accesso ai dati". > >Confermo il ruolo importante che ha avuto Gfoss e condivido e appoggio le >due proposte che sono emerse nel post convegno. > >Aggiungo un amia impressione su chi i dati se li tiene stretti: >considerando anche la relazione iniziale di Stefano Guerzoni, che ha parlato >della qualità dei dati prodotti dalla ricerca, io mi sono fatto >l'impressione che la "timidezza" nel condividere i propri dati sia data >anche dalla paura che qualcuno li possa confrontare con altri dati, fare le >pulci al metodo utilizzato, e usarli per conclusioni diverse: non credo che >questo derivi direttamente dall'equazione dati=potere ma certamente dalla >paura della democrazia completa. > >Questo ha a che fare con il concetto di "Validazione" del dato che in certe >amministrazioni è diventato un vero e proprio idolo. Ho dei casi concreti >nella pianificazione in cui bisogna smontare e mutilare i dati geografici >per fargli passare la validazione regionale. Il bello è che una volta >validato dall'organismo superiore, quel dato diventa inutile per l'ente che >l'ha raccolto. > >E' importante perciò diffondere il principio di "mercato" che ricordava >Stefano: mettere a disposizione i dati grezzi e lasciare all'utente di >valutarne la qualità > >ciao > >amefad >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ?tato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 6 >Date: Fri, 4 Feb 2011 11:54:02 +0100 >From: Stefano Menegon <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Atlante della laguna di Venezia: impressioni >To: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Message-ID: > <AANLkTi=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > >Ciao a tutti, > >confermo che l'incontro di ieri a Venezia è andato molto bene e >concordo con le osservazioni di Paolo, Luca e Amedeo. > >aggiungo solo che il "sistema informativo laguna" del comune di >venezia, che ha richiesto espressamente la nostra presenza al >convegno, si è dimostrato molto disponibile nei nostri confronti >(grazie anche anche al lavoro di intermediazione del nostro socio >Emanuele Masiero). >Questa "sensibilità" iniziale è stata molto importante per rendere più >efficace la nostra azione. > >//stefano > > >------------------------------ > >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >Gfoss mailing list >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 68, Numero 9 >******************************************** > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |