Più che all'idrografia mi fate pensare alla vita, mi credete?
Ad maiora agata >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 26-lug-2012 10.55 >A: <[hidden email]> >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 66 > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >della lista Gfoss..." > > >Argomenti del Giorno: > > 1. Re: Grafo idrografico (Andrea Fredduzzi) > 2. Re: Grafo idrografico (andrea antonello) > 3. Re: Grafo idrografico (Geodrinx) > 4. Re: Grafo idrografico (Geodrinx) > 5. Re: Grafo idrografico (Margherita Di Leo) > 6. Re: Abilitare un repo github per Qgis (Giuseppe Sucameli) > 7. Re: Grafo idrografico (Andrea Fredduzzi) > 8. progetto ELISA ELI CAT-FIS (Pierluigi Santin Fintel) > > >---------------------------------------------------------------------- > >Message: 1 >Date: Thu, 26 Jul 2012 10:13:51 +0200 >From: Andrea Fredduzzi <[hidden email]> >To: Geodrinx <[hidden email]> >Cc: GFOSS <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Grafo idrografico >Message-ID: > <CAA7x-2mAUf+g2_Re_EV=gichCaK0zSQQeYp_q=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >Il giorno 26 luglio 2012 09:56, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto: > >> Ma, a parte qualche "dettaglio" come la direzione del flusso, le pendenze, >> il Dtm, la portata, gli argini, le inondazioni, lo storico meteo, etc etc >> in fondo si tratta sempre ( semplificando ) di un insieme connesso di >> linee... ;) >> > >In questo caso la direzione di flusso non è un dettaglio. L'ordinamanto di >Horton-Strahler si basa proprio sulla direzione di flusso e sul concetto di >monte valle: si parte dalle zone di testata del bacino e si assegna >l'ordine 1 alla prima asta che incontri, quando due aste di ordine 1 >confluiscono la successiva sarà di ordine 2 e così via. Per questo i metodi >che lo fanno hanno bisogno del dtm e di una rete idrografica congruente con >il dem. > >Tra l'altro segnalo il recente Tau-dem - plugin sextante di Qgis > >C'è un'altro problema...ho avuto a che fare con la classificazione sibapo >qualche anno fa e se non ricordo male è completamente invertita rispetto >a Horton-Strahler, assegnando l'ordine 1 all'ultima asta del bacino...(es >il Tevere) >-- >Andrea Fredduzzi >Department of Civil and Environmental Engineering >University of Perugia >Via G. Duranti 93/a - 06125 Perugia (Italy) >e-mail: [hidden email] - [hidden email] >tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756 >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ? stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 2 >Date: Thu, 26 Jul 2012 10:14:41 +0200 >From: andrea antonello <[hidden email]> >Cc: GFOSS <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Grafo idrografico >Message-ID: > <CACck5jOv5CaCyhLWZUjFaM6d+7V-+7Z+tSSber=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > >[...] >> Domanda: non ci sono funzioni Spatial che ricostruiscono la topologia e >> Qualcosa del genere non e' stato fatto per i dati OpenStreetMap? >> In fondo il grafo idrografico puo' essere considerato come le strade? >> E' un'eresia, lo so :) > >Ecco, gia' :) > >> Ma, a parte qualche "dettaglio" come la direzione del flusso, le pendenze, il Dtm, la portata, gli argini, le inondazioni, lo storico >> meteo, etc etc in fondo si tratta sempre ( semplificando ) di un insieme connesso di linee... ;) > >Ok, mi pare di capire che il tuo utilizzo non sara' di tipo >idrologico/idraulico. Forse conviene che tu ci spieghi un pochino >meglio a cosa vuoi arrivare. > >Il fatto e' che senza una visione scientifica, non riesci a >gerarchizzare in modo giusto. >Nel momento in cui ti trovi a una confluenza cosa fai? Il ramo >principale e' quello di destra o quello di sinistra? >Credo questa sia la domanda cruciale. Se devi compilare in modo >"esatto" i codici della gerarchia, devi fare le cose a "modo >idrologico", se invece non ti interessa, ma vuoi solo collegare il >tutto, penso sia piu' facile, anche se non saprei come fare senza >mettere mano al codice. > >Ciao, >Andrea > >> Quale funzione SpatiaLite posso usare? >> Come devo, prima, preparare i dati? >> >> Grazie, comunque, per qualunque idea sull'argomento in oggetto ( anche di >> >> Rob >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 605 iscritti al 10.7.2012 > > >------------------------------ > >Message: 3 >Date: Thu, 26 Jul 2012 10:26:43 +0200 >From: Geodrinx <[hidden email]> >To: GFOSS <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Grafo idrografico >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=utf-8 > >Ciao Andrea, > >> se non ricordo male è completamente invertita rispetto a Horton-Strahler, > >Esattamente. >La gerarchia ( anche se e' un reticolo ) parte dalla foce. >Non e' detto che sia un errore concettuale. >:) >Non sempre le sorgenti sono note: vedi caso del Nilo ... ;) >Dovendo battezzare un fiume, comincio dalla costa... >Mi dirai: "... e i laghi?" > >A parte questo, direi che il primo step dovrebbe essere quello di numerare le linea di costa. > >Corretto? > > >Rob > >------------------------------ > >Message: 4 >Date: Thu, 26 Jul 2012 10:35:26 +0200 >From: Geodrinx <[hidden email]> >To: GFOSS <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Grafo idrografico >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=us-ascii > > >> a cosa vuoi arrivare. > >ad un database idrografico in cui ogni ramo "sappia" chi e', a chi "nome" dalla foce ). > >Ovvero, vorrei "riempire" il campo "sibapo" ( o qualcosa di simile ) in maniera corretta. > >Penso si tratti di "cluster analisys" se non ricordo male dall'universita'. >Altra eresia. ;) > >Rob > > > >------------------------------ > >Message: 5 >Date: Thu, 26 Jul 2012 10:34:59 +0200 >From: Margherita Di Leo <[hidden email]> >To: Geodrinx <[hidden email]> >Cc: GFOSS <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Grafo idrografico >Message-ID: > <CABa=8QoaCDxQr==Ag+-1pbHwkJaZUROrykxURDAiNZUmGc=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >Ciao, > >sempre come brainstorming.. > >2012/7/26 Geodrinx <[hidden email]> > >> Ciao Andrea, >> >> > se non ricordo male è completamente invertita rispetto a >> Horton-Strahler, assegnando l'ordine 1 all'ultima asta del bacino...(es il >> Tevere) >> >> Esattamente. >> La gerarchia ( anche se e' un reticolo ) parte dalla foce. >> > >Forse segue l'ordinamento di Hack? >http://grass.osgeo.org/wiki/R.stream.*#r.stream.order (quarta immagine). > >Ciao, >madi > > >-- >Dr. Margherita Di Leo >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ? stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 6 >Date: Thu, 26 Jul 2012 10:38:15 +0200 >From: Giuseppe Sucameli <[hidden email]> >To: Luca Mandolesi <[hidden email]> >Cc: GFOSS <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Abilitare un repo github per Qgis >Message-ID: > <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > >Ciao, > >2012/7/23 Luca Mandolesi <[hidden email]>: >> vorrei abilitare il mio repo github per diffondere il >> plugin, tuttavia, eviterei al momento di metterlo nel repo >> ufficiale, > >non mi è chiaro cosa intendi con "abilitare il mio repo github". > >> dato che avrei forse moltissimi feddback, cosa assai positiva per me, >> ma sconfortante per chi me li manda > >Basta metterlo sperimentale, per le tempistiche se ne faranno >una ragione, l'importante è che i bug vengano segnalati così >che tu possa correggerli. > >> Una volta avevo uploadato il plugin zippandolo, ma speravo che ora >> si potesse creare un file xml da mettere nel repo e il gioco è fatto, > >Un file xml? da mettere nel repo? scusa, non ti seguo. >Come fa il plugin a stare dentro l'xml? E per repo intendi >il repository dei plugin di QGis (plugins.qgis.org) o github? > >> senza dover zippare ogni volta da console... > >Il plugin è uno zip semplicissimo, puoi crearlo con quel che ti >pare (console o GUI). Al suo confronto creare un file xml è >un'impresa da superuomo... > >Ciao. > >-- >Giuseppe Sucameli - Faunalia > > >------------------------------ > >Message: 7 >Date: Thu, 26 Jul 2012 10:47:29 +0200 >From: Andrea Fredduzzi <[hidden email]> >To: Margherita Di Leo <[hidden email]> >Cc: GFOSS <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Grafo idrografico >Message-ID: > <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >sempre come brainstorming.. > >> >> 2012/7/26 Geodrinx <[hidden email]> >> >>> Ciao Andrea, >>> >>> > se non ricordo male è completamente invertita rispetto a >>> Horton-Strahler, assegnando l'ordine 1 all'ultima asta del bacino...(es >>> Tevere) >>> >>> Esattamente. >>> La gerarchia ( anche se e' un reticolo ) parte dalla foce. >>> >> >> Forse segue l'ordinamento di Hack? >> http://grass.osgeo.org/wiki/R.stream.*#r.stream.order (quarta immagine). >> > >"A occhio" direi proprio di si, però devo ammettere la mia >ignoranza....all'epoca per delle analisi geomorfologiche avevamo bisogno di >un ordinamento Horton-Strahler e abbiamo abbandonato sibapo. Quindi non ho >approfondito molto come avveniva la gerarchizzazione sibapo. >Penso che il fine sia proprio quello di evitare le complicazioni che ci >sono nell'individuare le aste di ordine 1 in bacini diversi (threshold, >mean stream drop e via dicendo) - cioè come dice rob "di non dovere per >forza risalire alla sorgente" > > > >-- >Andrea Fredduzzi >Department of Civil and Environmental Engineering >University of Perugia >Via G. Duranti 93/a - 06125 Perugia (Italy) >e-mail: [hidden email] - [hidden email] >tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756 >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ? stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 8 >Date: Thu, 26 Jul 2012 08:53:45 +0000 >From: Pierluigi Santin Fintel <[hidden email]> >To: "[hidden email]" <[hidden email]> >Subject: [Gfoss] progetto ELISA ELI CAT-FIS >Message-ID: > <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="utf-8" > >Salve >Il progetto in subj è molto in auge in Emilia Romagna. C'e' dietro >Dovrebbe essere opensource al 100% ma non riesco a trovare in rete un link dove poter scaricare tale sorgente. >Ci sono delle tematiche che mi interessano e speravo di poter imparare qualcosa. >Qualcuno sa se è possibile ottenere i sorgenti? > >Ciao a Tutti > >------------------------------ > >_______________________________________________ >Gfoss mailing list >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 66 >********************************************* > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |