Ciao Filippo,
Potresti vedere nel geoportale nazionale [1]. Ci sono diverse cose interessanti (ortofoto, topografiche a diverse scale ecc..) a seconda di quello che ti serve. In particolare io userei il sistama WMS. Occhio che a "piccola scala" (nel senso topografico del termine, quindi con uno zoom che prende vaste aree) potresti non vedere nulla... Un'altro sistema interessante è il plugin OpenLayers dove puoi caricare ortofoto e/o strade di google o di Yahoo o le mappe di OSM (Open Street Map). Non so come siamo messi con le licenze (chiedo numi), ma sicuramente con OSM stai tranuquillo. Chiaramente tutto dipende da quello che devi fare e "come voui uscire in veste grafica". Saluti Marco [1] http://www.pcn.minambiente.it/GN/ -- ORIGINALE: Ciao a tutti, e´ da un po che non seguo piu´, per vari motivi.... ma mi si e´ presentata l´opportunita´ di fare un lavoro... mi servirebbe sapere cosa posso usare come base cartografica nazionale liberamente accessibile. Grazie anticipatamente. Filippo -- E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On Thu, 1 Mar 2012 08:53:46 +0100 (CET), [hidden email]
wrote: > Potresti vedere nel geoportale nazionale [1]. > ... > Un'altro sistema interessante è il plugin OpenLayers dove > puoi caricare ortofoto e/o strade di google o di Yahoo o le mappe di > OSM (Open Street Map). > Non so come siamo messi con le licenze (chiedo > numi), ma sicuramente con OSM stai tranuquillo. > A) con OSM andiamo assolutamente sul sicuro: sono Open Data di prima classe. occhio solo al fatto che la licenza OSM include una "clausola virale"; in pratica significa che chi apporta significativi miglioramenti al dataset di partenza (p.es. disegna nuove strade, corregge errori toponomastici etc) ha l'obbligo di inserire tutte queste migliorie nella banca dati OSM, non puo' limitarsi ad usare le migliorie a proprio esclusivo beneficio. B) col PCN invece siamo nell'ambiguita' piu' totale: non esiste uno straccio di licenza standard umanamente comprensibile, ma di sicuro la maggior parte dei dataset (p.es. ortofoto) e' coperta da mille restrizioni. Giusto un consiglio personale: se volete stare tranquilli al 100% in termini legali partite sempre dall'assunzione che i dati del PCN sono assolutamente "forbidden" ed "off-limits" :-D ciao Sandro -- This message has been scanned for viruses and dangerous content by MailScanner, and is believed to be clean. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |