Vi inoltro questo link (sperando di fare cosa gradita)
http://sussidiarieta.forumpa.it/ Ad maiora. Agata >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 26-apr-2011 14.38 >A: <[hidden email]> >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 70, Numero 84 > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >della lista Gfoss..." > > >Argomenti del Giorno: > > 1. Re: Installazione moduli python in OSX [era: soil texture] > (Paolo Cavallini) > 2. Open Data Directory - search engine for open datasets > (Maurizio Napolitano) > 3. Re: Installazione moduli python in OSX [era: soil texture] > ([hidden email]) > 4. Formati aperti e dati liberi programma Movimento 5 Stelle > (Davide Mangraviti) > 5. Re: IODL (Maurizio Napolitano) > 6. Re: Formati aperti e dati liberi programma Movimento 5 Stelle > (Maurizio Napolitano) > 7. Qualcuno del progetto CARGEN (unipd) qui in lista? > (Maurizio Napolitano) > 8. Re: RHoK #3 a Trento :) (andrea antonello) > 9. Re: RHoK #3 a Trento :) (Maurizio Napolitano) > > >---------------------------------------------------------------------- > >Message: 1 >Date: Tue, 26 Apr 2011 12:06:38 +0200 >From: Paolo Cavallini <[hidden email]> >To: Luca Mandolesi <[hidden email]> >Cc: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] Installazione moduli python in OSX [era: soil > texture] >Message-ID: <1303812398.2545.102.camel@fox> >Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > >Il giorno mar, 26/04/2011 alle 11.58 +0200, Luca Mandolesi ha scritto: >> mac...gvSIG è veramente ostico da usare...mentre con Qgis ci si >> scontra sempre con le incompatibilità dei plugin e il mistero della >> cartella site-packages. > >questa non la so, ce la spieghi? >piu' in generale, c'e' un howto di come installare qgis su osx? >grazie. >-- >Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > > > >------------------------------ > >Message: 2 >Date: Tue, 26 Apr 2011 12:08:48 +0200 >From: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >To: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] Open Data Directory - search engine for open datasets >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed > >Giro questa email apparsa su ckan-discuss >Come si vede si parla di geo dati aperti. >Spero di non dare fastidio, in tal caso ditemelo che evito e faccio >sintesi di quanto si dice :) > >Ciao > >-------- Messaggio originale -------- >Oggetto: [ckan-discuss] Fwd: [open-gov] Re: Open Data Directory - >search engine for open datasets >Data: Tue, 26 Apr 2011 11:03:43 +0100 >Mittente: Jonathan Gray <[hidden email]> >A: CKAN discuss <[hidden email]> > >FYI > > >---------- Forwarded message ---------- >From: Marten <[hidden email]> >Date: Mon, Apr 25, 2011 at 10:58 PM >Subject: [open-gov] Re: Open Data Directory - search engine for open >datasets >To: Open Government <[hidden email]> > > >in the US, the government has been operating an open data site for the >past 8 years called Geospatial One-Stop. focus has been on geospatial >datasets, services, apps, and other resources from federal, state, >local government, academia, and commercial sources. > >visit the site at http://www.geodata.gov and you'll see it includes >580,000 resource descriptions from 340 partner collections. > >the descriptions follow a formal government specification from the >Federal Geographic Data Committee and federal agencies are required to >described their resources following this specification. > >Geospatial One-Stop implements various open search interfaces, >including OpenSearch and a specification from the Open Geospatial >Consortium called Catalog Service for the Web. > >Geospatial One-Stop provides the content of the Geodata Catalog in >Data.gov through this CSW interface. > >the core technology for the searchable (including spatial search and >ranking), formal metadata, and open search interfaces is available as >open source product at http://esriurl.com/geoportalserver. > >cheers, > >Marten > >On Apr 23, 4:35 pm, Ricardo Niederberger Cabral ><[hidden email]> wrote: >> In case anyone might find interesting, I've been working for the past >> few weeks athttp://open.mflask.com/which is a search engine for open >> data sets published by governments, private companies and other >> organizations. I didn't know abouthttp://opendatasearch.org/when I >> started working on it but right now Open Data Directory indexes over >> 35k datasets. >> >> Regards, >> Ricardo. > >-- >You received this message because you are subscribed to the Google >Groups "Open Government" group. >To post to this group, send email to [hidden email]. >To unsubscribe from this group, send email to >[hidden email]. >For more options, visit this group at >http://groups.google.com/group/open-government?hl=en. > > > > >-- >Jonathan Gray > >Community Coordinator >The Open Knowledge Foundation >http://blog.okfn.org > >http://twitter.com/jwyg >http://identi.ca/jwyg > >_______________________________________________ >ckan-discuss mailing list >[hidden email] >http://lists.okfn.org/mailman/listinfo/ckan-discuss > > >------------------------------ > >Message: 3 >Date: Tue, 26 Apr 2011 12:17:39 +0200 >From: [hidden email] >To: Luca Mandolesi <[hidden email]>, Paolo Cavallini > <[hidden email]> >Cc: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] Installazione moduli python in OSX [era: soil > texture] >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >On Tue, 26 Apr 2011 11:58:04 +0200, Luca Mandolesi wrote >> Credo soprattutto perchè su OSX è tutto fagocitato dal software macMap e >> > >e non ci scordiamo neppure che OSX è un O.S. proprietario chiuso, e decisamente ben blindato. >si, è vero: deriva da FreeBSD e quindi da Unix ... insomma, per fortuna assomiglia superficialmente >a Linux, almeno a spanne ... > >ma per tutto il resto Apple segue una politica assolutamente proprietaria ed ultra-chiusa. >quasi quasi riescono a fare apparire M$ e WinOz come fulgidi esempi di apertura >illuminata verso il FLOSS :-P > >giusto un parere personale (da sviluppatore): sviluppare SW libero che giri >indifferentemente su Linux e/o Windows richiede uno sforzo abbastanza modesto, >se si usano gli strumenti e le modalità giuste. >passare su OSX è una passeggiata per tutti i tool CLI che non usano la GUI. >ma quando c'è di mezzo la GUI lavorare su Mac è sempre una corsa ad ostacoli >piena di spiacevoli imprevisti e di brutte sorprese > >... a meno di non usare tutti i tools proprietari Apple, nel qual caso ovviamente >si perde del tutto qualsiasi portabilità con Linux e Win :-( > >ciao Sandro > >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ? stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. it/pipermail/gfoss/attachments/20110426/4977b8d7/attachment-0001.html> > >------------------------------ > >Message: 4 >Date: Tue, 26 Apr 2011 03:25:52 -0700 (PDT) >From: Davide Mangraviti <[hidden email]> >To: [hidden email] >Subject: [Gfoss] Formati aperti e dati liberi programma Movimento 5 > Stelle >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > >Nel settore dove operiamo tutti noi il problema della diffusione dei dati, >dei formati, degli standard liberi è come sappiamo anche un problema >politico, oltrechè di apertura mentale e culturale. >Come in altre città, anche qui a Savona, ci saranno le elezioni comunali. >L'idea che mi sono fatto ormai, per la soluzione dei molti problemi >esistenti... è quella di partire dal basso per cambiare le cose, con tanta >forza e coraggio... >Senza entrare in opinioni politiche e simpatie, in quanto ognuno si tiene le >sue, vorrei che leggiate un punto in particolare del Programma del Movimento >5 Stelle per Savona: >http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/savona/programma-completo.html >Al punto 2.2 c'è scritto quanto segue: > >"Accesso informatico libero ai dati e agli atti dell'amministrazione >comunale, utilizzando standard e formati aperti, e condividendo con licenze >libere il codice del software realizzato per conto del Comune, le mappe, il >materiale multimediale e altri prodotti intellettuali realizzati con i soldi >dei cittadini." > > >Buona giornata >Davide > > >-- >View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source- programma-Movimento-5-Stelle-tp6305238p6305238.html >Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > > >------------------------------ > >Message: 5 >Date: Tue, 26 Apr 2011 13:05:28 +0200 >From: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >To: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] IODL >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed > >Il 01/02/2011 18:21, ivan marchesini ha scritto: >> Non ricordo se questo link era già stato commentato.. >> magari interessa.. >> >> http://www.jordanhatcher.com/2010/the-non-open-italian-open-data-license/ > >Riprendo questo post per annunciare che la IODL, da una settimana >abbondante, è stata sistemata a dovere e può essere vista come una >licenza compatibile con la definizione di Open Data data da OKFN > >http://www.formez.it/iodl/ > >Ora la versione 1.0 (prima era 1.0 beta). >Il vincolo sullo scopo commerciale è stato eliminato. >Di fatto è una ODbL rivisitata sullo schema della legge italiana. >Il testo non è difficile da capire ed anche molto breve. >Copio/incollo il testo riguardo i vincoli >--------- >* indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante, >includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un collegamento >(link) ad essa; >* pubblicare e condividere gli eventuali Lavori derivati con la stessa >licenza o con una Licenza compatibile; >* non riutilizzare le Informazioni in un modo che suggerisca che abbiano >carattere di ufficialità o che il Licenziante approvi l'uso che fai >delle Informazioni; >* prendere ogni misura ragionevole affinché gli usi innanzi consentiti >non traggano in inganno altri soggetti e le Informazioni medesime non >vengano travisate >--------- > >Di fatto i primi due sono i classici "BY-SA" >I successivi sono interessanti per eliminare un pò di FUD (Fear, >Uncertainty and Doubt). > >La mia personale opinione è che tale licenza è utile proprio per aiutare >a superare l'ostacolo di FUD che qualche burocrate ogni tanto mette davanti. > >Per il resto sono sempre dell'idea che il public domain rimane una buona >soluzione alla maggior parte del licenziamento dei dati e che usare un >nome inglese per una licenza che si vuole distinguere proprio per essere >scritta in italiano mi sembra un pò un controsenso :) > >(ma quest'ultima è solo una debole battuta, e come tale dovrebbe venir >interpretata) > >Ciao > > > > > >------------------------------ > >Message: 6 >Date: Tue, 26 Apr 2011 13:12:07 +0200 >From: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >To: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] Formati aperti e dati liberi programma Movimento > 5 Stelle >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed > >Interessante :) >Solo una nota banalissima: >a livello internazionale quando si parla di 5 stelle e di open data si >pensa subito alla schematizzazione fatta da Tim Bernees Lee >Vedi >http://inkdroid.org/journal/2010/06/04/the-5-stars-of-open-linked-data/ >e, in particolare, questo esempio >http://lab.linkeddata.deri.ie/2010/star-scheme-by-example/ > >In sintesi si tratta di una sorta di "marchio di qualità" (un pò come >gli alberghi) per arrivare da dati aperti con formati aperti e licenze >che ne permettono il riuso a dati strutturati in modo che siano >facilmente indicizzabili da motori di ricerca e collegabili fra loro. > >So di essere andato ot ... ma era giusto per fare un po' di entropia :) > > > >------------------------------ > >Message: 7 >Date: Tue, 26 Apr 2011 13:24:20 +0200 >From: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >To: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] Qualcuno del progetto CARGEN (unipd) qui in lista? >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed > >Mi hanno segnalato questo progetto di ricerca >http://cargen.dei.unipd.it/ > >Mi chiedevo se qualcuno del progetto è iscritto in questa ML > >Copio/incollo parte della presentazione sulla pagina ufficiale per farsi >una idea di cosa si tratta > >The CARGEN project whose name means CARtographic GENeralization starts >in 2006 as a cooperation among the Department of Information Engineering >of the University of Padova, the local government Regione Veneto and the >Italian national mapping agency, the IGM - Istituto Geografico Militare. > > >------------------------------ > >Message: 8 >Date: Tue, 26 Apr 2011 13:32:09 +0200 >From: andrea antonello <[hidden email]> >To: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] RHoK #3 a Trento :) >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=windows-1252 > >Napo, tu ci vai? >Al momento siamo solo in due iscritti :) > >Ciao, >Andre > > > >2011/4/22 Maurizio Napolitano <[hidden email]>: >> Hackers! Segnatevi bene queste date sui vostri calendari. Il 4 e il 5 >> giugno 2011 il Random Hacks of Kindness si terrà in una città vicino a >> voi. La terza edizione del RHoK si terrà in ben 20 città del mondo. >> Sia questa edizione che la prossima saranno focalizzate sia sui >> problemi di rischio di catastrofi che sul cambiamento climatico. >> Pertanto chiediamo a tutti gli esperti in rischio di catastrofi e >> cambiamento climatico di invia al RHoK le proprie sfide e così, >> sviluppatori, designer, ingegneri e qualsiasi altra varietà di geek ci >> raggiungeranno il 4 e il 5 di giugno per affrontare alcuni problemi >> del mondo reale e hack for humanity.” >> (libera traduzione da >> http://www.rhok.org/2011/04/rhok-3-on-june-4th-and-5th/) >> >> Con queste parole comincia l’invito per la terza edizione del RHoK – >> Random Hack of Kindness che vede, per la prima volta, anche l’Italia >> fra i paesi ospitanti per tale iniziativa. >> >> >> Nello specifico si tratta dell’unità di ricerca ICT for goods della >> Fondazione Bruno Kessler – http://www.fbk.eu di Trento. >> I partecipanti, previa registrazione sul sito www.rhok.org, dovranno >> presentarti forniti di computer e di molto entusiasmo, infrastruttura >> di rete, corrente elettrica, cibo saranno messi a disposizione >> dall’organizzazione >> >> >> Ma esattamente di cosa si tratta? >> il Random Hacks of Kindness (“hack casuali di gentilezza”) è una >> iniziativa supportata da tantissimo sponsor (citando i principali: >> Google, Yahoo, Microsoft, NASA, World Bank) che ha lo scopo di far >> incontrare esperti di rischio di catastrofi e cambiamento climatico >> con sviluppatori software al fine di creare software in grado di >> risolvere alcune sfide a livello globale. Un evento RHoK vuole così >> fare in modo di radunare fra loro brillanti hacker che offrono il loro >> tempo per risolvere questi problemi. >> La formula scelta è quella della competizione in forma di “maratona”: >> scelta una delle sfide, le “squadre” si organizzano nella creazione di >> un prototipo nel giro di 48 ore. >> I migliori saranno premiati. >> >> segue il messaggio di invito da parte dell’unità ICT4G di FBK >> >> Random Hacks of Kindness – RHoK #3: Trento >> >> Please join us on June 4th-5th for a RHoK hackathon in Trento! >> >> Hacking for Humanity >> FBK will be hosting for the very first time in Italy a RHoK satellite >> event. >> >> Throughout the weekend, we will be coding around problems related to >> natural disaster risk and climate change. RHoK has been working with >> subject matter experts around the world to develop problem statements >> addressing global disaster risk and climate change challenges. These >> problem statements will be the hacking challenges thrown out to the >> developers at the RHoK hackathon. See those statements as they >> develop at www.rhok.org. >> >> At the end of the weekend, we’ll invite you to share your RHoK >> application with the group with the potential to win prizes and see >> your work put to use on the ground to save lives and alleviate >> suffering. >> >> What Do I Need? >> We will provide facilities, power, food and refreshments to help you >> write your application. Just bring your laptop, ideas, and >> enthusiasm to complete the mix. >> >> When and Where? >> The Trento hackathon will take place from Saturday, June 4th at >> 9:00am until Sunday, June 5th at 4:00pm. It will be held at >> Fondazione Bruno Kessler’s Scientific Hub in via Sommarive 18, Povo >> (TN). Check out how to reach us at >> http://www.fbk.eu/getting/scientific_hub. >> >> Registration >> Registration will open soon at www.rhok.org but remember that space >> is limited! >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 502 iscritti all'11.2.2011 > > >------------------------------ > >Message: 9 >Date: Tue, 26 Apr 2011 14:40:57 +0200 >From: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >To: andrea antonello <[hidden email]> >Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] RHoK #3 a Trento :) >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=windows-1252; format=flowed > >Il 26/04/2011 13:32, andrea antonello ha scritto: >> Napo, tu ci vai? >> Al momento siamo solo in due iscritti :) > >Vedrai che ne arrivano altri > > >------------------------------ > >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >Gfoss mailing list >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 70, Numero 84 >********************************************* > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |